<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> info a4 quattro 18t o 20tdi? | Il Forum di Quattroruote

info a4 quattro 18t o 20tdi?

mi stò incominciando ad informare x sostituire la mia touran 20 tdi. Pensavo di passare ad una a4 quattro 18 t 160 cv (dove, se possibile installerei un impianto gpl) a rimanere col 20 tdi 140cv(sempre quattro). Suggerimenti e consigli su costi di manutenzione e prestazioni. Grazie.
 
bandyt ha scritto:
mi stò incominciando ad informare x sostituire la mia touran 20 tdi. Pensavo di passare ad una a4 quattro 18 t 160 cv (dove, se possibile installerei un impianto gpl) a rimanere col 20 tdi 140cv(sempre quattro). Suggerimenti e consigli su costi di manutenzione e prestazioni. Grazie.
Dal momento che l'anno prossimo è previsto il restyling dell'A4, se non hai intenzione di acquistarla a brevissimo, ti consiglierei di attendere.
Potrai così decidere se optare per l'A4 fresca di restyling oppure cercare di spuntare il massimo sconto possibile sulla pre-restyling.
In particolare modo faccio questa considerazione dato che sei interessato al 1.8 TFSI che è stato da pochissimo rinnovato e sta debuttando sull'A5. Le novità apportate su questo motore sono notevoli (per maggiori info ti rimando al thread in proposito).
In occasione del restyling verrà anche aggiornato il 2.0 TDI. Verrà sicuramente introdotto il 2.0 TDI da 177cv.
Tornando all'A4 attuale, personalmente opterei per il TFSI (senza gpl però) solo sotto derminate percorrenze, altrimenti sceglierei il TDI.
Il 2.0 TDI da 143cv con la trazione integrale ha sciuramente prestazioni più che sufficienti, tuttavia trovo più indicata la declinazione da 170cv che ha un prezzo superiore di soli 1000 Euro.
 
Grazie. Il mio dubbio benzina/gpl/diesel consiste nel fatto che faccio circa 15000 all'anno; troppi x un benzina e "pochi" x un diesel, quindi pensato ad una via di mezzo, appunto il gpl. Poi conoscendo chi ci governa non voglio avere rotture di .... X le norme antiinquinamento. Oggi può andare bene il fap, domani vorranno il "fip", poi il fup..... Mentre col gpl non dovrebbero mai esserci limitazioni alla circolazione.
 
ciao..sul gpl in quel motore ti sei informato?problemi eventauli al gioco valvole? spese x tagliandi,sempre eventuali,extra? col 2.0 tdi ,magari 170cv ,hai una certa garanzia di durata e rivendibilita' in un futuro a fronte di ottime prestazioni secondo me..
 
bandyt ha scritto:
Grazie. Il mio dubbio benzina/gpl/diesel consiste nel fatto che faccio circa 15000 all'anno; troppi x un benzina e "pochi" x un diesel, quindi pensato ad una via di mezzo, appunto il gpl. Poi conoscendo chi ci governa non voglio avere rotture di .... X le norme antiinquinamento. Oggi può andare bene il fap, domani vorranno il "fip", poi il fup..... Mentre col gpl non dovrebbero mai esserci limitazioni alla circolazione.

Non so se posso esserti utile, perchè ho il 120cv diesel my2010 con stop/start euro 5.
Posso dirti che è silenziosa e parsimoniosa (siamo tranquillamente sui 16-18 km/litro su strada collinare). La rigenerazione non si sente, non consuma olio, ha visto l'officina la prima volta per il tagliando dei 30.000 km (in realtà c'è statao un controllo livelli sui 7/8000 km, ma non è stato aggiunto nulla). Insomma per ora il giudizio è molto positivo (per ora, e spero che continui così!).
Non vedo la necessità del 170 cv, a meno che non ti piaccia spendere qualche soldo in più nel bollo e nel carburante.

I difetti sono noti, visibilità non eccelsa (consiglio almeno sensori posteriori), 'politica' degli accessori, spazi interni rispetto agli ingombri esterni. Ma sono problemi di progetto e marketing, non certo di meccanica.
 
hugo55 ha scritto:
bandyt ha scritto:
Grazie. Il mio dubbio benzina/gpl/diesel consiste nel fatto che faccio circa 15000 all'anno; troppi x un benzina e "pochi" x un diesel, quindi pensato ad una via di mezzo, appunto il gpl. Poi conoscendo chi ci governa non voglio avere rotture di .... X le norme antiinquinamento. Oggi può andare bene il fap, domani vorranno il "fip", poi il fup..... Mentre col gpl non dovrebbero mai esserci limitazioni alla circolazione.

Non so se posso esserti utile, perchè ho il 120cv diesel my2010 con stop/start euro 5.
Posso dirti che è silenziosa e parsimoniosa (siamo tranquillamente sui 16-18 km/litro su strada collinare). La rigenerazione non si sente, non consuma olio, ha visto l'officina la prima volta per il tagliando dei 30.000 km (in realtà c'è statao un controllo livelli sui 7/8000 km, ma non è stato aggiunto nulla). Insomma per ora il giudizio è molto positivo (per ora, e spero che continui così!).
Non vedo la necessità del 170 cv, a meno che non ti piaccia spendere qualche soldo in più nel bollo e nel carburante.

