<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ingannare canbus - resistenza che emula consumo luci | Il Forum di Quattroruote

Ingannare canbus - resistenza che emula consumo luci

Buongiorno,
c'è qualche tecnico elettronico che può chiarirmi quali resistenze applicare per emulare il carico di una lampadina da 12V?
In particolare una lampadina da 21W, 5W e 50W quanti ohms bisogna apllicare?

5W sono circa 25 ohms?
21W sono circa 7 ohms?
50W sono circa 3 ohms?

Sto sbagliando qualcosa oppure è normale che più è alto il valore degli ohms e minore è il consumo? Io mi sarei atteso il contrario, più alta è la resistenza più aumenta il consumo.
 
Altro dubbio; per "ingannare" il canbus è necessario rispettare i watt della lampadina che si vuole emulare o basta molto meno?
Le resistenze generano calore e consumano inutilmente energia; quindi se fosse pure possibile ingannare il canbus con un carico molto più modesto si risparmierebbe energia, il che non guasterebbe.

C'è qualche esperto di elettronica che ha idea se il canbus può essere "ingannato" quindi assorbendo molti meno watt di quelli della lampadina originale?
Grazie.
 
Buongiorno,
c'è qualche tecnico elettronico che può chiarirmi quali resistenze applicare per emulare il carico di una lampadina da 12V?
In particolare una lampadina da 21W, 5W e 50W quanti ohms bisogna apllicare?

5W sono circa 25 ohms?
21W sono circa 7 ohms?
50W sono circa 3 ohms?

Sto sbagliando qualcosa oppure è normale che più è alto il valore degli ohms e minore è il consumo? Io mi sarei atteso il contrario, più alta è la resistenza più aumenta il consumo.
Premesso che non sono né elettronico ne elettrotecnico ma ci provo. Attendi commenti da chi è più ferrato di me comunque :D
Se la potenza é
P=VxI
Allora 5 (watt) =12 x I
Quindi I = 5/12 = 0,41A

dato che R=V/I allora dovrebbe essere da 29 Ohm

quella da 21 watt mi viene come la tua… 6,85 ohm
 
Altro dubbio; il 25W che si vede nelle resistenze con vari tagli a cosa è riverito?
H2bb527aab2c54855b36317561809dc4cz.jpg


A volte c'è pure una T davanti. Come fanno diversi tagli di ohms ad avere gli stessi watt?
Ce ne sono anche con 50W e medesimi ohms; se viene immesso sempre 12V come influiscono sui Watt consumati?

Il canbus cosa controlla nello specifico? I Watt, gli ampere assorbiti o cos'altro?
 
Altro dubbio; il 25W che si vede nelle resistenze con vari tagli a cosa è riverito?
H2bb527aab2c54855b36317561809dc4cz.jpg


A volte c'è pure una T davanti. Come fanno diversi tagli di ohms ad avere gli stessi watt?
Ce ne sono anche con 50W e medesimi ohms; se viene immesso sempre 12V come influiscono sui Watt consumati?

Il canbus cosa controlla nello specifico? I Watt, gli ampere assorbiti o cos'altro?

ti dice quanti Watt può dissipare, come una stufetta ;)
Una resistenza non è "a 12V" ma alla tensione che gli applichi.
Le resistenze sono "dimensionate" in base ai Watt che devono dissipare.
 
Il canbus cosa controlla nello specifico? I Watt, gli ampere assorbiti o cos'altro?
il CANbus non controlla proprio nulla, è la centralina a farlo, anzi probabilmente il sensore sulla linea della lampadina e che lo comunica alla centralina via CAN.
Controlla che passi la corrente necessaria ad accendere la lampada [a filamento]. Se è meno segnala l'anomalia.
 
ti dice quanti Watt può dissipare, come una stufetta ;)

Quindi a parità di ohms conviene adottare un 50W invece di un 25W perché il dissipatore è più generoso? Scalderebbe meno?

anzi probabilmente il sensore sulla linea della lampadina e che lo comunica alla centralina via CAN.
Controlla che passi la corrente necessaria ad accendere la lampada [a filamento]. Se è meno segnala l'anomalia.

Quanto è sensibile questo sensore, quanto ci si può discostare dall'intervento dello stesso?
Dovendo "emulare" una lampadina da 21W mi conviene prenderne uno da 8ohms (18W) o da 10ohms (14.4W) considerando che gli va comunque sommato il consumo di una lampadina LED?

Opterei per 10ohms più che altro per cercare di sprecare meno watt possibili generando calore inutile.
 
Cosa intendi?
Stai facendo un lavoretto, per quanto piccolo, senza avere molto chiaro quello che devi fare. A parte che mettere led su auto non omologate per i led non credo sia legale, ma se mettiamo il caso dimensioni male, ma non troppo, la resistenza rischi di abbreviare di molto la vita della guaina del cavo (non mi dilungo in spiegazioni di elettrotecnica) e il poveraccio che si ricomprerà la tua auto potrebbe, nel peggiore dei casi, trovarsela incendiata senza sapere il perché. Le auto vanno lasciate con i pezzi originali (cambiandoli con equivalenti in caso di rotture). Meglio usare delle lampadine alogene più chiare piuttosto che mettere dei led e una resistenza a caso.
 
. A parte che mettere led su auto non omologate per i led non credo sia legale

Anche nella luce sottoporta o quella del baule o plafoniera interna?

, ma se mettiamo il caso dimensioni male, ma non troppo, la resistenza rischi di abbreviare di molto la vita della guaina del cavo (non mi dilungo in spiegazioni di elettrotecnica)

Guaina? E chi è che lo metterebbe a contatto con una guaina?

e il poveraccio che si ricomprerà la tua auto

Anche qui dai per scontato che venga venduta con questa resistenza; si può disinstallare e pure rottamare l'auto.

Le auto vanno lasciate con i pezzi originali (cambiandoli con equivalenti in caso di rotture). Meglio usare delle lampadine alogene più chiare piuttosto che mettere dei led e una resistenza a caso.

Spero che tu sia così puntiglioso soprattutto chi va attorno agli scarichi e centraline elettroniche o quant'altro che riguarda la sicurezza come le gomme lisce o con la pressione non adeguata.
Così come quei camion che hanno delle luminarie ovunque, non la semplice sostituzione di una lampadina insignificante, non un anabbagliante/abbagliante.
 
Back
Alto