U2511
0
Dipende molto anche dall'apertura della zona (pianura/valli strette) e dalla qualità della rete (a meno di non avere le mappe precaricate). Ci sono oggettivamente certi handheld con un sensore Gps spettacolare. Potrei provare a vedere come funziona l'iPad mini, lo schermo è sicuramente grande per questo usosaturno_v ha scritto:Ne abbiamo parlato prima e siamo stati assolutamente d'accordo su questo punto pero' devo dirti che negli ultimi viaggi che ho fatto dove mi e' capitata la solita rental car senza navigatore, la mia vecchia caffettiera (Galaxy Note 3, finche' in casa Samsung non ritorna l'espansione di memoria e la batteria removibile me lo tengo stretto, forse c'e' qualche speranza con il Note 6 a Settembre) si e' rivelata davvero all'altezza di un'integrato per precisione, specie dopo l'ultimo upgrade di sistema.U2511 ha scritto:A maggior ragione!
Nessun navigatore su smartphone può competere, per precisione e prontezza, con un buon sistema integrato nella can-bus di bordo, il che vuol dire, tra le altre cose, antenna esterna ad elevato guadagno e correzione/implementazione angolo di sterzata e velocità effettiva alle ruote (per le zone a copertura problematica).
L'unica cosa che mi dava fastidio, ovviamente, era lo schermo piu' piccolo rispetto ad un'integrato e la non agevole consultazione (a meno che non ti porti dietro il supporto a ventosa per il parabrezza) in marcia.
Ribadisco che non prenderei mai piu' un'auto senza navigatore ma, ripeto, devo dire che le ultime esperienze con il mio telefono tra l'altro vecchiotto, sono state veramente ottime.
Davvero non riesco nemmeno a ricordare come si viaggiava "all'avventura" senza navigatore.....
Quanto a batteria sostituibile e slot microSd, dubito che Samsung torni indietro: per ottenere, con un "piombo" di S.O. qual'è Android, prestazioni comparabili al suo concorrente iOs, deve avere tanta tanta Ram e memorie saldate onboard. Il fattore forma, poi, obbliga alla batteria non removibile.