<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Interessante confronto su Q3. | Il Forum di Quattroruote

Interessante confronto su Q3.

Autozeitung ha fatto un interessante confronto tra SUV che orbitano attorono al segmento del Q3, nello specifico ha confrontato:

Audi Q3 2.0 TDI Quattro S-tronic | Mini Cooper SD Countryman ALL4 | Range Rover Evoque TD4 | Skoda Yeti 2.0 TDI 4x4 | VW Tiguan 2.0 TDI 4Motion

http://www.autozeitung.de/auto-vergleichstest/audi-q3-und-range-rover-evoque-gegen-die-kompakt-suv-konkurrenz-im-test/gesamtbewertung

Oltre che un confronto tra concorrenti di mercato è anche un bel confronto in casa VW e per alcuni parametri spicca la forte differenza che passa tra una Q3 ed una Tiguan soprattutto sotto l'aspetto dinamico.

Oltre ad un motore più brillante e pronto la Q3 ha un comportamento dinamico migliore rispetto alla cugina Tiguan, frutto di quelle accortezze studiate dal gruppo di ingolstadt.

Chiaramente non è il vangelo ma fa risaltare quanto non sia scontato che da piattaforma comune derivino identici comportamenti su strada.
 
FurettoS ha scritto:
Autozeitung ha fatto un interessante confronto tra SUV che orbitano attorono al segmento del Q3, nello specifico ha confrontato:

Audi Q3 2.0 TDI Quattro S-tronic | Mini Cooper SD Countryman ALL4 | Range Rover Evoque TD4 | Skoda Yeti 2.0 TDI 4x4 | VW Tiguan 2.0 TDI 4Motion

http://www.autozeitung.de/auto-vergleichstest/audi-q3-und-range-rover-evoque-gegen-die-kompakt-suv-konkurrenz-im-test/gesamtbewertung

Oltre che un confronto tra concorrenti di mercato è anche un bel confronto in casa VW e per alcuni parametri spicca la forte differenza che passa tra una Q3 ed una Tiguan soprattutto sotto l'aspetto dinamico.

Oltre ad un motore più brillante e pronto la Q3 ha un comportamento dinamico migliore rispetto alla cugina Tiguan, frutto di quelle accortezze studiate dal gruppo di ingolstadt.

Chiaramente non è il vangelo ma fa risaltare quanto non sia scontato che da piattaforma comune derivino identici comportamenti su strada.

Diciamo che, più prosaicamente, alla q3 hanno indurito l'assetto, come si vede dai dati - ovviamente interdipendenti - fra confort sospensivo ed handling: il primo peggiore rispetto alla Tiguan, il secondo migliore.
 
Mah, io non mi soffermerei semplicemente sull'indurimento del pacchetto sospensivo ma degli interventi che Audi pone di regola sul telaio delle sue vetture.

Anche per Q3 si è intervenuti per dare un telaio più reattivo, rigido e stabile rispetto alla cugina Tiguan.

Questo da un lato lo si paga in comfort ma è un principio quasi assodato, tanto è vero che la Countryman che sarebbe dinamicamente la più brillante è la peggiore sotto questo aspetto.

I valori di Handling e Slalom del Q3 praticamente quasi uguali alla Countryman non sono il semplice prodotto delle sopsensioni ma anche di un telaio ben bilanciato. ;)
 
La Countryman secondo me in questo confronto c'entra come il panettone a Pasqua, visto che Bmw in questo segmento vende la x1 ( e con ciò non voglio certo dire che questa avrebbe sbaragliato le concorrenti, solo una nota ). Ciò detto, nel testo della prova risulta - per chi.è interessato alla cosa - che la q3 sottosterza più della countryman. Che però ripeto, è una Mini e mi pare di.altro.segmento, e si vede dappertutto.

Quanto al telaio rivisto sulla q3, ho qualche dubbio. L'evidenza di questo test mi pare suggerisca un rapporto proporzionale inversamente quasi simmetrico fra il confort di skoda e Vw e l'handling della q3, il che sa di assetto indurito e stop. Se il telaio fosse stato tanto affinato, questo rapporto non sarebbe stato così lineare e simmetrico. Comunque tutto accettabile, per me.
 
