Dal momento che l'anno prossimo è previsto il restyling dell'A4, se non hai intenzione di acquistarla a brevissimo, ti consiglierei di attendere.bandyt ha scritto:mi stò incominciando ad informare x sostituire la mia touran 20 tdi. Pensavo di passare ad una a4 quattro 18 t 160 cv (dove, se possibile installerei un impianto gpl) a rimanere col 20 tdi 140cv(sempre quattro). Suggerimenti e consigli su costi di manutenzione e prestazioni. Grazie.
bandyt ha scritto:Grazie. Il mio dubbio benzina/gpl/diesel consiste nel fatto che faccio circa 15000 all'anno; troppi x un benzina e "pochi" x un diesel, quindi pensato ad una via di mezzo, appunto il gpl. Poi conoscendo chi ci governa non voglio avere rotture di .... X le norme antiinquinamento. Oggi può andare bene il fap, domani vorranno il "fip", poi il fup..... Mentre col gpl non dovrebbero mai esserci limitazioni alla circolazione.
Grazie x le info; il 170 cv non mi interessa più di tanto (anche se sicuramente è un gran bel motore), sono propenso x il 140. Peccato che l'audi non faccia una A4 avant quattro con il cambio automatico.... La Vw fa la Passat 20 TDI (170!!!) 4matic con cambio DSG...hugo55 ha scritto:bandyt ha scritto:Grazie. Il mio dubbio benzina/gpl/diesel consiste nel fatto che faccio circa 15000 all'anno; troppi x un benzina e "pochi" x un diesel, quindi pensato ad una via di mezzo, appunto il gpl. Poi conoscendo chi ci governa non voglio avere rotture di .... X le norme antiinquinamento. Oggi può andare bene il fap, domani vorranno il "fip", poi il fup..... Mentre col gpl non dovrebbero mai esserci limitazioni alla circolazione.
Non so se posso esserti utile, perchè ho il 120cv diesel my2010 con stop/start euro 5.
Posso dirti che è silenziosa e parsimoniosa (siamo tranquillamente sui 16-18 km/litro su strada collinare). La rigenerazione non si sente, non consuma olio, ha visto l'officina la prima volta per il tagliando dei 30.000 km (in realtà c'è statao un controllo livelli sui 7/8000 km, ma non è stato aggiunto nulla). Insomma per ora il giudizio è molto positivo (per ora, e spero che continui così!).
Non vedo la necessità del 170 cv, a meno che non ti piaccia spendere qualche soldo in più nel bollo e nel carburante.
I difetti sono noti, visibilità non eccelsa (consiglio almeno sensori posteriori), 'politica' degli accessori, spazi interni rispetto agli ingombri esterni. Ma sono problemi di progetto e marketing, non certo di meccanica.
hugo55 ha scritto:bandyt ha scritto:Grazie. Il mio dubbio benzina/gpl/diesel consiste nel fatto che faccio circa 15000 all'anno; troppi x un benzina e "pochi" x un diesel, quindi pensato ad una via di mezzo, appunto il gpl. Poi conoscendo chi ci governa non voglio avere rotture di .... X le norme antiinquinamento. Oggi può andare bene il fap, domani vorranno il "fip", poi il fup..... Mentre col gpl non dovrebbero mai esserci limitazioni alla circolazione.
Non so se posso esserti utile, perchè ho il 120cv diesel my2010 con stop/start euro 5.
Posso dirti che è silenziosa e parsimoniosa (siamo tranquillamente sui 16-18 km/litro su strada collinare). La rigenerazione non si sente, non consuma olio, ha visto l'officina la prima volta per il tagliando dei 30.000 km (in realtà c'è statao un controllo livelli sui 7/8000 km, ma non è stato aggiunto nulla). Insomma per ora il giudizio è molto positivo (per ora, e spero che continui così!).
Non vedo la necessità del 170 cv, a meno che non ti piaccia spendere qualche soldo in più nel bollo e nel carburante.
I difetti sono noti, visibilità non eccelsa (consiglio almeno sensori posteriori), 'politica' degli accessori, spazi interni rispetto agli ingombri esterni. Ma sono problemi di progetto e marketing, non certo di meccanica.
gallongi ha scritto:hugo55 ha scritto:bandyt ha scritto:Grazie. Il mio dubbio benzina/gpl/diesel consiste nel fatto che faccio circa 15000 all'anno; troppi x un benzina e "pochi" x un diesel, quindi pensato ad una via di mezzo, appunto il gpl. Poi conoscendo chi ci governa non voglio avere rotture di .... X le norme antiinquinamento. Oggi può andare bene il fap, domani vorranno il "fip", poi il fup..... Mentre col gpl non dovrebbero mai esserci limitazioni alla circolazione.
