Ho lo stesso problema descritto nello stesso forum da "detonic" il 07 gennaio 2010, sulla mia New Megane Sportour, che ho acquistato da Raciti a Roma nell' aprile 2010.
Il capo dell'officina accreditata Renault , dove ho portato l'auto in visita, consiglia una modifica: tagliando i colli di bottiglia dei fori di scolo dell'acqua sotto la scocca, il problema non dovrebbe ripresentarsi.
A me sembra evidente che se l'auto ha bisogno di una modifica, per non inzupparsi di acqua quando è parcheggiata all'esterno, o c'è un evidente difetto oppure Renault quando la vende deve dire che l'auto non può essere parcheggiata in ambienti esterni, ma sono in garage.
Trovo sconvolgente che, dopo tre anni debba pagare 300-350 ?, per un evidente difetto di progettazione. Ho aperto un claim alla Renault sperando che si accollino almeno parte della spesa della riparazione ? Ma non sono ancora stato ricontattato.
Qualcuno ha qualche consiglio su come procedere ?
Grazie e ciao.
Roberto
Il capo dell'officina accreditata Renault , dove ho portato l'auto in visita, consiglia una modifica: tagliando i colli di bottiglia dei fori di scolo dell'acqua sotto la scocca, il problema non dovrebbe ripresentarsi.
A me sembra evidente che se l'auto ha bisogno di una modifica, per non inzupparsi di acqua quando è parcheggiata all'esterno, o c'è un evidente difetto oppure Renault quando la vende deve dire che l'auto non può essere parcheggiata in ambienti esterni, ma sono in garage.
Trovo sconvolgente che, dopo tre anni debba pagare 300-350 ?, per un evidente difetto di progettazione. Ho aperto un claim alla Renault sperando che si accollino almeno parte della spesa della riparazione ? Ma non sono ancora stato ricontattato.
Qualcuno ha qualche consiglio su come procedere ?
Grazie e ciao.
Roberto