<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Italia, Germania o America? | Il Forum di Quattroruote

Italia, Germania o America?

Vi siete mai posti questa domanda sul futuro dell'Alfa?

Innanzitutto, dopo la C.I. a Mirafiori, dopo che le sostitute di Delta e Bravo arriveranno dall'estero, dopo Termini Imerese fallita e constatando il sempre minor peso del comparto italiano, mi chiedo se nonostante la proprietà Italiana, il peso complessivo di Chrysler non finisca per spostare tutto oltre oceano.

Attenzione però, non è un pensiero per farvi dire "meglio tedesca che americana", tutt'altro, la situazione italiana (che tassa il lavoro, danneggia la qualità del prodotto e favorisce le speculazioni finanziarie) mi fà pensare che a questo punto Alfa Romeo viva meglio con una gestione estera.

Adesso però bisogna capire le differenze tra americani e tedeschi, io un'idea me la son fatta sinceramente, ma lascio la parola iniziale a voi, sperando in un topic sereno e costruttivo.
 
io ripeto quello che ho sempre detto,secondo me l'Alfa è stata già venduta alla Chrysler e (sempre secondo il mio parere) Fiat non acquisterà mai l'ultima trance delle azioni della Chrysler anzi....probabilmente se il mercato europeo si riprenderà i due gruppi si divideranno e l'Alfa resterà in mano agli americani che nelfrattempo col supporto della Fiat hanno creato una nuova gamma utilizzando piattaforme e motori condivisi. E Fiat Europa che farà? Nulla,dipende dal mercato....se si riprenderà probabilmente camperanno con le fabbriche italiane ma il grosso del fatturato verrà da fuori,dal brasile e dalla Cina,qualcosa anche dall'India...proprio quello che sta facendo la Piaggio senza clamori di stampa.

Altra ipotesi è l'acquisizione in toto della Chrysler e quindi un unico gruppo in grado di competere coi più grossi,ma comunque l'Alfa la vedo già oggi in mano agli americani.
 
marchionne e' realista e sa che con solo il mercato europeo per l'alfa attuale non si hanno i numeri,credo che debba sbarcare in america per poter aver numeri di vendite ,se e dico se avra l'intelligenza di produrre modelli diciamo piu vecchie alfa come qualita e caratteristiche con un lavoro negli anni si avra un ritorno economico anche in europa,pensare che in pochi anni si possa avere percentuali di mercato alte e' utopia serve costanza.
ora con i turbo diventa difficile aver una una supremazia motoristica ,anche un motore bolso con una turbina diventa una scheggia
 
Immaginando per assurdo che Alfa Romeo stia ancora con l'IRI, e dovessi scegliere se darla a Fiat/Chrysler o Volkswagen mi inizierei a fare due calcoli, prima che sul prodotto sulle aziende, analizziamo la situazione:

Gruppo Fiat:

Fiat: Sede a Mirafiori (To - ITALIA)
Lancia: totalmente accorpata a Fiat
Maserati: Sede a Modena
Ferrari: Sede a Maranello
Abarth: Capannone in una divisione a Mirafiori, semi-accorpata a Fiat.
Chrysler: Auburn Hills (USA)
Dodge: totalmente accorpata a Chrysler
Ram: totalmente accorpata a Chrysler
Mopar: totalmente accorpata a Chrysler
Jeep: Toledo (USA)

Gruppo VAG:

Volkswagen: Wolfsburg (Germania)
Audi: Ingolstadt (Germania)
Lamborghini: Sant'Agata Bolognese (ITALIA)
Bentley: Crewe
Bugatti: Molsheim
Seat: Martorell, Catalogna, (Spagna)
Skoda: Mladá Boleslav (Repubblica Ceca)
Scania: Södertälje (Svezia)
MAN: Monaco

Quì per me è un primo punto a favore di Volkswagen, si vede chiaramente che non taglia le radici ai propri marchi, a differenza del gruppo italoamericano.
 
