<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> info puleggia albero motore... | Il Forum di Quattroruote

info puleggia albero motore...

Salve!..domanda tecnica...sulla mia 123d a 96000 km è stata cambiata la puleggia dell'albero motore...all'accensione si sentiva un breve rumorio tipo sfarfallamento...durava una frazione di secondo...in bmw mi hanno detto che la puleggia è soggetta ad usura per cui si cambia comunque di prassi attorno ai 100.000 km...a voi risulta??? :shock:in passato ho avuto altre auto diesel..mai cambiata la puleggia neppure dopo 300.000 km..grazie!! :lol:
 
materaz2000 ha scritto:
Salve!..domanda tecnica...sulla mia 123d a 96000 km è stata cambiata la puleggia dell'albero motore...all'accensione si sentiva un breve rumorio tipo sfarfallamento...durava una frazione di secondo...in bmw mi hanno detto che la puleggia è soggetta ad usura per cui si cambia comunque di prassi attorno ai 100.000 km...a voi risulta??? :shock:in passato ho avuto altre auto diesel..mai cambiata la puleggia neppure dopo 300.000 km..grazie!! :lol:

Da quel che ne so, non mi risulta. Sulla mia 525d - che poi è il tuo stesso motore portato a 218Cv - sono a 110.000km circa e non ho avuto questo problema.
 
La frase riferita da BMW credo che vada interpretata...

La puleggia è sottoposta ad usura....da quando hanno dei dispositivi smorzanti più o meno complessi....certamente non è più eterna, come quando erano monolitica.

Di prassi si cambia a 100.000....credo che abbiano avuto una certa casistica di sostituzione.... quando non da sintomi o ad un controllo non presenta anomalie...non si cambia di certo come fosse un filtro del gasolio....
 
materaz2000 ha scritto:
Salve!..domanda tecnica...sulla mia 123d a 96000 km è stata cambiata la puleggia dell'albero motore...all'accensione si sentiva un breve rumorio tipo sfarfallamento...durava una frazione di secondo...in bmw mi hanno detto che la puleggia è soggetta ad usura per cui si cambia comunque di prassi attorno ai 100.000 km...a voi risulta??? :shock:in passato ho avuto altre auto diesel..mai cambiata la puleggia neppure dopo 300.000 km..grazie!! :lol:
Quella specifica puleggia smorzante che adotta Bmw è delicata, ignoro perché (forse ricerca di contenimento del peso?). Bmw non è certo l'unica ad adottare la puleggia ammortizzata, sugli OM651 la usano ugualmente ma penso che in officina non ne abbiamo mai smontata una (idem sulla catena posta lato volano, ha dato noie solo a Bmw)
Il punto è che, purtroppo, bisogna mettersela via che questi motori Bmw sono fantastici per alcuni aspetti (consumi, prestazioni, assenza totale di noie al DPF), ma molto delicati per altri.

In ogni caso rientra nella Best04 ... a me l'hanno cambiata a soli 42.000 km perché ha iniziato a cigolare al minimo e nelle variazioni di regime. Il lavoro completo viene sui 300-350 euro più la cinghia (che comunque costa poco)

Quella che di sicuro va cambiata di default entro i 100.000 km (o max6-8 anni) è la cinghia servizi. Se si rompe non fa danni, ma fastidi li procura
 
U2511 ha scritto:
materaz2000 ha scritto:
Salve!..domanda tecnica...sulla mia 123d a 96000 km è stata cambiata la puleggia dell'albero motore...all'accensione si sentiva un breve rumorio tipo sfarfallamento...durava una frazione di secondo...in bmw mi hanno detto che la puleggia è soggetta ad usura per cui si cambia comunque di prassi attorno ai 100.000 km...a voi risulta??? :shock:in passato ho avuto altre auto diesel..mai cambiata la puleggia neppure dopo 300.000 km..grazie!! :lol:
Quella specifica puleggia smorzante che adotta Bmw è delicata, ignoro perché (forse ricerca di contenimento del peso?). Bmw non è certo l'unica ad adottare la puleggia ammortizzata, sugli OM651 la usano ugualmente ma penso che in officina non ne abbiamo mai smontata una (idem sulla catena posta lato volano, ha dato noie solo a Bmw)
Il punto è che, purtroppo, bisogna mettersela via che questi motori Bmw sono fantastici per alcuni aspetti (consumi, prestazioni, assenza totale di noie al DPF), ma molto delicati per altri.

In ogni caso rientra nella Best04 ... a me l'hanno cambiata a soli 42.000 km perché ha iniziato a cigolare al minimo e nelle variazioni di regime. Il lavoro completo viene sui 300-350 euro più la cinghia (che comunque costa poco)

Quella che di sicuro va cambiata di default entro i 100.000 km (o max6-8 anni) è la cinghia servizi. Se si rompe non fa danni, ma fastidi li procura

Molte case hanno avuto o hanno problemi con le pulegge....che da quando sono smorzanti credo che li chiamino Dumper....ma in realtà quando succede a 100.000 km non si tratta di "problema" ...piuttosto di nuova filosofia costruttiva...

Le esigenze di una funzione più raffinata....generano complicazioni meccaniche.....che fanno diventare usurabile un componente una volta considerato eterno...

Non bisogna dare più per scontato che certi componenti durino tutta la vita dell'auto....o che costino pochi soldi.

Catalizzatori, DPF, volani , cambi automatici, Dumper...........la lista si allunga con il passare degli anni......
 
