<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> info su cambio automatico | Il Forum di Quattroruote

info su cambio automatico

Scusate la banalita' della domanda ma volendo acquistare un auto automatica volevo chiedere come si gestisce questo tipo di cambio in discesa...con il manuale normalmente non si scala per avere una sorta di freno motore e non acquisire eccessiva velocita'.con l'automatico invece dovrebbe appunto cambiare e la velocita' aumenterebbe costringendo a frenare piu' forte?Grazie per le risposte.
 
nelle discese normali se sfiori il freno e diminuisci la velocità l'automatico scala da solo uno o più rapporti; in alternativa inserisci una marcia bassa usando il settore manuale.
Nelle discese effettuate senza toccare l'acceleratore il cambio passa al rapporto superiore solo quando arriva a regimi troppo alti del motore. (col DSG vai in S e fai anche le discese ripide senza toccare nulla)
Tieni comunque presente che con i nuovi motori a benzina turbo, che hanno una resistenza interna molto bassa, anche il freno motore è poco o nulla efficace, e questo vale anche se il cambio è manuale.
Comunque se ti può essere utile, dopo oltre 18 anni di guida con solo automatico (gli altri 23 li ho fatti con l'antidiluviano manuale) mai ho avuto problemi nelle discese, anzi proprio non ci penso troppo.
 
In effetti in discesa i cambi automatici non vanno benissimo... il cambio in S migliora un po' la situazione ma poi cambia troppo in alto se si deve riaccelerare un po'...
Io preferisco andare in manuale.
 
Quindi, scegli l'automatico e goditelo tutto, visto che lo si può usare anche in manuale, nei limitati casi in cui lo si ritiene necessario. ;) ;)
 
030673 ha scritto:
Un consiglio?...stai lontanissimo dal DSG!!!!!!!!....è un disastro!!!!

Perché? :shock:
Io lo trovo comodissimo! Il mio è quello montato sulla Passat 2.0 TDI 170cv (a 6 marce con la frizione a bagno d'olio): lo trovo molto fluido (le cambiate quasi non si sentono) e ha una pronta risposta nel kick-down... :thumbup:

E quando mi voglio divertire, uso le palette dietro il volante... :D

Di solito lo uso in modalità Drive. Lo metto in Sport quando mi capita di percorrere una strada piena di curve magari in salita, per avere sempre il motore su di giri, o quando, per sfruttare il freno motore, scendo una rampa ripida; mi sono anche trovato bene in modalità Sport percorrendo in discesa una strada innevata...

Ho anche guidato recentemente una BMW con lo Steptronic: non mi sembra poi così tanto diverso (anzi, l'ho trovato lento nelle scalate per i sorpassi). :? (esperienza personale)

Comunque, viva il cambio automatico! Non tornerei mai più a quello manuale! :-D
 
enriiem ha scritto:
disastro in che senso? spiegati meglio per favore,visto che interessa anche a me !!
ti suggerisco inoltre di effettuare una ricerca nelle varie room dell case che ti interessano mettendo come parola cambio automatico, così troverai un bel po' di opinioni.

e già che ci sono ti porto la mia: ho il DSG7 da 20000km, primo automatico della mia vita. vivo in collina quindi è sempre un su e giù, nessunissimo problema nelle discese.

anzi, poco tempo fa sono stato in montagna in Francia, al ritorno vista la pendenza considerevole ho fatto un lungo tratto in S, senza toccare i freni se non nei tornanti.
dovevi vedere quelli davanti a me quante volte frenavano.
e poi in discesa ( o in pianura se per questo) se non acceleri non consumi carburante, quindi se non ti dà fastidio "sentire" il motore girare un po' alto c'è solo da guadagnarci.
per intenderci, girare alto vuol dire sui 3000-4000 ripm. la mia golf è la TSI 160 DSG, quel regime è diciamo intermedio, arriva fino ai 6500.
sul diesel non so come sia ma sono curioso, magari qualcuno può aiutare?
 
ogurek ha scritto:
...in discesa ( o in pianura se per questo) se non acceleri non consumi carburante, quindi se non ti dà fastidio "sentire" il motore girare un po' alto c'è solo da guadagnarci.
per intenderci, girare alto vuol dire sui 3000-4000 ripm. la mia golf è la TSI 160 DSG, quel regime è diciamo intermedio, arriva fino ai 6500.
sul diesel non so come sia ma sono curioso, magari qualcuno può aiutare?

Cambio DSG a 6 marce su Passat 2.0 TDI 170cv: in D cambia intorno ai 1800-2000 giri (un po' più in alto in accelerazione e con le marce più basse); in S intorno ai 3000-3500 giri.
Ciao! :)
 
Ciao, la mia esperienza con il DSG si riferisce all'attuale Golf VI 2.0TDI 110Cv che uso da poco più di 2 anni con 115.000Km all'attivo. Dato che sia estate che inverno frequento l'alta Pusteria, ti assicuro che non ci sono particolari attenzioni da prendere.
In discesa puoi scegliere se lasciar fare all'auto mettendo in D, la mia si accorge di essere in discesa e perciò tiene le marce di più, come fosse in S, Oppure metti in manuale e tramite leva o paddles nel caso siano disponibili, imposti tu la marcia desiderata.
Vai sereno!
Ciao.
 
ho una golf VI col 1.4 TSI 160cv e DSG7.

Il DSG7 è un ottimo cambio, gradevolissimo in città e migliora i consumi del motore.

I difetti sono che a volte non scala marcia con la dovuta prontezza, che in discesa tende a lasciare marce troppo alte (quindi si mette in S o in manuale) e che effettivimanete il DSG7 qualche problemino di affidabilità lo sta dando.
 
emi7609 ha scritto:
ogurek ha scritto:
...in discesa ( o in pianura se per questo) se non acceleri non consumi carburante, quindi se non ti dà fastidio "sentire" il motore girare un po' alto c'è solo da guadagnarci.
per intenderci, girare alto vuol dire sui 3000-4000 ripm. la mia golf è la TSI 160 DSG, quel regime è diciamo intermedio, arriva fino ai 6500.
sul diesel non so come sia ma sono curioso, magari qualcuno può aiutare?

Cambio DSG a 6 marce su Passat 2.0 TDI 170cv: in D cambia intorno ai 1800-2000 giri (un po' più in alto in accelerazione e con le marce più basse); in S intorno ai 3000-3500 giri.
Ciao! :)

grazie :D

nella marcia di tutti i giorni anche il mio, seppur abbinata ad un benzina, effettua le cambiate ai regimi che tu indichi.

però poi ho un po' di più di allungo... 8)

quello che intendevo è, durante le discese di montagna, se metti in S a quanto ti sale il motore?
ovviamente la tua avrà più freno motore della mia, che per "frenare" da sola in S in discesa si attesta sui 3500-4000rpm. ;)
 
Back
Alto