<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Io condivido!!!! | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Io condivido!!!!

Secondo me non ci sarebbe tanto da stare a guardare che fanno Audi BMW e Merdacess quando estendono la gamma verso i segmenti B/C. Alla fine fanno come fece Alfa Romeo con l'alfasud e derivate. Il marchio alfa attualmente in basso c'è anche.. manca il medio alto e l'alto e il di nicchia.
 
vecchioAlfista ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
E sempre parlando di aria fritta,se escono quasi in contemporanea la Classe B e la Serie1 GT (2 monovolume compatte ma premium) l'Alfa o la Lancia possono contrapporre un prodotto forse anche superiore almeno motoristicamente e telaisticamente. Pensate solo al pianale C-Evo coi motori T-Jet o M-Jet II...penso che le carte ci stanno! Magari una Lancia-Chrysler?

In effetti Classe B e 1GT saranno due monovolume un pò anomale, un pò tasversali (classe B dovrà coprire i trasfughi della vecchia A) e molto d'immagine.

Come "potenzialità" e tecnica fiat potrebbe introdursi con i suoi marchi. Ci vedrei bene Lancia, ma non certo con un bisonte amerikano rimarchiato. Qualcosa di originale su base C-EVO. Senza considerare che il gap per finiture ed interni potrebbe non essere colmato, anche solo a livello di immagine...
basterebbe una monovolume Fiat-Dodge e una gemella Chrysler-Lancia da vendere o solo in europa coi marchi italiani o anche in america coi marchi americani,servirà sta condivisione o no?
 
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
E sempre parlando di aria fritta,se escono quasi in contemporanea la Classe B e la Serie1 GT (2 monovolume compatte ma premium) l'Alfa o la Lancia possono contrapporre un prodotto forse anche superiore almeno motoristicamente e telaisticamente. Pensate solo al pianale C-Evo coi motori T-Jet o M-Jet II...penso che le carte ci stanno! Magari una Lancia-Chrysler?

In effetti Classe B e 1GT saranno due monovolume un pò anomale, un pò tasversali (classe B dovrà coprire i trasfughi della vecchia A) e molto d'immagine.

Come "potenzialità" e tecnica fiat potrebbe introdursi con i suoi marchi. Ci vedrei bene Lancia, ma non certo con un bisonte amerikano rimarchiato. Qualcosa di originale su base C-EVO. Senza considerare che il gap per finiture ed interni potrebbe non essere colmato, anche solo a livello di immagine...
basterebbe una monovolume Fiat-Dodge e una gemella Chrysler-Lancia da vendere o solo in europa coi marchi italiani o anche in america coi marchi americani,servirà sta condivisione o no?

ciao 16v cmq troppe gemelle fan male!!! giá lancia da sola ha:
gemella della punto gemella della bravo
adesso : gemella della 300c e per non.sbagliarsi la.gemella della 200c.
ma scusa se voglio un buon prodotto forse è meglio l'originale!!!!

saluti zanza
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Secondo me non ci sarebbe tanto da stare a guardare che fanno Audi BMW e Merdacess quando estendono la gamma verso i segmenti B/C. Alla fine fanno come fece Alfa Romeo con l'alfasud e derivate. Il marchio alfa attualmente in basso c'è anche.. manca il medio alto e l'alto e il di nicchia.
quoto.

Anche se bisogna precisare che in basso Alfa c'è con prodotti tipicamente fiat, corretti e venduti come Alfa
 
billarini ha scritto:
il passato è passato...va ricordato con rispetto e quello che viene fatto oggi dovrebbe essere nel solco dei tempi mitici......

però siamo nel 2011 e volenti o nolenti l'alfa oggi è questa..potrebbe essere meglio..magari ancora ad arese e con una gamma completa ( il grande male attuale )...però esiste ancora e visto come si erano messe le cose è già un miracolo....

secondo me la giulietta ( tanto x parlare dell'ultima arrivata ) è un ottima auto..molto più macchina della 147...finalmente un auto che rivaleggia con la golf x guida...finiture..spazio..solidità e gamma...è così che devono essere le auto x rimanere sul mercato.....

