<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ipotesi per il ritorno dell'Honda Integra | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ipotesi per il ritorno dell'Honda Integra

albelilly ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
personalmente credo - e non solo in Italia - che non ci sia spazio per un Coupè di qualunque marca essa sia; anche i modelli simili appartenenti a Case blasonate non stanno incontrando i successi sperati e le vendite non decollano.

Ne abbiamo già parlato e ribadendo il concetto basta guardarsi in giro per notare che ora come ora la maggior parte dell'utenza è alla ricerca della vettura adatta a tutte le occasioni & utlilizzi quello che un Coupè a mio parere non è sicuramente.

Una volta il Coupè sportiveggiante era definita vettura giovanile, ora anche i giovani prediligono vetture comunque prestazionali ma con carrozzerie e spazi più generosi.
Sarà per questioni di moda o per altro ma anche qui in Svizzera è la stessa cosa.

Anche perchè se ti fai una coupè + un SUV ti uccidono con le 2 assicurazioni. :?
vero, un Coupé lo vedrei come seconda macchina ma da voi in Italia pare sia divenuto proibitivo concedersi un tale lusso. Peccato

La mia famiglia è la dimostrazione vivente che una macchina a 2 o 3 porte 4 posti veri può fare benissimo da PRIMA (e unica) auto famigliare...

Con mio figlio, fin da neonato, avuto la Compact e la Serie 1 3p (ma era lo stesso se era una Serie 3 Coupè).

Adesso siamo in 3 e ho una CR-Z...certo è dura, ma ce la facciamo ancora.

P.S. Mia moglie ha una Peugeot 306 3p....siamo "area dequattroportizzata" e ne andiamo fieri! :p
ma certo, non fa una piega, basta arrangiarsi...
negli anni '60 vedevi famiglie intere incastrate in Fiat 600 o per chi poteva, nelle 850 e non è morto nessuno, o no?
Come dicevo prima: basta arrangiarsi.
A me e ad i miei famigliari però non piace doverci arrangiare.
E considerati i numeri delle coupè vendute, non siamo i soli.

Spero che sarai obiettivamente d'accordo.

P.S scusa se mi permetto ma se tua moglie ha un'altra vettura perché dici che la Cr-z è l'unica auto della famiglia ?

Io sono nato e sono rimasto in una Fiat 850 Coupè fino all'età di 5 anni e sono passato alla 124 e poi 131 solo perché erano auto aziendali di mio padre.

Detto questi i gusti personali sono insindacabili, mi spiace solo che queste tendenze, sopratutto europee, portino a una penuria di modelli per chi ha altri gusti, tutto qui...

Riguardo alla 306 3p, è una vecchietta 18enne, ex auto del mio defunto suocero, dalla salute cagionevole e dalla carrozzeria di carta velina (oer quanto io trovi bellissima la sua linea disegnata da Pininfarina) e che per motivi affettivi stiamo tenendo per farla diventare storica. Siamo rimasti a piedi più di una volta e non mi fido di caricarci la famiglia per un viaggio che vada oltre i limiti urbani o poco più...

So che che c'è gente che con ben di peggio fa di tutto, ma PER ME va bene solo per farci la spesa e per le emergenze

http://drpianale.wordpress.com/2013/05/04/peugeot-306-vs-honda-cr-z/
 
Cristiano F. ha scritto:
albelilly ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
personalmente credo - e non solo in Italia - che non ci sia spazio per un Coupè di qualunque marca essa sia; anche i modelli simili appartenenti a Case blasonate non stanno incontrando i successi sperati e le vendite non decollano.

Ne abbiamo già parlato e ribadendo il concetto basta guardarsi in giro per notare che ora come ora la maggior parte dell'utenza è alla ricerca della vettura adatta a tutte le occasioni & utlilizzi quello che un Coupè a mio parere non è sicuramente.

Una volta il Coupè sportiveggiante era definita vettura giovanile, ora anche i giovani prediligono vetture comunque prestazionali ma con carrozzerie e spazi più generosi.
Sarà per questioni di moda o per altro ma anche qui in Svizzera è la stessa cosa.

