<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> info fiat grande punto 1.2 benzina | Il Forum di Quattroruote

info fiat grande punto 1.2 benzina

salve, scrivo in quanto da molto tempo ormai, quando accendo l'aria calda nell'abitacolo, direzione solo frontale.. all'inizio tutto ok, dopo circa 1 - 2 minuti inizio a sentire come un odore di benzina.. o meglio di "smog" .. o giu di li, che comunque è un odore che non dovrebbe esserci. Ho effettuato il tagliando cambiando tutti i filtri, ma il problema persiste. Il meccanico in germania ( dove ho preso l'auto) ha detto che non era normale ma la macchina non ha niente. Prima che la faccio rivedere da un meccanico qui in italia.. voi sapreste da cosa puo dipendere? grazie
 
A volte capita che si rompano dei motorini che direzionano l'aria nei condotti, potrebbe essere quello il problema che, non chiudendo correttamente, permette alla "puzza" di entrare nell'abitacolo.

Anche se proverei col cambiare il filtro antipolline, non si sa mai! E' un'operazione molto semplice e poco costosa (e male non fa!) :)
 
A volte capita che si rompano dei motorini che direzionano l'aria nei condotti, potrebbe essere quello il problema che, non chiudendo correttamente, permette alla "puzza" di entrare nell'abitacolo.

Anche se proverei col cambiare il filtro antipolline, non si sa mai! E' un'operazione molto semplice e poco costosa (e male non fa!) :)
intanto grazie per la risposta.
Per il filtro antipolline intendi quello ai piedi sotto al cruscotto? se è quello gia è stato cambiato ed è nuovo.
Per la rottura dei motorini qualè il rimedio? o meglio come posso vedere se sono rotti? grazie
 
La puzza di benzina in viaggio può venire solo dal vano motore è li che va cercata ,i motorini che indirizzano l'aria non centrano ,perchè l'aria in ingresso viene sempre dallo stesso punto cioè dalla mascherina alla base del parabrezza anteriore tra cofano e vetro ,e se nel vano motore c'è puzza di benzina o olio bruciato di conseguenza entra anche in abitacolo.Attenzione però perchè non specifichi bene se sei ad auto ferma per certi giri d'aria puoi ripescare i gas di scarico dal posteriore.
 
La puzza di benzina in viaggio può venire solo dal vano motore è li che va cercata ,i motorini che indirizzano l'aria non centrano ,perchè l'aria in ingresso viene sempre dallo stesso punto cioè dalla mascherina alla base del parabrezza anteriore tra cofano e vetro ,e se nel vano motore c'è puzza di benzina o olio bruciato di conseguenza entra anche in abitacolo.Attenzione però perchè non specifichi bene se sei ad auto ferma per certi giri d'aria puoi ripescare i gas di scarico dal posteriore.

grazie mille per la risposta, da quanto ho constatato lo fa dopo tot km..quando mi fermo ( dopo tot km) inizio a sentire quest'odore come di smog, benzina, o comunque giu di li.. lo fa solo con aria calda, direzione frontale o piedi..con il ricircolo attivo non fa nessun odore, appena lo disattivo ricomincia all'istante.. magari questo puo darti altre info.. help, senza che faccio smontare tutta la macchina dal meccanico e devo lasciargli l'assegno in bianco :emoji_cry:
 
Ciao, lo fa anche la mia 500 Abarth. Praticamente mi succede sempre quando la riprendo dopo una breve sosta con motore caldo. La riaccendo e si sente puzza di benzina/olio. Al prossimo tagliando il mio meccanico proverà a smontare e pulire il tubo recupero vapori olio. È nella zona filtro aria. Speriamo sia quello...
 
La puzza di benzina in viaggio può venire solo dal vano motore è li che va cercata ,i motorini che indirizzano l'aria non centrano ,perchè l'aria in ingresso viene sempre dallo stesso punto cioè dalla mascherina alla base del parabrezza anteriore tra cofano e vetro ,e se nel vano motore c'è puzza di benzina o olio bruciato di conseguenza entra anche in abitacolo.Attenzione però perchè non specifichi bene se sei ad auto ferma per certi giri d'aria puoi ripescare i gas di scarico dal posteriore.
hai ragione, baffo, mi ero soffermato sulla risposta di safari...
 

grazie a tutti per le risposte, e grazie per i link baffo.

Quindi molto probabilmente è la vaschetta recupero vaori.. dite che se apro l cofano riesco avedere se è effettivamente staccata la valcola, tubo è che sia?
in ogni caso, mi sapreste dire il costo della riparazione piu o meno? grazie
 
Andrea bisognerebbe essere un mago per rispondere ai tuoi dubbi,non è detto che la causa sia quella è probabile ,li dovrebbe esserci una elettrovalvola che fa scaricare i vapori nel corpo farfallato solo a motore acceso,collegato con un tubicino ,oppure il rail dell'iniezione ,la guarnizione del collettore di scarico ecc. bisogna controllare e basta.
 
Back
Alto