<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> INSIGHT a 36000 km | Il Forum di Quattroruote

INSIGHT a 36000 km

Sono vicino al 2° tagliando.
Confermo la soddisfazione già espressa in precedenza. Consumo medio generale al CDB 5,1 lt/100 km. con tanto traffico misto , autostrada , poco cittadino e senza mai usare il tasto ECO, mi piace la piena erogazione di potenza....
Dopo tanti km riconosco le critiche al comportamento dello sterzo poco preciso in rettilineo con piccolo angolo morto che richiede qualche attenzione in più, mentre il comportamento in curva è sicuro e di soddisfazione, La leggibilità del display del climatizzatore è scarsa sopratutto di giorno. Per il resto niente da dire. Un saluto a tutti!
 
Confermo la scarsa precisione dello sterzo in rettilineo ed anche l'accentuata sensibilità al vento, che ritengo derivi sempre dallo sterzo.
Anche la visibilità del display radio con molto sole è da migliorare.
La mia ha 93.000 km percorsi per lo più in autostrada ed extraurbano ed il consumo è di 4,7% da cbd.
Lo scarto tra il consumo reale e quello riportato dal cdb con il passare dei km è quasi nullo.
 
boli ha scritto:
Confermo la scarsa precisione dello sterzo in rettilineo ed anche l'accentuata sensibilità al vento, che ritengo derivi sempre dallo sterzo.

Lo sterzo dovrebbe essere quello della Jazz: si può, in parte, migliorare la sensibilità (non la precisione) aumentando la pressione gomme di 0,2-0,3 bar cosa che, tra l'altro, non guasta sia da un punto di vista della sicurezza che dei consumi.
La sensibilità al vento (ed agli spostamenti d'aria quando sorpassi gli autotreni) è dovuta all'aerodinamica abbastanza sofisticata (fondo piatto, flap e bandelle varie): le variazioni di carico aerodinamico si sentono subito.
Te lo posso confermare in quanto la mia Civic Hybrid, che ha uno sterzo molto preciso e sensibile, soffre di problema analogo...
 
seaman55 ha scritto:
Consumo medio generale al CDB 5,1 lt/100 km.
Urca pensavo meno. Ho una civic (diesel) e, quando mi impegno arrivo sotto i 5 ( 4.8 ), ma la media è di 5.4
30% città (circa 7lt) 60% tangenziale (circa 4lt) e 10% autostrada (circa 6lt)
E' anche vero che la macchina ha 6 anni e quasi 140.000 kilometri
 
mcasari ha scritto:
seaman55 ha scritto:
Consumo medio generale al CDB 5,1 lt/100 km.
Urca pensavo meno. Ho una civic (diesel) e, quando mi impegno arrivo sotto i 5 ( 4.8 ), ma la media è di 5.4
30% città (circa 7lt) 60% tangenziale (circa 4lt) e 10% autostrada (circa 6lt)
E' anche vero che la macchina ha 6 anni e quasi 140.000 kilometri

Anch'io pensavo meno, prendendo come metro di giudizio il mio 2.0 benzina di ben altra stazza (Accord station), dove guidando con attenzione si sta intorno ai 6 l/100km.
Probabilmente ciò è dovuto al fatto che il vantaggio dell'ibrida si perde laddove la vettura è utilizzata prevalentemente su misto e autostrada.
 
radetzky48 ha scritto:
boli ha scritto:
Confermo la scarsa precisione dello sterzo in rettilineo ed anche l'accentuata sensibilità al vento, che ritengo derivi sempre dallo sterzo.

Lo sterzo dovrebbe essere quello della Jazz: si può, in parte, migliorare la sensibilità (non la precisione) aumentando la pressione gomme di 0,2-0,3 bar cosa che, tra l'altro, non guasta sia da un punto di vista della sicurezza che dei consumi.
La sensibilità al vento (ed agli spostamenti d'aria quando sorpassi gli autotreni) è dovuta all'aerodinamica abbastanza sofisticata (fondo piatto, flap e bandelle varie): le variazioni di carico aerodinamico si sentono subito.
Te lo posso confermare in quanto la mia Civic Hybrid, che ha uno sterzo molto preciso e sensibile, soffre di problema analogo...

Ti ringrazio per il riscontro.
Abitualmente aumento la pressione delle gomme fino a 2,5 bar.
Ne traggono giovamento un po' i consumi, ma le caratteristiche dello sterzo rimangono invariate e il comfort peggiora, perchè la Insight è già rigida di suo..
 
L'aumento della pressione di gonfiaggio, se eccessivo, può comportare l' usura anticipata della parte centrale del battistrada che può compromettere la durata complessiva del treno di pneumatici. Come tutti sappiamo la misura 185/55-16 è di nicchia e sensibilmente più costosa.
 
seaman55 ha scritto:
L'aumento della pressione di gonfiaggio, se eccessivo, può comportare l' usura anticipata della parte centrale del battistrada che può compromettere la durata complessiva del treno di pneumatici.