Ah sicuro
Almeno per il DPF Bmw indica con chiarezza sul manuale di disusuo e distruzione 160-200 mila km a seconda della tipologia d'utilizzo, e la cosa ci sta.

Lo steptronic ... nota querelle sulla sostituzione olio ATF, "for life" per Bmw, 100-120 mila km per molti (60.000 in origine per MB sul suo cambio "proprietario", poi innalzati): in ogni caso, mentre una generazione di vecchi Aisin montati sui 3.0d spesso cedeva verso i 100.000 km, gli ZF sembrano essere piuttosto longevi.

Il bimassa sulla prima generazione di N47, cedevano anche a 50.000 km, poi hanno aumentato e irrobustito le molle. Infatti, il problema non è tanto la "complicazione", quanto piuttosto la volontà/necessità di risparmiare sulla costruzione. I dumper (esatto) di altre case non hanno alcun problema di morìe diffuse come su Bmw; d'altra parte, come dicevo prima, un sistema di filtraggio dei gas di scarico così "no problem" come quello bavarese molte case se lo sognano.

La coperta è sempre corta purtroppo
 
Del resto.... un diesel 2.0 100cv, monoturbo fisso, con una bella puleggia in acciaio pieno, cambio manuale..

Chi se lo comprerebbe ?
 
Il gioco vale la candela?
I motori Bmw sono meccanicamente superiori alla media e lo si capisce dall'efficienza, ma questo si paga con delicatezza e costi elevati.
 
anch'io mi chiedo se il gioco valga la candela....motori raffinati ma perchè perfetti in certi componenti (DPF x es.) e cagionevoli per altri aspetti??...bmw si fa pagare...profumatamente....se uno spende 50.000-70.000 euri si aspetta un prodotto di qualità...ma mi chiedo...le case concorrenti (MB, land rover per i suv, audi....) soffrono di problemi analoghi sui loro motori??? o sono meno raffinati (per es potenze specifiche più basse :( ) e quindi meno soggetti a problemi??...
 
U2511 ha scritto:
Puleggia a parte, forse non hai presente quante X1/1er/3er 16d manuale vendano ...

un1.6 da 116 cv non e' un motore malaccio......e solo discreto per bmw ma in media con gli altri......la classe 1.6 e' considerata un po da tutti la classe in cui non esprimersi....entry level.
 
materaz2000 ha scritto:
anch'io mi chiedo se il gioco valga la candela....motori raffinati ma perchè perfetti in certi componenti (DPF x es.) e cagionevoli per altri aspetti??...bmw si fa pagare...profumatamente....se uno spende 50.000-70.000 euri si aspetta un prodotto di qualità...ma mi chiedo...le case concorrenti (MB, land rover per i suv, audi....) soffrono di problemi analoghi sui loro motori??? o sono meno raffinati (per es potenze specifiche più basse :( ) e quindi meno soggetti a problemi??...

quando cambi un dumper a 100.000 km .....e lo cambi per un rumore, non per cedimento.....non parlerei di problema o inaffidabilita'.

io ho cambiato ul dumper su zafira per cedimento totale.....con 100 miseri cv.....un mio collegata su 159 aveva la pista in acciaio del dumper che slittava sulla parte in gomma....facendo puzza di gomma bruciata.....

il dumper in acciaio gomma non serve alle prestazioni....serve ad altro.....ma lo usano ormai anche i benzina......siamo noi che vogliamo il motore piu' vellutato possibile....

ripeto....e' cambiata la filosofia delle manutenzioni....oggi pistoni valvole possono durare una vita....non si rifanno piu' neanche le gurnizioni testa.....gli "accessori" invece sono diventati molto piu' complessi.....e non durano quanto il motore. sono da inserire nel piano dei "service".......

Mb Audi hanno di questi problemi ? non saprei, gli indici di affidabilita' sono cosa assai controversa e per certi versi segreta....
Pero so che il service della cinghi distrib. A udi prevede la sostituzione della pompa acqua....il service distribuzione kit completo piu' manodopera costa circa 1000 euro....per fare un esempio di come sono cambiate le filosofie di manutenzione programmata....
 
materaz2000 ha scritto:
anch'io mi chiedo se il gioco valga la candela....motori raffinati ma perchè perfetti in certi componenti (DPF x es.) e cagionevoli per altri aspetti??...bmw si fa pagare...profumatamente....se uno spende 50.000-70.000 euri si aspetta un prodotto di qualità...ma mi chiedo...le case concorrenti (MB, land rover per i suv, audi....) soffrono di problemi analoghi sui loro motori??? o sono meno raffinati (per es potenze specifiche più basse :( ) e quindi meno soggetti a problemi??...

A parte il triturbo BMW che e' unico nel genere.....
Sugli altri
3.000
e
2.000
le potenze specifiche sono le medesime di Audi.....
Anzi, su Passat c'e' da adesso un 2.000 da 240 cv.....
che a breve, immagino, sara' sulla nuova A4
 
eugenio62 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Puleggia a parte, forse non hai presente quante X1/1er/3er 16d manuale vendano ...
un1.6 da 116 cv non e' un motore malaccio......e solo discreto per bmw ma in media con gli altri......la classe 1.6 e' considerata un po da tutti la classe in cui non esprimersi....entry level.
i -16d cui mi riferisco sono ancora i 2 litri depotenziati
 
Back
Alto