<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info Accord tourer 2.2 DPF excl. AT | Il Forum di Quattroruote

Info Accord tourer 2.2 DPF excl. AT

Ciao, vorrei dei riscontri su delle mie sensazione dai possessori di questa vettura.
Premetto che non sono ancora riuscito a portarla in concessionaria, visto che non essendo vicinissima e al sabato l'officina è chiusa devo trovare il tempo per portarla.
Vengo al dunque:

1) Il volante, a parte che mi sembra un po duro, da fermo quando lo giro verso destra ok, mentre quando lo ruoto verso sinistra si sente un rumore come di ingranaggi innestati che girano.

2) Quando sono su una strada sconnesse, qui da me quasi tutte sono rattoppate, mi sembra di sentire troppo le buche, come se gli ammortizzatori, esagerando, non siano ben fissati ma ballino nella loro sede o battano sul loro finecorsa quando si estendono,
immagino che non sia così, ma e per far capire la mia sensazione, per dirla in poche parole, mi sembra di essere su un furgone, sempre esagerando.
A voi capita o è il mio orecchio che dopo 6000 km percorsi, e devo dire con piacere, si sia troppo affinato.

Grazie e un saluto da un possessore sempre e comunque soddisfatto dell'acquisto, e come non potrei, tempo fa ho satto un test di accelerazione, da 0 a 100 km/h in 9,5 sec. :)
 
romax01 ha scritto:
Ciao, vorrei dei riscontri su delle mie sensazione dai possessori di questa vettura.
Premetto che non sono ancora riuscito a portarla in concessionaria, visto che non essendo vicinissima e al sabato l'officina è chiusa devo trovare il tempo per portarla.
Vengo al dunque:

1) Il volante, a parte che mi sembra un po duro, da fermo quando lo giro verso destra ok, mentre quando lo ruoto verso sinistra si sente un rumore come di ingranaggi innestati che girano.

2) Quando sono su una strada sconnesse, qui da me quasi tutte sono rattoppate, mi sembra di sentire troppo le buche, come se gli ammortizzatori, esagerando, non siano ben fissati ma ballino nella loro sede o battano sul loro finecorsa quando si estendono,
immagino che non sia così, ma e per far capire la mia sensazione, per dirla in poche parole, mi sembra di essere su un furgone, sempre esagerando.
A voi capita o è il mio orecchio che dopo 6000 km percorsi, e devo dire con piacere, si sia troppo affinato.

Grazie e un saluto da un possessore sempre e comunque soddisfatto dell'acquisto, e come non potrei, tempo fa ho satto un test di accelerazione, da 0 a 100 km/h in 9,5 sec. :)

Ciao, Romax. La prima cosa che farei è controllare la pressione delle gomme; quest'unico, apparentemente poco significativo, particolare può avere riverberi su almeno due degli aspetti da te citati: la reazione degli ammortizzatori sullo sconnesso (non v'è da scordarsi in alcun modo che le "gomme sono il primo ammortizzatore") e la durezza di sterzata.
Una gomma sgonfia, anche se di pochissimo, genera maggior attrito, sia radente che volvente e ciò può essere percepito sia in autostrada ad alta velocità con una eccessiva resistenza all'avanzamento, sia in manovra con, per l'appunto, l'indurimento dello sterzo.
Quindi, controlla la pressione, a freddo, in piano ed in luogo ombreggiato, oltre che, ovviamente, con degli strumenti ragionevolmente precisi con calma e cura.
Diverso il discorso, e l'approccio in generale, in merito al rumore di "ingranaggi innestati che girano"; in questo caso, fermo restando che una maggior sofferenza alla cinematica di sterzata può essere ragionevolmente indotta dalla scarsa pressione delle gomme e che ripristinando la medesima tale situazione può ridursi in pristino, può essere che il gioco tra pignone e cremagliera sia troppo esiguo o, anche, che il clima caldo di questi ultimi periodi abbia "allentato", disciogliendolo un poco, il grasso lubrificante interposto tra questi dispositivi rendendolo meno efficace. Nel primo caso occorre, come è ovvio, provvedere ad allentare il gioco con l''apposito registro; nel secondo, si può provare il contrario - ma ciò andrebbe nella direzione di enfatizzare la durezza di sterzata - oppure, fors'anche meglio, controllare la ritenzione degli elementi di confinamento del lubrificante all'interno di scatola dello sterzo e braccetti, come cuffiette ed altro di assimilabile provvedendo, qualora occorra, a ripristinare il grasso necessario o a porne in sede una certa quantità ex-novo nel caso risulti scarso nativamente.
 
