<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jaguar XF 2.2 rompe il motore a 37.000 kilometri. | Il Forum di Quattroruote

Jaguar XF 2.2 rompe il motore a 37.000 kilometri.

Buonasera, nell'ottobre del 2013 ho comprato una Jaguar XF 2.2 da 200 cv d'importazione, con 10.000 kilometri percorsi dal precedente proprietario.
Fino a febbraio 2019, io ne ho percorsi altri 27.000 kilometri in 5 anni di possesso ed ho eseguito 3 tagliandi di cui 2 originali Jaguar ed 1 da un meccanico di mia fiducia, l'ultimo l'ho eseguito a dicembre 2018, in una officina autorizzata Jaguar, facendo tutti i controlli e cambi olio, filtri eec., dovuti.
Oggi mi ritrovo con un'automobile con il motore dichiarato rotto, perché è stato trovato dello smeriglio metallico nel filtro dell'olio.
Non ho avuto alcuna spiegazioni sulla motivazione della "rottura" del motore, solo due preventivi, 16.000 € per un motore nuovo o 6.500 € per un motore rigenerato, più turbina e manodopera.
Ho scritto un Pec alla casa madre, che mi ha risposto, che sono rammaricati per ciò che possa aver creato la mia insoddisfazione, ma non possono accogliere le mie richieste, perché ..., perché...., ecc.
Ora mi chiedo e vi chiedo, è possibile che un consumatore deve solo sperare che qualsiasi acquisto lui faccia, si mantenga funzionale ed efficiente nel tempo.
Come è possibile che un motore si rompa inspiegabilmente e la JAGUAR, nome altisonante, non si preoccupi di sapere il perché, non si preoccupi della frustrazione che ciò può causare ad un loro cliente, che di punto in bianco si ritrova da JAGURISTA a non sapere che pesci prendere, per ritornare a bordo della sua auto.
Vi chiedo cortesemente, se ci sono stati dei casi simili e se potete consigliarmi di come poter uscire indenne da questa situazione.
Grazie
 
Buonasera, nell'ottobre del 2013 ho comprato una Jaguar XF 2.2 da 200 cv d'importazione, con 10.000 kilometri percorsi dal precedente proprietario.
Fino a febbraio 2019, io ne ho percorsi altri 27.000 kilometri in 5 anni di possesso ed ho eseguito 3 tagliandi di cui 2 originali Jaguar ed 1 da un meccanico di mia fiducia, l'ultimo l'ho eseguito a dicembre 2018, in una officina autorizzata Jaguar, facendo tutti i controlli e cambi olio, filtri eec., dovuti.
Oggi mi ritrovo con un'automobile con il motore dichiarato rotto, perché è stato trovato dello smeriglio metallico nel filtro dell'olio.
Non ho avuto alcuna spiegazioni sulla motivazione della "rottura" del motore, solo due preventivi, 16.000 € per un motore nuovo o 6.500 € per un motore rigenerato, più turbina e manodopera.
Ho scritto un Pec alla casa madre, che mi ha risposto, che sono rammaricati per ciò che possa aver creato la mia insoddisfazione, ma non possono accogliere le mie richieste, perché ..., perché...., ecc.
Ora mi chiedo e vi chiedo, è possibile che un consumatore deve solo sperare che qualsiasi acquisto lui faccia, si mantenga funzionale ed efficiente nel tempo.
Come è possibile che un motore si rompa inspiegabilmente e la JAGUAR, nome altisonante, non si preoccupi di sapere il perché, non si preoccupi della frustrazione che ciò può causare ad un loro cliente, che di punto in bianco si ritrova da JAGURISTA a non sapere che pesci prendere, per ritornare a bordo della sua auto.
Vi chiedo cortesemente, se ci sono stati dei casi simili e se potete consigliarmi di come poter uscire indenne da questa situazione.
Grazie
Mi spiace... forse l'unica via d'uscita è una lettera dell'avvocato. Con una perizia di parte e attendendo una loro controperizia... si dilatano i tempi...
 
Ben oltre i termini della garanzia, pure con una parte dell'assistenza fuori dalla rete ufficiale, secondo me, non hai speranza.
Massima solidarietà, comunque.
 
Ben oltre i termini della garanzia, pure con una parte dell'assistenza fuori dalla rete ufficiale, secondo me, non hai speranza.
Massima solidarietà, comunque.
Sicuramente i termini di garanzia non sono rispettati. Ma che un motore ceda dopo soli 37Mm...e con limatura ferrosa nel filtro dell'olio... per una vettura premium... forse il motore rigenerato possono fornirlo scontato a prezzo di costo.
 
Massima solidarietà,ma se fosse stata come al solito schilometrata e usata in modo non adeguato.
 
Buongiorno, vi ringrazio per la solidarietà e per i consigli che mi avete dato, l'avvocato è già in movimento e spero che possa trovare qualche appiglio legale per fare cambiare politica assistenziale alla JAGUAR, visto che la figuraccia non è sufficiente.
Io faccio l'imprenditore edile, ed ogni possibile esigenza di un mio cliente è fonte di preoccupazione e stimolo a fare meglio.
Politica rara nel commercio moderno, importante è incassare.
Buona giornata.
 
Massima solidarietà.
Temo che appigli legali non ve ne siano, per molti motivi.

Cosa ha ceduto, la turbina o la pompa alta pressione?
 
Back
Alto