<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> INFO OPEL CORSA EASYTRONIC | Il Forum di Quattroruote

INFO OPEL CORSA EASYTRONIC

Ciao a tutti, come da titolo vi chiedevo delle info sul cambio Easytronic della Opel... qualcuno di voi ne è in possesso? può darmi opinioni ( spero positive).
Devo necessariamente acquistare un'auto col cambio automatico/robottizzato...e la corsa mi piace molto ( 1.2 85 CV)....
Grazie a tutti :) :) :) :)
 
ciao, io non sono 1 espertone, sto pensando di acquistarne una anch'io e mi sto informando su siti come questo ma soprattutto sto navigando sul sito Opel ufficiale. ti consiglio di registrarti e chiedere info lì. e magari fare una prova su strada. molte concessionarie lo fanno. ciao! fammi sapere! https://www.myopelservice.com/IT/Login.aspx
 
deftones1985 ha scritto:
ciao, io non sono 1 espertone, sto pensando di acquistarne una anch'io e mi sto informando su siti come questo ma soprattutto sto navigando sul sito Opel ufficiale. ti consiglio di registrarti e chiedere info lì. e magari fare una prova su strada. molte concessionarie lo fanno. ciao! fammi sapere! https://www.myopelservice.com/IT/Login.aspx

speriamo di raccogliere qualche esperienza di qualche buon samaritano allora :lol: :lol: :lol:
 
Ho una Corsa C 1.2 Easytronic del 2006 convertita a GPL 1 mese dopo l'acquisto (impianto BRC). Ora ha 121000km. Il cambio va abbastanza bene, considerato che è l'automatico offerto in assoluto al prezzo più basso. Non è lentissimo (le Smart e le Citroen sono molto peggio). Nei passaggi di marcia a volte è fluido e a volte meno. Dipende da molti fattori (tensione batteria, condizioni ambientali, pulizia dei condotti fluidodinamici...). Io, x aiutare la batteria ho installato un condensatore da 1Farad. In passato infatti, nei cambi di marcia si notava un evidente calo di tensione (sintomo di un elevato assorbimento di corrente); conseguentemente cambiavo batteria ogni 2 anni. Con il condensatore la batteria ora ha 4 anni e funziona ancora bene! Ogni 15000km circa mi pulisco il corpo farfallato poichè ho notato alcune differenze soprattutto in scalata. A circa 83000km ho fatto "risincronizzare" i punti di attacco della frizione alle varie marce poichè il cambio strappava più del solito (ho speso 30 euro, è una semplice procedura software). Ricordo che anni fa mi è capitato di manovrare in retromarcia su una rampa a forte pendenza: la frizione slittava vistosamente.
Anche in caso di guasto alla meccatronica, c'è chi lo ripara con poche centinaia di euro.
Il passaggio Auto/Man mi piace molto di più rispetto al DSG6 che ho sull'Octavia.
Nel complesso non posso che esserne soddisfatto. Io lo ricomprerei ad occhi chiusi!
 
paolo79CZ ha scritto:
Ho una Corsa C 1.2 Easytronic del 2006 convertita a GPL 1 mese dopo l'acquisto (impianto BRC). Ora ha 121000km. Il cambio va abbastanza bene, considerato che è l'automatico offerto in assoluto al prezzo più basso. Non è lentissimo (le Smart e le Citroen sono molto peggio). Nei passaggi di marcia a volte è fluido e a volte meno. Dipende da molti fattori (tensione batteria, condizioni ambientali, pulizia dei condotti fluidodinamici...). Io, x aiutare la batteria ho installato un condensatore da 1Farad. In passato infatti, nei cambi di marcia si notava un evidente calo di tensione (sintomo di un elevato assorbimento di corrente); conseguentemente cambiavo batteria ogni 2 anni. Con il condensatore la batteria ora ha 4 anni e funziona ancora bene! Ogni 15000km circa mi pulisco il corpo farfallato poichè ho notato alcune differenze soprattutto in scalata. A circa 83000km ho fatto "risincronizzare" i punti di attacco della frizione alle varie marce poichè il cambio strappava più del solito (ho speso 30 euro, è una semplice procedura software). Ricordo che anni fa mi è capitato di manovrare in retromarcia su una rampa a forte pendenza: la frizione slittava vistosamente.
Anche in caso di guasto alla meccatronica, c'è chi lo ripara con poche centinaia di euro.
Il passaggio Auto/Man mi piace molto di più rispetto al DSG6 che ho sull'Octavia.
Nel complesso non posso che esserne soddisfatto. Io lo ricomprerei ad occhi chiusi!

