<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> info su cambio automatico | Il Forum di Quattroruote

info su cambio automatico

Scusate la banalita' della domanda ma volendo acquistare un auto automatica volevo chiedere come si gestisce questo tipo di cambio in discesa...con il manuale normalmente non si scala per avere una sorta di freno motore e non acquisire eccessiva velocita'.con l'automatico invece dovrebbe appunto cambiare e la velocita' aumenterebbe costringendo a frenare piu' forte?Grazie per le risposte.
 
Innanzitutto non è vero che con il manuale non si scala marcia in discesa, e poi con l'automatico si fa altrettanto (ovviamente scalando manualmente).
 
Con l'automatico e in discesa, se non si da gas, non penso che inserisca marce, anzi.... Ovviamente è risaputo che con le auto automatiche si può far meno fiducia sul freno motore. C'è sempre cmq la possibilità di usarla in "manuale" se ha anche la funzione sequenziale...
 
io sono abituato col DSG e vi assicuro che l'auto si accorge di essere in discesa e scala la marca per avere proprio più freno motore. Non serve mettere in S o in manuale, lo fa anche in D.
Mi auguro che anche l'Insignia che sto aspettanto faccia lo stesso anche se non sarà ai livelli di prontezza di un doppia frizione...
 
Da tre anni possiedo una Passat con l'automatico dsg. Stupendo! Nelle discese, o prima delle curve, scalo sempre con il sequenziale e così utilizzo sempre il freno motore. Specie il primo anno, mi sono meravigliato della durata delle pastiglie dei freni: 45000 km. Con la precedente passat con il manuale ne facevo la metà. Comunque l'automatico scala in base al numero dei giri del motore, ergo prima li abbassi frenando, poi lui scala. Oppure, molto meglio per i freni, scali in sequenziale. Speriamo che l' Insignia Sport Tourer aut. ,che ho da poco ordinato, abbia un buon cambio automatico, almeno confrontato con gli altri classici convertitori di coppia
 
Back
Alto