<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info Olio motore e specifiche | Il Forum di Quattroruote

Info Olio motore e specifiche

Ciao a tutti,
avrei bisogno di capire qualcosa in più sulle specifiche degli oli motore...
per esempio, la mia Clio 1.2 turbo benzina monta un olio con queste specifiche:

5w 40

API SM/CF

ACEA A3/B4

Renault RN0700 e 0710

----------------------------
quello che mi chiedo io è se quando vado a comprare un olio devo trovare la presenza di tutte queste specifiche contemporaneamente oppure no.

Per esempio in un supermercato ho trovato un olio Castrol con queste specifiche:

API SM/CF

API A3

Renault R0700 e 0710

in quest'olio le specifiche API riportano solo A3 e manca la dicitura B3, è quindi differente da quello che sto cercando per la mia Clio?

qualsiasi info e spiegazione sugli indici degli oli motore
e ben gradite (tenendo conto del fatto che tramite google mi sono già documentato sul significato delle varie sigle riportate negli indici.

vi ringrazio!
 
superbaiocchi ha scritto:
Ciao a tutti,
avrei bisogno di capire qualcosa in più sulle specifiche degli oli motore...
per esempio, la mia Clio 1.2 turbo benzina monta un olio con queste specifiche:

5w 40

API SM/CF

ACEA A3/B4

Renault RN0700 e 0710

----------------------------
quello che mi chiedo io è se quando vado a comprare un olio devo trovare la presenza di tutte queste specifiche contemporaneamente oppure no.

Per esempio in un supermercato ho trovato un olio Castrol con queste specifiche:

API SM/CF

API A3

Renault R0700 e 0710

in quest'olio le specifiche API riportano solo A3 e manca la dicitura B3, è quindi differente da quello che sto cercando per la mia Clio?

qualsiasi info e spiegazione sugli indici degli oli motore
e ben gradite (tenendo conto del fatto che tramite google mi sono già documentato sul significato delle varie sigle riportate negli indici.

vi ringrazio!

Ti rispondo da possessore della stessa auto.
L'olio motore accettato per il 1.2 tce deve avere una gradazione 5W40 e, soprattutto, la specifica RN710.
Quindi sì, l'olio che hai adocchiato va benissimo.
Diciamo che la specifica RN710 è vincolante (insieme alla gradazione 5W40), in quanto oli con questa specifica possiedono un valore HTHS superiore a 3.5, vitale per motori turbo come il nostro.
Ti consiglio, comunque, l'Elf Evolution 900 SXR (qui il link gommadiretto: http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/oshop.pl?item_id=460&&dsco=130&cart_id=36305912.130.30248&Cookie=&oil_category=olio-motore&oil_viscosity=5w-40&oil_release=&vehicle_disabled=1), studiato appositamente per i motori Renault più esasperati.
Ciao.
 
Ti ringrazio per avermi risposto, ma come olio ho già comprato un ENI da supermercato con tutte le specifiche di quello originale ELF.

la domanda che mi ponevo era più che altro, se un olio come il Castrol che ho descritto, con la specifica API A3, senza la specifica B4, possa andar bene oppure no...
la lettera B è riferita alle specifiche per i motori Diesel, ma non ho idea se la sua assenza incida in qualche modo anche sui motori a benzina...
 
baffosax ha scritto:
Le specifiche internazionali sono le SAE e le API poi i costruttori europei si sono dati le ACEA poi per complicarci la vita i costruttori singoli si sono inventati le proprie FIAT,VW RN ,OPEL ecc.ma nella stragrande maggioranza dei casi sono solo fatte per legami commerciali tanto per fare esempi la Renault è legata alla Elf la Fiat a Petronas la VW a Castrol ecc.ecc.Un produttore di olio non produce olio solo per un motore quando viene scoperta qualche molecola nuova o additivo specifico lo usano tutti .Dai un occhio al link sotto se ti può chiarire le idee.

http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/omot_010502.htm
http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/omot_010503.htm#vw

e tu che ne pensi dell'olio Castrol che ho citato, l'assenza della sigla B3 dici che incide in qualche modo?
 
baffosax ha scritto:
La specifica ACEA B come tu hai scritto e sai è esclusivamente per motori diesel normalmente per olio di nuove formulazioni totalmente sintetico ha specifiche ACEA si a A che B tu non citi il nome di questo &lt;Castrol è un Edge oppure un Magnatec normalmente nei supermercati trovi prodotti solo di base sintetica per contenere i costi ovviamente se metti un LL ha additivi migliori visto che è formulato per durare più a lungo .L'olio che tu citi con specifica internazionale SM/CF S significa spark motore a benzina con accensione comandata M la qualità ottima adesso il massimo è la N poi la CF la C significa compression cioè per motore diesel la F lo standard di qualità

sì, il Castrol che ho citato è un Magnatec.
Non ho capito bene come la pensi, la mancanza della sigla B4 dici che è ininfluente se l'olio deve essere usato su un motore benzina?
 
baffosax ha scritto:
Non mi sono spiegato la specifica Acea B è per diesel ininfluente al tuo caso che comunque la specifica diesel internazionale c'è ed è la C il Mgnatec va comunque bene per cambi non oltre i 15000 Km ovviamente il Castrol Edge è superiore di qualità avendo formulazione molto più recente considera che mediamente ogni 4/5 anni l'olio subisce nuove formulazioni in base a nuovi additivi e molecole anche per adattarsi alle prestazioni e normative inquinamento dei nuovi motori alcune formulazioni sono nate specificamente per i catalizzatori e filtri antiparticolato per ridurre gli additivi a base di minerali ottimi ma dannosi per suddetti filtri.

Quindi se ho capito bene (scusami se sono un pò duro!), tra un olio:

5w 40

API SM/CF

ACEA A3/B4

Renault RN0700 e 0710

e un olio:

API SM/CF

API A3

Renault R0700 e 0710

non ci sono differenze di caratteristiche tecniche, se usati su motori a benzina...o il primo, avendo anche la specifica B4, è da ritenersi superiore al secondo?

Già che siamo a parlare di olii, ti chiedo anche se per rabboccare il liquido dei freni basta che corrisonda la specifica DOT 4 oppure ci sono altre caratteristiche da guardare.
In realtà non ho nemmeno ben chiaro se il liquido dei freni necessiti di essere rabboccato oppure il suo abbassamento di livello dipenda dal consumo delle pastiglie e quindi non vada mai rabboccato.

ti ringrazio!
 
baffosax ha scritto:
La specifica b4 e migliorativa l' olio freni è il dot 4 normalmente se non ci sono perdite il calo è dovuto al consumo pastiglie ,è invece molto utile sostituire 'il liquido freni ogni 4....- 5 anni perché è igroscopico assorbe umidità e puó comprometterne la frenata e favorire la formazione di ruggine nei cilindretti

ti ringrazio per i consigli!
 
Back
Alto