<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Infiltrazioni di acqua nel vano ruota di scorta crv terza serie | Il Forum di Quattroruote

Infiltrazioni di acqua nel vano ruota di scorta crv terza serie

Ho notato molta acqua nel vano della ruota di scorta.Dopo aver asciugato ho provato a bagnare con la pompa il portellone e dopo diversi tentativi a portellone aperto sono riuscito a capire che l'acqua penetra dai fori della traversa posteriore appena sotto la guarnizione in gomma del portellone.In assistenza mi hanno detto che su alcuni modelli prima serie del 2007 c'è questa possibilità per mancanza di sigillante tra le due lamiere e che tra qualche giorno riparerò.Verificate.
 
Pensa che anni fa ero impazzito con la civic per lo stesso problema. Nonostante i tentativi di vari carrozzieri, alla fine ho dovuto scoprire da solo la causa dell'infiltrazione: l'acqua entrava dalla giunzione tra il tubo del bocchettone per il rifornimento e la carrozzeria (a causa di riparazione mal fatta dopo incidente di carrozzeria Honda autorizzata). Problema risolto applicando semplicemente del silicone. Con l'acqua purtroppo basta un nulla ed entra.
 
Sicuramente anche per il mio crv useranno del silicone.Rimane la delusione che io ho indicato all'assistenza dove intervenire.
 
Difetto risolto da me.Dopo aver tolto la ruota di scorta,la guarnizione del portellone nella zona inferiore e versato acqua tra il bordo superiore del paraurti e la traversa esterna ,notavo una piccola ma continua infiltrazione in una zona interna(davanti la ruota di scorta) coperta da pasta sigillante messa in origine dalla casa.Chiuso il buco con del silicone spero di aver risolto .Difetto di gioventù.
 
Ciao!! Ecco lo stesso problema sulla mia...Notare lo sporco e i cristalli di sale che si sono formati!! Ma non capisco da dove provenga l'acqua, nel senso che mi son fatto l'idea che provenga da attorno uno dei due tondi nella foto :rolleyes:

Attached files /attachments/1573008=24463-IMG_0885.JPG
 
Però da quanto dici mi sembra diversa la causa...Ma non ho ben capito da dove possa provenire! In basso si nota il bitume (?) sgretolato, mentre in alto c'è molta più acqua.
Inoltre nella parte dx della foto si nota una zona più lucida: bene, il bitume era sciolto, forse corroso dal sale, e rimaneva appiccicato sulle dita!! :shock:
 
Nel mio caso l'acqua entrava dalla pasta sigillante (la noti perchè di colore giallastro)situata nella parte interna il vano della ruota di scorta subito vicino il paraurti.A portellone aperto se togli in basso la guarnizione di gomma del portellone manda l'acqua con un tubo di gomma in modo continuo tra quella piccola fessura situata tra il bordo del paraurti e la lamiera esterna e guarda all'interno se, come penso,noterari un piccolo rivolo uscire dalla pasta sigillante in piu punti. Dopo aver asciugato metti del silicone da carrozzieri su tutto il longherone interno semicircolare .Chiaro!Difetto dovuta alla saldatura difettosa dei lamierati.
 
larft ha scritto:
Nel mio caso l'acqua entrava dalla pasta sigillante (la noti perchè di colore giallastro)situata nella parte interna il vano della ruota di scorta subito vicino il paraurti.A portellone aperto se togli in basso la guarnizione di gomma del portellone manda l'acqua con un tubo di gomma in modo continuo tra quella piccola fessura situata tra il bordo del paraurti e la lamiera esterna e guarda all'interno se, come penso,noterari un piccolo rivolo uscire dalla pasta sigillante in piu punti. Dopo aver asciugato metti del silicone da carrozzieri su tutto il longherone interno semicircolare .Chiaro!Difetto dovuta alla saldatura difettosa dei lamierati.

