<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> info quinto iniettore d.p.f. | Il Forum di Quattroruote

info quinto iniettore d.p.f.

Buongiorno a tutti, ho un amico che percorrendo 3. 5, max 15 km alla volta si è fissato col diesel... Sono venuto a conoscenza che alcuni modelli della Renault sono dotati di un iniettore specifico nel d.p.f., il quale appunto non da luogo ai soliti problemi. Sapreste gentilmente indicarmi quali modelli ne sono equipaggiati? Un ringraziamento anticipato per la risposta!! ;)
 
marc.pass ha scritto:
Buongiorno a tutti, ho un amico che percorrendo 3. 5, max 15 km alla volta si è fissato col diesel... Sono venuto a conoscenza che alcuni modelli della Renault sono dotati di un iniettore specifico nel d.p.f., il quale appunto non da luogo ai soliti problemi. Sapreste gentilmente indicarmi quali modelli ne sono equipaggiati? Un ringraziamento anticipato per la risposta!! ;)
La versione attuale "energy" 1,5 dci non lo monta piu', è stato avvicinato il filtro ai
collettori per facilitare le rigenerazioni ma con i km,che fa il tuo amico nel quotidiano non si scaldano nemmeno i collettori immagina il filtro!! :cry:saluti!!
 
Non ho inteso i km che percorre; oscilla tra 3,5 e 15?
15 non son tanti ma cmq è la mia xcorrenza quotidiana per andare al lavoro (30 tot a/r); se compensati da un po' di statale e autostrada ogni tanto, va bene.
ALtrimenti richiederà di tanto in tanto di consentire la rigenerazione; su Nissan 2mila dci si accende una spia, non so sul 1.5 dci + moderno come funzioni ma penso all'incirca allo stesso modo.
 
stefano_68 ha scritto:
Non ho inteso i km che percorre; oscilla tra 3,5 e 15?
15 non son tanti ma cmq è la mia xcorrenza quotidiana per andare al lavoro (30 tot a/r); se compensati da un po' di statale e autostrada ogni tanto, va bene.
ALtrimenti richiederà di tanto in tanto di consentire la rigenerazione; su Nissan 2mila dci si accende una spia, non so sul 1.5 dci + moderno come funzioni ma penso all'incirca allo stesso modo.
Si accende una spia che sta rigenerando o che deve rigenerare? Comunque sulla megane non esistono spie, almeno sulle prime quelle attuali senza il V iniettore non so
 
ANDRY30 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
su Nissan 2mila dci si accende una spia, non so sul 1.5 dci + moderno come funzioni ma penso all'incirca allo stesso modo.
Si accende una spia che sta rigenerando o che deve rigenerare? Comunque sulla megane non esistono spie, almeno sulle prime quelle attuali senza il V iniettore non so
Che deve rigenerare. Quindi richiede di essere messo in condizioni di poterlo fare, ovvero una 20ina di km fatti ad almeno 3mila giri costanti, che equivale a autostrada o statale.
In IV si sta sui 125 km/h di tachimetro.
Tu sei certo che su Megane non esistano o non l'hai mai vista accesa?
 
stefano_68 ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
su Nissan 2mila dci si accende una spia, non so sul 1.5 dci + moderno come funzioni ma penso all'incirca allo stesso modo.
Si accende una spia che sta rigenerando o che deve rigenerare? Comunque sulla megane non esistono spie, almeno sulle prime quelle attuali senza il V iniettore non so
Che deve rigenerare. Quindi richiede di essere messo in condizioni di poterlo fare, ovvero una 20ina di km fatti ad almeno 3mila giri costanti, che equivale a autostrada o statale.
In IV si sta sui 125 km/h di tachimetro.
Tu sei certo che su Megane non esistano o non l'hai mai vista accesa?
Te lo confermo io su Megane3 1.5 dci 110cv del 2009 niente spie di avviso sul dpf...
ma ci stai dicendo che ogni volta per rigenerare devi farti 20km in 4^ a 120kmh??
 
