Vi siete mai posti questa domanda sul futuro dell'Alfa?
Innanzitutto, dopo la C.I. a Mirafiori, dopo che le sostitute di Delta e Bravo arriveranno dall'estero, dopo Termini Imerese fallita e constatando il sempre minor peso del comparto italiano, mi chiedo se nonostante la proprietà Italiana, il peso complessivo di Chrysler non finisca per spostare tutto oltre oceano.
Attenzione però, non è un pensiero per farvi dire "meglio tedesca che americana", tutt'altro, la situazione italiana (che tassa il lavoro, danneggia la qualità del prodotto e favorisce le speculazioni finanziarie) mi fà pensare che a questo punto Alfa Romeo viva meglio con una gestione estera.
Adesso però bisogna capire le differenze tra americani e tedeschi, io un'idea me la son fatta sinceramente, ma lascio la parola iniziale a voi, sperando in un topic sereno e costruttivo.
Innanzitutto, dopo la C.I. a Mirafiori, dopo che le sostitute di Delta e Bravo arriveranno dall'estero, dopo Termini Imerese fallita e constatando il sempre minor peso del comparto italiano, mi chiedo se nonostante la proprietà Italiana, il peso complessivo di Chrysler non finisca per spostare tutto oltre oceano.
Attenzione però, non è un pensiero per farvi dire "meglio tedesca che americana", tutt'altro, la situazione italiana (che tassa il lavoro, danneggia la qualità del prodotto e favorisce le speculazioni finanziarie) mi fà pensare che a questo punto Alfa Romeo viva meglio con una gestione estera.
Adesso però bisogna capire le differenze tra americani e tedeschi, io un'idea me la son fatta sinceramente, ma lascio la parola iniziale a voi, sperando in un topic sereno e costruttivo.