<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Investire per vendere | Il Forum di Quattroruote

Investire per vendere

E' di poche ore fa la notizia del record di vendite ed utili che Il Gruppo Volkswagen ha effettuato in piena crisi. Marchionne pochi giorni fa ha dichiarato che non c'è volontà di non sfornare modelli ma poi a chi li si vende? Allora mi chiedo a chi li abbia venduti Il Gruppo Volkswagen. Secondo me in Fiat si è proprio perso lo spirito di fare AUTO. Non ascoltano più la clientela. Un esempio è l'Alfa Romeo dove da tutte le parti e in tutte le voci di possibili acquirenti si rievocano le alfa del passato ma la dirigenza è sorda. A chi la vendi la nuova Giulia se i possibili acquirenti te la chiedono TP e tu tiri dritto senza ascoltare (vedi 159, della quale sono un felice proprietario, con vendite mensili a due cifre). Una volta qualche peccatuccio si compensava con lo stile oggi è in discussione anche quello. Da italiano spero il gruppo si riprenda e si riprendano sopratutto a costruire emozioni perchè l'auto è anche questo, un emozione.
 
alcheg ha scritto:
Da italiano spero il gruppo si riprenda e si riprendano sopratutto a costruire emozioni perchè l'auto è anche questo, un emozione.

Siamo veramente sicuri che sia ancora un'emozione??
Io lo chiederei ai cinesi!!
Eh si che loro ne costruiscono a vagonate!!

cmq se fosse un'emozione costruire una Alfa Romeo la TP ci sarebbe da molto tempo!!
saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
alcheg ha scritto:
Da italiano spero il gruppo si riprenda e si riprendano sopratutto a costruire emozioni perchè l'auto è anche questo, un emozione.

Siamo veramente sicuri che sia ancora un'emozione??
Io lo chiederei ai cinesi!!
Eh si che loro ne costruiscono a vagonate!!

cmq se fosse un'emozione costruire una Alfa Romeo la TP ci sarebbe da molto tempo!!
saluti zanza

Bhe io non vedo case cinesi nelle prime posizioni mondiali di vendita. Vedo case che hanno avuto fiducia nel mercato e hanno investito nei prodotti in cui credevano. Poi vedo marchi premium come BMW che nonostante la crisi ha sempre il segno +, idem Porsche, unica consolazione nostrana è la Ferrari anch'essa col segno +, le loro auto vanno incontro ai gusti dei clienti che vengono serviti con ciò che chiedono, al contrario di quello che fa Fiat per Alfa.
 
Non posso che essere super d'accordo.
Io, che sono notoriamente possessore solo di spider (o cabrio) e coupe', fino a qualche anno fa provavo un forte disinteresse per il gruppo VW, mi ricordo che asserivo che tra i pochi concessionari in cui non sarei mai entrato vi erano Vw, Toyota, e pochi altri, pieni zeppi di auto utilitaristiche e non emozionali (non mi emoziona una RS4 station wagon!).
Ebbene, negli ultimi anni hanno investito come demoni e tirato fuori coupe' piccole e grandi, cabrio, CC, persino l'R8!
Complimenti e basta, sperando che non rilevino l'Alfa...
 
Una delle regole basi dell'economia è che, in momenti di crisi, per attaccare il minor mercato occorre investire e sviluppare.

Però per fare ciò, occorrono SOLDI.

Credo che marchionne, dovendo gestire poco liquido, preferisca indirizzarlo altrove. Lo dice lui stesso.

Con buona pace di un marchio che, credo per la prima volta dal dopoguerra, mostra un listino con due sole auto. Manco fosse un costruttore di nicchia...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Una delle regole basi dell'economia è che, in momenti di crisi, per attaccare il minor mercato occorre investire e sviluppare.

Però per fare ciò, occorrono SOLDI.

Credo che marchionne, dovendo gestire poco liquido, preferisca indirizzarlo altrove. Lo dice lui stesso.

Con buona pace di un marchio che, credo per la prima volta dal dopoguerra, mostra un listino con due sole auto. Manco fosse un costruttore di nicchia...

E dove lo investe? :D
 
Giusto per far polemica (non mi voglio nascondere dietro ad un dito), vedendo la discussione sui forum Alfa e Skoda, mi sono accorto di una cosa, parlando di investimenti che un Gruppo opera su di un Marchio.
Skoda ha un centro stile, guidato da Jozef Kaban, e poi:
"È stata posta la prima pietra del nuovo centro tecnologico Skoda di Mladà Bolesav, nella Repubblica Ceca. La cerimonia è avvenuta alla presenza di Bernd Pischetsrieder e Detlef Witting (presidenti, rispettivamente, di Volkswagen e Skoda), di Harald Ludanek (responsabile di tecnologia e sviluppo per il marchio Skoda)"
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/nuovo-centro-davanguardia-tecnologia-skoda

Mi pare che le strategie siano ben diverse...
 
