albelilly ha scritto:ma certo, non fa una piega, basta arrangiarsi...Cristiano F. ha scritto:albelilly ha scritto:vero, un Coupé lo vedrei come seconda macchina ma da voi in Italia pare sia divenuto proibitivo concedersi un tale lusso. Peccatoelancia ha scritto:albelilly ha scritto:personalmente credo - e non solo in Italia - che non ci sia spazio per un Coupè di qualunque marca essa sia; anche i modelli simili appartenenti a Case blasonate non stanno incontrando i successi sperati e le vendite non decollano.
Ne abbiamo già parlato e ribadendo il concetto basta guardarsi in giro per notare che ora come ora la maggior parte dell'utenza è alla ricerca della vettura adatta a tutte le occasioni & utlilizzi quello che un Coupè a mio parere non è sicuramente.
Una volta il Coupè sportiveggiante era definita vettura giovanile, ora anche i giovani prediligono vetture comunque prestazionali ma con carrozzerie e spazi più generosi.
Sarà per questioni di moda o per altro ma anche qui in Svizzera è la stessa cosa.
Anche perchè se ti fai una coupè + un SUV ti uccidono con le 2 assicurazioni. :?
La mia famiglia è la dimostrazione vivente che una macchina a 2 o 3 porte 4 posti veri può fare benissimo da PRIMA (e unica) auto famigliare...
Con mio figlio, fin da neonato, avuto la Compact e la Serie 1 3p (ma era lo stesso se era una Serie 3 Coupè).
Adesso siamo in 3 e ho una CR-Z...certo è dura, ma ce la facciamo ancora.
P.S. Mia moglie ha una Peugeot 306 3p....siamo "area dequattroportizzata" e ne andiamo fieri!![]()
negli anni '60 vedevi famiglie intere incastrate in Fiat 600 o per chi poteva, nelle 850 e non è morto nessuno, o no?
Come dicevo prima: basta arrangiarsi.
A me e ad i miei famigliari però non piace doverci arrangiare.
E considerati i numeri delle coupè vendute, non siamo i soli.
Spero che sarai obiettivamente d'accordo.
P.S scusa se mi permetto ma se tua moglie ha un'altra vettura perché dici che la Cr-z è l'unica auto della famiglia ?
Io sono nato e sono rimasto in una Fiat 850 Coupè fino all'età di 5 anni e sono passato alla 124 e poi 131 solo perché erano auto aziendali di mio padre.
Detto questi i gusti personali sono insindacabili, mi spiace solo che queste tendenze, sopratutto europee, portino a una penuria di modelli per chi ha altri gusti, tutto qui...
Riguardo alla 306 3p, è una vecchietta 18enne, ex auto del mio defunto suocero, dalla salute cagionevole e dalla carrozzeria di carta velina (oer quanto io trovi bellissima la sua linea disegnata da Pininfarina) e che per motivi affettivi stiamo tenendo per farla diventare storica. Siamo rimasti a piedi più di una volta e non mi fido di caricarci la famiglia per un viaggio che vada oltre i limiti urbani o poco più...
So che che c'è gente che con ben di peggio fa di tutto, ma PER ME va bene solo per farci la spesa e per le emergenze
http://drpianale.wordpress.com/2013/05/04/peugeot-306-vs-honda-cr-z/