coxi
0
Ciao a tutti e buona estate e buone vacanze a chi ha il piacere di godersele in questo periodo. Ultimamente mi è sorto un dubbio, "svegliato" , se così si può dire, dalla notizia dell'incidente avvenuto a Lucca in una gara di rally dove hanno perso la vita, purtroppo, pilota e navigatore. Apro una picola parentesi per dire che, da appassionato "feroce" di auto e competizioni automobilistiche, ogni volta che qualcuno perde la vita in qualsiasi manifestazione motoristica (e sportiva in genere), ne soffro infinitamente perchè nessuno, aldilà della fede sportiva e della sana competizione, deve farsi male o peggio ancora, morire. Detto ciò torniamo all'argomento per il quale scrivo: purtroppo in quell'incidente, sembra che i due sfortunati occupanti dell'auto, siano morti per via del'incendio che si è sviluppato subito dopo l'impatto. Ora mi chiedo: mi ricordo che in una delle macchine che ho avuto anni fa (non ricordo adesso se trattasi di Focus o Mazda3) esisteva un interruttore che interrompeva il flusso della benzina / gasolio, se avveniva un impatto che un sensore recepiva come grave. In pratica, dopo aver fatto un incidente piuttosto serio, se si provava a mettere in moto l'auto, tutti i tentativi fallivano finchè non si sbloccava manualmente il dispositivo posto all'interno dell'abitacolo. Possibile che in una macchina da gara tale dispositivo non esista? E, in ultimo, le nostre renault e in particolare la Meggy 3 nel mio caso, è dotata di un dispositivo del genere o esiste un sistema di sicurezza perticolare per evitare "guai maggiori"? Grazie a tutti!!
