<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Italo VS frecciarossa | Il Forum di Quattroruote

Italo VS frecciarossa

Ciao amici,

questo fine settimana sono stato a Bologna da Torino (ma che città simpatica tra l'altro). Ho preso Italo...che dire, alla fine si equivale al frecciarossa...mi sono fatto un giro in prima classe e forse i servizi offerti sono più alti (cibo di eataly). Di certo l'avere personale al binario prima che arrivi il treno è un quid non da poco.

X il futuro, compro chi mi fa pagare meno. Voi chi preferite?

A proposito di prezzo, Torino.Bologna andata e ritorno 55 euro.
 
giuliogiulio ha scritto:
Ciao amici,

questo fine settimana sono stato a Bologna da Torino (ma che città simpatica tra l'altro). Ho preso Italo...che dire, alla fine si equivale al frecciarossa...mi sono fatto un giro in prima classe e forse i servizi offerti sono più alti (cibo di eataly). Di certo l'avere personale al binario prima che arrivi il treno è un quid non da poco.

X il futuro, compro chi mi fa pagare meno. Voi chi preferite?

A proposito di prezzo, Torino.Bologna andata e ritorno 55 euro.

percorso e tempo :?:
 
giuliogiulio ha scritto:
Ciao amici,

questo fine settimana sono stato a Bologna da Torino (ma che città simpatica tra l'altro). Ho preso Italo...che dire, alla fine si equivale al frecciarossa...mi sono fatto un giro in prima classe e forse i servizi offerti sono più alti (cibo di eataly). Di certo l'avere personale al binario prima che arrivi il treno è un quid non da poco.

X il futuro, compro chi mi fa pagare meno. Voi chi preferite?

A proposito di prezzo, Torino.Bologna andata e ritorno 55 euro.

io preferisco il frecciarossa come costi perchè si riescono a trovare offerte più convenienti ,per quanto riguarda la comodità bhe non si può confrotare un treno nato da qualche anno con uno che ha gia 20 anni è come chiedere se la mamma e più bella della figlia!!! il personale di trenitalia è presente al binario forse servirebbe qualche guardia giurata in banchina in modo da prevenire eventuali portoghesi
 
giuliogiulio ha scritto:
Ciao amici,

questo fine settimana sono stato a Bologna da Torino (ma che città simpatica tra l'altro). Ho preso Italo...che dire, alla fine si equivale al frecciarossa...mi sono fatto un giro in prima classe e forse i servizi offerti sono più alti (cibo di eataly). Di certo l'avere personale al binario prima che arrivi il treno è un quid non da poco.

X il futuro, compro chi mi fa pagare meno. Voi chi preferite?

A proposito di prezzo, Torino.Bologna andata e ritorno 55 euro.
negli ultimi mesi l'ho preso una decina di volte.. come qualità, puntualità e tipo di servizio è molto molto simile a Trenitalia.. un po' meglio insonorizzato. I ritardi di 5/10 min sono presenti su entrambi e forse dovuti al gestore della linea, non al treno.
Come te prendo quello che costa meno che, nel mio caso, per l'80% delle volte, è Italo
 
arizona77 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Ciao amici,

questo fine settimana sono stato a Bologna da Torino (ma che città simpatica tra l'altro). Ho preso Italo...che dire, alla fine si equivale al frecciarossa...mi sono fatto un giro in prima classe e forse i servizi offerti sono più alti (cibo di eataly). Di certo l'avere personale al binario prima che arrivi il treno è un quid non da poco.

X il futuro, compro chi mi fa pagare meno. Voi chi preferite?

A proposito di prezzo, Torino.Bologna andata e ritorno 55 euro.

percorso e tempo :?:

il percorso è lo stesso porta susa, milano porta garibaldi, rogoredo, bologna centrale...due ore e 10 minuti x entrambi i vettori
 
leon83 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Ciao amici,

questo fine settimana sono stato a Bologna da Torino (ma che città simpatica tra l'altro). Ho preso Italo...che dire, alla fine si equivale al frecciarossa...mi sono fatto un giro in prima classe e forse i servizi offerti sono più alti (cibo di eataly). Di certo l'avere personale al binario prima che arrivi il treno è un quid non da poco.

X il futuro, compro chi mi fa pagare meno. Voi chi preferite?

