<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indecisione Panda e...dpf | Il Forum di Quattroruote

Indecisione Panda e...dpf

Ciao a tutti!
Sono nuovo da queste parti. Premetto che sono un felice (fin'ora) possessore di una Grande Punto 1.3 MJ 95CV S&S Street 2018, che non mi ha dato grossi problemi di manutenzione. L'auto ad oggi ha 37000 KM e pur utilizzandola poco (sto a 7 km dalla città, percorro statale per lavoro e quasi mai autostrada), il mio dpf mi ha sempre rigenerato senza problemi (avviso sul cruscotto di tenere il veicolo in marcia, spento dopo una decina di minuti) e in un unico caso la strumentazione mi ha chiesto di cambiare l'olio prima della scadenza del service.
Perchè queste premesse direte voi? Mia moglie ha bisogno di una seconda auto ed è fissata della Panda. Abbiamo trovato un usato da 108.000 km presso un rivenditore di rete Fiat. L'auto è un 2016 1.3 MJ 95 cv S&S Easy (quindi simile alla mia Grande Punto) e verrebbe utilizzata pressappoco quanto la mia. Ma i dubbi sono tanti:

- Filtro dpf: ho letto che questo è stato spostato vicino al collettore, allontanandolo dal pianale in modo da farlo scaldare prima e non creare problemi anche nei tratti brevi. E' così?
- Twin air 0.9: Volendo scegliere un benzina leggo di gente che lo sconsiglia, parlando di difetti alla turbina e roba varia
- 1.2 benzina? : ne trovo pochi usati dalle mie parti.
- Affiancare diesel al diesel con stessa motorizzazione: follia o no?
Sono davvero combattuto. Aiutatemi a capire
 
Ultima modifica:
Ciao, buongiorno, tua moglie quanti km deve percorrere ogni giorno ed in quale contesto? La tua Grande Punto non le piace? :emoji_wink:
 
Ciao, buongiorno, tua moglie quanti km deve percorrere ogni giorno ed in quale contesto? La tua Grande Punto non le piace? :emoji_wink:
Percorrerebbe bene o male i miei stessi chilometri: circa 15 km totali tra andata e ritorno su SS. La mia le piace ma quando sono a lavoro ha bisogno di essere autonoma abitando fuori città.
 
Pensavo facesse più km in modo da passare a lei la tua e tu te ne prendevi un'altra non a gasolio. Il chilometraggio che hai indicato non giustifica il motore diesel (anche se lo reputo il più piacevole da guidare su Panda).
 
Come seconda auto consiglierei assolutamente il 1.2 fire, molto piu'semplice ed economico da gestire.
Certo il mjt ha prestazioni migliori e consumi piu' bassi, ma per una seconda auto che deve fare max 15km al giorno, penso che il 1.2 fire sia la scelta piu' logica.
 
Filtro dpf: ho letto che questo è stato spostato vicino al collettore, allontanandolo dal pianale in modo da farlo scaldare prima e non creare problemi anche nei tratti brevi. E' così?
Il motore è esattamente lo stesso che hai sulla Punto, cambiano solo i rapporti al cambio che su Punto sono un po' più lunghi (e quindi la Panda avrebbe una ripresa migliore). Il dpf è collocato subito dopo il collettore di scarico già a partire dalle euro 5, quindi dal 2009 in poi, ma facendo brevi percorsi bene o male la rigenerazione la interrompi. Non a caso, tu lo leggi sulla strumentazione e questa cosa non è positiva (il messaggio compare solo quando il filtro è particolarmente intasato e non già in occasione delle normali rigenerazioni).
In conclusione, propendo anch'io per la 1.2 fire o, a limite, per la twinair
 
Cosa potete dirmi della twin air? su che anno mi devo orientare per non trovare i problemi riscontrati in "gioventù"?
 
Ora non vorrei dire un eresia...ma non risolverei acquistando un lettore tipo Vgate e utilizzando dpf monitor se dovessi scegliere il diesel? A conti fatti tra i problemi del twin air e la sicurezza del Multijet, non converrebbe prendere quest'ultimo con un pò più accorgimenti? Di benzina ne trovo pochi e costosi e sinceramente non vorrei andare sulla doppia alimentazione...
 
1.2 Fire, oppure il polmone (Firefly), ma anche gli ultimi 1.2 (€ 6) erano molto "addormentati", provali prima! Se non hai fretta il Firefly va benone.
 
Ora non vorrei dire un eresia...ma non risolverei acquistando un lettore tipo Vgate e utilizzando dpf monitor se dovessi scegliere il diesel? A conti fatti tra i problemi del twin air e la sicurezza del Multijet, non converrebbe prendere quest'ultimo con un pò più accorgimenti? Di benzina ne trovo pochi e costosi e sinceramente non vorrei andare sulla doppia alimentazione...
Tua moglie si metterebbe a controllare costantemente il lettore Obd? Io lo faccio, annoto tutte le rigenerazioni su excel e devo dire che è una grossa seccatura. E sono una persona precisa...
 
La Panda MJ 95 è una bella bombetta. Consuma poco, e va forte.

Mi sembra un'ottima scelta. E darà filo da torcere alla Gpunto.

Vedrai che non vi pentirete della scelta.

E non ti crucciare del fatto che abbiano lo stesso motore, anche perchè il temperamento è diverso.
 
Back
Alto