è inutile starer sempre a pensare ai tempi in cui le alfa andavano dove le altre si fermavano..oggi una buona coupè la fa anche la hyundai...

alfa non può essere un altra lotus....può essere una bmw con ancora + fascino e storia..sempre se ci si decide finalmente di farla diventare così.....la forza del marchio alfa è tanta...ora ci vogliono le auto...

e che lo faccia fiat o vw conta poco....basta che lo facciano....

:) :) :) :)
 
ItalianDandy ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ti rispondo in una riga o poco più: nella tua descrizione, c'è quell'Italiano che appena si sveglia al mattino inizia a piangersi addosso, scontento di tutto e che vede in tutto ciò che arriva dall'estero l'illusione che acquistando un prodotto straniero, in particolare le auto tedesche, troverà insieme al libretto il passaporto e la cittadinanza di quella nazione. Poi, la sera, una volta ricoverata l'auto e tornato in casa, ripiomba nella realtà e aspetta il giorno dopo per ricominciare.

Se facessimo il contrario, tutto il resto verrebbe da se !!!!!!!!!!!!
Ma non si può fare.... Perchè devono essere loro del Gruppo Fiat a cambiare modo di fare auto.
Se non cambiano loro, la mentalità di 3/4 degli automobilisti italiani non cambia! I clienti si attirano in concessionaria con prodotti validi, non con gamma risicata e prodotti invecchiati o mediocri. La gente non è scema e si rivolge altrove.....! Non è mica colpa loro.....???

MultiJet150 ha scritto:
Premesso quanto sopra, ti inviterei ad osservare meglio anche le straniere che in fatto di riutilizzo degli stessi componenti sui vari modelli sono MAESTRI anche perché hanno cominciato molto prima, decenni fa e non hanno mai smesso.
Ma la condivisione delle parti è NORMALE....ci mancherebbe! Sai quanto costerebbero le auto se ogni modello avesse componenti propri?
Il problema è che su auto italiane costose trovi pulsantini e apparecchi (come la radio della 307 messa sulla maserati) di auto ben più economiche!
In Germania o Francia ragionano diversamente: prendono i componenti delle auto più costose e li mettono sui modelli più piccoli, magari cambiandone solo il materiale o la finitura. Una volta se compravi la Polo99 o la Lupo ritrovavi gli stessi componenti della Golf4; se compravi la Golf4 ritrovavi gli stessi componenti della Passat97; se compravi la Passat97 avevi gli stessi componenti dell'Audi! Oggi, uguale, sull'A1 ritrovi le stesse manopole clima (tanto per citare un semplice componente) della R8 (!) soltanto che ovviamente per far costare un po' meno l'auto sono di plastica e non d'alluminio. Ma almeno sono simili a quelle della R8, non a quelle della Fox, tanto per citarne una!!
Capisci com'è? In VW i componenti vanno dall'alto verso il basso della gamma. In Fiat è il contrario....! E l'abitacolo della nuova Ypsilon pieno di componenti Panda-GrandePunto nè è l'ultimo tragico esempio.
Condivido in pieno quello che dice ItalianDandy
 
