<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info su Grande Punto 1.3 MJT 90 CV Emotion | Il Forum di Quattroruote

Info su Grande Punto 1.3 MJT 90 CV Emotion

Ciao,
sto valutando l'acquisto di una Fiat Grande Punto 1.3 MJT 90 CV 5p. Emotion usata (del 2o semestre 2007) per rimanere sul diesel ma senza FAP visto i notevoli problemi che sento con i nuovi FAP per brevi tragitti (io faccio ogni giorno 1,5x2 km x fare casa - stazione, ma in generale usandola nel we 15 / 20.000 km all'anno) ...

Chi ce l'ha come si trova?

Io ho una Punto 1.9 JTD del 2000 con cui finora ho fatto 190.000 km, ha fatto il suo onesto dovere ... guasti vari a parte, i problemi più grossi sono stati:
- cambio servosterzo / idroguida
- cambio flussometro
- sensore di giri

Grazie
 
Se devi fare dei tragitti brevi ti sconsiglio il 1.3 mjt 90 cv perchè consuma di più del 1.3 mjt 75 cv...è il motore perfetto se fai parecchio extraurbano...te lo dice uno che in due anni e mezzo ci ha fatto 75.000 km (una media di 90 km per andare e tornare dal lavoro).

Pregi:
silenzioso
in extraurbano (grazie anche alla sesta marcia) consuma poco

Difetti:
se fai solo urbano non consuma pochissimo
ha un accentuato turbolag sotto i 2.000 giri
 
Abbiamo avuto in casa, per un paio di anni, una GP motorizzata 1.3 mjt, 90 cv.
Se avrai la pazienza di cercare un po' nel web, troverai pareri piuttosto concordi su un fatto: la assoluta "pigrizia" (uso un eufemismo) di questo motore sotto i 2000 giri/min.
Tutt'altra cosa rispetto al 1.9 jtd al quale sei abituato, pieno di coppia.

Sopra i 2000 giri/min, il 1.3 mjt diventa parecchio brillante.

In definitiva, un motore assolutamente da provare prima di un eventuale acquisto: potresti odiare le sue caratteristiche.

Per quanto riguarda il resto dell'auto, non posso che parlarne bene, a partire dal comportamento stradale.

ciao
Stefano
 
Nevermore80 ha scritto:
Abbiamo avuto in casa, per un paio di anni, una GP motorizzata 1.3 mjt, 90 cv.
Se avrai la pazienza di cercare un po' nel web, troverai pareri piuttosto concordi su un fatto: la assoluta "pigrizia" (uso un eufemismo) di questo motore sotto i 2000 giri/min.
Tutt'altra cosa rispetto al 1.9 jtd al quale sei abituato, pieno di coppia.

Sopra i 2000 giri/min, il 1.3 mjt diventa parecchio brillante.

In definitiva, un motore assolutamente da provare prima di un eventuale acquisto: potresti odiare le sue caratteristiche.

Per quanto riguarda il resto dell'auto, non posso che parlarne bene, a partire dal comportamento stradale.

ciao
Stefano
Quoto il vecchio ed inossidabile 1.9 jtd rilsuta più piacevole nell'erogazione (pronto già ai bassi regimi), favorito anche da una cubatura maggiore.
 
In generale faccio più extraurbano che città ... ma stando a Milano e dintorni quando si fa città/tangenziale si può perdere anche parecchio tempo per far pochi km :-(

Settimana scorsa ho provato la Evo 1.2 (77 CV) con GPL ma usata solo a benzina, quella si che era veramente "seduta" e mi veniva voglia di scendere a spingerla ....

Facendo più extra-urbano penso quindi che i consumi siano simili al JTD ...

In termini di affidabilità e qualità secondo voi rispetto al JTD del 2000 sono migliorate?
Non vorrei trovarmi di nuovo a dover sostituire il blocco dell'idroguida (650 euro!!!!) come successo sulla JTD (e pure su parecchie altre Punto di quegli anni di conoscenti, es. mia sorella sulla sua Punto benzina) ...
 
claud.io ha scritto:
In generale faccio più extraurbano che città ... ma stando a Milano e dintorni quando si fa città/tangenziale si può perdere anche parecchio tempo per far pochi km :-(

Settimana scorsa ho provato la Evo 1.2 (77 CV) con GPL ma usata solo a benzina, quella si che era veramente "seduta" e mi veniva voglia di scendere a spingerla ....

Facendo più extra-urbano penso quindi che i consumi siano simili al JTD ...