Concordo ma solo in linea di principio: con la Civic Hybrid (120mila Km) ho sempre tenuto la pressione a 2,6-2,7 bar ma ho sempre fatto circa 40mila km con un treno di gomme guidando sportivamente su strade tortuose.
Molto + importante incrociare sistematicamente le gomme possibilmente ogni 5-7mila km (se non asimmetrici, altrimenti invertire ant-post).
Ovviamente maggior cautela nella guida con fondo bagnato-umido perchè il relativo maggior consumo della parte centrale aumenta il rischio acquaplaning.
 
radetzky48 ha scritto:
seaman55 ha scritto:
L'aumento della pressione di gonfiaggio, se eccessivo, può comportare l' usura anticipata della parte centrale del battistrada che può compromettere la durata complessiva del treno di pneumatici.

Concordo ma solo in linea di principio: con la Civic Hybrid (120mila Km) ho sempre tenuto la pressione a 2,6-2,7 bar ma ho sempre fatto circa 40mila km con un treno di gomme guidando sportivamente su strade tortuose.
Molto + importante incrociare sistematicamente le gomme possibilmente ogni 5-7mila km (se non asimmetrici, altrimenti invertire ant-post).
Ovviamente maggior cautela nella guida con fondo bagnato-umido perchè il relativo maggior consumo della parte centrale aumenta il rischio acquaplaning.

40.000 km?
Ci dai dentro!
Con le dunlop di primo equipaggiamento ne ho fatti 70.000 e neanch'io guido come mio nonno.
 
boli ha scritto:
40.000 km?
Ci dai dentro!
Con le dunlop di primo equipaggiamento ne ho fatti 70.000 e neanch'io guido come mio nonno.

le Dunlop Sport in effetti erano ancora decenti ma troppo dure x i miei gusti e mi davano grossi problemi sull'umido (inizio e fine precipitazioni, quando non è asciutto ma neanche allagato..) x cui le ho scartate in anticipo
 
mcasari ha scritto:
seaman55 ha scritto:
Consumo medio generale al CDB 5,1 lt/100 km.
Urca pensavo meno. Ho una civic (diesel) e, quando mi impegno arrivo sotto i 5 ( 4.8 ), ma la media è di 5.4
30% città (circa 7lt) 60% tangenziale (circa 4lt) e 10% autostrada (circa 6lt)
E' anche vero che la macchina ha 6 anni e quasi 140.000 kilometri

Il diesel è sempre avvantaggiato nei consumi, e con una guida accorta come immagino sia la tua si ottengono ottimi risultati. Il mio consumo è riferito ad una guida come richiesta dal traffico o dalla necessità e per me è da paragonare alla mia precedente auto 1,6 benzina con C.A. a convertitore: nelle stesse condizioni di uso il consumo generale era 7,6 lt x 100 e la Insight mi va benissimo. Il nuovo diesel 1,6 di Honda poi è veramente da apprezzare , a quello che si legge, e dimostra il progresso e la capacità di Honda..., peccato per la sua politica commerciale in Italia...
Voglio dire che la Insight e la sua meccanica sono state concepite da almeno 6-8 anni e quindi è probabile che oggi non sia più al massimo: la Toyota con la sua Auris Hybrid e i due potenti motori , il benzina e l'elettrico , forse è più aggiornata. Ma non si può cambiare auto per risparmiare 1 lt di carburante ogni 100 km se poi bisogna tirare fuori tante migliaia di euro per la permuta.
 
jumppp ha scritto:
mcasari ha scritto:
seaman55 ha scritto:
Consumo medio generale al CDB 5,1 lt/100 km.
Urca pensavo meno. Ho una civic (diesel) e, quando mi impegno arrivo sotto i 5 ( 4.8 ), ma la media è di 5.4
30% città (circa 7lt) 60% tangenziale (circa 4lt) e 10% autostrada (circa 6lt)
E' anche vero che la macchina ha 6 anni e quasi 140.000 kilometri

Anch'io pensavo meno, prendendo come metro di giudizio il mio 2.0 benzina di ben altra stazza (Accord station), dove guidando con attenzione si sta intorno ai 6 l/100km.
Probabilmente ciò è dovuto al fatto che il vantaggio dell'ibrida si perde laddove la vettura è utilizzata prevalentemente su misto e autostrada.

Di nuovo una guida accorta ed un signor motore per la Accord!
La Insight comunque su autostrada rovina la media generale , sono arrivato a 5,7 lt di media su percorso autostradale veloce, ma non c'è da pretendere oltre!
 
Back
Alto