I difetti sono noti, visibilità non eccelsa (consiglio almeno sensori posteriori), 'politica' degli accessori, spazi interni rispetto agli ingombri esterni. Ma sono problemi di progetto e marketing, non certo di meccanica.
Grazie x le info; il 170 cv non mi interessa più di tanto (anche se sicuramente è un gran bel motore), sono propenso x il 140. Peccato che l'audi non faccia una A4 avant quattro con il cambio automatico.... La Vw fa la Passat 20 TDI (170!!!) 4matic con cambio DSG...
 
hugo55 ha scritto:
bandyt ha scritto:
Grazie. Il mio dubbio benzina/gpl/diesel consiste nel fatto che faccio circa 15000 all'anno; troppi x un benzina e "pochi" x un diesel, quindi pensato ad una via di mezzo, appunto il gpl. Poi conoscendo chi ci governa non voglio avere rotture di .... X le norme antiinquinamento. Oggi può andare bene il fap, domani vorranno il "fip", poi il fup..... Mentre col gpl non dovrebbero mai esserci limitazioni alla circolazione.

Non so se posso esserti utile, perchè ho il 120cv diesel my2010 con stop/start euro 5.
Posso dirti che è silenziosa e parsimoniosa (siamo tranquillamente sui 16-18 km/litro su strada collinare). La rigenerazione non si sente, non consuma olio, ha visto l'officina la prima volta per il tagliando dei 30.000 km (in realtà c'è statao un controllo livelli sui 7/8000 km, ma non è stato aggiunto nulla). Insomma per ora il giudizio è molto positivo (per ora, e spero che continui così!).
Non vedo la necessità del 170 cv, a meno che non ti piaccia spendere qualche soldo in più nel bollo e nel carburante.

I difetti sono noti, visibilità non eccelsa (consiglio almeno sensori posteriori), 'politica' degli accessori, spazi interni rispetto agli ingombri esterni. Ma sono problemi di progetto e marketing, non certo di meccanica.

ciao,quindi va bene il 120cv? hai eventualmente provato anche il 140? differenze? mi sembravano pochi sulla carta 120cv anche se io ne ho 130 non e' che spazio ;)
 
gallongi ha scritto:
hugo55 ha scritto:
bandyt ha scritto:
Grazie. Il mio dubbio benzina/gpl/diesel consiste nel fatto che faccio circa 15000 all'anno; troppi x un benzina e "pochi" x un diesel, quindi pensato ad una via di mezzo, appunto il gpl. Poi conoscendo chi ci governa non voglio avere rotture di .... X le norme antiinquinamento. Oggi può andare bene il fap, domani vorranno il "fip", poi il fup..... Mentre col gpl non dovrebbero mai esserci limitazioni alla circolazione.

Non so se posso esserti utile, perchè ho il 120cv diesel my2010 con stop/start euro 5.
Posso dirti che è silenziosa e parsimoniosa (siamo tranquillamente sui 16-18 km/litro su strada collinare). La rigenerazione non si sente, non consuma olio, ha visto l'officina la prima volta per il tagliando dei 30.000 km (in realtà c'è statao un controllo livelli sui 7/8000 km, ma non è stato aggiunto nulla). Insomma per ora il giudizio è molto positivo (per ora, e spero che continui così!).
Non vedo la necessità del 170 cv, a meno che non ti piaccia spendere qualche soldo in più nel bollo e nel carburante.

I difetti sono noti, visibilità non eccelsa (consiglio almeno sensori posteriori), 'politica' degli accessori, spazi interni rispetto agli ingombri esterni. Ma sono problemi di progetto e marketing, non certo di meccanica.

ciao,quindi va bene il 120cv? hai eventualmente provato anche il 140? differenze? mi sembravano pochi sulla carta 120cv anche se io ne ho 130 non e' che spazio ;)

Ti assicuro che il 120 cv non è fermo, non ho avvertito differenze sensibili con il 140 cv. Non posso parlare del 170 cv, perchè non l'ho mai guidato.
Se non ti interessano le derapate in curva in autostrada, e pensi che una velocità accettabile sia fino ai 160-170 km/h (in piena sicurezza, in autostrada), allora penso che ti basti il 120cv.
Sempre se lo fanno ancora, perchè mi sembra che ogni tanto scompaia dai listini per ricomparire dopo qualche mese (misteri del marketing).
 
Premetto che in queste valutazioni si rientra davvero molto nella sfera soggettiva. Ciascuno infatti fa riferimento non solo alle proprie percezioni ma anche ai contesti quotidiani in cui le percepisce.

