<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Insight : Logica Sistema Pro Memoria Manutenzione SPMM | Il Forum di Quattroruote

Insight : Logica Sistema Pro Memoria Manutenzione SPMM

Mi riferisco all'Insight MY 2010. Posseggo una Insight Ex da circa sette mesi e mezzo, ho percorso 13200 km, consumo medio generale 5,1 lt. Sono soddisfatto del mio acquisto.
Ora però vorrei capire meglio la logica del Sistema Pro Memoria Manutenzione SPMM e chiedo gentilmente ai Forumisti le loro opinioni e/o conoscenze specifiche sull'argomento.
Mi spiego : pur avendo ben chiara la "cabala" dei codici dei singoli interventi e altrettanto chiaro il SPMM nella sua impostazione, vorrei capire sulla base di quale fattore avviene la progressione negativa dei km mancanti al prossimo tagliando,nel mio caso attuale il primo "A" , per ora.
Ho consultato il voluminoso Manuale di istruzioni ma non ho trovato menzione della eventuale presenza nella coppa dell'olio di un sensore che rilevi le carattristiche fisiche e/o chimiche dell'olio che , deteriorate , correggono eventualmente la quantità di km restanti al prossimo cambio.
L'uso che io faccio dell'auto è grosso modo 60% extraurbano scorrevole, 30% autostrada a 120 km, 10% urbano.
Fino a 10000-11000 km il CDB mi indicava la distanza restante al tagliando "A" con un numero di km uguale grosso modo alla differenza aritmetica fra 20000 ed il kilometraggio già percorso. Adesso da 2000-3000 km , su percorsi senza fermate di 10-70 km , i km sottratti alla distanza restante sono il triplo dei nuovi km effettivamente percorsi: al momento , stante i 13200 km percorsi dovrei avere ancora un margine di 6800 km invece sono solo 5450, quindi il sistema ha eliminato 1350 km , avvicinando in misure sensibile il cambio olio e filtro, per adesso, infatti indica il codice "A".
Fra le cinque condizioni di funzionamento "gravoso" citate nel Manuale di istruzioni, ragionevolmente quella applicabile al mio uso può essere quella che riguarda i percorsi inferiori a 8 km, che diventano 16 nella stagione fredda.
Ora io ipotizzo che il comportamento del SPMM possa essere governato fa due fattori:
-un sensore (?) nella coppa che, rilevando un eventuale deterioramento delle caratteristiche dell'olio, corregge il calcolo effettuato dal software del SPMM, oppure:
-la sommatoria registrata dei percorsi relativamente brevi o al minimo (code) che anch'essa corregge il calcolo, ma questa seconda ipotesi non è coerente con l'accelerazione della progressione negativa degli ultimi 2000 km circa. D'altra parte il mio uso della macchina è quasi costante quanto a tipo di percorrenze.
Non penso a ....magagne del SPMM.
In ogni caso si prospetta il cambio olio a 15000-16000 km invece che a 20000, la cosa non mi rallegra.
In ogni caso se non c'è il sensore, su cosa sono basate l'affidabilità e la validità dei dati emessi dal SPMM?
In sostanza è una cosa seria ?.....
Vi ringrazio per le Vostre eventuali opinioni e/o conoscenze.
P.S. Mi pare che i motori del gruppo VAG ( Audi, VW ecc.) siano muniti di un sensore che rileva l'acidità dell'olio e corregge il calcolo.
 
Anch'io ritengo il sistema piuttosto cabalistico.
Memorizza lo stile di guida ed il kilometraggio dei tragitti percorsi e ti confermo che più si ci si avvicina al limite dei km indicati più gli stessi vengono scalati con velocità doppia o tripla,
Non ho notizia di rilevatori di acidità dell'olio.
Generalmente per i miei percorsi il cambio olio viene indicato ogni 17-17.500 km.
Ma su altri forum ho letto di casi in cui viene indicato molto prima.
Qualcuno lo ha disattivato e fa il cambio ogni 20.000km, così come dal prossimo tagliando, che è il 4°, farò anch'io.
 
boli ha scritto:
Anch'io ritengo il sistema piuttosto cabalistico.
Memorizza lo stile di guida ed il kilometraggio dei tragitti percorsi e ti confermo che più si ci si avvicina al limite dei km indicati più gli stessi vengono scalati con velocità doppia o tripla,
Non ho notizia di rilevatori di acidità dell'olio.
Generalmente per i miei percorsi il cambio olio viene indicato ogni 17-17.500 km.
Ma su altri forum ho letto di casi in cui viene indicato molto prima.
Qualcuno lo ha disattivato e fa il cambio ogni 20.000km, così come dal prossimo tagliando, che è il 4°, farò anch'io.

