tralascio il discorso riguardo all'affidabilità di altri modelli, non era quello lo scopo del mio intervento, purtroppo quando si parla di energia mi spiace notare sempre una notevole disinformazione, scusa se mi metto a fare un poco il professorino grazie (o a causa) del lavoro che svolgo , ma cosa intendi per energie infinite ? quelle prodotte con il nucleare come fanno in giappone ? guarda che il nucleare funziona con l'uranio che è un minerale che causa dipendenza geologica quanto il petrolio , ti sei mai chiesto perchè i giapponesi siano preoccupati per gli scazzi con la cina ? molte delle "terre rare" necessarie per le toyota ibride vengono da li , ergo dipendenza geologica da geo-politica che da quantità non infinita , proprio come i combustibili fossiliesse999 ha scritto:A parte le esperienze personali, bisogna che un'azienda abbia una proiezione più ampia e non limitata ai prossimi 2 anni, ma a 20. Metano, benzina e gpl sono risorse esauribili, l'energia elettrica si può creare da risorse esauribili ma anche da risorse rinnovabili.
Il solare ? abbiamo già spiegato che non basta e che cmq per trasportarlo devi avere una valanga di superconduttori e qua si apre un'altra problematica su cui sorvolo in quanto ot .
Ultimo particolare la toyota ibrida cmq ci va la benzina e se come dici tu finise il petrolio finisce anche il discorso ibrido, però la cosa più importante, a cui tu non hai risposto, è che la renault sta sperimentando un motore dai consumi record, cosa che è in contrasto con il concetto che gli europei non sperimentano
Un ultima annotazione molto sarcastica ed ironica ; dato che il mio mondo lavorativo gode di pessima stampa ed è politicamente scorretto, vorrei sapere cosa sperimentano davvero i brand automobilistici (tutti !!) se dopo 100 anni di automobili i rendimenti termici dei motori sono appena sopra il 30%