<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ix20... 1.0 tci.... | Il Forum di Quattroruote

ix20... 1.0 tci....

alt

0
Un paio di domandine rivolte a chi potrebbe saperne di più....
Causa ampliamento famiglia, tra le altre vatture sto valutando pure la ix20 che però non mi convince per alcuni dettagli (problematiche alle sospensioni posteriori, motori benzina, quelli che mi interessano, poco performanti ai bassi regimi, ecc...).
Poichè già da un paio di anni è sul mercato, non è che si sa se di qui a fine anno è previsto un qualche "restyling" che magari preveda l'introduzione di nuove motorizzazioni?
Penso al 1.0 tci del quale, dopo l'annuncio, si son perse le tracce.
Ah, in rete non si trova nulla in merito a futuri aggiornamenti del veicolo in parola...
 
Salve,
il motore che stai dicendo si chiama T-GDi, dovrebbe avere 3cyl ed essere offerto con due range di potenza, di 100 e 120cv come l'Ecoboost di Ford. Peccato che il gruppo Hyundai-Kia sia molto beffardo quando si tratta di annunci di nuove motorizzazioni.
Nel 2009 annunciarono l'imminente lancio di un 800cc 3cyl turbo che sarebbe stato montato sulla i10, ad oggi non si è visto!
L'anno scorso al salone di Ginevra hanno presentato un nuovo 1.2 4cyl T-GDi che avrebbe dovuto essere introdotto a fine anno. Quest'anno a Ginevra manco l'hanno riportato, sembra essere stato scalzato dal 1.0 3cyl T-GDi nei piani della casa ed un 2.0 T-GDi.

Sembrano essere specializzati in annunci che puntualmente non mantengono; creano solo aspettativa senza che questa venga giustamente premiata. A mio avviso ti conviene ripiegare sulla B-Max, almeno Ford ha già un motore 1.0 funzionante, ed è pure quello che Hyundai-Kia sta cercando di copiare ... :)
 
Bella auto la b max...ma bagagliaio troppo piccolo.
Conscio di andare ot, voglio solo spiegare le mie esigenze: mi serve un'auto di 4-4,30 Mt con capacità in litri di bagagliaio di almeno 400 Lt, motorizzazione benzina (quasi tutta città salvo gitarelle domenicali).
Quindi ci sono qualche segmento b sw (tipo la nuova clio), le analoghe segmento C sforano di una ventina di cm in lunghezza (peccato....), e restano le monovolume compatte: ix20 o venga, meriva, ecc...
Non ho particolare premura: la 2° figlia se Dio vuole nasce a fine agosto: fino ad allora posso farmi bastare la mia 3 porte attuale.
Fino ad allora continuo, se non trovo l'auto che dico al prezzo giusto (diciamo sotto le 15 cucuzze) , a guardarmi intorno.

Ah, io sapevo che i t-gdi erano il futuro 1250 e l'attuale 1.6.
Il 1.0 sovralimentato derivato dal kappa 2 3 cilindri curiosamente lo chiamano (forse ho letto male) tci...mi sono illuso magari perchè non fosse iniezione diretta: così in futuro avrei pure la possibilità di farlo a gas.
 
Capisco le tue esigenze, anche io stato cercando qualcosa nella stessa fascia.
La Clio Estate (sw) col motore TCE90cv è una delle papabili, il motore "dovrebbe" essere gasabile. La Meriva dovrebbe essere un'altra papabile ma sfori il budget se vai su una turbo. Venga e ix20, le versioni aspirate, sono da evitare a mio avviso visto che hanno le punterie meccaniche.
Il 1.0 turbo del gruppo Hyundai-Kia probabilmente avrà l'iniezione diretta, ma ha pure il collettore d'aspirazione e coperchio valvole in plastica, per risparmiare peso e contenere i costi, ma poco adatti all'alimentazione a gas.
Eventualmente se trovi qualcosa che ti piace del gruppo VW ci sarebbe pure il 1.2 TSI che potrebbe essere trasformato a gas, ma forse è difficile stare sotto il budget dei 15mila. ;)