la conversione quanto ti è costata? convengono operazioni di questo tipo?
 
paolo79CZ ha scritto:
Ho una Corsa C 1.2 Easytronic del 2006 convertita a GPL 1 mese dopo l'acquisto (impianto BRC). Ora ha 121000km. Il cambio va abbastanza bene, considerato che è l'automatico offerto in assoluto al prezzo più basso. Non è lentissimo (le Smart e le Citroen sono molto peggio). Nei passaggi di marcia a volte è fluido e a volte meno. Dipende da molti fattori (tensione batteria, condizioni ambientali, pulizia dei condotti fluidodinamici...). Io, x aiutare la batteria ho installato un condensatore da 1Farad. In passato infatti, nei cambi di marcia si notava un evidente calo di tensione (sintomo di un elevato assorbimento di corrente); conseguentemente cambiavo batteria ogni 2 anni. Con il condensatore la batteria ora ha 4 anni e funziona ancora bene! Ogni 15000km circa mi pulisco il corpo farfallato poichè ho notato alcune differenze soprattutto in scalata. A circa 83000km ho fatto "risincronizzare" i punti di attacco della frizione alle varie marce poichè il cambio strappava più del solito (ho speso 30 euro, è una semplice procedura software). Ricordo che anni fa mi è capitato di manovrare in retromarcia su una rampa a forte pendenza: la frizione slittava vistosamente.
Anche in caso di guasto alla meccatronica, c'è chi lo ripara con poche centinaia di euro.
Il passaggio Auto/Man mi piace molto di più rispetto al DSG6 che ho sull'Octavia.
Nel complesso non posso che esserne soddisfatto. Io lo ricomprerei ad occhi chiusi!

Grazie! se non ho letto male adesso la opel ha integrato un sistema stile "hill holder" che dovrebbe mantenere le pastiglie dei freni tirare per 1,5 secondi, credo che sia fatto appositamente per le manovre in salita o discesa....
 
Io ho una Opel Corsa 1.2 easytronics del 2002 comprata nuova. A 81.000 km si è rotto il cambio, per la riparazione ho speso 1.800 euro. Ti consiglio l'estensione della garanzia. Adesso sono in attesa di una VW Up, ero tentato dal cambio automatico ma ho preferito il manuale.
 
nicodiego ha scritto:
Io ho una Opel Corsa 1.2 easytronics del 2002 comprata nuova. A 81.000 km si è rotto il cambio, per la riparazione ho speso 1.800 euro. Ti consiglio l'estensione della garanzia. Adesso sono in attesa di una VW Up, ero tentato dal cambio automatico ma ho preferito il manuale.

cosa si è rotto del tuo Easytronic?
Ho sentito casistiche di sensori e meccatronica, 150euro il primo e 350-400 euro il secondo (se ricondizionato) o 700euro (se sostituita con il nuovo).
Fai tanta città?
Anche il servosterzo elettrico (condiviso con Punto, Ypsilon e 500) so che è un punto debole di quest'auto (ad un amico è già capitato 2 volte nel giro di poche decine di migliaia di km). X me ancora tutto ok.
 
nicodiego ha scritto:
Io ho una Opel Corsa 1.2 easytronics del 2002 comprata nuova. A 81.000 km si è rotto il cambio, per la riparazione ho speso 1.800 euro. Ti consiglio l'estensione della garanzia. Adesso sono in attesa di una VW Up, ero tentato dal cambio automatico ma ho preferito il manuale.

ciao....posso chiederti maggiori dettagli? dopo quanti anni ti si è rotto? il cambio nuovo poi come si è comportato? quanta strada ti ha dato ancora?
 
Back
Alto