Ti ringrazio per il tuo puntuale intervento. In effetti i tuoi post sui tagliandi in questo ed altri forum sono sempre ricchi di informazioni utili.
Constato che anche da parte tua c'è scetticismo. La decurtazione di km utili con un fattore moltiplicativo del 300% (!) a partire da 10000-11000 km basata sulla memorizzazione dello stile di guida non è valida come quella governata da un sensore che rileva il deterioramento delle caratteristiche dell'olio, ovvero viscosità e acidità.
E' più facile ed economico (per Honda) introdurre nel criterio di calcolo una correzione che in questo caso è decisamente esagerata e fuori luogo.
Il mio uso dell'auto comprende nel 95% dei casi percorsi non inferiori a 10 km e quindi non tali da configurare un uso talmente "gravoso" da decurtare già ora in prospettiva 5000 km dall'intervallo per un tagliando "A".
Vedrò cosa fare.
 
seaman55 ha scritto:
boli ha scritto:
Anch'io ritengo il sistema piuttosto cabalistico.
Memorizza lo stile di guida ed il kilometraggio dei tragitti percorsi e ti confermo che più si ci si avvicina al limite dei km indicati più gli stessi vengono scalati con velocità doppia o tripla,
Non ho notizia di rilevatori di acidità dell'olio.
Generalmente per i miei percorsi il cambio olio viene indicato ogni 17-17.500 km.
Ma su altri forum ho letto di casi in cui viene indicato molto prima.
Qualcuno lo ha disattivato e fa il cambio ogni 20.000km, così come dal prossimo tagliando, che è il 4°, farò anch'io.

Ti ringrazio per il tuo puntuale intervento. In effetti i tuoi post sui tagliandi in questo ed altri forum sono sempre ricchi di informazioni utili.
Constato che anche da parte tua c'è scetticismo. La decurtazione di km utili con un fattore moltiplicativo del 300% (!) a partire da 10000-11000 km basata sulla memorizzazione dello stile di guida non è valida come quella governata da un sensore che rileva il deterioramento delle caratteristiche dell'olio, ovvero viscosità e acidità.
E' più facile ed economico (per Honda) introdurre nel criterio di calcolo una correzione che in questo caso è decisamente esagerata e fuori luogo.
Il mio uso dell'auto comprende nel 95% dei casi percorsi non inferiori a 10 km e quindi non tali da configurare un uso talmente "gravoso" da decurtare già ora in prospettiva 5000 km dall'intervallo per un tagliando "A".
Vedrò cosa fare.

Ti ringrazio per il riscontro positivo.
In effetti finora ho visto che l'olio, al momento che il cdb ne chiedeva il cambio risultava, ancora piuttosto pulito e per questo penso di potermi spingere finore fino ai 20.000 km senza problemi.
Anche se malauguratamente dovesse succere qualcosa ci potrebbero essere problemi con la garanzia.
 
salve, proprio sul 4R di maggio c'è un articolo a proposito dell' olio motore nei motori più moderni. In particolare si spiega che un motore diesel con abituali lunghe tratte logora meno l' olio di uno che fa preferibilmente brevi tragitti. Sicchè per il secondo utilizzo la vita dell' olio risulta accorciata dal funzionamento a freddo ecc.
Immagino che lo stesso problema potrebbe averlo un benzina particolare come quello delle IMA ( e tanto più i toyota ), dato che lavora molto "a freddo". Che grado d' olio è indicato nel libretto: un normale 15w40 o usa qualcosa di particolare?
Nel contratto Honda è indicato nulla a tal proposito nell' ambito della garanzia?
 
deadmanwalking ha scritto:
salve, proprio sul 4R di maggio c'è un articolo a proposito dell' olio motore nei motori più moderni. In particolare si spiega che un motore diesel con abituali lunghe tratte logora meno l' olio di uno che fa preferibilmente brevi tragitti. Sicchè per il secondo utilizzo la vita dell' olio risulta accorciata dal funzionamento a freddo ecc.
Immagino che lo stesso problema potrebbe averlo un benzina particolare come quello delle IMA ( e tanto più i toyota ), dato che lavora molto "a freddo". Che grado d' olio è indicato nel libretto: un normale 15w40 o usa qualcosa di particolare?
Nel contratto Honda è indicato nulla a tal proposito nell' ambito della garanzia?

