<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Informazioni sul motore diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Informazioni sul motore diesel

Esatto ;) : io ho fatto un riassunto dell'intera presentazione del motore.

Sinceramente però, al di là della cartella stampa, mi riesce difficile pensare che si tratti solo di una rivisitazione del precedente 1.4 TDI PDE. Da quest'ultimo sono infatti passati 10 anni e si sono aggravati pesantemente i requisiti di contenimento ambientale, il cui rispetto ha necessitato misure importanti, specie per i propulsori Diesel. Esempio pratico di ciò è dato dalla nuova famiglia di motori EA288.
Per questi motivi ritengo il 1.4 TDI appartenente anch'esso ad una nuova generazione di motori e non appetente a quella precedente, rivisitata. ;)
 
Premesso che non ho documenti in merito a VW, nè posso interrogare al momento chi potrebbe saperlo, la situazione "mi puzza".

A me hanno insegnato (forse sbagliando) a pensar male delle presentazioni ufficiali.

Per verificare se un motore è un progetto nuovo, una buone base di partenza è verificarne la cilindrata.

Quando la cilindrata è la stessa, iniziare ad addrizzare le antenne :D

A scanso di equivoci, non è detto che un motore "rivisitato" sia per forza peggiore di uno completamente riprogettato, tuttavia meglio essere informati...

Loro dichiarano che il motore è derivato dal 2.0 TDI.

Ma lo stesso motore TDI due litri ha la stessa cilindrata della versione iniettore-pompa... Quindi poteva esserne derivato anche il precedente 1.4 TDI iniettore pompa, ed in tutte e due i casi "semplicemente" hanno cambiato il sistema di iniezione... QUindi non essere un motore "nuovo".

Progettare di sana pianta basamenti nuovi, cambiando completamente linee di produzione ha costi elevati, ed autorizza a pensar male :D :D

Mi ripeto, magari non è questo il caso e siamo quì a parlare di semplici coincidenze... ma sul 1422 cc (strana no come cilindrata, non si divide esattamente neanche per tre :rolleyes: ) a meno che non me lo dicano, faccio fatica a pensarla diversamente.

VW poi non sarebbe nuova, il 1390cc è stato tirato avanti da aspirato a turbo iniezione diretta fino a golf 6...

Per quanto riguarda antinquinamento e modifiche al sistema di iniezione non sarebbe il primo neanche tra i gasoli:

il 1896cc VW era pompa rotativa è diventato pompa-iniettore, da euro 2 a euro 4 (con/senza DPF).

il 1686cc Isutzu dal 1999 è arrivato a ieri a marchio Opel, con varie modifiche (pompa rotativa/common-rail, DPF, tarature).

il 1951cc BMW era pompa rotativa sulla prima 320d, era diventato common rail da 1995 (poi modificato e riprogettato di sana pianta, da M47 a N47, mi ha detto U2511).

Ce ne sono altri, mi fermo per non annoiare...
 
Le dimensioni caratteristiche del motore (cilindrata unitaria, corsa e alesaggio) come pure l'architettura (3L) sono rimaste assolutamente identiche rispetto al precedente 1.4 TDI. Qui però può essere che abbiano sfruttato le scelte progettuali ed il know how acquisito in passato, che in genere è buona norma non cestinare mai. Anzi, volendo muoversi nella direzione della massima affidabilità, è auspicabile non ripartire in fase di progetto da un foglio bianco ma, al contrario, compiere passi successivi per migliorare via via le soluzioni precedentemente ottenute.

Detto ciò, come accennavo precedentemente, vedo però diverse novità che presuppongono non poche modifiche, anche a livello di layout:
- nuovo* sistema di iniezione
- doppio EGR
- nuovo sistema di sovralimentazione
- nuova linea di scarico inclusiva di sistemi di post-trattamento dei gas combusti più severi e complessi
- blocco cilindri in alluminio in luogo della ghisa
- uso dell'alluminio per ulteriori parti/componenti
- nuovo sistema di lubrificazione (con pompa dell'olio a 2 stadi)
- novo sistema di raffreddamento (a doppio circuito)
- riduzione degli attriti
Inoltre il secondo, terzo e quarto punto presuppongono anche un diverso collettore di aspirazione e scarico, oltre che l'implementazione di un circuito per il raffreddamento della massa di gas combusti poi reintrodotta nei cilindri (long route EGR).
Aggiungerei anche che le maggiori prestazioni in output abbiano implicato pure un diverso dimensionamento degli organi meccanici maggiormente sollecitati.

In conclusione, se l'idea di base è rimasta invariata, ha ricevuto tutte le evoluzioni successive maturate via via nel tempo, di cui gran parte sono quelle che hanno debuttato sulla nuova famiglia di motori EA288. Quindi, a mio avviso, se non sono partiti da un foglio bianco hanno sfruttato giusto le linee di base per poi sviluppare, facendo tesoro del know maturato, tutto il progetto. ;)

* L'aggettivo nuovo è da intendersi rispetto al precedente 1.4 TDI
 
4ruotelover ha scritto:
Venendo alle feature tecniche, posso citare le seguenti:
- Sistema SCR per il rispetto della normativa EU6

cioè ad iniezione di urea! Ci sono motori della stessa categoria e potenza che sono euro 6 e senza necessità di ricaricare periodicamente questo liquido. Oltretutto oltre un certo numero di cariche va sostituito il catalizzatore dedicato.
 
Eneagatto ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Venendo alle feature tecniche, posso citare le seguenti:
- Sistema SCR per il rispetto della normativa EU6

cioè ad iniezione di urea! Ci sono motori della stessa categoria e potenza che sono euro 6 e senza necessità di ricaricare periodicamente questo liquido. Oltretutto oltre un certo numero di cariche va sostituito il catalizzatore dedicato.

Anche VW non adotta, a parità di motore, l'SCR su tutti i modelli e laddove non è presente viene utilizzato un catalizzatore ad accumulo e riduzione di NOx (DENOx). La discriminante è la massa: in linea generale dal segmento D incluso a salire è previsto l'SCR.
 
Il (nuovo) 1.4 tdi sembra un bel motore....

http://fourtitude.com/news/Audi_News_1/tdi-tech-new-audi-1-4-tdi-engine/
 
4ruotelover ha scritto:
ilopan ha scritto:
Il (nuovo) 1.4 tdi sembra un bel motore....

http://fourtitude.com/news/Audi_News_1/tdi-tech-new-audi-1-4-tdi-engine/

Dai primi test su strada sembra anche particolarmente efficiente! ;)
Speriamo bene, di sicuro è un campione di consumi.
3,1 lt per 100 km!

Alea iacta est (Il dado è tratto)!

In settimana vedremo se si quaglierà questa "tanto desiderata" A1 sportback.

Io che sono un benzinista convinto passo la mano al diesel...forse proprio nel periodo più critico sulla convenienza di questo motore perchè la forchetta di convenienza (o la forbice?) tra i due carburanti ormai si è ridotta a poco o nulla, se uno considera altri maggiori costi o rischi.
 
Il 2.0 TDI 190cv EA288 è molto rumoroso da freddo ai bassi regimi, inoltre la coppia massima si trova più in alto rispetto ai motori BMW, perciò in alcune occasioni può capitare di notare un certo effetto turbo lag, problema ancora più evidente quando viene accoppiato ad un cambio automatico
 
Back
Alto