killernoise ha scritto:
Immaginando per assurdo che Alfa Romeo stia ancora con l'IRI, e dovessi scegliere se darla a Fiat/Chrysler o Volkswagen mi inizierei a fare due calcoli, prima che sul prodotto sulle aziende, analizziamo la situazione:

Gruppo Fiat:

Fiat: Sede a Mirafiori (To - ITALIA)
Lancia: totalmente accorpata a Fiat
Maserati: Sede a Modena
Ferrari: Sede a Maranello
Abarth: Capannone in una divisione a Mirafiori, semi-accorpata a Fiat.
Chrysler: Auburn Hills (USA)
Dodge: totalmente accorpata a Chrysler
Ram: totalmente accorpata a Chrysler
Mopar: totalmente accorpata a Chrysler
Jeep: Toledo (USA)

Gruppo VAG:

Volkswagen: Wolfsburg (Germania)
Audi: Ingolstadt (Germania)
Lamborghini: Sant'Agata Bolognese (ITALIA)
Bentley: Crewe
Bugatti: Molsheim
Seat: Martorell, Catalogna, (Spagna)
Skoda: Mladá Boleslav (Repubblica Ceca)
Scania: Södertälje (Svezia)
MAN: Monaco

Quì per me è un primo punto a favore di Volkswagen, si vede chiaramente che non taglia le radici ai propri marchi, a differenza del gruppo italoamericano.

seat vw audi skoda telai in comune motori in comune tutte TA,tutte con lo stesso schema io non vedo una grande differenza neanche in vw-,bentley telaio phaeton motore vw climatronic e bottoni della phaeton,sulla completezza dei listini e' tutta un altra storia ma il resto non mi pare che ci sia una varieta tra le marche vag
per lamborghini e Porsche vale il discorso ferrari maserati
la differenza e' che un gruppo ha creduto nel auto negli ultimi 40 anni l'altro ha investito nella finanza i proventi e questi sono i risultati
 
porazzi63 ha scritto:
killernoise ha scritto:
Immaginando per assurdo che Alfa Romeo stia ancora con l'IRI, e dovessi scegliere se darla a Fiat/Chrysler o Volkswagen mi inizierei a fare due calcoli, prima che sul prodotto sulle aziende, analizziamo la situazione:

Gruppo Fiat:

Fiat: Sede a Mirafiori (To - ITALIA)
Lancia: totalmente accorpata a Fiat
Maserati: Sede a Modena
Ferrari: Sede a Maranello
Abarth: Capannone in una divisione a Mirafiori, semi-accorpata a Fiat.
Chrysler: Auburn Hills (USA)
Dodge: totalmente accorpata a Chrysler
Ram: totalmente accorpata a Chrysler
Mopar: totalmente accorpata a Chrysler
Jeep: Toledo (USA)

Gruppo VAG:

Volkswagen: Wolfsburg (Germania)
Audi: Ingolstadt (Germania)
Lamborghini: Sant'Agata Bolognese (ITALIA)
Bentley: Crewe
Bugatti: Molsheim
Seat: Martorell, Catalogna, (Spagna)
Skoda: Mladá Boleslav (Repubblica Ceca)
Scania: Södertälje (Svezia)
MAN: Monaco

Quì per me è un primo punto a favore di Volkswagen, si vede chiaramente che non taglia le radici ai propri marchi, a differenza del gruppo italoamericano.