Ma... I dati sull'accelerazione riportati insieme alle caratteristiche sono rilevati da loro o sono dichiarati?? No, perchè c'è un 7"2 sullo 0-100 del Q3 che non mi quadra... :D :p
 
Il Q3 è accattivante esteticamente e curato nelle finiture, ma diversamente... preferirei un Subaru Forester più caratterizzato meccanicamente.

Il confronto tra Q3 2.0 TDI 140 cv e Subaru Forester 2.0d 150 cv secondo me ci può stare e meccanicamente e razionalmente vedo prevalere il SUV giapponese.

Certo anche l'occhio vuole la sua parte..

Ho dimenticato il RAV4... anche lui concorrente valido
 
Fancar_ ha scritto:
I
Il confronto tra Q3 2.0 TDI 140 cv e Subaru Forester 2.0d 150 cv secondo me ci può stare e meccanicamente e razionalmente vedo prevalere il SUV giapponese.

Certo anche l'occhio vuole la sua parte..

Ho dimenticato il RAV4... anche lui concorrente valido

Qui ci sono: http://www.autozeitung.de/vergleichstest/vier-kompakte-diesel-suv-im-vergleich/gesamtbewertung
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La Countryman secondo me in questo confronto c'entra come il panettone a Pasqua, visto che Bmw in questo segmento vende la x1 ( e con ciò non voglio certo dire che questa avrebbe sbaragliato le concorrenti, solo una nota ). Ciò detto, nel testo della prova risulta - per chi.è interessato alla cosa - che la q3 sottosterza più della countryman. Che però ripeto, è una Mini e mi pare di.altro.segmento, e si vede dappertutto.

Quanto al telaio rivisto sulla q3, ho qualche dubbio. L'evidenza di questo test mi pare suggerisca un rapporto proporzionale inversamente quasi simmetrico fra il confort di skoda e Vw e l'handling della q3, il che sa di assetto indurito e stop. Se il telaio fosse stato tanto affinato, questo rapporto non sarebbe stato così lineare e simmetrico. Comunque tutto accettabile, per me.

Se il pasasggio a cui ti riferisci è questo:

"Während der Audi im Grenzbereich sicher und bremsend über die Vorderräder nach außen drückt, profitiert der Mini von seinem willigen Einlenkverhalten und dem bei Lastwechseln nach außen drängenden Heck."

Non viene menzionato un sottosterzo pericoloso poichè, per quanto riesco a estrapolare, il Q3 rimane sicuro anche quando spinto sulla soglia ed il suo sottosterzo rimane comunque limitato. Un pò troppo per essere sbrigato da una semplice taratura a livello di sospensioni.

La Countryman, lunghezza a parte, si avvicina come ingombri alla Q3. Parliamo di differenze di circa 3 cm. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Se il pasasggio a cui ti riferisci è questo:

"Während der Audi im Grenzbereich sicher und bremsend über die Vorderräder nach außen drückt, profitiert der Mini von seinem willigen Einlenkverhalten und dem bei Lastwechseln nach außen drängenden Heck."

Non viene menzionato un sottosterzo pericoloso poichè, per quanto riesco a estrapolare, il Q3 rimane sicuro anche quando spinto sulla soglia ed il suo sottosterzo rimane comunque limitato. Un pò troppo per essere sbrigato da una semplice taratura a livello di sospensioni.

La Countryman, lunghezza a parte, si avvicina come ingombri alla Q3. Parliamo di differenze di circa 3 cm. ;)

Non ho detto che il sottosterzo della q3 è pericoloso, ma solo che ce l'ha, ed è superiore a quello della Mini.

Circa assetto si / assetto no, ricordo che una a4 è più sportiva nell'handling rispetto ad una Passat, ma non ha bisogno di essere meno confortevole: li si vede la differenza qualitativa di pianale e sospensioni ( diverse ). Quando il pianale di origine è lo stesso invece, si deve spostare la coperta, o fare compromessi, agendo sull'assetto.

Circa la Mini, la differenza in lunghezza con la q3 non è di 3cm, ma di 29, così come c'è anche una ricca differenza di peso e motorizzazioni minime. E non potrebbe essere altrimenti: una basa su una piattaforma di segmento B, l'altra su una di segmento C.

Quindi la Mini non c'entra niente in questo confronto. E te lo dice uno che alla x1 preferirebbe quasi sicuramente la q3, ma è proprio il confronto ad essere stupido. La countryman è l'avversaria della q2, quando uscirà.
 
Back
Alto