<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Interruttore flusso benzina | Il Forum di Quattroruote

Interruttore flusso benzina

Ciao a tutti e buona estate e buone vacanze a chi ha il piacere di godersele in questo periodo. Ultimamente mi è sorto un dubbio, "svegliato" , se così si può dire, dalla notizia dell'incidente avvenuto a Lucca in una gara di rally dove hanno perso la vita, purtroppo, pilota e navigatore. Apro una picola parentesi per dire che, da appassionato "feroce" di auto e competizioni automobilistiche, ogni volta che qualcuno perde la vita in qualsiasi manifestazione motoristica (e sportiva in genere), ne soffro infinitamente perchè nessuno, aldilà della fede sportiva e della sana competizione, deve farsi male o peggio ancora, morire. Detto ciò torniamo all'argomento per il quale scrivo: purtroppo in quell'incidente, sembra che i due sfortunati occupanti dell'auto, siano morti per via del'incendio che si è sviluppato subito dopo l'impatto. Ora mi chiedo: mi ricordo che in una delle macchine che ho avuto anni fa (non ricordo adesso se trattasi di Focus o Mazda3) esisteva un interruttore che interrompeva il flusso della benzina / gasolio, se avveniva un impatto che un sensore recepiva come grave. In pratica, dopo aver fatto un incidente piuttosto serio, se si provava a mettere in moto l'auto, tutti i tentativi fallivano finchè non si sbloccava manualmente il dispositivo posto all'interno dell'abitacolo. Possibile che in una macchina da gara tale dispositivo non esista? E, in ultimo, le nostre renault e in particolare la Meggy 3 nel mio caso, è dotata di un dispositivo del genere o esiste un sistema di sicurezza perticolare per evitare "guai maggiori"? Grazie a tutti!! :D ;)
 
Ho presente l'aggeggio di cui parli, ma non sono sicuro che sarebbe utile nel momento in cui l'incidente è tanto grave da provocare perdite di carburante, magari per la foratura del serbatoio. Purtroppo non conosco la dinamica del fatto che hai citato, ma la notizia ha colpito anche me, specialmente perché i due erano una coppia anche nella vita.
 
http://it.wikipedia.org/wiki/Interruttore_inerziale

Io credo che oggi giorno, anche l'auto più modesta, monta un interruttore inerziale (anche perchè sarà di legge)
mi ricordo che un vent'anni fa, a volte c'era chi rimaneva a piedi perchè l'interruttore scattava ad minchiam, come tutte le cose dopo è stato molto perfezionato, tanto che di questi casi non ne ho più sentito parlare.......vai tranquillo coxi che hai una macchina supersicura........sempre se il pilota ha sale in zucca! :D
 
FSA ha scritto:
Ho presente l'aggeggio di cui parli, ma non sono sicuro che sarebbe utile nel momento in cui l'incidente è tanto grave da provocare perdite di carburante, magari per la foratura del serbatoio. Purtroppo non conosco la dinamica del fatto che hai citato, ma la notizia ha colpito anche me, specialmente perché i due erano una coppia anche nella vita.
..eh già... :cry:
 
manuel46 ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Interruttore_inerziale

Io credo che oggi giorno, anche l'auto più modesta, monta un interruttore inerziale (anche perchè sarà di legge)
mi ricordo che un vent'anni fa, a volte c'era chi rimaneva a piedi perchè l'interruttore scattava ad minchiam, come tutte le cose dopo è stato molto perfezionato, tanto che di questi casi non ne ho più sentito parlare.......vai tranquillo coxi che hai una macchina supersicura........sempre se il pilota ha sale in zucca! :D
Hai ragione.....il miglior dispositivo di sicurezza è.....chi guida! ;) Ho letto il tuo link ed è esaustivo e completo nella spiegazione...ma...il mio problema è che (spero non mi serva mai :D ) dove è situata tale apparecchiatura visto che per il ripristino del flusso serve l'intervento umano?
 
