<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info su acquisto in svizzera (smartphone) | Il Forum di Quattroruote

Info su acquisto in svizzera (smartphone)

Salve amici,

vorrei chiedervi un info... magari siete più ferrati sulle leggi svizzere di me..

ho notato uno smartphone che mi interessa.. e a Lugano costa ok. (non esiste qua in Italia).

Se lo compro... poi quando torno in Italia devo dichiararlo alla dogana vero? per pagare l'iva italiana.. giusto?
se costa 400 euro devo pagarci il 21 % su una differenza mi sembra... (400 - franchigia imposta dalla svizzera...) giusto?

ma come fanno in dogana a sapere che quel cellulare l'ho preso li ?

intendo se lo apro e lo inizio ad usare...

grazie
 
zenzan ha scritto:
Salve amici,

vorrei chiedervi un info... magari siete più ferrati sulle leggi svizzere di me..

ho notato uno smartphone che mi interessa.. e a Lugano costa ok. (non esiste qua in Italia).

Se lo compro... poi quando torno in Italia devo dichiararlo alla dogana vero? per pagare l'iva italiana.. giusto?
se costa 400 euro devo pagarci il 21 % su una differenza mi sembra... (400 - franchigia imposta dalla svizzera...) giusto?

ma come fanno in dogana a sapere che quel cellulare l'ho preso li ?

intendo se lo apro e lo inizio ad usare...

grazie
Intanto, io non lo pagherei con la carta di credito..
 
zenzan ha scritto:
lo pago in contanti... non ce l'ho la carta di credito :(
se costa entro i 300? vedi qui sotto

http://www3.varesenews.it/comuni/cantello/articolo.php?id=203827

se cosa di piú non so che dire; comunque io nn lo comprerei, in caso di guasto/malfunzionamente che f ai?
avanti e indietro?
ovviamnte, ed in ogni caso, dipende dov abiti
 
bumper morgan ha scritto:
zenzan ha scritto:
lo pago in contanti... non ce l'ho la carta di credito :(
se costa entro i 300? vedi qui sotto

http://www3.varesenews.it/comuni/cantello/articolo.php?id=203827

se cosa di piú non so che dire; comunque io nn lo comprerei, in caso di guasto/malfunzionamente che f ai?
avanti e indietro?
ovviamnte, ed in ogni caso, dipende dov abiti

Appoggio Bumper.

È inutile fare questi avanti e indietro. Certo se il prodotto è APPLE o SAMSUNG la rete della garanzia deve valere OVUNQUE.
 
zenzan ha scritto:
Salve amici,

vorrei chiedervi un info... magari siete più ferrati sulle leggi svizzere di me..

ho notato uno smartphone che mi interessa.. e a Lugano costa ok. (non esiste qua in Italia).

Se lo compro... poi quando torno in Italia devo dichiararlo alla dogana vero? per pagare l'iva italiana.. giusto?
se costa 400 euro devo pagarci il 21 % su una differenza mi sembra... (400 - franchigia imposta dalla svizzera...) giusto?

ma come fanno in dogana a sapere che quel cellulare l'ho preso li ?

intendo se lo apro e lo inizio ad usare...

grazie

Semplicemente:

togli il cellulare dalla confezione, butti scatola e manuali. Introduci la tua sim. Accendilo, impostalo. Metti nel cassettino dell'auto il caricabatterie. Tieni con te in tasca il vecchio cellulare senza sim. Et voila.

NON È LEGALE, ma tant'è.
 
E cosi non mi possono fare niente?
ma scusa se ho la garanzia con me (scontrino per esempio?)

cioè lo scontrino che mi rilascia il negozio?
 
zenzan ha scritto:
E cosi non mi possono fare niente?
ma scusa se ho la garanzia con me (scontrino per esempio?)

cioè lo scontrino che mi rilascia il negozio?
Potresti mettere manuale e scontrino in una busta e spedirli a casa..
 
bumper morgan ha scritto:
se costa entro i 300? vedi qui sotto

http://www3.varesenews.it/comuni/cantello/articolo.php?id=203827

che storia allucinante!!
Meglio non vedere quante volte ho rischiato di essere denunciato per contrabbando....
Sta a vedere che dovrò anche preoccuparmi se ho fatto o meno il pieno in svizzera e se rientra nella franchigia....
 
zenzan ha scritto:
E cosi non mi possono fare niente?ma scusa se ho la garanzia con me (scontrino per esempio?)cioè lo scontrino che mi rilascia il negozio?
Ma ti risulta che ti perquisiscano corporalmente alla dogana Svizzera/Italia?!
Ma come ti presenti, con armi da fuoco in bella vista e scimitarra sul porabagagli?! O se ci vai vestito come nel nick!
:D
 
Ragazzi mica stiamo a parlare di un commercio ..... e che fai, se vai in Svizzera e ti si rompono le scarpe poi passi alla dogana a saldare il conto? Suvvia, un po' di praticità.
 
nafnlaus ha scritto:
Ragazzi mica stiamo a parlare di un commercio ..... e che fai, se vai in Svizzera e ti si rompono le scarpe poi passi alla dogana a saldare il conto? Suvvia, un po' di praticità.

Dillo alla guardia di finanza.

L'acquisto di un bene all'estero dev'essere dichiarato, indipendentemente dal suo valore (sarà semmai la guardia di confine a valutare).

Un cellulare da 400 franchi supera la franchigia entro la quale non c'è dazio doganale.

Le scarpe (tra i 40 e i 150 euro, toh) potresti dichiararle senza il rischio di pagare l'IVA italiana (21% confronto all'8% svizzero).
 
potresti anche spedirti un pacco assicurato dichiarando il prezzo al di sotto della soglia doganale e saresti apoosto puoi sempre dire di averlo acquistato usato da uno per strada!
 
Ussignùr che faticaccia! Fatto a novembre per un Galaxy. Io tutti questi problemi non me li farei. Qualche piccolo accorgimento magari di usarlo subito. Un po' di coraggio e il gioco è fatto. Te lo dice una super ligia.
PS: Fino a oggi ero residente in Svizzera... da un'ora di nuovo in Italia (ho lasciato proprio oggi l'auto aziendale con targa TI)
 
zenzan ha scritto:
vorrei chiedervi un info... magari siete più ferrati sulle leggi svizzere di me..

Se lo compro... poi quando torno in Italia devo dichiararlo alla dogana vero? per pagare l'iva italiana.. giusto?

non è questione di leggi svizzere, ma di leggi italiane.

tecnicamente, se il costo è sopra la franchigia dovresti dichiararlo e pagare l'IVA (e forse anche il dazio di importazione, essendo extra UE, però non conosco il regime fiscale dei quell'acquisto)
potresti anche dall'altra parte farti rimborsare l'IVA svizzera per esportazione (quindi - 8% + 21%).

ovviamente le due operazioni hanno un costo "amministrativo", per te ma anche per la pubblica amministrazione, assolutamente esorbitante rispetto al netto fiscale.

uno dei tanti casi in cui l'esazione è solo un modo per mantenere una macchina amministrativa a spese di Pantalone.

aggiungo: visto che tutti i commenti qui (come è naturale) propendono per la importazione aumma aumma, poi mi piacerebbe non leggere in altri 3ad i soliti piagnistei contro gli evasori cattivi che affamano il Paese.
 
Back
Alto