A proposito di prezzo, Torino.Bologna andata e ritorno 55 euro.

io preferisco il frecciarossa come costi perchè si riescono a trovare offerte più convenienti ,per quanto riguarda la comodità bhe non si può confrotare un treno nato da qualche anno con uno che ha gia 20 anni è come chiedere se la mamma e più bella della figlia!!! il personale di trenitalia è presente al binario forse servirebbe qualche guardia giurata in banchina in modo da prevenire eventuali portoghesi
il freccia rossa non ha 20 anni...ne ha 4 e mezzo...il primo freccia rossa è del dicembre 2008
 
giuliogiulio ha scritto:
leon83 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Ciao amici,

questo fine settimana sono stato a Bologna da Torino (ma che città simpatica tra l'altro). Ho preso Italo...che dire, alla fine si equivale al frecciarossa...mi sono fatto un giro in prima classe e forse i servizi offerti sono più alti (cibo di eataly). Di certo l'avere personale al binario prima che arrivi il treno è un quid non da poco.

X il futuro, compro chi mi fa pagare meno. Voi chi preferite?

A proposito di prezzo, Torino.Bologna andata e ritorno 55 euro.

io preferisco il frecciarossa come costi perchè si riescono a trovare offerte più convenienti ,per quanto riguarda la comodità bhe non si può confrotare un treno nato da qualche anno con uno che ha gia 20 anni è come chiedere se la mamma e più bella della figlia!!! il personale di trenitalia è presente al binario forse servirebbe qualche guardia giurata in banchina in modo da prevenire eventuali portoghesi
il freccia rossa non ha 20 anni...ne ha 4 e mezzo...il primo freccia rossa è del dicembre 2008

ahahahahahhahahahhahahahahahahahhahahahhahahahahhahahahahahahhahahahahhahahhah

ok questa la racconto ai colleghi! veramente ora capisco certe scelte azziendali!!

il frecciarossa non è altro che un etr 500 politensione con restyling i primi modelli sono stati prodotti negli anni 90 fino al 2000 se non ricordo male
 
leon83 ha scritto:
per quanto riguarda la comodità bhe non si può confrotare un treno nato da qualche anno con uno che ha gia 20 anni è come chiedere se la mamma e più bella della figlia!!!
tutta questa differenza non la vedo.
Italo mi pare meglio insonorizzato, ma per il resto gli interni sono equivalenti e la qualità del viaggio/servizio abbastanza simile. Sui Freccia ci sono i bar, mentre su Italo solo le macchinette automatiche
 
moogpsycho ha scritto:
leon83 ha scritto:
per quanto riguarda la comodità bhe non si può confrotare un treno nato da qualche anno con uno che ha gia 20 anni è come chiedere se la mamma e più bella della figlia!!!
tutta questa differenza non la vedo.
Italo mi pare meglio insonorizzato, ma per il resto gli interni sono equivalenti e la qualità del viaggio/servizio abbastanza simile. Sui Freccia ci sono i bar, mentre su Italo solo le macchinette automatiche

bhe le macchinette oltre ad essere un risparmio sul personale sono anche più comode per il cliente perchè costano meno e sono più veloci .
bhe l'insonorizzazione di un treno di 20 anni logicamente non può essere come quella di un treno di qualche anno! .. comunque ci sono certe mamma che sono gnocche come le figlie!
 
leon83 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
leon83 ha scritto:
per quanto riguarda la comodità bhe non si può confrotare un treno nato da qualche anno con uno che ha gia 20 anni è come chiedere se la mamma e più bella della figlia!!!
tutta questa differenza non la vedo.
Italo mi pare meglio insonorizzato, ma per il resto gli interni sono equivalenti e la qualità del viaggio/servizio abbastanza simile. Sui Freccia ci sono i bar, mentre su Italo solo le macchinette automatiche

bhe le macchinette oltre ad essere un risparmio sul personale sono anche più comode per il cliente perchè costano meno e sono più veloci .
bhe l'insonorizzazione di un treno di 20 anni logicamente non può essere come quella di un treno di qualche anno! .. comunque ci sono certe mamma che sono gnocche come le figlie!
:D
mamme e figlie a parte, visto che ti intendi di treni, a livello fruitore di servizio, in cosa Italo sarebbe meglio di un Freccia?
 
che è più nuovo e meno utilizzato per il resto il servizio è identico forse è un pò meglio trenitalia perchè ferma in centro e non in stazioni secondarie e hai più treni disponibili in fasce orarie più ampie
 
leon83 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
leon83 ha scritto:
per quanto riguarda la comodità bhe non si può confrotare un treno nato da qualche anno con uno che ha gia 20 anni è come chiedere se la mamma e più bella della figlia!!!
tutta questa differenza non la vedo.
Italo mi pare meglio insonorizzato, ma per il resto gli interni sono equivalenti e la qualità del viaggio/servizio abbastanza simile. Sui Freccia ci sono i bar, mentre su Italo solo le macchinette automatiche

bhe le macchinette oltre ad essere un risparmio sul personale sono anche più comode per il cliente perchè costano meno e sono più veloci .
bhe l'insonorizzazione di un treno di 20 anni logicamente non può essere come quella di un treno di qualche anno! .. comunque ci sono certe mamma che sono gnocche come le figlie!