In termini di affidabilità e qualità secondo voi rispetto al JTD del 2000 sono migliorate?
Non vorrei trovarmi di nuovo a dover sostituire il blocco dell'idroguida (650 euro!!!!) come successo sulla JTD (e pure su parecchie altre Punto di quegli anni di conoscenti, es. mia sorella sulla sua Punto benzina) ...
La Grande Punto ha sofferto di problemi al servosterzo (c'è stato anche un richiamo) infatti io feci l'estensione della garanzia proprio per questo motivo...per il resto i 1.3 multijet sono motori affidabili e ormai collaudati...a livello di consumi, in extra-urbano secondo me consuma qualcosa in meno del vecchio jtd...
 
la Gpunto è affidabile, ha si avuto noie al servosterzo, ma nel 2007 fiat aveva già posto rimedio...io te la consiglio, è vero che magari nei tratti urbani consuma più del 75Cv, ma fai dei tragitti così brevi che non si dovrebbe percepire la differenza...e tra l'altro sarai ripagato della maggiore potenza nell'uso rilassato del fine settimana!
 
fai fare una mappatura leggera e scompare il turbolag sotto i 2000 rpm, altrimenti il comportamento di questo motore è l'esatto opposto di quello del 1.9 jtd
 
In tangenziale quell'auto (la MJ 90 CV), a mio parere, è quasi inguidabile. Pessima senza nessuna attenuante, nello stop&go è addirittura difficile partire da fermi e comunque in quel frangente consuma uno sproposito.
Appena superi i 2000 giri/min invece diventa rabbiosa, ti tira dei veri calci nella schiena perchè la coppia arriva tutta d'un colpo e non è dosabile.
Insomma, se non si era capito, sono uno di quelli ai quali quel motore non piace per nulla, preferisco mille volte i fratelli minori. Molti parlano bene del fratello maggiore da 95 ma io non l'ho mai provato.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
In tangenziale quell'auto (la MJ 90 CV), a mio parere, è quasi inguidabile. Pessima senza nessuna attenuante, nello stop&go è addirittura difficile partire da fermi e comunque in quel frangente consuma uno sproposito.
Appena superi i 2000 giri/min invece diventa rabbiosa, ti tira dei veri calci nella schiena perchè la coppia arriva tutta d'un colpo e non è dosabile.
Insomma, se non si era capito, sono uno di quelli ai quali quel motore non piace per nulla, preferisco mille volte i fratelli minori. Molti parlano bene del fratello maggiore da 95 ma io non l'ho mai provato.

Saluti
Sostanzialmente d'accordo, credo che quel motore sia il peggior diesel come erogazione che ho provato da una quindicina d'anni, per i miei gusti in fatto di motori; esattamente come dice Fabiologgia, è troppo vuoto sotto un certo regine e quindi, per la sua guida, richiede un adattamento del pilota che nessun altro motore moderno richiede. Va quindi provato, se ci si trova bene, lo si prende...
 
fabiologgia ha scritto:
Molti parlano bene del fratello maggiore da 95 ma io non l'ho mai provato.

Saluti
Il 1.3 mjt 95 cv l'ho provato sulla nuova Lancia Ypsilon e rispetto al vecchio 90 cv è veramente un'altra cosa.
 
quadamage76 ha scritto:
fai fare una mappatura leggera e scompare il turbolag sotto i 2000 rpm, altrimenti il comportamento di questo motore è l'esatto opposto di quello del 1.9 jtd

Mi spieghi questa cosa della mappatura?
Come funziona?
Chi la fa? Officine Fiat o altri?
Costi?

Grazie
 
claud.io ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
fai fare una mappatura leggera e scompare il turbolag sotto i 2000 rpm, altrimenti il comportamento di questo motore è l'esatto opposto di quello del 1.9 jtd

Mi spieghi questa cosa della mappatura?
Come funziona?
Chi la fa? Officine Fiat o altri?
Costi?

Grazie
La fanno "gli altri", officine specializzate in questo. Costi variabili, difficilmente stai sotto i 300? per qualcosa di buono (leggi affidabile) e la rimappa ti pone in condizioni di illegalità, nel senso che le emissioni del motore a quel punto non sono più rispondenti alle normative di omologazione.
 
Ho provato la GP per fare due giri di un isolato (pochi minuti quindi) ed effettivamente la differenza di risposta tra questo 1.3 90 CV e il mio vecchio JTD 1.9 81 CV c'è eccome ... però non ne farei un "dramma", probabilmente poi guidandola nel tempo ci si abitua ...

la GP ha 6 marce a differenza della mia che ne ha 5, magari questo è meglio per avere delle marce più corte ...

nei prox giorni devo provare una 207 1.6 diesel 90 CV (che costa leggermente di più) e poi probabilmente dovrò decidere tra queste due macchine usate ... voi che consigliate tra le due?
 
certamente Modus ha ragione, tuttavia esiste un modo artigianale per non rimappare e ridurre l'egr senza problemi di spie: basta spessorare l'attuatore elettrico dell'egr, esiste una guida che si trova in rete.
 
Back
Alto