<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indice di velocità pneumatici e codice della strada | Il Forum di Quattroruote

Indice di velocità pneumatici e codice della strada

Parlando di pneumatici in generale, quindi senza allusioni a quelli invernali e all'indice di velocità Q, googlando qua e la ho letto da piu parti ciò che, alla fine della fiera, potrebbe essere così descritto:

Gli pneumatici montati sulla vettura devono avere la stessa struttura (diagonale o radiale) e quelli dello stesso asse devono essere identici, ovvero di stessa marca, modello misura e caratteristiche prestazionali (indice di carico e codice di velocità). Quest’ultime possono essere uguali o superiori a quelle indicate nella carta di circolazione
La mia domanda è: possibile che non tiesca a trovare un riferimento al codice della strada che convalidi, nero su bianco, quanto sopra riportato?
 
possibile che non tiesca a trovare un riferimento al codice della strada che convalidi, nero su bianco, quanto sopra riportato?
Al codice della strada no, ma alla direttiva che lo impone (92/23/cee del 31/03/1992) recepita dal Ministero dei Trasporti con DM del 30/03/1994, sì.

Nell'Allegato IV paragrafo 3 (pagina 72) ci sono le disposizioni che cerchi.
 
Per esperienza diretta: la mia Fiesta monta estivi i 205/40 R17 W. Che invernali non fanno con il codice di velocità W. Quindi in inverno monto un codice di velocità più basso, ovvero 195/45 R16 H. Però ho la famosa finestra di un mese in autunno e un mese in primavera nei quali cambiare le gomme, diversamente mi ritirano il libretto. In questi giorni ho provveduto al cambio e tra il 15 aprile e 15 maggio provvederò di nuovo al cambio.
 
PanDemonio, ho dato un'occhiata alla pag. che mi hai segnalato e fatto una ricerca di parole chiave lungo tutto il pdf e non ho trovato nulla che sciolga il mio dubbio
 
PanDemonio, ho dato un'occhiata alla pag. che mi hai segnalato e fatto una ricerca di parole chiave lungo tutto il pdf e non ho trovato nulla che sciolga il mio dubbio
Hai guardato male..
Montaggio dei pneumatici
3.2.1. Tutti i pneumatici montati su un veicolo, esclusi eventuali pneumatici di
scorta per uso temporaneo, devono avere la stessa struttura (vedi allegato
II, paragrafo 3).
3.2.2. Tutti i pneumatici montati su un asse devono essere dello stesso tipo
(vedi allegato II, paragrafo 2.1).

3.2.3. Lo spazio nel quale gira la ruota deve consentire il libero movimento in
caso di utilizzazione di pneumatici che presentino le dimensioni massime
ammesse, nel rispetto delle prescrizioni in materia di sospensioni e di
sterzata fornite dal fabbricante del veicolo.

Allegato 2 (pag. 16)

DEFINIZIONI
2. Ai sensi della presente direttiva si intende per:
2.1. «Tipo di pneumatico»: una categoria di pneumatici che non presentano
differenze per quanto riguarda i seguenti punti essenziali:
2.1.1. nome del fabbricante o marchio commerciale;
2.1.2. designazione dimensionale;
2.1.3. categoria di utilizzazione:
— normale: pneumatico per uso normale su strada,
— speciale: pneumatico per uso speciale, ad esempio per uso misto
(su strada e fuoristrada) e per velocità limitata,
— pneumatico da neve,
— pneumatico di scorta provvisorio;
2.1.4. struttura (diagonale, cinturato incrociato, radiale);
2.1.5. categoria di velocità;
2.1.6. indice di capacità di carico;
2.1.7. sezione trasversale.
 
Ultima modifica:
Altrimenti:
Circolare D.G.n.104/95- D.C IV n.A042/95
MINISTERO DEI TRASPORTI
Direzione Centrale IV
Divisione 41
Prot.n 1809/4110/0

Circolare D.G n. 104/95-D.C. IV n.A042 /95
OGGETTO :pneumatici per equipaggiamento di autovetture e relativi rimorchi
: ricoscimento delle marcature equivalenti

Marcature equivalenti
Allo scopo di dirimere incertezze di interpretazione tra l'indicazione
riportata sul documento di circolazione e le marcature che possono essere
riportate effettivamente sui pneumatici equipaggianti i veicoli si
illustrano le seguenti esemplificazioni, a parità di marcatura della
dimensione:

Codice di velocità
1)I Pneumatici equipaggianti il veicolo possono recare la marcatura di un
simbolo della categoria di velocità corrispondente ad una velocità massima
superiore o uguale a quella corrispondente alla relativa classe di
velocità indicata sul documento di circolazione
 
Ultima modifica:
Eppure a me sembra di aver guardato bene perché anche nel testo che mi hai citato nel primo post (tralasciando quello con "edit") non compare nulla che attesti che l'indice di velocità può essere uguale o superiore a quelle indicate nella carta di circolazione. (Boh, magari dopo una settimana di lavoro e oltre 9 ore regalate all'azienda la stanchezza potrebbe giocarmi brutti scherzi).
Nel tuo secondo post, invece, quello riportante la Circolare D.G n. 104/95-D.C. IV n.A042 /95, e specificato in maniera esplicita.
 
Ops, ho dimenticato di ringraziarti per aver citato l'ordinanza Circolare D.G n. 104/95-D.C. IV n.A042 /95. :emoji_thumbsup:Domani mattina vado in comune e gliela "sbatto in faccia" ai vigili che sostengono che gli indici di carico e velocità debbano necessariamente essere identici a quelli prescritti sulla carta di circolazione pena una sanzione
 
Eppure a me sembra di aver guardato bene perché anche nel testo che mi hai citato nel primo post (tralasciando quello con "edit") non compare nulla che attesti che l'indice di velocità può essere uguale o superiore a quelle indicate nella carta di circolazione. (Boh, magari dopo una settimana di lavoro e oltre 9 ore regalate all'azienda la stanchezza potrebbe giocarmi brutti scherzi).
Nel tuo secondo post, invece, quello riportante la Circolare D.G n. 104/95-D.C. IV n.A042 /95, e specificato in maniera esplicita.
In realtà nel primo testo che ho riportato ho evidenziato anche le parti che dicono che il codice di velocità deve essere uguale...
 
Ops, ho dimenticato di ringraziarti per aver citato l'ordinanza Circolare D.G n. 104/95-D.C. IV n.A042 /95. :emoji_thumbsup:Domani mattina vado in comune e gliela "sbatto in faccia" ai vigili che sostengono che gli indici di carico e velocità debbano necessariamente essere identici a quelli prescritti sulla carta di circolazione pena una sanzione
Sono riusciti a contestarti il codice velocità superiore? Fenomeni...
 
Back
Alto