_enzo ha scritto:
angel0 ha scritto:
Il tuo ragionamento è comprensibile, ma purtroppo sulle recenti Alfa restano evidenti delle cose Oggettive che hanno poco a che fare con la "psicologia". Anzi, negarle è sintomo di problemi psichici! :D
Ho detto prima che Giulietta non ha nè tecnica e guida BMW, nè abitacolo Audi, nè finiture Golf-Audi-BMW-Mercedes. Praticamente non eccelle in nulla.
SENZA CONSIDERARE I TAMARRI che comprano macchine solo per sparare le pose, chi compra una Serie1 (mi gioco una palla che è così) lo fa per la tecnica, per la trazione posteriore; chi compra un'Audi lo fa per quell'abitacolo come solo lei li fa; chi compra la Golf lo fa per la qualità e l'equilibrio complessivo delle caratteristiche; chi comprava la 147 lo faceva per la guida eccezionale.
Ora che Giulietta non ha le qualità delle tedesche ma non ha neanche più la guida da 147 o il fascino delle migliori Alfa, qual è il motivo per cui comprarla? In cosa eccelle quella macchina? Niente, assolutamente niente.
Non è un'Alfa come Cristo comanda, ma non è neanche una riuscitissima copia di una tedesca. Allora perchè comprarla? Qui la psicologia o il patriottismo contano davvero poco, perchè siamo di fronte a cose oggettive. Cose oggettive di cui in massa se ne accorgono ed ecco che le tedesche come al solito stravendono e la Giulietta, copia sbiadita di una Golf 5,5 ("5virgola5"), si accontenta di farne massimo 90mila.
E' un'Alfa insipida, non eccelle in niente (neanche nella guida o nella tecnica) questo è tutto. La Giulietta NON HA NESSUNA CARATTERISTICA CHE LA FARA' RICORDARE NELLA STORIA. Auto come la 147 o la 156 sappiamo tutti per cosa le ricordiamo; ma la Giulietta per cosa sta passando alla storia? Un ficosecco, un bel niente, perchè non ha punti di originalità e di distinzione dalla concorrenza.
E non c'è nulla di psicologico.... E non è colpa nè mia nè tua nè dei blog di "Alfismo alternativo", nè dei crucchi, nè degli esterofili. E' semplicemente colpa di chi l'Alfa insipida l'ha voluta, progettata, approvata e lanciata.
Prova piuttosto a fare una nuova VERA 147, vedi come si vende di più e come tutti la ricordano con nostalgia quando esce dal listino. Altro che copia di una Golf 5,5
...

Premettendo che G10 è una validissima auto (ma non un'Alfa, per me una ottima Lancia come dinamica), penso che non si rendano conto di quanto Fiat era riuscita a fare con 156 e 147 e di capire che quella era la direzione da perseguire per quei segmenti.
Quando è uscita 147 era anni luce avanti alla concorrenza come guida, ora un manager ingegnere Fiat viene a dirci che G10 è superiore a 147, e ci credo! Ci sono 12 anni di distanza come progetto, peccato che poi non dice che l'attuale G10 non ha più quella agilità di 147!
vedi enzo , quell ingegnere che anchio ogni tanto ironicamente attacco,purtroppo ha uttte le ragioni di questo monto che noi alfisti lo vogliamo ono capire.La giulietta é meglio della 147
perché il complesso ddella macchina lo dice e non solo la guida.
La 147 era iniziata bene ma finí male in Germania appena i matti alfisti e qualche nuovo arrivato hanno finito di sparare la loro polvere. I problemi purtroppo di questa macchina che poi erano anche quelli della 156 hanno fatto scalpore troppe volte finita in giornali e riviste di auto in senso negativo
che fece allontanare i suoi ammiratori. Oggi invece la giulietta pur non inizianto come fece la 147 sta andanto bene ma col riconoscimento di una macchina di qualita e non macchina dai problemi facili.IO spero che la Fiat non faccia lo sbaglio con questa giulietta a non affiancarci la SW e lo stesso Suv e oltre alla QV una GTA,perché questo tipo di macchine vencono richieste in europa non la guida sola come si fa capire qui in forum e si parla di QA o TP la macchina deve dare di piu di questo se no dopo la paglia bruciata sotto non trovi carbone che ti rimane se bruci la legna.Ecco perche quell ingegnere dice che la giulietta e migliore della 147,perché alla fine a parte una certa specificita lo é davvero.Spero che capisci il mio discorso e sappi pure che la 147 come due 156 le ho avute.
 
la cosa buffa è che chi ha la Giulietta ne parla bene ed afferma che è migliore della 147 sotto ogni aspetto,chi non ce l'ha invece ne parla male...strana sta cosa?
 
SediciValvole ha scritto:
la cosa buffa è che chi ha la Giulietta ne parla bene ed afferma che è migliore della 147 sotto ogni aspetto,chi non ce l'ha invece ne parla male...strana sta cosa?
in Italia le cose strane sono tante, ed il problema e sempre lo stesso ,ad ogniuno di noi é bene solo quello che fa comodo.il giorno in cui si capirá che quando gli altri stanno bene sto bene anchio, allora le cose strane saranno molto ma molto di meno.............
 
Back
Alto