Non so se posso esserti utile, perchè ho il 120cv diesel my2010 con stop/start euro 5.
Posso dirti che è silenziosa e parsimoniosa (siamo tranquillamente sui 16-18 km/litro su strada collinare). La rigenerazione non si sente, non consuma olio, ha visto l'officina la prima volta per il tagliando dei 30.000 km (in realtà c'è statao un controllo livelli sui 7/8000 km, ma non è stato aggiunto nulla). Insomma per ora il giudizio è molto positivo (per ora, e spero che continui così!).
Non vedo la necessità del 170 cv, a meno che non ti piaccia spendere qualche soldo in più nel bollo e nel carburante.
I difetti sono noti, visibilità non eccelsa (consiglio almeno sensori posteriori), 'politica' degli accessori, spazi interni rispetto agli ingombri esterni. Ma sono problemi di progetto e marketing, non certo di meccanica.
ciao,quindi va bene il 120cv? hai eventualmente provato anche il 140? differenze? mi sembravano pochi sulla carta 120cv anche se io ne ho 130 non e' che spazio![]()
hugo55 ha scritto:gallongi ha scritto:hugo55 ha scritto:bandyt ha scritto:Grazie. Il mio dubbio benzina/gpl/diesel consiste nel fatto che faccio circa 15000 all'anno; troppi x un benzina e "pochi" x un diesel, quindi pensato ad una via di mezzo, appunto il gpl. Poi conoscendo chi ci governa non voglio avere rotture di .... X le norme antiinquinamento. Oggi può andare bene il fap, domani vorranno il "fip", poi il fup..... Mentre col gpl non dovrebbero mai esserci limitazioni alla circolazione.
Non so se posso esserti utile, perchè ho il 120cv diesel my2010 con stop/start euro 5.
Posso dirti che è silenziosa e parsimoniosa (siamo tranquillamente sui 16-18 km/litro su strada collinare). La rigenerazione non si sente, non consuma olio, ha visto l'officina la prima volta per il tagliando dei 30.000 km (in realtà c'è statao un controllo livelli sui 7/8000 km, ma non è stato aggiunto nulla). Insomma per ora il giudizio è molto positivo (per ora, e spero che continui così!).
Non vedo la necessità del 170 cv, a meno che non ti piaccia spendere qualche soldo in più nel bollo e nel carburante.
I difetti sono noti, visibilità non eccelsa (consiglio almeno sensori posteriori), 'politica' degli accessori, spazi interni rispetto agli ingombri esterni. Ma sono problemi di progetto e marketing, non certo di meccanica.
ciao,quindi va bene il 120cv? hai eventualmente provato anche il 140? differenze? mi sembravano pochi sulla carta 120cv anche se io ne ho 130 non e' che spazio![]()
Ti assicuro che il 120 cv non è fermo, non ho avvertito differenze sensibili con il 140 cv. Non posso parlare del 170 cv, perchè non l'ho mai guidato.
Se non ti interessano le derapate in curva in autostrada, e pensi che una velocità accettabile sia fino ai 160-170 km/h (in piena sicurezza, in autostrada), allora penso che ti basti il 120cv.
Sempre se lo fanno ancora, perchè mi sembra che ogni tanto scompaia dai listini per ricomparire dopo qualche mese (misteri del marketing).
BelliCapelli3 ha scritto:Posso solo consigliare di farti quattro calcoli approfonditi circa il consumo dei due motori in relazione alla differenza sul prezzo di acquisto, per capire quanto ci metti a recuperarla con i minori consumi del diesel, con 15k km annui. Che tuttavia non sono affatto troppi per un benzina, specie se si tiene conto del dpf e dei relativi possibili problemi.
bandyt ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Posso solo consigliare di farti quattro calcoli approfonditi circa il consumo dei due motori in relazione alla differenza sul prezzo di acquisto, per capire quanto ci metti a recuperarla con i minori consumi del diesel, con 15k km annui. Che tuttavia non sono affatto troppi per un benzina, specie se si tiene conto del dpf e dei relativi possibili problemi.
Io ho una Touran 140Cv senza dpf......0 problemi!!
Il DPF ha dato noie?
agricolo - 15 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa