<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IS '13 | Il Forum di Quattroruote

IS '13

La si vedrà in veste defivitiva alla metà del prossimo gennaio in occasione del salone di Detroit.

Mentre di seguito abbiamo la prima prova su strada eseguita da Autocar e che dire, oltre ad evincersi di un certa dose di fedeltà estetica con il relativo (bellissimo) prototipo, nonchè dopo averla (intra)vista (muletto) nel seguente video? Beh, imho è assolutamente strabigliante !!! :shock:
Guardare per credere ... http://www.youtube.com/watch?v=lqvYM-3DjYo&feature=youtu.be
 
Si parla anche di una versione ibrida denominata 300h * dotata di V6 da 2,5 lt con potenza attorno ai 240 hp, accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 7 secondi, una velocità massima superiore ai 220 km/h pur mantenendo un consumo stimato al di sotto dei 4 litri per 100 km

* Soluzione che dovrebbe andare ad equipaggiare anche la CT 300h assieme ad una 400h, sigle queste che sembrerebbero già state registrate per la stessa.
 
Il sedere sembra assomigliare molto a quella della GS ma in versione leggermente ridotto. Non vedo l'ora di vederla allo scoperto... :D
 
Img e video ...
http://www.forum-auto.com/marques/Lexus/sujet685-35.htm#t50325
http://www.autoweek.nl/video/3147/rij-impressie-lexus-is-300h-prototype
 
Visto raramente un veicolo di una simile bruttezza. E non si dica che si debbano accontentare gusti non europei perchè nello stesso momento Infiniti ha presentato la G50 che è un capolavoro...
 
XPerience74 said:
Si parla anche di una versione ibrida denominata 300h * dotata di V6 da 2,5 lt con potenza attorno ai 240 hp, accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 7 secondi, una velocità massima superiore ai 220 km/h pur mantenendo un consumo stimato al di sotto dei 4 litri per 100 km

* Soluzione che dovrebbe andare ad equipaggiare anche la CT 300h assieme ad una 400h, sigle queste che sembrerebbero già state registrate per la stessa.

Ma che contratto ti hanno preparato giu nel quartier generale a te!? :D

Se vuoi un mio giudizio estetico questa volta imparziale fammi un fischio Xp ;-)
 
modus72 said:
Visto raramente un veicolo di una simile bruttezza. E non si dica che si debbano accontentare gusti non europei perchè nello stesso momento Infiniti ha presentato la G50 che è un capolavoro...

Si chiama Infiniti Q50 e non G50 a mio avviso.
Cmq è davvero bellissima (la Q50).
Ciao
 
zero c. said:
Ma che contratto ti hanno preparato giu nel quartier generale a te!? :D
Eh magari, se sarà al max mi doneranno qualche maglietta e cappello! :D

Se vuoi un mio giudizio estetico questa volta imparziale fammi un fischio Xp ;-)
Che dire, IMHO ha provveduto ad innalzare l'asticella da un punto di vista di innovazione tanto estetica, quanto tecnologica ... ;)
Le hai viste le foto live?

PS: Trovo assolutamente bella anche la nuova Infiniti Q50, solo che nel complesso non mi trasmette la stessa idea di "new edge", hi-tech e caratterizzazione/personalità estetica della Lexus ...
... ma non solo devo dire ... 8)
 
come tutte le lexus...magari auto perfette ma stilisticamente insignificanti, per fortuna dei concorrenti :twisted:
 
Cari amici che ve ne pare ? Certo non ha l'eleganza della is 220 d o is 250, le linee sono troppo forzate , per me ha perso la sobrietà delle is. Quel frontale rasenta il kitch ed anche gli interni sono ridondanti di strumentazioni al limite del pacchiano e dire che io sono un possessore di Lexus. Nulla da dire sui motori e sulla tecnologia ibrida che sarà all'avanguardia.
 
Io credo che quando uscirà sul mercato la nuova IS sarà l'auto più innovativa del suo segmento, sia in termini di contenuti (non solo perché sarà essenzialmente un modello ibrido ma soprattutto per come saprà essere un ibrido) che evidentemente per il suo stile "osé". E quindi anche nello stile sarà un modello coerente con la svolta sportiva che il marchio ha voluto dare all'intera gamma, a partire dal flagship LF, e che vede storicamente nel modello IS la sua declinazione più appropriata. Tra tanta noia nel panorama automobilistico mondiale un ibrido sportivo è effettivamente qualcosa di apprezzabilmente fuori dagli schemi, e lo stile della nuova IS non fa altro che sottolinearlo. Che questo interessi o meno, e che soprattutto piaccia, è chiaramente qualcosa di molto soggettivo, ma bollarne il contenuto estetico come insignificante non mi trova d?accordo, oltre che ritenerlo oggettivamente non vero. Che poi possano rivelarsi di scarso interesse i dati di vendita questo storicamente sembra non aver mai preoccupato molto la casa madre (tanto a fare i numeri ci pensa, con i migliori risultati di tutti, il marchio Toyota) e anzi diventa uno dei motivi di preferenza (il fatto che se ne vedano poche in giro intendo) per molti dei proprietari che invece la sceglieranno. Anch'io la penso così, ma non per questo denigro ad esempio lo stile BMW, che nel suo stile concreto e pulito rimane un riferimento di classe mondiale assoluto. Lexus è semplicemente un?altra storia, un altro stile, ormai da un po? di tempo, che non vuole inseguire la migliore concorrenza in casa sua ma fare un percorso a se. L'esperienza mi insegna che lo stile innovativo e di qualità ha bisogno di tempo per essere capito, anzi imparato, per poi essere apprezzato nel tempo. Quando questo succede, e magari ci vuole diverso tempo, tutto il resto diventa preistorico? anche se, intendiamoci, lo stile di qualità "resta"! Penso e spero che lo stesso avverrà per questo modello e, se/quando avverrà, il progresso, anche rispetto al modello attuale, risulterà innegabile, esattamente come adesso risulta evidente lo stile più moderno del modello attuale rispetto alla prima serie. Esattamente come successe tra prima e seconda generazione è evidente un cambio di stile (esplicitamente dichiarato in questo caso), soltanto che allora fu all?inverso, da sportivo a elegante (vogliamo parlare del quadro strumenti della prima serie della IS?!). A chi spara a zero sullo stile consiglierei almeno di provare a ripassare tra qualche tempo ed aspettare dopo averla vista dal vivo. Puoi può rimanere indigesta ma non trattiamo i designer "giapponesi" (che ormai non solo solo più giapponesi) sempre e solo come quelli che disegnavano le scatole da scarpe fino a 10 anni fa. Questi sanno quello che fanno, diciamo almeno che hanno studiato da designer ed un loro stile ce l'hanno, e se non riusciamo non dico ad apprezzarlo ma quantomeno a comprenderlo non è detto per forza che sia tutta colpa loro.

Se poi non piace non piace, amen?

Saluti,
Matteo
 
Back
Top