<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info su Yaris Hybrid | Il Forum di Quattroruote

Info su Yaris Hybrid

Ciao a tutti!

In famiglia stiamo pensando all'acquisto di una nuova auto che possa essere guidata da un neopatentato (ovvero io l'anno prossimo) e che soprattutto possa andare avanti per molti anni, in modo che io possa finire le superiori, l'eventuale università ed iniziare a lavorare sempre con la stessa auto.

La mia prima scelta è uno dei classici desideri da neopatentato, ovvero la MiTo, sportiva, bella, grintosa e Alfa (sono cresciuto sempre su delle Alfa e ormai è nel mio DNA), ma da amante dell'innovazione ho dato un'occhiata anche alla Yaris Hybrid.

Si tratta a mio parere di una gran bella auto, sicuramente molto più comoda e funzionale della MiTo anche se forse più "anonima" (considerazione personale), ma volevo sapere un po' di cose:

1. Com'è possibile che la Yaris Hybrid con i suoi 100cv e 74kW possa essere guidata da un neopatentato? Immagino sia legato alla presenza di due motori ma vorrei capire meglio.

2. Oltre al fatto di consumare ed inquinare poco oggi un'auto ibrida conviene? Se sì perchè? Sarà in grado di andare avanti per 7-8 anni senza particolari interventi?

3. Mantenere un'auto ibrida costa?

Grazie mille! :)
 
1) si conta solo la potenza del motore termico, non il combinato.

2) Si, conviene: minor costo carburante, manutenzione, mancanza di ezzi che si possono rompere, in compenso ha una elettronica affidabile. Io ce l'ho da 8 anni e 250.000 k senza interventi strani.

3) Vedi sopra, cmq presso toyota di dicono i costi della manutenzione.

4) In breve è difficiel spiegare - non è il classico cambio a cinghia ma un semplice differenziale che colleda i tre motori alle ruote. indistruttibile.
 
Per tanti motivi è un'ottima auto ma se da un lato semplifica di molto la vita al neopatentato dall'altro lo renderà praticamente incapace di guidare in futuro un'auto con il cambio normale.

ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Per tanti motivi è un'ottima auto ma se da un lato semplifica di molto la vita al neopatentato dall'altro lo renderà praticamente incapace di guidare in futuro un'auto con il cambio normale.

ciao.

Esattamente quello che NON voglio, ecco perchè volevo sapere di più del cambio...peccato!
 
E dico che allontanarsi dal manuale già da subito sia un grosso errore, perciò, scusate se vado OT, cosa mi dite della Verso-S diesel? Ve lo chiedo perchè mi pare l'auto ideale per la mia situazione: è piccola, ma per come è strutturata sembra poter offrire un'ottima comodità anche per i passeggeri dietro (gli amici ne sarebbero contenti), nella sua categoria si può definire spaziosa ed allo stesso prezzo della MiTo offre un sacco di comodità!
 
I primi due anni farei circa 15.000km o poco più, dopodiché è un'incognita ma sicuramente più dei primi due anni.
So che si tratta di numeri bassi per un diesel, ma i miei sono fissati e non vogliono più benzina.
 
marcopolver ha scritto:
E dico che allontanarsi dal manuale già da subito sia un grosso errore, perciò, scusate se vado OT, cosa mi dite della Verso-S diesel? Ve lo chiedo perchè mi pare l'auto ideale per la mia situazione: è piccola, ma per come è strutturata sembra poter offrire un'ottima comodità anche per i passeggeri dietro (gli amici ne sarebbero contenti), nella sua categoria si può definire spaziosa ed allo stesso prezzo della MiTo offre un sacco di comodità!
La Verso-S ha lo spazio di una media impegnando lo spazio di una piccola.
Sportività zero ma praticità 100.
Considerando che i neopatentati sono costretti a guidare dei polmoni forse è meglio puntare sulla praticità, specie se per i tipi che escono spesso per un weekend o per una vacanza con gli amici.
E' un'auto ottima per quattro persone, la quinta ci sta un po' stretta ma quando si viaggia in quattro si sta davvero comodi, specie per lo spazio longitudinale.
Il 1.4 D-4D, anche se io ho un 1.3 a benzina ma l'ho avuto sulla Yaris, è un motore onestissimo, abbastanza silenzioso e lineare, con consumi ridotti e ottima affidabilità.
Ovviamente essendo un 40enne con moglie e figli, ma sono stato giovane anch'io ;) , ragiono in modo diverso da un neopatentato e questo va tenuto in conto....
L'auto va vista dal vivo e va provata, magari insieme a qualche amico. Solo così ci si può rendere conto se c'è affinità o meno.

Ciao.
 
The.Tramp ha scritto:
marcopolver ha scritto:
E dico che allontanarsi dal manuale già da subito sia un grosso errore.

Ma guarda che non è che disimpari - una volta che sai usare un manuale non lo dimentichi mica.....
Il problema è che un neopatentato non ha tempo per imparare ad usare un manuale ;)
Comunque, è vero che non lo dimentichi ma se stai mesi e mesi senza usarlo un po' di difficoltà ad usarlo l'avrai (mia moglie ne è testimone ed è una persona che fa e faceva oltre 20.000 km l'anno anche ai tempi del cambio manuale).

Ciao.
 
marcopolver ha scritto:
Ciao a tutti!

In famiglia stiamo pensando all'acquisto di una nuova auto che possa essere guidata da un neopatentato (ovvero io l'anno prossimo) e che soprattutto possa andare avanti per molti anni, in modo che io possa finire le superiori, l'eventuale università ed iniziare a lavorare sempre con la stessa auto.

La mia prima scelta è uno dei classici desideri da neopatentato, ovvero la MiTo, sportiva, bella, grintosa e Alfa (sono cresciuto sempre su delle Alfa e ormai è nel mio DNA), ma da amante dell'innovazione ho dato un'occhiata anche alla Yaris Hybrid.

Si tratta a mio parere di una gran bella auto, sicuramente molto più comoda e funzionale della MiTo anche se forse più "anonima" (considerazione personale), ma volevo sapere un po' di cose:

1. Com'è possibile che la Yaris Hybrid con i suoi 100cv e 74kW possa essere guidata da un neopatentato? Immagino sia legato alla presenza di due motori ma vorrei capire meglio.

2. Oltre al fatto di consumare ed inquinare poco oggi un'auto ibrida conviene? Se sì perchè? Sarà in grado di andare avanti per 7-8 anni senza particolari interventi?

3. Mantenere un'auto ibrida costa?

Grazie mille! :)

Secondo me una Yaris hsd non fà per te, si deve essere più consapevoli per un'auto così.
 
diciamo che chi per un motivo chi per un'altro entrambe le auto prese in esame sono certamente di grande concretezza e contenuti ... ;)

PS; vero che continuo a ritenere il nero un colore che dona particolarmente alla Veso-S, ma avendone vista una bianca con dei bei cerchi in lega stilizzati devo dire che ... 8)
PS2 che "strazio"(per la batteria) questa estate notare spesso una Yaris hsd parcheggiata e con le luci accese :?
 
Back
Alto