Grazie meipso, speravo in una tua risposta :)

Per il discorso sterzo, l'ha sempre fatto e se fosse così il rumore dovrebbe sentirsi anche ruotando in senso orario.
Non vorrei mai che sia congegnio che aziona il volante quando si inserisce il LKAS, penso si scriva così, che a riposo non si stacca dalla cremagliera o non so come funziona, ma comunque non libera del tutto lo sterzo, ed è anche vero che se fosse così lo dovrebbe fare un entrambe le direzioni.
Sono quasì certo, per quel che ne capisco, che non sia un fatto di grasso o di gomme sgonfie.
A proposito di pressione delle gomme, le tengo controllate e con la pressione indicata dalla tabella che si trova sul fianco della portiera.
Se dovessi gonfiarle con una percentuale superiore del diciamo 10/15% è sbaliato.
 
romax01 ha scritto:
Grazie meipso, speravo in una tua risposta :)

Per il discorso sterzo, l'ha sempre fatto e se fosse così il rumore dovrebbe sentirsi anche ruotando in senso orario.
Non vorrei mai che sia congegnio che aziona il volante quando si inserisce il LKAS, penso si scriva così, che a riposo non si stacca dalla cremagliera o non so come funziona, ma comunque non libera del tutto lo sterzo, ed è anche vero che se fosse così lo dovrebbe fare un entrambe le direzioni.
Sono quasì certo, per quel che ne capisco, che non sia un fatto di grasso o di gomme sgonfie.
A proposito di pressione delle gomme, le tengo controllate e con la pressione indicata dalla tabella che si trova sul fianco della portiera.
Se dovessi gonfiarle con una percentuale superiore del diciamo 10/15% è sbaliato.

Difetti di accoppiamento, limitatamente articolati ai giochi di contatto, non sempre si manifestano in tutte le condizioni di impiego; è plausibile una differenza di rumore nella rotazione a dx o a sx.
Il congegno che tu citi, al di là della sua effettiva utilità e valenza di utilizzo, dovrebbe intervenire utilizzando gli stessi meccanismi della servoassistenza elettrica e quindi, nella fattispecie, utilizzando il motorino elettrico che su Accord VIII è in presa non sulla cremagliera della scatola ma in asse all'ultimo tratto del piantone. Quindi, a meno che tale dispositivo non produca effetti su tale motorino in maniera continuativa prescindendo dall'effettiva necessità di attuarli, non lo vedo responsabile del frangente citato. Puoi comunque richiedere un controllo sull'intero meccanismo della servoassistenza elettrica che, in ogni caso, coinvolge anche parti meccaniche che potrebbero anch'esse partecipare alla percezione di eccessiva durezza da te rilevata.
A tal proposito merita, a mio avviso, evidenziare che la durezza dell'azionamento di un qualsiasi comando non va valutata in termini assoluti ma relativi; ad esempio, se tu provenissi da una vettura con una servoassistenza alla sterzata molto marcata o con minor peso all'avantreno o, ancora, dotata di una cinematica dello sterzo molto demoltiplicata, tutti aspetti che tendono ad alleggerire lo sforzo necessario all'azionamernto dello sterzo medesimo, puoi facilmente percepire come eccessivamente duro l'azionamento di un servomeccanismo differente che però è normalmente così e non perché si trovi in difetto di officiosità.
Per quanto attiene la pressione delle gomme, di norma va tenuta ai valori prescritti dalla casa; il problema, sovente marcato ed inficiante, scaturisce dagli strumenti impiegati e, soprattutto, dalle modalità di misura. Inoltre, anche dopo essersi accertati che la pressione si trovi ai valori corretti, esistono coperture che, di per sé, enfatizzano o dimuniscono lo sforzo di sterzata per le intrinseche caratteristiche costruttive. Il problema da affrontare, quindi, non è tanto la durezza dello sterzo, quanto il fatto che azionandolo si produca rumore; aspetto, questo, che prelude ad una qualche forma di problematica in atto. La presenza di qualche gioco di valore eccessivo può, a cascata, provocare rumorosità tali da essere percepite come difetti di funzionamento delle sospensioni o degli ammortizzatori. Una volta sistemati questi aspetti, qualora non si risolva, si può pensare di dare un'occhiata a questi dispositivi che, visto il progressivamente sempre più marcato ricorso a componentistica scadente ed economica da parti di tutti i costruttori, può trovarsi malfunzionante anche a percorrenze estremamente ridotte o financo da nuova.
 
Grazie, come sempre le tue risposte sono sempre minuziose ed esaurienti. :)
Spero al più presto di riuscire ad andare in officina per fare un controllo.
 
Back
Alto