<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inforad, funziona? | Il Forum di Quattroruote

Inforad, funziona?

Mi sembra che l'Inforad, per merito anche del suo costo contenuto, si stia diffondendo.
Qualcuno di voi lo usa?
Funziona?
Vi sentite di consigliarlo?
 
pcpi ha scritto:
Mi sembra che l'Inforad, per merito anche del suo costo contenuto, si stia diffondendo.
Qualcuno di voi lo usa?
Funziona?
Vi sentite di consigliarlo?

Io l'ho contrattato col concessionario e l'ho usato questo WE.

La mia impostazione è stata (erroneamente) autovelox fissi e mobili con segnalatore sonoro per il superamento dei limiti di velocità: praticamente suonava sempre. Il mio, modello K1, non ha il volume regolabile per cui è stata una sinfonia avvilente.

Ma capendone le impostazioni funziona correttamente. I fissi li segnala perfettamente, ne ha segnalati più del Tomtom che usavo prima (GO 930T con mappe aggiornate visto che ho due anni di mappe nuove gratis)

Ora l'ho settato per avere solo la segnalazione dell'apparecchio, fisso o mobile, ma nessun suono continuo per il superamento della velocità.

E' grandioso perchè sull' Accord lo posiziono davanti allo schermo del navigatore e si regge benissimo senza velcro grazie alle due bandine gommose rosse.

Poi aggiornamenti gratis a vita e batteria durata circa 4 ore.

L'unica pecca è che quando si è scaricato non me ne sono accorto perchè non da alcun segnale. L'ho notato perchè passando davanti ad un autovelox fisso non è suonato. Allora mi sono lamentato della precisione e invece ho notato che si era spento.
Ma l'ho messo in ricarica nell'accendisigari ed è ripartito tutto come prima.
Si carica in una oretta.

Io, per tutti i naviganti "fissi", lo consiglio, perchè ti supporta negli autovelox e non è grande come un navi mobile.
In generale, però, io preferisco il TOMTOM al navigatore fisso. Sull'accord me lo sono trovato, ma, dovessi scegliere, non lo comprerei mai.
O TOMTOM o INFORAD se vi piace orientarvi con le cartine, che fa tanto vintage.
Il navigatore fisso è un "furto" (passatemi il termine forte) perchè con i 313,40 euro per l'aggiornamento 3.41, io compro due tomtom e li butto dopo un'anno. :D :D
 
pcpi ha scritto:
Mi sembra che l'Inforad, per merito anche del suo costo contenuto, si stia diffondendo.
Qualcuno di voi lo usa?
Funziona?
Vi sentite di consigliarlo?

Quoto in pieno quanto scritto da totonnino.
Anch'io ho il K1 che va usato tassativamente, a mio parere, nella modalità silenziosa cioè senza l'allarme sonoro per il superamento del limite di velocità altrimenti il viaggio diventa una pena.

Le postazioni fisse vengono individuate TUTTE e quelle mobili, cioè dove di solito si piazzano i vigili per i controlli, sono fin troppo numerose.

Nella mia Accord ho fissato la clip in dotazione per l'ancoraggio del dispositivo sopra lo specchietto retrovisore interno con il biadesivo. Si integra molto bene e prende subito il segnale dal satellite trovandosi nella zona puntinata del parabrezza quindi non schermata.
 
L'indicazione delle postazioni mobili, cioè dove di solito si mettono le pattuglie, è affidabile? Voglio dire, vi è capitato di incontrare pattuglie senza che l'inforad ve le abbia indicate?
 
pcpi ha scritto:
L'indicazione delle postazioni mobili, cioè dove di solito si mettono le pattuglie, è affidabile? Voglio dire, vi è capitato di incontrare pattuglie senza che l'inforad ve le abbia indicate?

Beh considerata la numerosità delle pattuglie disponibili in Italia (ironicamente)....

Io non ne trovo una da diversi mesi, a meno dei soliti vigili, o meglio Polizia Provinciale che si piazza sotto un cavalcavia sulla FI-SI direzione SI. O addirittura riflettendoci da 1 anno, quando ne trovai una tra Pg e TR.

Il problema è che le aree a rischio certificate (quelle in cui il led diventa rosso e il segnale di superamento limite si attiva a seguito di una zona in cui probabilmente c'è la postazione mobile) sono quasi la totale copertura del centro Italia. Il sistema credo prenda i dati da POIGPS e si basa sulle segnalazioni di tutti. Io vedo una pattuglia e la segnalo a POIGPS. Poi magari è la prima e unica volta che si trova li, ma il sistema la rileva e segnala come probabile. In pratica è tutta la cartografia Italiana. A meno delle autostrade dove, però, col TUTOR la segnalazione c'è comunque.
 
pcpi ha scritto:
OK. :rolleyes:
Credo che ne farò volentieri a meno.

Però per i fissi di tutta europa e anche america è una spada.
Considerato che si trova entro i 60 euro, forse vale la pena pensarci.

Per i mobili non serve, secondo me, ma per i fissi, se giri in posti che non conosci ti aiuta molto.