Anche perchè se ti fai una coupè + un SUV ti uccidono con le 2 assicurazioni. :?
vero, un Coupé lo vedrei come seconda macchina ma da voi in Italia pare sia divenuto proibitivo concedersi un tale lusso. Peccato

La mia famiglia è la dimostrazione vivente che una macchina a 2 o 3 porte 4 posti veri può fare benissimo da PRIMA (e unica) auto famigliare...

Con mio figlio, fin da neonato, avuto la Compact e la Serie 1 3p (ma era lo stesso se era una Serie 3 Coupè).

Adesso siamo in 3 e ho una CR-Z...certo è dura, ma ce la facciamo ancora.

P.S. Mia moglie ha una Peugeot 306 3p....siamo "area dequattroportizzata" e ne andiamo fieri! :p
ma certo, non fa una piega, basta arrangiarsi...
negli anni '60 vedevi famiglie intere incastrate in Fiat 600 o per chi poteva, nelle 850 e non è morto nessuno, o no?
Come dicevo prima: basta arrangiarsi.
A me e ad i miei famigliari però non piace doverci arrangiare.
E considerati i numeri delle coupè vendute, non siamo i soli.

Spero che sarai obiettivamente d'accordo.

P.S scusa se mi permetto ma se tua moglie ha un'altra vettura perché dici che la Cr-z è l'unica auto della famiglia ?

Io sono nato e sono rimasto in una Fiat 850 Coupè fino all'età di 5 anni e sono passato alla 124 e poi 131 solo perché erano auto aziendali di mio padre.

Detto questi i gusti personali sono insindacabili, mi spiace solo che queste tendenze, sopratutto europee, portino a una penuria di modelli per chi ha altri gusti, tutto qui...

Riguardo alla 306 3p, è una vecchietta 18enne, ex auto del mio defunto suocero, dalla salute cagionevole e dalla carrozzeria di carta velina (oer quanto io trovi bellissima la sua linea disegnata da Pininfarina) e che per motivi affettivi stiamo tenendo per farla diventare storica. Siamo rimasti a piedi più di una volta e non mi fido di caricarci la famiglia per un viaggio che vada oltre i limiti urbani o poco più...

So che che c'è gente che con ben di peggio fa di tutto, ma PER ME va bene solo per farci la spesa e per le emergenze

http://drpianale.wordpress.com/2013/05/04/peugeot-306-vs-honda-cr-z/
appunto, per vecchia che sia è comunque l'auto di riserva che avete a disposizione da utilizzare comunque per qualche piccolo trasporto eccezionale... se non ci fosse sarebbe ben peggio, almeno credo.
L'importante è comunque SEMPRE SECONDO ME, essere tutti d'accordo in famiglia e non creare situazioni nelle quali per assecondare le passioni o i vizi di uno, gli altri debbano loro malgrado subire una situazione a loro sgradita.
A me questo darebbe molto fastidio quindi, considerato che l'unico malato di meccanica a casa mia sono solo io e approfittando delle normative svizzere semplicissime (ed economiche) in materia di trapassi ed immatricolazioni, ogni tanto mi compro qualche vettura "particolare" a mio esclusivo uso e consumo che rivendo una volta divertitomi a dovere :D ;) così quando si viaggia in quattro per vacanze o gite c'è la comoda Cr-v e per la spesa ed il piccolo cabotaggio l'ottima (e ormai vecchietta anch'essa) Jazz.che è comunque comoda anche per 4.
In questo modo io ho la mia toy car senza togliere sicurezza e comodità alle esigenze di famiglia.
Ribadisco che le mie non sono e non vogliono essere critiche, sono solo opinioni personali riguardo le vetture coupè e nella fattispecie, come da titolo del thead, relative all'eventuale ritorno (per me improbabile) della Integra in Europa. :rolleyes:
 
albelilly ha scritto:
approfittando delle normative svizzere semplicissime (ed economiche) in materia di trapassi ed immatricolazioni, ogni tanto mi compro qualche vettura "particolare" a mio esclusivo uso e consumo