Comunque sia, hai dei mesi ancora per raffinare la tua scelta, ma considerando come si è comportato finora il gruppo Hyundai-Kia probabilmente il motore 1.0 che dicevi apparirà quando la tua 2° figlia andrà all'asilo se ti va bene! ;)
 
in effetti è quelli che temo.
In ogni caso giusto ieri sono passato davanti aun conce VW-Seat-Skoda.
Parlando velocemente, senza dettagliare intendo, con il venditore, tra le ltre proposte questi ha affermato che attualmente una ibiza st (la wagon) style, motorizzata 1.2 tsi 105 hp con dsg (e qui ho parura per l'affidabilità del 7 marce con frizione a secca, ma d'altra parte avrei la comodità dell'automatico) verrebbe "intorno" alle 14 cucuzze.
Siamo sui prezzi di una ix20 comfort motorizzata con il 1.4 benzina.
Di motore l'ibiza se la mangia, ma dentro è più strettina e più spartana, almeno a "colpo d'occhio" giudicando dalle plastiche usate e dal fatto che gli accessori montati sulla comfort invece sulla ibiza li devi cercare come optional...
Insomma trovo sia proprio il propulsore quello in cui è carente la ix20.
Ovviamente il mio discorso è limitato nella scelta dei benzina.
Mia moglie rogna soprattutto per l' "altezza" limitata dell'Ibiza....per me è un pregio (aereodinamica e baricentro, quindi comportamento dinamico).
In merito a trasformare a gas un tsi....bhe....solo recentemente si vedono impianti dedicati ada alcuni iniezione diretta, tutti con qualche problematica; da qualche mese si starebbero testando quelli che utilizzano gli iniettori originali per iniettare il gas DIRETTAMENTE in camera di scoppio.
C'è da aspettare qualche anno per verificare che siano ok..e soprattutto che non costino 3 mila euro!!!
 
Sono consapevole dei diversi gusti maschili/femminili. Anche io a parità di volume interno propendo per un auto sw invece che una monovolume per la minore sezione frontale, baricentro più basso che si traduce in un comportamento dinamico migliore e minori consumi. Le signore invece preferiscono le monovolume, e visto che l'ultima parola l'hanno loro, è per questo che oramai le SW sono auto di nicchia! :)
Il DSG 7 rapporti, con frizioni a secco, con questo modello non dovrebbe avere problemi d'affidabilità; il peso dell'auto, la coppia del 1.2 TSI non dovrebbero crearti problemi, se magari non abiti in montagna i fattori di stress sarebbero tutti eliminati. ;)
In merito al gas ci sarebbe l'impianto LPDi della Vialle; è costoso, ma consente di gasare il TSI utilizzando gli iniettori della benzina come hai indicato. Sembra pure che abbiano già risolto i problemi d'affidabilità che avevano i primissimi impianti montati.
 
Si, si: conosco il vialle.
Però costa carissimo e qui a Palermo non ho ancora trovato un installatore (che mi dia la giusta fiducia sulla propria capacità) che lo monti.
In merito alla scelta dell'auto, sarebbe la MIA auto, intanto mia moglie pone i suoi veti....riguardo al dsg 7 rapporti con frizione a secco, probabilmente il problema è enfatizzato dalle motorizzazioni con coppia esuberante, però non so se i "solo" 175 Nm possano essere di per se una garanzia...io attendo un paio di mesi per vedere come VW si comporterà sul mercato europeo dopo il richiamo a cui è stata OBBLIGATA in Cina.
O magari nel frattempo Hyundai si sveglia e tira fuori il restyling della ix20 con un bel 1.0 turbo da 137-160 Nm...mi sa però che la prima opzione sia la più probabile.
 
Back
Alto