Farò una prova! Grazie!! Quindi escludiamo infiltrazioni dalla zona al centro della ruota di scorta?
 
eminem2 ha scritto:
larft ha scritto:
Nel mio caso l'acqua entrava dalla pasta sigillante (la noti perchè di colore giallastro)situata nella parte interna il vano della ruota di scorta subito vicino il paraurti.A portellone aperto se togli in basso la guarnizione di gomma del portellone manda l'acqua con un tubo di gomma in modo continuo tra quella piccola fessura situata tra il bordo del paraurti e la lamiera esterna e guarda all'interno se, come penso,noterari un piccolo rivolo uscire dalla pasta sigillante in piu punti. Dopo aver asciugato metti del silicone da carrozzieri su tutto il longherone interno semicircolare .Chiaro!Difetto dovuta alla saldatura difettosa dei lamierati.

Farò una prova! Grazie!! Quindi escludiamo infiltrazioni dalla zona al centro della ruota di scorta?
Si perchè, sevedi bene sotto,è protetta all'esterno da una paratia di plastica nera si vede da sotto il paraurti.Ripeto il difetto è dovuto ad una non saldatura di due lamierini trasversali nella parte finale del vano ruota di scorta.
 
Avete provato a controllare le stuccature sotto la guida di gomma nei solchi per il portapacchi, ai lati del tetto.
In sostanza, potrebbe capitare una cosa del genere:
http://www.beardmorebros.co.uk/website%20pages/jazz_leak.html
Se doveste trovare una situazione del genere, provate con una spruzzata di WD40, io almeno ho risolto così sulla Jazz.

http://www.crvownersclub.com/forums/14-problems-issues/16793-water-spare-tire-well.html

P.S.: le fanno proprio dimmerda così
Altro caso, su una Jazz del 2008 http://www.fitfreak.net/forums/fit-diy-repair-maintenance/63528-water-inside-my-2008-gd3-sport-2.html (la mia è del 2005, ossia Honda dopo tre anni non ha risolto una beneamata...; e poi parlano male delle Fiat mah....)
 
a.serrao-7528 ha scritto:
Avete provato a controllare le stuccature sotto la guida di gomma nei solchi per il portapacchi, ai lati del tetto.
In sostanza, potrebbe capitare una cosa del genere:
http://www.beardmorebros.co.uk/website%20pages/jazz_leak.html
Se doveste trovare una situazione del genere, provate con una spruzzata di WD40, io almeno ho risolto così sulla Jazz.

http://www.crvownersclub.com/forums/14-problems-issues/16793-water-spare-tire-well.html

P.S.: le fanno proprio dimmerda così
Altro caso, su una Jazz del 2008 http://www.fitfreak.net/forums/fit-diy-repair-maintenance/63528-water-inside-my-2008-gd3-sport-2.html (la mia è del 2005, ossia Honda dopo tre anni non ha risolto una beneamata...; e poi parlano male delle Fiat mah....)
Quelle di oggi sono ancora peggio.Prova ad entrare in un'auto nuova di qualsiasi marca e soffermati sui materiali interni (rivestimenti e plastiche).Veramente di pessima qualità.Per non parlare della verniciatura.Rispetto alla produzione di quattro anni fa il progresso tecnologico si è evoluto nel peggiorare la qualità.
 
larft ha scritto:
Quelle di oggi sono ancora peggio.Prova ad entrare in un'auto nuova di qualsiasi marca e soffermati sui materiali interni (rivestimenti e plastiche).Veramente di pessima qualità.Per non parlare della verniciatura.Rispetto alla produzione di quattro anni fa il progresso tecnologico si è evoluto nel peggiorare la qualità.

E' sempre così i materiali sono più belli, le auto anche ma qualitativamente se uno è attento si accorge che si peggiora sempre leggermente, speriamo che honda alla fine sia sempre quella che peggiora di meno.....speriamo.
 
Larft, siccome sono un asino, posso chiederti di scattare una foto che mi faccia capire bene dove applicare il sigillante? Naturalmente quando hai tempo e senza alcuna fretta :lol: Grazie mille!
 
Back
Alto