coxi ha scritto:
Ciao a tutti e buona estate e buone vacanze a chi ha il piacere di godersele in questo periodo. Ultimamente mi è sorto un dubbio, "svegliato" , se così si può dire, dalla notizia dell'incidente avvenuto a Lucca in una gara di rally dove hanno perso la vita, purtroppo, pilota e navigatore. Apro una picola parentesi per dire che, da appassionato "feroce" di auto e competizioni automobilistiche, ogni volta che qualcuno perde la vita in qualsiasi manifestazione motoristica (e sportiva in genere), ne soffro infinitamente perchè nessuno, aldilà della fede sportiva e della sana competizione, deve farsi male o peggio ancora, morire. Detto ciò torniamo all'argomento per il quale scrivo: purtroppo in quell'incidente, sembra che i due sfortunati occupanti dell'auto, siano morti per via del'incendio che si è sviluppato subito dopo l'impatto. Ora mi chiedo: mi ricordo che in una delle macchine che ho avuto anni fa (non ricordo adesso se trattasi di Focus o Mazda3) esisteva un interruttore che interrompeva il flusso della benzina / gasolio, se avveniva un impatto che un sensore recepiva come grave. In pratica, dopo aver fatto un incidente piuttosto serio, se si provava a mettere in moto l'auto, tutti i tentativi fallivano finchè non si sbloccava manualmente il dispositivo posto all'interno dell'abitacolo. Possibile che in una macchina da gara tale dispositivo non esista? E, in ultimo, le nostre renault e in particolare la Meggy 3 nel mio caso, è dotata di un dispositivo del genere o esiste un sistema di sicurezza perticolare per evitare "guai maggiori"? Grazie a tutti!! :D ;)
l'interruttore inerziale di cui parli ce l'ho sulla focus del 2001,ma non conosco mazda.ormai l'auto e' vecchia e come dice manuel,l'interruttore inerziale si stacca da solo e l'auto parte lo stesso,fa solo piu' fatica ad avviarsi.spiace per quello che e' successo in quel rally,visto come stanno le cose ora l'interruttore inerziale non mi funzionerebbe piu'.speriamo di non averne bisogno.se si guida con prudenza,si evitano gli incidenti,ma bisogna stare quasi piu' attenti agli altri che a se stessi :shock:
 
Nelle Renault dotate di rete CAN (quindi diciamo dal 2000 in qua) è il sensore airbag che in seguito ad un urto invia il segnale di blocco all'eventuale pompa elettrica del carburante o alla pompa ad alta pressione delle diesel, spegnendo motore e quant'altro.
 
modus72 ha scritto:
Nelle Renault dotate di rete CAN (quindi diciamo dal 2000 in qua) è il sensore airbag che in seguito ad un urto invia il segnale di blocco all'eventuale pompa elettrica del carburante o alla pompa ad alta pressione delle diesel, spegnendo motore e quant'altro.

Preciso e puntuale come sempre! :thumbup:
 
FSA ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nelle Renault dotate di rete CAN (quindi diciamo dal 2000 in qua) è il sensore airbag che in seguito ad un urto invia il segnale di blocco all'eventuale pompa elettrica del carburante o alla pompa ad alta pressione delle diesel, spegnendo motore e quant'altro.

Preciso e puntuale come sempre! :thumbup:

Modus è più efficace e preciso di una ricerca in internet! :D

Secondo me è la renault stessa che lo chiama per sapere info sulle auto che produce! :p
 
modus72 ha scritto:
Nelle Renault dotate di rete CAN (quindi diciamo dal 2000 in qua) è il sensore airbag che in seguito ad un urto invia il segnale di blocco all'eventuale pompa elettrica del carburante o alla pompa ad alta pressione delle diesel, spegnendo motore e quant'altro.
...tolto ogni ragionevole dubbio! ;) suggerisco anche io alla rete Renault di assumerti come consulente o quant'altro :D :D :thumbup:
 
maunicalex ha scritto:
coxi ha scritto:
Ciao a tutti e buona estate e buone vacanze a chi ha il piacere di godersele in questo periodo. Ultimamente mi è sorto un dubbio, "svegliato" , se così si può dire, dalla notizia dell'incidente avvenuto a Lucca in una gara di rally dove hanno perso la vita, purtroppo, pilota e navigatore. Apro una picola parentesi per dire che, da appassionato "feroce" di auto e competizioni automobilistiche, ogni volta che qualcuno perde la vita in qualsiasi manifestazione motoristica (e sportiva in genere), ne soffro infinitamente perchè nessuno, aldilà della fede sportiva e della sana competizione, deve farsi male o peggio ancora, morire. Detto ciò torniamo all'argomento per il quale scrivo: purtroppo in quell'incidente, sembra che i due sfortunati occupanti dell'auto, siano morti per via del'incendio che si è sviluppato subito dopo l'impatto. Ora mi chiedo: mi ricordo che in una delle macchine che ho avuto anni fa (non ricordo adesso se trattasi di Focus o Mazda3) esisteva un interruttore che interrompeva il flusso della benzina / gasolio, se avveniva un impatto che un sensore recepiva come grave. In pratica, dopo aver fatto un incidente piuttosto serio, se si provava a mettere in moto l'auto, tutti i tentativi fallivano finchè non si sbloccava manualmente il dispositivo posto all'interno dell'abitacolo. Possibile che in una macchina da gara tale dispositivo non esista? E, in ultimo, le nostre renault e in particolare la Meggy 3 nel mio caso, è dotata di un dispositivo del genere o esiste un sistema di sicurezza perticolare per evitare "guai maggiori"? Grazie a tutti!! :D ;)
.se si guida con prudenza,si evitano gli incidenti,ma bisogna stare quasi piu' attenti agli altri che a se stessi :shock:
infatti se fai il prudente (come è giusto che sia) ti servono 4 occhi supplementari per vedere ciò che fanno gli altri..e soprattutto inuire ciò che vogliono fare..... :evil: ;)
 
Back
Alto