Certo che aiuta a trovare lavoro.
Chi è più giovane non ha idea di quanto fosse difficile reperire informazioni quando non c'era.
Un sacco di opportunità erano riservate solo ad alcuni.
Non che adesso sia tutto alla luce del sole, ma l'accesso alle informazioni è sicuramente molto migliorato.
Per certi versi è vero.
Però bisogna considerare che più visibilità spesso significa molta più concorrenza.
Se un'offerta di lavoro è bene in vista su internet magari per 10 posti si candidano 2000 persone e va a finire che l'annuncio rimane online pochissime ore,il tempo di raccogliere un buon numero di candidature,e poi sparisce.
Inoltre secondo me la corsia preferenziale è ancora conoscere qualcuno che ti dia la dritta prima che si sappia che c'è una posizione aperta o che addirittura ti dia una spinta.
L'anno scorso ha aperto qui vicino un grande negozio di articoli sportivi.
La selezione è stata fatta tutta online (c'erano anche dei gabbiotti dove portare il cv ma comunque richiedevano anche una videopresentazione da mandare online,onestamente non ho capito che senso avesse per candidarsi a un lavoro come commessi).
Conosco una persona che sulla carta aveva tutte le credenziali per quel lavoro (il che ovviamente non significa che dovesse ottenerlo) e pur facendo online tutto quello che avevano richiesto non è stato chiamato nemmeno per un primo colloquio.
Idem per un'altra offerta di lavoro che sembrava tagliata apposta per lui (titolo di studio,età,esperienze pregresse e patentini,aveva tutto).
Secondo me è molto più probabile trovare lavoro di persona,non per forza con una raccomandazione ma comunque grazie all'intercessione di qualcuno che ti indirizza almeno a bussare alla porta giusta.