Detto questo, posso dire che il 2.0 TDI da 143cv è senz'altro gradevole ed equilibrato, tuttavia quando si spinge maggiormente rispetto al normale si desidererebbe qualcosa in più. A mio parere quindi il 2.0 TDI da 170cv costituirebbe la quadratura del cerchio, specie con la trazione integrale quattro.
Ritengo auspicabile per il futuro un incremento di coppia massima per tutti i livelli del 2.0 TDI. Con il restyling arriverà, immagino, il 2.0 TDI da 177cv e 380Nm di coppia massima (di cui ho letto pareri molto positivi nei primi test dell'A6), sarebbero interessati modifiche anche a cascata agli altri 2.0 TDI.
 
Posso solo consigliare di farti quattro calcoli approfonditi circa il consumo dei due motori in relazione alla differenza sul prezzo di acquisto, per capire quanto ci metti a recuperarla con i minori consumi del diesel, con 15k km annui. Che tuttavia non sono affatto troppi per un benzina, specie se si tiene conto del dpf e dei relativi possibili problemi.
 
hugo55 ha scritto:
gallongi ha scritto:
hugo55 ha scritto:
bandyt ha scritto:
Grazie. Il mio dubbio benzina/gpl/diesel consiste nel fatto che faccio circa 15000 all'anno; troppi x un benzina e "pochi" x un diesel, quindi pensato ad una via di mezzo, appunto il gpl. Poi conoscendo chi ci governa non voglio avere rotture di .... X le norme antiinquinamento. Oggi può andare bene il fap, domani vorranno il "fip", poi il fup..... Mentre col gpl non dovrebbero mai esserci limitazioni alla circolazione.

Non so se posso esserti utile, perchè ho il 120cv diesel my2010 con stop/start euro 5.
Posso dirti che è silenziosa e parsimoniosa (siamo tranquillamente sui 16-18 km/litro su strada collinare). La rigenerazione non si sente, non consuma olio, ha visto l'officina la prima volta per il tagliando dei 30.000 km (in realtà c'è statao un controllo livelli sui 7/8000 km, ma non è stato aggiunto nulla). Insomma per ora il giudizio è molto positivo (per ora, e spero che continui così!).
Non vedo la necessità del 170 cv, a meno che non ti piaccia spendere qualche soldo in più nel bollo e nel carburante.

I difetti sono noti, visibilità non eccelsa (consiglio almeno sensori posteriori), 'politica' degli accessori, spazi interni rispetto agli ingombri esterni. Ma sono problemi di progetto e marketing, non certo di meccanica.

ciao,quindi va bene il 120cv? hai eventualmente provato anche il 140? differenze? mi sembravano pochi sulla carta 120cv anche se io ne ho 130 non e' che spazio ;)

Ti assicuro che il 120 cv non è fermo, non ho avvertito differenze sensibili con il 140 cv. Non posso parlare del 170 cv, perchè non l'ho mai guidato.
Se non ti interessano le derapate in curva in autostrada, e pensi che una velocità accettabile sia fino ai 160-170 km/h (in piena sicurezza, in autostrada), allora penso che ti basti il 120cv.
Sempre se lo fanno ancora, perchè mi sembra che ogni tanto scompaia dai listini per ricomparire dopo qualche mese (misteri del marketing).

bene,grazie dela risposta..effettivamente io vado tranquillo,gia' il 130cv lo sfrutto e non anche se faccio molti sali scendi quotidiani sulle mie strade...credo cmq sia in produzione il 120cv...certo che il 170,magari quattro,dev'essere una figata!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Posso solo consigliare di farti quattro calcoli approfonditi circa il consumo dei due motori in relazione alla differenza sul prezzo di acquisto, per capire quanto ci metti a recuperarla con i minori consumi del diesel, con 15k km annui. Che tuttavia non sono affatto troppi per un benzina, specie se si tiene conto del dpf e dei relativi possibili problemi.

Io ho una Touran 140Cv senza dpf......0 problemi!!
Il DPF ha dato noie?
 
bandyt ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Posso solo consigliare di farti quattro calcoli approfonditi circa il consumo dei due motori in relazione alla differenza sul prezzo di acquisto, per capire quanto ci metti a recuperarla con i minori consumi del diesel, con 15k km annui. Che tuttavia non sono affatto troppi per un benzina, specie se si tiene conto del dpf e dei relativi possibili problemi.

Io ho una Touran 140Cv senza dpf......0 problemi!!
Il DPF ha dato noie?

Il dpf è una brutta bestiaccia che ha dato noie a quasi tutte le case automobilistiche, chi più, chi meno, ed Audi non è esattamente... fra le virtuosissime. Il rischio poi va eventualmente aggravato a seconda del tipo di percorrenza. Se fai solo 15k km anno ( che sono pochi ), qualcosa mi dice che farai anche molto urbano, e lì le sofferenze del dpf potenzialmente aumentano.

Il diesel secondo me va preso se si viaggia, e si ha modo di "scaldare" a dovere il motore con regolarità.
Il tutto senza considerare il piacere di un buon benzina, ed il 1. 8 sotto questo aspetto è un gioiellino.

Se poia devi cambiare fra 3 anni, la bilancia. torna a favore del diesel... le variabili non sono tante...
 
Back
Alto