Se VAG lo fa per Skoda, perchè allora non immaginare:
"È stata posta la prima pietra del nuovo centro tecnologico Alfa Romeo di Arese, in provincia di Milano. La cerimonia è avvenuta alla presenza di Bernd Pischetsrieder e Tizio Caio (presidenti, rispettivamente, di Volkswagen e Alfa), di Sempronio (responsabile di tecnologia e sviluppo per il marchio Alfa)"

Vendere a VAG no, eh? :?
 
Mi piace confermare che Skoda, a livello di creazione dei propri modelli, nulla ha a che vedere con VW, alla quale propone e chiede l'autorizzazione alla produzione delle auto da essa interamente progettate. Famosissima la presentazione della Superb ai vertici VW che, ritenutala troppo concorrenziale per la Passat, richiesero che venisse "imbruttita".
E che il sistema funzioni lo dimostra il fatto che la nuova Seat Toledo è progettata e prodotta da Skoda in Repubblica Ceca.
 
sandro63s ha scritto:
Mi piace confermare che Skoda, a livello di creazione dei propri modelli, nulla ha a che vedere con VW, alla quale propone e chiede l'autorizzazione alla produzione delle auto da essa interamente progettate. Famosissima la presentazione della Superb ai vertici VW che, ritenutala troppo concorrenziale per la Passat, richiesero che venisse "imbruttita".
E che il sistema funzioni lo dimostra il fatto che la nuova Seat Toledo è progettata e prodotta da Skoda in Repubblica Ceca.
La Superb è brutta dietro. Non capivo come avessero fatta a farla così. Ora mi dici che è stato voluto. ;)
 
sandro63s ha scritto:
Mi piace confermare che Skoda, a livello di creazione dei propri modelli, nulla ha a che vedere con VW, alla quale propone e chiede l'autorizzazione alla produzione delle auto da essa interamente progettate. Famosissima la presentazione della Superb ai vertici VW che, ritenutala troppo concorrenziale per la Passat, richiesero che venisse "imbruttita".
E che il sistema funzioni lo dimostra il fatto che la nuova Seat Toledo è progettata e prodotta da Skoda in Repubblica Ceca.
A me tutto sommato non dispiace. Anzi ti dirò che la SW mi piace parecchio.
 
alcheg ha scritto:
E' di poche ore fa la notizia del record di vendite ed utili che Il Gruppo Volkswagen ha effettuato in piena crisi. Marchionne pochi giorni fa ha dichiarato che non c'è volontà di non sfornare modelli ma poi a chi li si vende? Allora mi chiedo a chi li abbia venduti Il Gruppo Volkswagen. Secondo me in Fiat si è proprio perso lo spirito di fare AUTO. Non ascoltano più la clientela. Un esempio è l'Alfa Romeo dove da tutte le parti e in tutte le voci di possibili acquirenti si rievocano le alfa del passato ma la dirigenza è sorda. A chi la vendi la nuova Giulia se i possibili acquirenti te la chiedono TP e tu tiri dritto senza ascoltare (vedi 159, della quale sono un felice proprietario, con vendite mensili a due cifre). Una volta qualche peccatuccio si compensava con lo stile oggi è in discussione anche quello. Da italiano spero il gruppo si riprenda e si riprendano sopratutto a costruire emozioni perchè l'auto è anche questo, un emozione.

Siamo proprio sicuri che sarà TA? ;)
 
killernoise ha scritto:
alcheg ha scritto:
E' di poche ore fa la notizia del record di vendite ed utili che Il Gruppo Volkswagen ha effettuato in piena crisi. Marchionne pochi giorni fa ha dichiarato che non c'è volontà di non sfornare modelli ma poi a chi li si vende? Allora mi chiedo a chi li abbia venduti Il Gruppo Volkswagen. Secondo me in Fiat si è proprio perso lo spirito di fare AUTO. Non ascoltano più la clientela. Un esempio è l'Alfa Romeo dove da tutte le parti e in tutte le voci di possibili acquirenti si rievocano le alfa del passato ma la dirigenza è sorda. A chi la vendi la nuova Giulia se i possibili acquirenti te la chiedono TP e tu tiri dritto senza ascoltare (vedi 159, della quale sono un felice proprietario, con vendite mensili a due cifre). Una volta qualche peccatuccio si compensava con lo stile oggi è in discussione anche quello. Da italiano spero il gruppo si riprenda e si riprendano sopratutto a costruire emozioni perchè l'auto è anche questo, un emozione.

Siamo proprio sicuri che sarà TA? ;)
Direi di NO, visto che della Giulia si sa molto poco, per non dire nulla.
 
Back
Alto