Guarda dovresti sentire in officina o, se sei iscritto, sul grandepuntoclub...comunque a me avevano consigilaito di passare del grasso sulle guide, ma non quello spray (l'ho fatto fare dall'officina quando hanno fatto il tagliando).sofylove ha scritto:Ragazzi,
chiedo a tutti i possessori di questo bellissimo tettuccio apribile optional Fiat che tipo di grasso utilizzare per lubrificare di tanto in tanto le guide.
C'è qualcosa di specifico in commercio oppure va bene qualsiasi prodotto?
Grazie
kanarino ha scritto:Guarda dovresti sentire in officina o, se sei iscritto, sul grandepuntoclub...comunque a me avevano consigilaito di passare del grasso sulle guide, ma non quello spray (l'ho fatto fare dall'officina quando hanno fatto il tagliando).sofylove ha scritto:Ragazzi,
chiedo a tutti i possessori di questo bellissimo tettuccio apribile optional Fiat che tipo di grasso utilizzare per lubrificare di tanto in tanto le guide.
C'è qualcosa di specifico in commercio oppure va bene qualsiasi prodotto?
Grazie
Quando è poco lubrificato comunque te ne accorgi perchè fatica ad aprirsi, e soprattutto a richiudersi...la tua è nuova quindi dovresti essere ancora a posto.
P.s: ce lo avevo anche io sulla Grande Punto lo Skydome, goditelo perchè è stupendo lo rimpiango tantissimo.
tolo52meo ha scritto:E' bello, l'ho montato sulla Delta
ma rispetto ai vecchi TA -che scivolavano dentro l'imperiale e non facevano resistenza all'aria - è rumorosissimo e inutilizzabile sopra i 100 kmh
tolo
qualche dubbio nell'uso con la pioggia.. mancano i fori con tubicino ( una volta erano in tutti i tetti apribili) che permettano alla canalina che circonda l'apertura di svuotarsi.sofylove ha scritto:cut
cut
Concordo con te sul fatto che lo skydome sia fantastico...lo utilizzo sempre anche quando piove tanto l'acqua non entra a patto di non essere in pendenza.Poi da quel tasso di romanticismo in alcune situazioni che lo rendono impagabile!!!![]()
tolo52meo ha scritto:qualche dubbio nell'uso con la pioggia.. mancano i fori con tubicino ( una volta erano in tutti i tetti apribili) che permettano alla canalina che circonda l'apertura di svuotarsi.sofylove ha scritto:cut
cut
Concordo con te sul fatto che lo skydome sia fantastico...lo utilizzo sempre anche quando piove tanto l'acqua non entra a patto di non essere in pendenza.Poi da quel tasso di romanticismo in alcune situazioni che lo rendono impagabile!!!![]()
Rischi di bagnare e macchiare irrimediabilmente l'imperiale
D'accordissimo per il romanticismo.. anche se preferisco lo spider, la notte di S.Lorenzo non ho mai mancato di andare con mia moglie a vedere le stelle cadenti ( e sono più di 30aa di matrimonio)
tolo
Guarda secondo me l'unico difetto è la tendina interna, che si sporca parecchio ed è scomoda da pulire...però per il resto è bellissimo ed anche io lo utilizzavo sempre (anche l'inverno con la piogga era costantemente aperto a compasso).sofylove ha scritto:[
L'officina della mia provincia è clamorosamente inpreparata..sò che la mia vettura è nuova ma qui c'è un clima particolare e l'auto sta sempre fuori, non fa fatica ad aprirsi ma ho visto che il grasso che c'era all'inizio si è seccato, quindi volevo rimuovere il vecchio e mettercene del nuovo adeguato. Concordo con te sul fatto che lo skydome sia fantastico...lo utilizzo sempre anche quando piove tanto l'acqua non entra a patto di non essere in pendenza.Poi da quel tasso di romanticismo in alcune situazioni che lo rendono impagabile!!!![]()
Io quando pioveva (ovviamente in maniera leggera, non con il diluvio) l'ho sempre tenuto aperto in posizione uno (ossia a compasso) ed in due anni e mezzo non ho mai avuto nessun tipo di infiltrazione nell'imperiale...è costoso (nel 2009 lo pagai 960? ma è fatto bene)tolo52meo ha scritto:qualche dubbio nell'uso con la pioggia.. mancano i fori con tubicino ( una volta erano in tutti i tetti apribili) che permettano alla canalina che circonda l'apertura di svuotarsi.
Rischi di bagnare e macchiare irrimediabilmente l'imperiale
D'accordissimo per il romanticismo.. anche se preferisco lo spider, la notte di S.Lorenzo non ho mai mancato di andare con mia moglie a vedere le stelle cadenti ( e sono più di 30aa di matrimonio)
tolo
Guarda quello che ti ho scritto sono le testuali parole del mio amico che fa il meccanico in Fiat (mi fido ciecamente di lui).sofylove ha scritto:Grazie mille Kanarino: ma il grasso di vasellina è idrorepellente e antistatico per la polvere? In caso dici che andrebbe bene la vasellina normale, quella della farmacia per intenderci? Ho paura che possa sciogliere....
Comunque anche io con la pioggia lo uso in posizione spoiler (che corrisponde al tuo regolazione 1)![]()
kanarino ha scritto:Guarda quello che ti ho scritto sono le testuali parole del mio amico che fa il meccanico in Fiat (mi fido ciecamente di lui).sofylove ha scritto:Grazie mille Kanarino: ma il grasso di vasellina è idrorepellente e antistatico per la polvere? In caso dici che andrebbe bene la vasellina normale, quella della farmacia per intenderci? Ho paura che possa sciogliere....
Comunque anche io con la pioggia lo uso in posizione spoiler (che corrisponde al tuo regolazione 1)![]()
Un po di polvere te la accumula, ma l'importante è che lubrifichi...secondo me la polvere puoi toglierela passandoci l'aspirapolvere o utilizzando un panno elettrostatico (tipo lo swiffer)...però ripeto l'importante è che le guise siano ben lubrificate.
Prego, fammi sapere come vasofylove ha scritto:Ok ti ringrazio, allora provvederò in tal senso![]()
sofylove ha scritto:Grazie mille Kanarino: ma il grasso di vasellina è idrorepellente e antistatico per la polvere? In caso dici che andrebbe bene la vasellina normale, quella della farmacia per intenderci? Ho paura che possa sciogliere....
Comunque anche io con la pioggia lo uso in posizione spoiler (che corrisponde al tuo regolazione 1)![]()
Carloantonio70 - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 16 giorni fa