<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Intramontabile Fire ... ora Euro6 | Il Forum di Quattroruote

Intramontabile Fire ... ora Euro6

Dal 1 ottobre, contestualmente all'aumento dell'IVA, Panda e 500 montano la versione Euro6 del Fire 1.2 da 69cv.
In molti ci si chiedeva se il twinair avrebbe sostituito il fire con le nuove normative EU6, ora abbiamo la risposta !!!
Incredibile la carriera di questo motore, che esordi' sul mercato nel lontano 1985 con una cilindrata di 999cc, 45cv e alimentazione a carburatore con norme antinquinamento Euro0.
Ora dopo quasi 30 anni e' ancora li in prima linea gia' pronto x le future normative EU6 che entreranno in vigore a settembre 2014.
Sono disponibili EU6 anche le sue evoluzioni : il 1400cc 16v da 95cv sulla 500L e i 1400 t-jet e turbo m-air su Giulietta.
 
Grande e intramontabile Fire :thumbup:

Tra l'altro aggiungo una piccola nota: esattamente 20 anni fa ad ottobre nel 1993 usciva la Punto prima serie che montava la versione 1.2 (sempre 8 valvole) 60 cv con iniezione single point e 75 cv con iniezione multipoint.

Il cavallo buono si vede alla distanza :)
 
Sulla Y ho il 1.2 8v 60cv multipoint, rispetto alla versione di pari potenza singlepoint ha un pò di coppia in più che si raggiunge a 2500 giri anzichè 3000, insomma un diesel!
 
Aries.77 ha scritto:
Grande e intramontabile Fire :thumbup:

Tra l'altro aggiungo una piccola nota: esattamente 20 anni fa ad ottobre nel 1993 usciva la Punto prima serie che montava la versione 1.2 (sempre 8 valvole) 60 cv con iniezione single point e 75 cv con iniezione multipoint.

Il cavallo buono si vede alla distanza :)
con una punto prima serie 1100 c'ho fatto 300 000 km :thumbup:
 
grande fire....in tutte le sue declinazioni ha sempre dato enormi soddisfazioni dal piccolo 769 della panda CL e Super, al 1108 di uno, Y10 (la mia), tipo, cinquecento, seicento, panda, al 1242 di oggi...

segnalo una versione prodotta solo x pochi anni, 16V euro 2, 86V di Y punto1 e bravo/brava...piccolo quasi sportivo e parco...
 
giuliogiulio ha scritto:
......
segnalo una versione prodotta solo x pochi anni, 16V euro 2, 86V di Y punto1 e bravo/brava...piccolo quasi sportivo e parco...
In effetti questa versione aveva ottime prestazioni e ottimi consumi, ma con il passaggio all'euro3 ha perso la sua sportivita' (6cv in meno) in cambio di una maggior rotondita' di funzionamento e consumi altrettanto bassi.
Con l'arrivo dell'euro4 il 1.2 ha perso la testata a 16v, che invece e' rimasta sul 1.4, a sua volta reso disponibile anche nella versione ad 8 valvole da 77cv.
 
danilorse ha scritto:
Dal 1 ottobre, contestualmente all'aumento dell'IVA, Panda e 500 montano la versione Euro6 del Fire 1.2 da 69cv.
In molti ci si chiedeva se il twinair avrebbe sostituito il fire con le nuove normative EU6, ora abbiamo la risposta !!!
Incredibile la carriera di questo motore, che esordi' sul mercato nel lontano 1985 con una cilindrata di 999cc, 45cv e alimentazione a carburatore con norme antinquinamento Euro0.
Ora dopo quasi 30 anni e' ancora li in prima linea gia' pronto x le future normative EU6 che entreranno in vigore a settembre 2014.
Sono disponibili EU6 anche le sue evoluzioni : il 1400cc 16v da 95cv sulla 500L e i 1400 t-jet e turbo m-air su Giulietta.

Grandissimo FIRE!
 
Sapete se ci saranno variazioni in prestazioni e consumi del nuovo 1.2 Euro6?? Ha un codice di progetto tutto suo o e solo una variante del 169A4000 ?? :?
 
danilorse ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
......
segnalo una versione prodotta solo x pochi anni, 16V euro 2, 86V di Y punto1 e bravo/brava...piccolo quasi sportivo e parco...
In effetti questa versione aveva ottime prestazioni e ottimi consumi, ma con il passaggio all'euro3 ha perso la sua sportivita' (6cv in meno) in cambio di una maggior rotondita' di funzionamento e consumi altrettanto bassi.
Con l'arrivo dell'euro4 il 1.2 ha perso la testata a 16v, che invece e' rimasta sul 1.4, a sua volta reso disponibile anche nella versione ad 8 valvole da 77cv.

Il 1.2 16v è arrivato alla normativa euro 4; sulla Punto seconda serie il 1.2 16v euro 4 c'era, così come sulla Fiat Idea.

Quello che ha fatto mettere da parte il 1.2 16v è stato il lancio della Grande Punto nel 2005 che aveva un corpo vettura decisamente più pesante di quella della Punto seconda serie.

Ciò ha fatto preferire la versione 1.4 8v, più piena di coppia in basso e quindi più adeguato a dare una guida "regolare" alla Grande Punto
 
giuliogiulio ha scritto:
grande fire....in tutte le sue declinazioni ha sempre dato enormi soddisfazioni dal piccolo 769 della panda CL e Super, al 1108 di uno, Y10 (la mia), tipo, cinquecento, seicento, panda, al 1242 di oggi...

segnalo una versione prodotta solo x pochi anni, 16V euro 2, 86V di Y punto1 e bravo/brava...piccolo quasi sportivo e parco...

Proprio così; era detto "Super Fire" :)
 
thedriver ha scritto:
Sapete se ci saranno variazioni in prestazioni e consumi del nuovo 1.2 Euro6?? Ha un codice di progetto tutto suo o e solo una variante del 169A4000 ?? :?
Dal listino di 4ruote i consumi sono rimasti uguali come le principali prestazioni.

http://www.quattroruote.it/listino/fiat/panda/panda-12-pop
 
Aries.77 ha scritto:
danilorse ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
......
segnalo una versione prodotta solo x pochi anni, 16V euro 2, 86V di Y punto1 e bravo/brava...piccolo quasi sportivo e parco...
In effetti questa versione aveva ottime prestazioni e ottimi consumi, ma con il passaggio all'euro3 ha perso la sua sportivita' (6cv in meno) in cambio di una maggior rotondita' di funzionamento e consumi altrettanto bassi.
Con l'arrivo dell'euro4 il 1.2 ha perso la testata a 16v, che invece e' rimasta sul 1.4, a sua volta reso disponibile anche nella versione ad 8 valvole da 77cv.

Il 1.2 16v è arrivato alla normativa euro 4; sulla Punto seconda serie il 1.2 16v euro 4 c'era, così come sulla Fiat Idea.

Quello che ha fatto mettere da parte il 1.2 16v è stato il lancio della Grande Punto nel 2005 che aveva un corpo vettura decisamente più pesante di quella della Punto seconda serie.

Ciò ha fatto preferire la versione 1.4 8v, più piena di coppia in basso e quindi più adeguato a dare una guida "regolare" alla Grande Punto
Hai ragione, non ricordavo che la Punto III avesse montato il 1.2 16v EU4 (anche se per pochissimi mesi).
 
Back
Alto