<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info Bravo 1.6 mjt 105...125g/km o 115g/km, cos'è cambiato? | Il Forum di Quattroruote

Info Bravo 1.6 mjt 105...125g/km o 115g/km, cos'è cambiato?

Salve a tutti,
mi sto apprestando a prendere un auto...e tra le altre, stavo valutando anche la Bravo...
Ho notato sul listino(di quattroruote e sito fiat) che per la 1.6 mjt 105 Emotion indicano consumi più bassi e 115g/km...mentre io avevo trovato un km0 sempre 1.6mjt 105 emotion immatricolato 12/2010 con indicato 125g/km e consumi indicati ,sulla carta, maggiori...
Sapete dirmi se e cos'è cambiato?

Qualcuno sa anche dirmi se è plausibile aspettarsi consumi minori e una maggiore corposità in basso rispetto al 1.6 mjt 120?
Onestamente pensavo di si, ma ho visto curve di coppia e in basso sembrano identiche per entrambi differenziandosi sogli ai regimi più alti dove il 120 sembra averne di più.

Grazie.
Barba
 
Anche il 120 se non ricordo male ha avuto qualche cambiamento nei consumi ed emissioni a cavallo del 2010. Credo siano solo modifiche sw....
Per la maggiore corposità ho qualche dubbio, sui consumi minori, non saprei...
 
barbastrijo ha scritto:
Salve a tutti,
mi sto apprestando a prendere un auto...e tra le altre, stavo valutando anche la Bravo...
Ho notato sul listino(di quattroruote e sito fiat) che per la 1.6 mjt 105 Emotion indicano consumi più bassi e 115g/km...mentre io avevo trovato un km0 sempre 1.6mjt 105 emotion immatricolato 12/2010 con indicato 125g/km e consumi indicati ,sulla carta, maggiori...
Sapete dirmi se e cos'è cambiato?

Qualcuno sa anche dirmi se è plausibile aspettarsi consumi minori e una maggiore corposità in basso rispetto al 1.6 mjt 120?
Onestamente pensavo di si, ma ho visto curve di coppia e in basso sembrano identiche per entrambi differenziandosi sogli ai regimi più alti dove il 120 sembra averne di più.

Grazie.

Molto probabilmente, la km0 che hai trovato, è un euro4 senza filtro: la 105 cv ha sempre avuto il DPF ,con la conseguente omolodgazione euro 5, a richiesta.
Ora, è (per ovvi motivi) di serie...
Vien da se che tra la versione euro 5 ed euro 4 c'è una piccola differenza di emissioni e, quindi (in teoria), di consumi.
La realtà poi, è che le vetture con DPF consumano di più di quelle senza sopratutto in ambito urbano dove fanno continue rigenerazioni durante le quali l'auto consuma di più per via delle post-iniezioni.
Valuta quindi il tuo tipo di utilizzo perchè, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non sarebbe una cattiva idea portarsi a casa l'euro 4 ad un buon prezzo. Chiaramente, se non sei di MIlano città! ;)
Ciao.

P.S. le curve di coppia tra 105 e 120, sono pressochè identiche; tuttavia, il 120 ha più allungo (anche di coppia) per via della turbina a geometria variabile. Il 105, invece, ce l'ha fissa.
 
Ciao!

Il 105cv è passato solo verso fine 2010 ad euro5 e con questo passaggio lo hanno conformato alla versione purO2.

Peculiarità: rapporti più lunghi e sw specifico.

Secondo me sono anche più basse: ho confrontato la mia 120cv (consumo combinato 4.8l/100km) con quella di un collega (consumo combinato 4.9l/100Km) e la mia oltre ad avere i rapporti leggemrne più lunghi è più bassa di circa un cm (vetture confrontate entrambe con cerchi da 16" e stesse gomme invernali). La mia gira a 130Km/h effettivi a 2350rpm contro i 2400rpm della sua.

Nota finale: la mia è di febbraio 2010 quella del collega di dicembre 2009.

Ciao,
PAOLO
 
barbastrijo ha scritto:
Qualcuno sa anche dirmi se è plausibile aspettarsi consumi minori e una maggiore corposità in basso rispetto al 1.6 mjt 120?
Onestamente pensavo di si, ma ho visto curve di coppia e in basso sembrano identiche per entrambi differenziandosi sogli ai regimi più alti dove il 120 sembra averne di più.

Grazie.
Barba
Ciao,
Consumi non saprei, maggiore corposità in basso no.
In famiglia abbiamo una 120cv, e per una settimana ho avuto sottomano come aziendale la 105cv: fino ai 3000rpm si comportano in maniera assolutamente uguale
 
paolinotdi ha scritto:
Ciao!

Il 105cv è passato solo verso fine 2010 ad euro5 e con questo passaggio lo hanno conformato alla versione purO2.

Peculiarità: rapporti più lunghi e sw specifico.

Secondo me sono anche più basse: ho confrontato la mia 120cv (consumo combinato 4.8l/100km) con quella di un collega (consumo combinato 4.9l/100Km) e la mia oltre ad avere i rapporti leggemrne più lunghi è più bassa di circa un cm (vetture confrontate entrambe con cerchi da 16" e stesse gomme invernali). La mia gira a 130Km/h effettivi a 2350rpm contro i 2400rpm della sua.

Nota finale: la mia è di febbraio 2010 quella del collega di dicembre 2009.

Ciao,
PAOLO

Le marce più lunghe non le vorrei, ma un centimetro in meno si!!!!!
 