beati voi, anche in Austria è così ! Toglimi una curiosità: la targa è personale, ergo la smonti dalla vettura che non usi e la monti su quella con cui esci, OK, anche per l'assicurazione è così oppure l'assicurazione è sulla singola vettura ?
Una volta, in Italia (ai nostri tempi... :D ) c'era l'assicurazione sulla patente poi, ovviamente, abolita come omaggio alla lobby assicurativa...,
albelilly ha scritto:
....In questo modo io ho la mia toy car
..un sogno che non realizzerò mai grazie alle italiche gabelle... :cry:

Attached files /attachments/1753404=33612-toy car.jpg
 
radetzky48 ha scritto:
albelilly ha scritto:
approfittando delle normative svizzere semplicissime (ed economiche) in materia di trapassi ed immatricolazioni, ogni tanto mi compro qualche vettura &quot;particolare&quot; a mio esclusivo uso e consumo

beati voi, anche in Austria è così ! Toglimi una curiosità: la targa è personale, ergo la smonti dalla vettura che non usi e la monti su quella con cui esci, OK, anche per l'assicurazione è così oppure l'assicurazione è sulla singola vettura ?
Una volta, in Italia (ai nostri tempi... :D ) c'era l'assicurazione sulla patente poi, ovviamente, abolita come omaggio alla lobby assicurativa...,
albelilly ha scritto:
....In questo modo io ho la mia toy car
..un sogno che non realizzerò mai grazie alle italiche gabelle... :cry:
si la targa è personale e ti segue (se vuoi) per tutta la tua vita automobilistica.
La stessa targa la puoi utilizzare per due auto la tassa di circolazione è 100% di quella più grossa + 20% di quella piccola, l'assicurazione prevede una sola polizza per le due vetture senza alcuna maggiorazione (paga la grossa anche per la piccola).
Per i veicoli d'epoca (&gt 30 anni) puoi utilizzare una sola targa per 9 vetture (oppure moto).
I trapassi costano 50 Franchi svizzeri e li fai per posta.
Tutto molto molto agevole ed economico, per questo io ogni tanto mi sbizzarrisco con qualche bella vettura passionale, soprattutto cabrio nella bella stagione.
Ricordo l'assicurazione sulla patente, da ragazzino quando abitavo a Milano me ne parlava mio padre, personalmente non ho avuto modo di utilizzarla poiché già quando ho fatto la parente io nel '76 c'era quella sul veicolo.
Passati gli anni...
 
Udite udite... ...un venditore di un conce a BO visto il mio interessamento ad una S2000 che era lì mi disse: "...e la puoi mettere pure a gas, nel bagagliaio il bombolone ci sta perfettamente.".

E con questa vi saluto! :twisted:
 
albelilly ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
albelilly ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
personalmente credo - e non solo in Italia - che non ci sia spazio per un Coupè di qualunque marca essa sia; anche i modelli simili appartenenti a Case blasonate non stanno incontrando i successi sperati e le vendite non decollano.

Ne abbiamo già parlato e ribadendo il concetto basta guardarsi in giro per notare che ora come ora la maggior parte dell'utenza è alla ricerca della vettura adatta a tutte le occasioni & utlilizzi quello che un Coupè a mio parere non è sicuramente.

Una volta il Coupè sportiveggiante era definita vettura giovanile, ora anche i giovani prediligono vetture comunque prestazionali ma con carrozzerie e spazi più generosi.
Sarà per questioni di moda o per altro ma anche qui in Svizzera è la stessa cosa.

Anche perchè se ti fai una coupè + un SUV ti uccidono con le 2 assicurazioni. :?
vero, un Coupé lo vedrei come seconda macchina ma da voi in Italia pare sia divenuto proibitivo concedersi un tale lusso. Peccato

La mia famiglia è la dimostrazione vivente che una macchina a 2 o 3 porte 4 posti veri può fare benissimo da PRIMA (e unica) auto famigliare...