7capitano ha scritto:
ma ci stai dicendo che ogni volta per rigenerare devi farti 20km in 4^ a 120kmh??
Non ogni volta per rigenerare, ma dopo 3 (mi pare tre, o quattro) tentativi di rigenerazione falliti.
Per consentire di rigenerare qnd si accende la spia, occorre stare sopra i 3mila g/min, non importa in quale marcia. Ma il fatto è che in 6^ a quel regime si è sopra i 160 km/h, e tenerli per lunghi tratti non è .. consigliabile :!: Pure in V si è ancora tropop veloci, così la IV è la marcia + adatta. :rolleyes:
 
stefano_68 ha scritto:
7capitano ha scritto:
ma ci stai dicendo che ogni volta per rigenerare devi farti 20km in 4^ a 120kmh??
Non ogni volta per rigenerare, ma dopo 3 (mi pare tre, o quattro) tentativi di rigenerazione falliti.
Per consentire di rigenerare qnd si accende la spia, occorre stare sopra i 3mila g/min, non importa in quale marcia. Ma il fatto è che in 6^ a quel regime si è sopra i 160 km/h, e tenerli per lunghi tratti non è .. consigliabile :!: Pure in V si è ancora tropop veloci, così la IV è la marcia + adatta. :rolleyes:
Almeno ti avvisa il computer di bordo quando devi farlo...
sulla mia l'unico avviso arriva dopo 10 rigenerazioni fallite, compare lo STOP sul computer di bordo e a quel punto solo l'officina te la può sbloccare
 
7capitano ha scritto:
Almeno ti avvisa il computer di bordo quando devi farlo...
sulla mia l'unico avviso arriva dopo 10 rigenerazioni fallite, compare lo STOP sul computer di bordo e a quel punto solo l'officina te la può sbloccare
Ma infatti è i minore dei mali.
Anche perchè mi pare che la rigenerazione forzata in officina abbia un costo (70/80 euro?) e quel che fanno è tenere l'auto accelerata fino alla completa bruciatura del particolato nel DPF.
 
stefano_68 ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
su Nissan 2mila dci si accende una spia, non so sul 1.5 dci + moderno come funzioni ma penso all'incirca allo stesso modo.
Si accende una spia che sta rigenerando o che deve rigenerare? Comunque sulla megane non esistono spie, almeno sulle prime quelle attuali senza il V iniettore non so
Che deve rigenerare. Quindi richiede di essere messo in condizioni di poterlo fare, ovvero una 20ina di km fatti ad almeno 3mila giri costanti, che equivale a autostrada o statale.
In IV si sta sui 125 km/h di tachimetro.
Tu sei certo che su Megane non esistano o non l'hai mai vista accesa?
Scusa Stefano ma non mi è chiaro il fatto che quell'operazione la devi fare quando ti si accende la spia il che significa che ha fallito alcuni tentativi di rigenerare ma nella normalita' sta macchina rigenera tranquillamente anche in condizioni piu normali o ha sempre bisogno di condizioni di giri cosi alti?No perche' la mia rigenera anche a bassissime velocita' ed anche al minimo porta a termine la rigenerazione perche' il V iniettore spruzza gasolio dentro il filtro nel caso non ci fosse una temperatura adeguata per farlo autonomamente
 
ANDRY30 ha scritto:
ma nella normalita' sta macchina rigenera tranquillamente anche in condizioni piu normali o ha sempre bisogno di condizioni di giri cosi alti?No perche' la mia rigenera anche a bassissime velocita' ed anche al minimo porta a termine la rigenerazione perche' il V iniettore spruzza gasolio dentro il filtro nel caso non ci fosse una temperatura adeguata per farlo autonomamente
Eh di sicuro il V iniettore è molto meglio, consente di rigenerare anche al minimo cosa che sulla mia nn succede.
IO nel dettaglio nn mi rendo perfettamente conto di qnd rigeneri, ma sebbene a volte riesca a rigenerare pure d'inverno in statale, i maggiori problemi a parità di percorso sorgono proprio col freddo invernale, che impedisce il sufficiente riscaldamento del DPF e ostacola la combustione del particolato. LA mia esperienza in 3 anni e mezzo è che la spia si accende saltuariamente da ottobre a aprile, poi col caldo il DPF non ha + problemi. Ecco i dati:

Accensione spia arancione DPF

km DATA
9.500 18/12/09
10.300 20/01/10
12.430 31/03/10
13.300 03/05/10
25.000 18/12/10
31.230 13/06/11
44.000 31/01/12
47.615 27/04/12
55.000 12/10/12
 
stefano_68 ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
ma nella normalita' sta macchina rigenera tranquillamente anche in condizioni piu normali o ha sempre bisogno di condizioni di giri cosi alti?No perche' la mia rigenera anche a bassissime velocita' ed anche al minimo porta a termine la rigenerazione perche' il V iniettore spruzza gasolio dentro il filtro nel caso non ci fosse una temperatura adeguata per farlo autonomamente
Eh di sicuro il V iniettore è molto meglio, consente di rigenerare anche al minimo cosa che sulla mia nn succede.
IO nel dettaglio nn mi rendo perfettamente conto di qnd rigeneri, ma sebbene a volte riesca a rigenerare pure d'inverno in statale, i maggiori problemi a parità di percorso sorgono proprio col freddo invernale, che impedisce il sufficiente riscaldamento del DPF e ostacola la combustione del particolato. LA mia esperienza in 3 anni e mezzo è che la spia si accende saltuariamente da ottobre a aprile, poi col caldo il DPF non ha + problemi. Ecco i dati:

Accensione spia arancione DPF

km DATA
9.500 18/12/09
10.300 20/01/10
12.430 31/03/10
13.300 03/05/10
25.000 18/12/10
31.230 13/06/11
44.000 31/01/12
47.615 27/04/12
55.000 12/10/12
Ho capito!!! io ho un amico che ha il Qashqai+2 dci 150 CV del 2011 che si lamenta perche' consuma un botto ma mai per IL DPF non si è mai lamentato
forse perche' il suo ha il V iniettore?
 
stefano_68 ha scritto:
7capitano ha scritto:
ma ci stai dicendo che ogni volta per rigenerare devi farti 20km in 4^ a 120kmh??
Non ogni volta per rigenerare, ma dopo 3 (mi pare tre, o quattro) tentativi di rigenerazione falliti.
Per consentire di rigenerare qnd si accende la spia, occorre stare sopra i 3mila g/min, non importa in quale marcia. Ma il fatto è che in 6^ a quel regime si è sopra i 160 km/h, e tenerli per lunghi tratti non è .. consigliabile :!: Pure in V si è ancora tropop veloci, così la IV è la marcia + adatta. :rolleyes:
Se non ricordo male (dovrei perdere qualche mezzora sui manuali d'officina..) la spia sui Dci si accende al nono tentativo fallito di rigenerazione. E teoricamente dovrebbe bastare non spegnere il motore ma lasciarlo finire... Il percorrere un tratto a velocità sostenuta (altro modo per dire di richiedere potenza al motore in modo da ottenere gas di scarico caldi, cosa che si ottiene anche in salita...) facilita la rigenerazione, al punto che a velocità autostradali non occorrono post-iniezioni per incendiare le ceneri.
 
modus72 ha scritto:
la spia sui Dci si accende al nono tentativo fallito di rigenerazione. E teoricamente dovrebbe bastare non spegnere il motore ma lasciarlo finire... Il percorrere un tratto a velocità sostenuta facilita la rigenerazione, al punto che a velocità autostradali non occorrono post-iniezioni per incendiare le ceneri.

Concordo su entrambi i grassettati ;), ma il punto è che nulla ti avvisa che sta rigenerando, quindi o lo xcepisci da alcuni indizi non sempre evidenti o nn te ne accorgi.

LA seconda affermazione spiega il perchè l'utilizzo ottimale del DPF sarebbe autostrada perenne (*), ma tranne pochi collaudatori sulle autobahn il resto dell'umanità nn ha quel privilegio ;)

(*)A tal proposito ricordo che il cartaceo di 4R nella prova di una Jaguar (mi pare) su circuito perennemente a tavoletta, rilevo' l'accensione della spia del DPF. Inspiegabile :!: :? :?:
 
Back
Alto