-macchinette: che tristezza, roba da supermercato
-ci sono pure tante mamme meglio delle rispettive.... ;)
 
leon83 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
leon83 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Ciao amici,

questo fine settimana sono stato a Bologna da Torino (ma che città simpatica tra l'altro). Ho preso Italo...che dire, alla fine si equivale al frecciarossa...mi sono fatto un giro in prima classe e forse i servizi offerti sono più alti (cibo di eataly). Di certo l'avere personale al binario prima che arrivi il treno è un quid non da poco.

X il futuro, compro chi mi fa pagare meno. Voi chi preferite?

A proposito di prezzo, Torino.Bologna andata e ritorno 55 euro.

io preferisco il frecciarossa come costi perchè si riescono a trovare offerte più convenienti ,per quanto riguarda la comodità bhe non si può confrotare un treno nato da qualche anno con uno che ha gia 20 anni è come chiedere se la mamma e più bella della figlia!!! il personale di trenitalia è presente al binario forse servirebbe qualche guardia giurata in banchina in modo da prevenire eventuali portoghesi
il freccia rossa non ha 20 anni...ne ha 4 e mezzo...il primo freccia rossa è del dicembre 2008

ahahahahahhahahahhahahahahahahahhahahahhahahahahhahahahahahahhahahahahhahahhah

ok questa la racconto ai colleghi! veramente ora capisco certe scelte azziendali!!

il frecciarossa non è altro che un etr 500 politensione con restyling i primi modelli sono stati prodotti negli anni 90 fino al 2000 se non ricordo male
eh? davvero? ...massì l'etr 500 me lo ricordo, e lo vedo ancora nelle versioni freccia bianca-argento, ma non immaginavo ci fosse connessione con il freccia rossa
 
giuliogiulio ha scritto:
leon83 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
leon83 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Ciao amici,

questo fine settimana sono stato a Bologna da Torino (ma che città simpatica tra l'altro). Ho preso Italo...che dire, alla fine si equivale al frecciarossa...mi sono fatto un giro in prima classe e forse i servizi offerti sono più alti (cibo di eataly). Di certo l'avere personale al binario prima che arrivi il treno è un quid non da poco.

X il futuro, compro chi mi fa pagare meno. Voi chi preferite?

A proposito di prezzo, Torino.Bologna andata e ritorno 55 euro.

io preferisco il frecciarossa come costi perchè si riescono a trovare offerte più convenienti ,per quanto riguarda la comodità bhe non si può confrotare un treno nato da qualche anno con uno che ha gia 20 anni è come chiedere se la mamma e più bella della figlia!!! il personale di trenitalia è presente al binario forse servirebbe qualche guardia giurata in banchina in modo da prevenire eventuali portoghesi
il freccia rossa non ha 20 anni...ne ha 4 e mezzo...il primo freccia rossa è del dicembre 2008

ahahahahahhahahahhahahahahahahahhahahahhahahahahhahahahahahahhahahahahhahahhah

ok questa la racconto ai colleghi! veramente ora capisco certe scelte azziendali!!

il frecciarossa non è altro che un etr 500 politensione con restyling i primi modelli sono stati prodotti negli anni 90 fino al 2000 se non ricordo male
eh? davvero? ...massì l'etr 500 me lo ricordo, e lo vedo ancora nelle versioni freccia bianca-argento, ma non immaginavo ci fosse connessione con il freccia rossa

allora non facciamo confusione!!

frecciarossa = ETR 500 politensione ( e futuro eTR1000)
frecciargento= ETR 485 ed ETR 600 e qualche ETR470
frecciabianca= ex locomotori dell'ETR500 monotensione traformati in 414 per essere agganciati a vetture granconforto , z1 ed eurofima e da poco 402b +pilotina per aumentare il numero di convogli
 
leon83 ha scritto:
che è più nuovo e meno utilizzato per il resto il servizio è identico forse è un pò meglio trenitalia perchè ferma in centro e non in stazioni secondarie e hai più treni disponibili in fasce orarie più ampie

sulle stazioni non sono d'accordo, anzi.. per me arrivare a Tiburtina o Garibaldi è nettamente meglio che a Termini o in Centrale.. in tutte le altre città mi pare fermino nelle stesse stazioni
 
Back
Alto