Ciao.
Ti ringrazio, conosco bene tutta la tecnica e la problematica del funzionamento dei motori e dell'olio, funzionamento a freddo a caldo ecc.e concordo con te sull'approccio. Il mio disappunto sta nel fatto che l'uso che io faccio dell'auto è piuttosto costante nelle sue varianti e vorrei capire il perchè della rapida accelerazione del moltiplicatore dopo i 10000 km. Adesso che io percorra 10 km o 100 km senza fermare il motore e lasciarlo raffreddare il moltiplicatore è sempre intorno a 3. Mi sembra veramente troppo..
Se non c'è un sensore come già descritto evidentemente c'è un qualcosa di esagerato nel criterio di calcolo nel software di controllo, manca il rilevamento fisico oggettivo. dello stato dell'olio.
L'olio consigliato è un 0W-20, ma si "accontenta" anche di un 5W-30, in sostanza vuole olio molto fluido con additivi per il minimo attrito ecc.
La garanzia è strettamente vincolata al rispetto della manutenzione prescritta che per l'Insight MY 2010 si basa appunto sul responso del calcolatore che via via avvisa delle varie scadenze. E' un "promemoria" arcigno....
Piuttosto, tu dici che il motore "lavora molto a freddo" ...., puoi spiegare meglio questa tua osservazione? Il motore dell'Insight ha comunque la caratteristica di girare sempre in basso, fra i 1000 ed i 2800 giri a 130 km, tranne che nelle forti accelerazioni. Indubbiamente è un motore particolare (1339 cc !) che fa un lavoro straordinario insieme al cambio CVT, Mi piacerebbe proprio vedere le curve di coppia del gruppo motore-cambio.
 
io non mi farei troppi problemi, il cdb è solo un ausilio, una comodità offerta al cliente che non va minimamente a toccare quelle che sono le norme di garanzia che prevedono un tagliando all'anno oppure ogni 20'000 km, fa stato quello raggiunto prima. Testimone ne è il fatto che, se non è gradita, l'indicazione del cdb è disattivabile anche dal proprietario stesso dell'auto.
 
seaman55 ha scritto:
Indubbiamente è un motore particolare (1339 cc !) che fa un lavoro straordinario insieme al cambio CVT, Mi piacerebbe proprio vedere le curve di coppia del gruppo motore-cambio.

Quoto la tua affermazione sulle qualità del motore e del sistema IMA.
Nessuno direbbe che si tratta di un piccolo milletre aspirato.
Per la curve di coppia della Insight (170 nm a 1000 giri) ed altro ancora, detto fatto (msg n.5 in particolare)

http://www.hybrid-synergy.eu/showthread.php?tid=19778
 
Boli wrote:
"Per la curve di coppia della Insight (170 nm a 1000 giri) ed altro ancora, detto fatto (msg n.5 in particolare)"

Non posso che ringraziarti per la tua attenzione e la capacità di aiutare tutti a saperne di più sul mondo dell'ibrido. Ho esplorato i vari collegamenti e stupisce anche cosa si trova....
Il grafico delle curve combinate di coppia e di potenza del gruppo propulsore e la fluidità di marcia del cambio CVT spiegano perchè la Insight ha quella insospettabile piacevole ed agile capacità di spinta e di ripresa.
Ora voglio solo capire bene perchè il SPMM all'improvviso diventa un marchingegno mangia km....,, ma sto scherzando....., con tutto il rispetto per il giusto deterioramento dell'olio nella coppa quando si va al supermercato invece che al mare......
Ciao e graziie. ..
 
Stamane infine sono stato dal concessionario che mi ha venduto l'auto. Ho trovato disponibilità, competenza e cortesia. In effetti l'SPMM è proprio basato su un programma di calcolo che tiene conto dei dati "numerici" rilevati dal sistema, ovvero n. di avviamenti e relative temperature, periodi di marcia al minimo e comunque in condizioni di "coda" e traffico cittadino, temperatura raggiunta dall'olio ecc.
Il programma ovviamente non riesce a "copiare" e "pesare" tutte le condizioni di funzionamento individuali e "non sa" se l'olio è nuovo o vecchio, buono o cattivo. Vale il risettaggio fatto dopo il tagliando.
Importante: l'auto esce di fabbrica con dentro il motore un olio superfluido, 0W20 addittivato, che NON va cambiato fino al 1° tagliando e va poi sostituito con il 5W30 speciale. (Avevo già letto questa raccomandazione nel libretto di garanzia e dei tagliandi.)
Per ora vado avanti con i dati attuali, allo scadere dei km disponibili ritornerò in Concessionaria e concorderò fin dove effettivamente "sforare" , sono stati disponibili: per quello che ho creduto di capire, in effetti dopo i PRIMI 10000 km il programma diventa più conservativo e, insieme all'olio superfluido iniziale, tutto ciò serve ad assicurare la longevità del motore.
Dopo il 1° tagliando le cose potrebbero andare meglio.
A suo tempo vi racconterò come sono andate le cose.
Hanno aggiornato tutto il software del motore seconto l'"ultimo strillo" 2012: al ritorno l'auto forse andava meglio, più morbida nelle partenze ed erogazione della potenza, ma non sono sicuro che non sia autosuggestione.
Ciao a tutti.
 
seaman55 ha scritto:
Hanno aggiornato tutto il software del motore seconto l'"ultimo strillo" 2012: al ritorno l'auto forse andava meglio, più morbida nelle partenze ed erogazione della potenza, ma non sono sicuro che non sia autosuggestione.
Ciao a tutti.