seat vw audi skoda telai in comune motori in comune tutte TA,tutte con lo stesso schema io non vedo una grande differenza neanche in vw-,bentley telaio phaeton motore vw climatronic e bottoni della phaeton,sulla completezza dei listini e' tutta un altra storia ma il resto non mi pare che ci sia una varieta tra le marche vag
per lamborghini e Porsche vale il discorso ferrari maserati
la differenza e' che un gruppo ha creduto nel auto negli ultimi 40 anni l'altro ha investito nella finanza i proventi e questi sono i risultati.
sulle radici quale radici seat skoda una faceva la panda l'altra la Renault 11 modificata,l'audi e' un amalgama di di case automobilistiche,
solo la costante e la percezione di un prodotto di buona qualita' nel tempo da risultati non la storia se no le italiane e francesi dovrebboro spopolare e le giapponesi e coreane no
la vag ha la sua politica certamente teutonica fantasia zero,quando esce con un modello che ha successo stilisticamente non si azzarda a fare stravolgimenti e la cosa funziona.mi dispiace per la lambo che fino all'avento della vag pur con notevoli difficolta economiche ogni modello era qualcosa di mai visto ora sono solo delle diablo modificate tipo golf 1-2-3.....................
 
killernoise ha scritto:
Immaginando per assurdo che Alfa Romeo stia ancora con l'IRI, e dovessi scegliere se darla a Fiat/Chrysler o Volkswagen mi inizierei a fare due calcoli, prima che sul prodotto sulle aziende, analizziamo la situazione:

Gruppo Fiat:

Fiat: Sede a Mirafiori (To - ITALIA)
Lancia: totalmente accorpata a Fiat
Maserati: Sede a Modena
Ferrari: Sede a Maranello
Abarth: Capannone in una divisione a Mirafiori, semi-accorpata a Fiat.
Chrysler: Auburn Hills (USA)
Dodge: totalmente accorpata a Chrysler
Ram: totalmente accorpata a Chrysler
Mopar: totalmente accorpata a Chrysler
Jeep: Toledo (USA)

Gruppo VAG:

Volkswagen: Wolfsburg (Germania)
Audi: Ingolstadt (Germania)
Lamborghini: Sant'Agata Bolognese (ITALIA)
Bentley: Crewe
Bugatti: Molsheim
Seat: Martorell, Catalogna, (Spagna)
Skoda: Mladá Boleslav (Repubblica Ceca)
Scania: Södertälje (Svezia)
MAN: Monaco

Quì per me è un primo punto a favore di Volkswagen, si vede chiaramente che non taglia le radici ai propri marchi, a differenza del gruppo italoamericano.
Cosa c'entra la Ferrari con le altre case del gruppo Fiat?
Ferrari non fa parte di Fiat S. p. A.
 
la risposta perfetta sarebbe italia. Progettazione, sviluppo, design, produzione: tutto in italia.
Ma non è possibile, perciò tra america e germania scelgo america. Primo perchè chrysler è di fiat, e potremmo ancora rivendicare alfa come "italiana", secondo perchè visto il punto primo, ci sono maggiori possibilità di sviluppo e progettazione in italia (per come la vedo io).

E poi, l'america è più, diciamo, politically correct :D
 
Scordiamoci la sede in italia... c'era ed è stata smantellata vergognosamente insieme all'altrettanto incomprensibile chiusura del museo. Un'alfa americana sarà prima di tutto per i gusti degli americani ossia motori plurifrazionati di grossa cilindrata con potenze specifiche da motorino 50cc e consumi alti (vedasi il 3.6 pentastar con 280cv sotto la thema). Tedesca sarebbe sicuramente per i gusti europei di fascia alta quindi compatibili anche per i gusti degli americani.
 
Dell'argomento Italia-Germania se ne sta parlando praticamente in tutti i topic Alfa, quindi non aggiungo nulla che non abbia già detto.

Per quanto riguarda l'America, io credo che Fiat proseguirà nell'acquisto di azioni Chrysler fino ad avere l'80 o il 100% e a quel punto l'integrazione tra le case sarà totale. Il socio di maggioranza relativa sarà sempre la famiglia Agnelli, quindi io propenderei per lasciare il "centro direzionale" in Italia, ma se sarà spostato in USA penso che non sarà una tragedia.
 
Back
Alto