Grazie a tutti per le info...
Mi sembra di capire che a questo punto tra 105 e 120 cambia poco in basso(dove mi interessava,preferivo un auto elastica , piuttosto che una per correre, ma tantè...)...a questo punto a parità di soldi ho trovato un Bravo Km0 1.6 mjt 120cv Emotion del 9/2010 allo stesso prezzo...
Rimane il discorso consumi(importante anche vista l'impennata): mi sono affidato a http://www.spritmonitor.de
Diciamo che mediamente il un Bravo 1.6 mjt sembra consumare 5,92 l/100km
L'altra ipotesi che stavo considerando, per analogia anche di prezzo, era per un usato aziendale Golf VI 2.0 Tdi 110cv con 30000 Km...beh sempre su spritmonitor.de sembra consumare addirittura meno 5,34 l/100km (addirittura un pò meno del 1.6 tdi)...

Onestamente ora sono indeciso tra un Bravo nuovo e ben accessoriato vs il Golf usato e accesoriato meno...Gli interni mi spiace dirlo,sarei a favore di Golf :(...

Grazie ancora ...e se avete qualche consiglio da darmi,è ben accetto
Ciao!
 
Mah, anche il 120 è bello elastico, è molto piacevole anche a bassi giri, in relazione alla concorrenza.
Il 1.6 multijet non è un campione di consumi, ma ripaga con prestazioni eccellenti in relazione alla cubatura!
Per quanto riguarda gli interni, quelli della golf non saranno originali, ma son fatti molto bene!
 
barbastrijo ha scritto:
.e se avete qualche consiglio da darmi,è ben accetto

Bravo tjet 120/150cv (qualche euro4 a buon prezzo dovresti trovarla) da metanizzare con 2000? di spesa? Chi ce l'ha è soddisfatto...

http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=3133&postdays=0&postorder=asc&start=0v

Data la forte impennata dei prezzi dei carburanti, che non si sa quando e se avrà fine, il metano (così come il sistema ibrido tipo quello toyota) mi sembra un'alternativa valida al momento..

Ritornando all'oggetto del topic, mi chiedo se non facevano prima a montare il mjet-2 già presente su giulietta piuttosto che limitarsi ad allungare i rapporti sul mjet di prima generazione.. alla fine i valori di emissione sono quelli.
 
barbastrijo ha scritto:
Salve a tutti,
mi sto apprestando a prendere un auto...e tra le altre, stavo valutando anche la Bravo...
Ho notato sul listino(di quattroruote e sito fiat) che per la 1.6 mjt 105 Emotion indicano consumi più bassi e 115g/km...mentre io avevo trovato un km0 sempre 1.6mjt 105 emotion immatricolato 12/2010 con indicato 125g/km e consumi indicati ,sulla carta, maggiori...
Sapete dirmi se e cos'è cambiato?

Qualcuno sa anche dirmi se è plausibile aspettarsi consumi minori e una maggiore corposità in basso rispetto al 1.6 mjt 120?
Onestamente pensavo di si, ma ho visto curve di coppia e in basso sembrano identiche per entrambi differenziandosi sogli ai regimi più alti dove il 120 sembra averne di più.

Grazie.
Barba

Ho notato anch'io variazioni dei consumi su tutti i modellia gasolio della Bravo.
Secondo me hanno iniziato a montare il nuovo cambio con sigla C635 che gia' monta la Giulietta.
 
Ciao!

LA golf è un'ottima auto, ma io pari prezzo prenderei un'auto nuova.

Un'auto usata la comprerei solo da una persona fidata. Chi ti garantisce che il kmtraggio sia effettivo?

Il discorso consumo è relativo. LA bravo consuma qualcosa in più a fronte di prestazioni maggiori, ma io confrontandomi con la mitica golf 1.9 tdi 105cv faccio le medesime percorrenze sugli stessi percorsi...idem per la parsimoniosissima renault megane 1.5dci 110cv.: 850km con 50 litri percorso urbano/collinare.

Io mi preoccuperei dei costi di gestione e dei tagliandi che in vw non sono proprio economicissimi.

Ciao,
PAOLO
 
barbastrijo ha scritto:
Grazie a tutti per le info...
Mi sembra di capire che a questo punto tra 105 e 120 cambia poco in basso(dove mi interessava,preferivo un auto elastica , piuttosto che una per correre, ma tantè
Beh, il 1.6Mjt è piuttosto elastico, se stai sopra i 1650/1700 giri. E' anche il motore con più coppia fra i "millesei".
 
barbastrijo ha scritto:
L'altra ipotesi che stavo considerando, per analogia anche di prezzo, era per un usato aziendale Golf VI 2.0 Tdi 110cv con 30000 Km...beh sempre su spritmonitor.de sembra consumare addirittura meno 5,34 l/100km (addirittura un pò meno del 1.6 tdi)...

Sembra sia cosi, consuma leggermente meno, a fronte di prestazioni però nettamente inferiori, su tutti i fronti. Senza contare poi che un 2,0 pagherà un RCA sempre maggiore di un 1,6

Onestamente ora sono indeciso tra un Bravo nuovo e ben accessoriato vs il Golf usato e accesoriato meno...Gli interni mi spiace dirlo,sarei a favore di Golf :(...

Mah..per qualità esecutiva avrai anche ragione, ma non risulta che gli interni di bravo si autodistruggano :D senza contare che per una mera preferenza di interni rischi di preferire un usato con un motore mediocre (nonché l'incognita sull'uso che ne è stato fatto) ad una nuova con un motore eccellente. Pensaci bene ;)
 
Back
Alto