Io lo comprerei. O meglio l'avrei comprato se non me l'avessero regalato.

Lo ritengo sicuramente più utile del navigatore, in generale.

Le cartine ti aiutano ad orientarti, con i velox invece non c'è ma che tenga.
Hai la mappa dei velox, che puoi scaricarti dai siti ASAPS, ma seguire durante un viaggio la cartina antivelox, secondo me, è pazzesco!!!
 
La vera utilità di questo tipo di segnalatori è legata all'aggiornamento "tempestivo" da parte della comunità di utenti.
Mi sembra di aver capito che dietro ad Inforad non ci sia una comunity così "affiatata". D'altronde con inforad non c'è interazione.
Per il momento preferisco continuare ad usare il mio Blackberry con il navigatore in background che mi segnala i punti fissi (presi da POIGPS).
Per tutto il resto mi sembrano interessanti progetti come, ad esempio, Waze http://world.waze.com. L'applicazione c'è l'ho installata sul telefono e trovo molto interessante la possibilità di interagire con gli altri utenti, in tempo reale. Sono progetti che per crescere hanno bisogno di tanti utenti, ma probabilmente questa è la strada giusta.

In definitiva credo che il vero motivo della diffusione dell'inforad sia il suo costo contenuto e forse ci dimentichiamo che abbiamo già in tasca qualcosa che puo fare anche di meglio.
 
La vera utilità di questo tipo di segnalatori è legata all'aggiornamento "tempestivo" da parte della comunità di utenti.
Mi sembra di aver capito che dietro ad Inforad non ci sia una comunity così "affiatata". D'altronde con inforad non c'è interazione.
Per il momento preferisco continuare ad usare il mio Blackberry con il navigatore in background che mi segnala i punti fissi (presi da POIGPS).
Per tutto il resto mi sembrano interessanti progetti come, ad esempio, Waze http://world.waze.com. L'applicazione c'è l'ho installata sul telefono e trovo molto interessante la possibilità di interagire con gli altri utenti, in tempo reale. Sono progetti che per crescere hanno bisogno di tanti utenti, ma probabilmente questa è la strada giusta.

In definitiva credo che il vero motivo della diffusione dell'inforad sia il suo costo contenuto e forse ci dimentichiamo che abbiamo già in tasca qualcosa che puo fare anche di meglio.
 
pcpi ha scritto:
La vera utilità di questo tipo di segnalatori è legata all'aggiornamento "tempestivo" da parte della comunità di utenti.
Mi sembra di aver capito che dietro ad Inforad non ci sia una comunity così "affiatata". D'altronde con inforad non c'è interazione.
Per il momento preferisco continuare ad usare il mio Blackberry con il navigatore in background che mi segnala i punti fissi (presi da POIGPS).
Per tutto il resto mi sembrano interessanti progetti come, ad esempio, Waze http://world.waze.com. L'applicazione c'è l'ho installata sul telefono e trovo molto interessante la possibilità di interagire con gli altri utenti, in tempo reale. Sono progetti che per crescere hanno bisogno di tanti utenti, ma probabilmente questa è la strada giusta.

In definitiva credo che il vero motivo della diffusione dell'inforad sia il suo costo contenuto e forse ci dimentichiamo che abbiamo già in tasca qualcosa che puo fare anche di meglio.

Beh, se hai uno strumento alternativo ben venga.
Io non ho il nav sul cell, o meglio non lo uso. Prima usavo tomtom che ritenevo utilissimo sopratutto per gli autovelox anche se spesso li "mancava". Avendo però trovato il Nav fisso, e non essendo uno sfegatato fan della tecnologia aggiornatissima, ho messo in vendita il mio tomtom nuovo e ho preso inforad per integrare il fisso.

Sicuramente se avessi dimestichezza coi cellulari/navigatori non comprerei più niente. Userei quelli.
Il mio Nokia E52 peraltro dovrebbe avere il nav, ma io sono un nostalgico, lo uso solo per telefonare.... :D :D :D
 
totonnino ha scritto:
Sicuramente se avessi dimestichezza coi cellulari/navigatori non comprerei più niente. Userei quelli.
Il mio Nokia E52 peraltro dovrebbe avere il nav, ma io sono un nostalgico, lo uso solo per telefonare.... :D :D :D

Fai bene tu :)
Io a volte mi complico la vita, ma la verità è che poi mi piace cercare il modo per risolvere le cose... a volte ci riesco. :D
E' una sorta di sfida...
 
andy_b2003 ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei acquistare un rilevatore Inforad, ma sono indeciso sul modello, K1 o V4E ?
Grazie a tutti

Secondo me meno spendi meglio è (=K1).

Altrimenti prendi un TomTom che ha tutto compreso. ;)

Ciao
 
Ok, grazie, non volevo prendere il tom tom perchè ho già un navigatore integrato, ma dopo un po di multe prese con il tutor, mi sembrava interessante la proposta inforad....
Grazie ancora del consiglio.
Alla prossima
 
Back
Alto