<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Informazione spia rifornimeto e diesel....!!!!! | Il Forum di Quattroruote

Informazione spia rifornimeto e diesel....!!!!!

Ciao ragazzi, chiedo alcune info in merito.

Sono 14 mesi che possiedo una golf 6 2.0 tdi 140 cv , e da quando l'ho acquistata non ho mai fatto accendere la spia del rifornimento, praticamente quando la lancietta segnava poco sotto la metà facevo sempre il pieno..
Che dite è una cosa sbagliata oppure no?

Poi un'altra cosa mi sono accorto che quando faccio il pieno con il Bludiesel agip e al prossimo rifornimento metto il gasolio normale sempre agip, mi sembra che il motore sia piu attivo piu scattante e piu piacevole da guidare. Qualcuno lo ha mai notato??

grazie mille

Fabrizio
 
PASSATTONE* ha scritto:
Non è sbagliato ma neppure strettamente necessario fare rifornimento quando hai ancora tanto gasolio nel serbatoio.
Diciamo che anche se tu arrivassi a vedere la spia della riserva accendersi di certo non faresti danni, se per caso ci fossero dei depositi nel serbatoio, ci sono gli appositi filtri a scongiurare il loro passaggio nella parte finale del sistema d'iniezione.
Quindi fatto salvo il caso limite di avere il serbatoio pieno di melma, l'unico rischio che corri è quello di sostituire con una frequenza maggiore il filtro del gasolio.

Per quanto riguarda la differenza di "prestazioni" tra Bludiesel e normale, le rare volte che ho rifornito con quest'ultimo personalmente non ho notato evidenti differenze.

Nella speranza che questa risposta sia di gradimento del moderatore... :hunf: altrimenti lo riscrivo... :D :D :D

Ciao ;)

quali sono gli accorgimenti eventuali da adottare, se ce ne sono, per evitare dei depositi nel serbatoio, magari nel rifornirsi o per altro? E' una operazione laboriosa e costosa la sostituzione del filtro gasolio nelle auto vw (finora mai fatto)
Grazie per una risposta
 
Fonzie1949 ha scritto:
PASSATTONE* ha scritto:
Non è sbagliato ma neppure strettamente necessario fare rifornimento quando hai ancora tanto gasolio nel serbatoio.
Diciamo che anche se tu arrivassi a vedere la spia della riserva accendersi di certo non faresti danni, se per caso ci fossero dei depositi nel serbatoio, ci sono gli appositi filtri a scongiurare il loro passaggio nella parte finale del sistema d'iniezione.
Quindi fatto salvo il caso limite di avere il serbatoio pieno di melma, l'unico rischio che corri è quello di sostituire con una frequenza maggiore il filtro del gasolio.

Per quanto riguarda la differenza di "prestazioni" tra Bludiesel e normale, le rare volte che ho rifornito con quest'ultimo personalmente non ho notato evidenti differenze.

Nella speranza che questa risposta sia di gradimento del moderatore... :hunf: altrimenti lo riscrivo... :D :D :D

Ciao ;)

quali sono gli accorgimenti eventuali da adottare, se ce ne sono, per evitare dei depositi nel serbatoio, magari nel rifornirsi o per altro? E' una operazione laboriosa e costosa la sostituzione del filtro gasolio nelle auto vw (finora mai fatto)
Grazie per una risposta
Che io sappia l'unico è quello di non "tirare" troppo la riserva: fai rifornimento quando ancora c'è qualche litro nel serbatoio e dovresti limitare la formazione di depositi.
 
mquat65 ha scritto:
Fonzie1949 ha scritto:
PASSATTONE* ha scritto:
Non è sbagliato ma neppure strettamente necessario fare rifornimento quando hai ancora tanto gasolio nel serbatoio.
Diciamo che anche se tu arrivassi a vedere la spia della riserva accendersi di certo non faresti danni, se per caso ci fossero dei depositi nel serbatoio, ci sono gli appositi filtri a scongiurare il loro passaggio nella parte finale del sistema d'iniezione.
Quindi fatto salvo il caso limite di avere il serbatoio pieno di melma, l'unico rischio che corri è quello di sostituire con una frequenza maggiore il filtro del gasolio.