Con mio figlio, fin da neonato, avuto la Compact e la Serie 1 3p (ma era lo stesso se era una Serie 3 Coupè).

Adesso siamo in 3 e ho una CR-Z...certo è dura, ma ce la facciamo ancora.

P.S. Mia moglie ha una Peugeot 306 3p....siamo "area dequattroportizzata" e ne andiamo fieri! :p
ma certo, non fa una piega, basta arrangiarsi...
negli anni '60 vedevi famiglie intere incastrate in Fiat 600 o per chi poteva, nelle 850 e non è morto nessuno, o no?
Come dicevo prima: basta arrangiarsi.
A me e ad i miei famigliari però non piace doverci arrangiare.
E considerati i numeri delle coupè vendute, non siamo i soli.

Spero che sarai obiettivamente d'accordo.

P.S scusa se mi permetto ma se tua moglie ha un'altra vettura perché dici che la Cr-z è l'unica auto della famiglia ?

Io sono nato e sono rimasto in una Fiat 850 Coupè fino all'età di 5 anni e sono passato alla 124 e poi 131 solo perché erano auto aziendali di mio padre.

Detto questi i gusti personali sono insindacabili, mi spiace solo che queste tendenze, sopratutto europee, portino a una penuria di modelli per chi ha altri gusti, tutto qui...

Riguardo alla 306 3p, è una vecchietta 18enne, ex auto del mio defunto suocero, dalla salute cagionevole e dalla carrozzeria di carta velina (oer quanto io trovi bellissima la sua linea disegnata da Pininfarina) e che per motivi affettivi stiamo tenendo per farla diventare storica. Siamo rimasti a piedi più di una volta e non mi fido di caricarci la famiglia per un viaggio che vada oltre i limiti urbani o poco più...

So che che c'è gente che con ben di peggio fa di tutto, ma PER ME va bene solo per farci la spesa e per le emergenze

http://drpianale.wordpress.com/2013/05/04/peugeot-306-vs-honda-cr-z/
appunto, per vecchia che sia è comunque l'auto di riserva che avete a disposizione da utilizzare comunque per qualche piccolo trasporto eccezionale... se non ci fosse sarebbe ben peggio, almeno credo.
L'importante è comunque SEMPRE SECONDO ME, essere tutti d'accordo in famiglia e non creare situazioni nelle quali per assecondare le passioni o i vizi di uno, gli altri debbano loro malgrado subire una situazione a loro sgradita.
A me questo darebbe molto fastidio quindi, considerato che l'unico malato di meccanica a casa mia sono solo io e approfittando delle normative svizzere semplicissime (ed economiche) in materia di trapassi ed immatricolazioni, ogni tanto mi compro qualche vettura "particolare" a mio esclusivo uso e consumo che rivendo una volta divertitomi a dovere :D ;) così quando si viaggia in quattro per vacanze o gite c'è la comoda Cr-v e per la spesa ed il piccolo cabotaggio l'ottima (e ormai vecchietta anch'essa) Jazz.che è comunque comoda anche per 4.
In questo modo io ho la mia toy car senza togliere sicurezza e comodità alle esigenze di famiglia.
Ribadisco che le mie non sono e non vogliono essere critiche, sono solo opinioni personali riguardo le vetture coupè e nella fattispecie, come da titolo del thead, relative all'eventuale ritorno (per me improbabile) della Integra in Europa. :rolleyes:

Noi siamo tutti d'accordo, e considera che se avessi voluto fare contenta mia moglie e mio figlio avrei preso la Peugeot RC-Z. Facciamo solo 7,000km all'anno e preferiamo tutti andare in giro con qualcosa di "bello" piuttosto che qualcosa di "grosso".

Per quanto riguarda l'auto di scorta, la 306 è sicuramente posteriormente più abitabile della CR-Z, ma è comunque una 3p e la CR-Z a sedili abbassati è stata usate per trasportare cose ingombranti. L'Hondina, in configurazioni 2 posti ha un bagagliaio enorme!
 
Back
Alto