Ciao Seaman55, mi interessano gli aggiornamenti sw che ti hanno caricato.
Sai cosa hanno interessato (cvt, ima)?
Sai sono 2012 o se si tratta di quelli dello scorso anno?

Grazie e ciao!
 
Boli wrote "Ciao Seaman55, mi interessano gli aggiornamenti sw che ti hanno caricato.
Sai cosa hanno interessato (cvt, ima)?
Sai sono 2012 o se si tratta di quelli dello scorso anno?

Grazie e ciao![/quote]"

Non sono in grado di dare una risposta specifica, il tecnico ha lavorato con due diversi computer e non mi ha dato quel tipo di informazione che del resto io non ho sollecitato, mi ha detto "è il software delle nuove Insight 2012" .
In effetti oggi pomeriggio ho usato di nuovo l'auto e, scartando ora l'autosuggestione, ho constatato:
-sopratutto un più regolare e puntuale intervento dell'autostop, non c'è dubbio, prima ero perplesso sul suo funzionamento apparentemente più casuale
-partenze, sia da fermo che ripartenze in riaccelerazione, morbide , in precedenza non erano infrequenti partenze un tantino brusche e riaccelerazioni da bassissima velocità un pò stentate: si tratta di differenze sensibili in miglioramento in quanto prima questi aspetti non costituivano un problema di rilievo.
-forse frenate più progressive sopratutto a bassa velocità.
Per i consumi farò attenzione.
Indubbiamente c'è un miglioramento oggettivo chiaramente percepibile.
Ciao, a risentirci.
 
@seaman55, scusa se mi permetto ma quando vuoi rispondere, non fare copia-incolla ma fai come tutti noi: limitati a cliccare su RIPORTA in alto a destra e, appena dopo QUOTE scrivi la tua risposta e alla fine dài INVIA.
Il tutto appare così più chiaro e meglio leggibile.
Un saluto.
 
albelilly ha scritto:
@seaman55, scusa se mi permetto ma quando vuoi rispondere, non fare copia-incolla ma fai come tutti noi: limitati a cliccare su RIPORTA in alto a destra e, appena dopo QUOTE scrivi la tua risposta e alla fine dài INVIA.
Il tutto appare così più chiaro e meglio leggibile.
Un saluto.

Ti ringrazio del richiamo. Non intendo essere originale , il mio problema è che non sono padrone dell'uso di questo strumento, (sono arrivato tardi all'uso dell'informatica e del PC ) spesso faccio confusione con il "quote" e mi ritrovo il testo diverso da come avevo immaginato sopratutto quando voglio eliminare solo una parte del messaggio da riportare. Anche perchè le cose variano da un forum all'altro.
In ogni caso mi pare che tutto sommato riesco comunque a trasmettere quello che ho in testa senza falsare il testo di chi ha scritto il messaggio riportato.
Ciao.
 
seaman55 ha scritto:
albelilly ha scritto:
@seaman55, scusa se mi permetto ma quando vuoi rispondere, non fare copia-incolla ma fai come tutti noi: limitati a cliccare su RIPORTA in alto a destra e, appena dopo QUOTE scrivi la tua risposta e alla fine dài INVIA.
Il tutto appare così più chiaro e meglio leggibile.
Un saluto.

Ti ringrazio del richiamo. Non intendo essere originale , il mio problema è che non sono padrone dell'uso di questo strumento, (sono arrivato tardi all'uso dell'informatica e del PC ) spesso faccio confusione con il "quote" e mi ritrovo il testo diverso da come avevo immaginato sopratutto quando voglio eliminare solo una parte del messaggio da riportare. Anche perchè le cose variano da un forum all'altro.
In ogni caso mi pare che tutto sommato riesco comunque a trasmettere quello che ho in testa senza falsare il testo di chi ha scritto il messaggio riportato.
Ciao.
no, non era mica un richiamo, tutt'altro, guarda che si siamo passati tutti, nessuno è nato già "imparato" e, a suo tempo, anch'io ho apprezzato chi mi ha dato consigli e/o istruzioni per l'uso del forum e non, ogni giorno della nostra vita impariamo qualcosa di nuovo ! ;)
ciao
 
Back
Alto