Per quanto riguarda la differenza di "prestazioni" tra Bludiesel e normale, le rare volte che ho rifornito con quest'ultimo personalmente non ho notato evidenti differenze.

Nella speranza che questa risposta sia di gradimento del moderatore... :hunf: altrimenti lo riscrivo... :D :D :D

Ciao ;)

quali sono gli accorgimenti eventuali da adottare, se ce ne sono, per evitare dei depositi nel serbatoio, magari nel rifornirsi o per altro? E' una operazione laboriosa e costosa la sostituzione del filtro gasolio nelle auto vw (finora mai fatto)
Grazie per una risposta
Che io sappia l'unico è quello di non "tirare" troppo la riserva: fai rifornimento quando ancora c'è qualche litro nel serbatoio e dovresti limitare la formazione di depositi.
giustissimo quanto asserisci!
un meccanico mi disse di diminuire la perc di rischio nella modalità di rifornischi:
a- evitare il rifornimento dallo stesso benzinaio (minor rischio di serbaoi a basso livello o appena approvvigionati;
b evitare di fare benzin quando si nota un autocisterna nella staz di servizio per approvvigionare.
 
SidCrosby ha scritto:
Ciao ragazzi, chiedo alcune info in merito.

Sono 14 mesi che possiedo una golf 6 2.0 tdi 140 cv , e da quando l'ho acquistata non ho mai fatto accendere la spia del rifornimento, praticamente quando la lancietta segnava poco sotto la metà facevo sempre il pieno..
Che dite è una cosa sbagliata oppure no?

Poi un'altra cosa mi sono accorto che quando faccio il pieno con il Bludiesel agip e al prossimo rifornimento metto il gasolio normale sempre agip, mi sembra che il motore sia piu attivo piu scattante e piu piacevole da guidare. Qualcuno lo ha mai notato??

grazie mille

Fabrizio
Hai fatto benissimo, con questa tua operazione ringrazieranno iniettori e valvola egr...proprio ieri parlavo con un mio amico, e lui ha il vizio di fare rifornimento quando è in piena riserva e (sarà un caso) deve pulire la valvola egr che è sporca.
 
un meccanico mi disse di diminuire la perc di rischio nella modalità di rifornischi:
a- evitare il rifornimento dallo stesso benzinaio (minor rischio di serbaoi a basso livello o appena approvvigionati;
b evitare di fare benzin quando si nota un autocisterna nella staz di servizio per approvvigionare.[/quote]

Il punto a- , se mi permetti, non ha molto senso: tu ti sposti dal tuo solito benzinaio per andare da un altro di cui non sai nulla...ad es. se l'autocisterna se n'è andata via 5 minuti prima o se invece sta arrivando per riempire i serbatoi ormai vuoti.
Tanto vale rimanere dal tuo benzinaio di fiducia che se dovessi avere qualche problema con un rifornimento ti può riconoscere più facilmente evntuali danni/costi visto che vai sempre da lui a riempirgli il portafogli.

Sul punto b- , invece, sono pienamente d'accordo!

Ciao
 
Fabietto1978 ha scritto:
un meccanico mi disse di diminuire la perc di rischio nella modalità di rifornischi:
a- evitare il rifornimento dallo stesso benzinaio (minor rischio di serbaoi a basso livello o appena approvvigionati;
b evitare di fare benzin quando si nota un autocisterna nella staz di servizio per approvvigionare.

Il punto a- , se mi permetti, non ha molto senso: tu ti sposti dal tuo solito benzinaio per andare da un altro di cui non sai nulla...ad es. se l'autocisterna se n'è andata via 5 minuti prima o se invece sta arrivando per riempire i serbatoi ormai vuoti.
Tanto vale rimanere dal tuo benzinaio di fiducia che se dovessi avere qualche problema con un rifornimento ti può riconoscere più facilmente evntuali danni/costi visto che vai sempre da lui a riempirgli il portafogli.

Sul punto b- , invece, sono pienamente d'accordo!

Ciao[/quote]
si, in effetti la 1^ opzione è un po' sommaria se non ridicola/io ho tirato le somme sulle utili ipotesi tracciate in questo topic_per cui provvedero a non andare in riserva rifornendomi prima e a scantovnare da stazioni di rif con cisterne presenti.
 
Back
Alto