<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> indecisione 500x: benzina o diesel? city look o cross? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

indecisione 500x: benzina o diesel? city look o cross?

è ovvio che se avessi avuto bisogno assolutamente della TI e contemporaneamente facessi 40.000 km l'anno, non mi sarei posto il problema.
Siccome non ho "assoluta" necessità della TI (se non per remore riguardo al fattore sicurezza, come giustamente facevi notare) e faccio 15.000 km l'anno, ecco che ti sorgono i dubbi.
Di qui la necessità di parlare in un forum dove appunto puoi prendere spunti e considerazioni di diverse persone.
Tra l'altro, ci arrivo pure io che dal punto squisitamente tecnico sono due macchine differenti.
Non so te, ma quando mi trovo a fare acquisti di una certo livello, le cose le pondero bene. al di là di potersi permettere o meno l'acquisto stesso.
Cmq grazie mille per i suggerimenti
 
per circa 13 mila km annui mio padre ha preso una giulietta diesel 1.6 lo stesso motore che muove la 500x, la scelta è caduta sul diesel solo perchè ci è capitata una km zero particolarmente vantaggiosa, comunque con un po di attenzione e cercando di fare ogni tanto percorsi abbastanza lunghi in quasi due anni non abbiamo mai avuto problemi, la rigenerazione è avvertibile dal rumore della ventola, e quando si sente è sufficiente evitare di spegnere il motore, ma non fanno versioni gpl della 500x?
 
alfandro ha scritto:
è ovvio che se avessi avuto bisogno assolutamente della TI e contemporaneamente facessi 40.000 km l'anno, non mi sarei posto il problema.
Siccome non ho "assoluta" necessità della TI (se non per remore riguardo al fattore sicurezza, come giustamente facevi notare) e faccio 15.000 km l'anno, ecco che ti sorgono i dubbi.
Di qui la necessità di parlare in un forum dove appunto puoi prendere spunti e considerazioni di diverse persone.
Tra l'altro, ci arrivo pure io che dal punto squisitamente tecnico sono due macchine differenti.
Non so te, ma quando mi trovo a fare acquisti di una certo livello, le cose le pondero bene. al di là di potersi permettere o meno l'acquisto stesso.
Cmq grazie mille per i suggerimenti

Facciamo un po il punto.
I 40000 km annui non centrano una mazza visto che le due versioni da te esitate hanno più o meno consumi simili: il 4x4 2.0 ds l'ho avuto in mano una settimana e stavo tra i 14/15 km/l. Il 1.4 DCT non l'ho ancora provato, ma verosimilmente farà sui 14 km/l pure lui.
I diesel moderni non hanno più i problemi di una volta col DPF, basta usarli a temperatura, anche in urbano.
Quindi, la scelta è tra un 4x4 con un cambio a convertitore di coppia a 9 marce che asseconda la T.I. (la prima è quasi una ridotta) con un motore che ha una coppia notevole, ottima su strada e buona anche in off road e tra una normale berlina con T.A. , motore onesto e un robotizzato a 6 marce. Una scarpa e una ciabatta!
Come si fa a consigliare? Devi sapere tu cosa vuoi e cosa ti serve! E cosa vuoi/puoi spendere ...
 
hewie ha scritto:
alfandro ha scritto:
non è che non mi interessa il diesel. ma vista la differenza di prezzo, qualche dubbio ti sorge. tra l'altro, se avesero reso disponibile l'automatico sul 1.6mjt, forse nemmeno ci pensavo al benzina.
Anche riguardo alla TI, non è detto che apriori ci voglia rinunciare, ma che di fatto mi servirebbe a poco.
Ma come dici giustamente, c'è da mettere sulla bilancia il fattore sicurezza.
anche qui, come sempre Fiat ci mette del suo.

Dunque: la 2.0 ds 4x4 con at9 è superiore in toto alla 1.4 bz DCT 4x2. Sto parlando a livello squisitamente tecnico. Il problema è che costa parecchio di più e qua non ti capisco: se per te non è un problema, fatti quella! Se, invece, stai facendo (giustamente) di conto, allora ok la 1.4 DCT.
Non si tratta di calcoli sulla convenienza chilometrica, si tratta anche di capire che macchina si vuole: il modello è lo stesso, ma di fatto sono due macchine diverse ...
si quoto...io posso dire che la prenderei manuale?! In ogni caso si tratta di fatto di 2 auto diverse...per l'uso che ne fai forse il benzina può andar bene
 
lo spirito di un forum sarebbe proprio quello di confrontarsi per effettuare una buona scelta.
lo spirito giusto è quello di giuliogliulio il quale mi dice "guarda io la prenderei manuale, e per l'uso che dici di fare la prenderei benzina"

non capisco perché "altri" in questo forum, che più di una volta mi scrivono che proprio non possono consigliarmi perché sono auto diverse, perché non sanno quanto voglio/posso spendere, perché non ho le idee chiare ecc ecc, continuano a partecipare (con toni anche assai maleducati) alla discussione.

ma dico io: non ho le idee chiare, non so che macchina voglio, le auto sono diverse come il sole e la notte (manco vi avessi chiesto di consigliarmi tra una rolls e una panda), sei impossibilitato a dare un consiglio ecc ecc. e allora non scrivere no? ma chi ti obbliga?
 
Vista l'indecisione, una soluzione potrebbe essere quella di rinunciare al cambio automatico e scegliere la 1.6 mjt Cross, con un risparmio di 800? sul listino del 1.4 DCT.
Aggiorno i consumi rilevati da 4ruote con la 1.6mjt :

....................... 1.4 m.air .... 1.6 mjt ..... 2.0 mjt 4x4 aut ......

citta' (km/l) : ....... 12,4 ........ 16,6 .......... 12,4

extraurbano : ...... 14,3 ........ 17,7 .......... 15,6

autostrada : ........ 11,7 ........ 14,7 .......... 13,5

a 130 km/h : ........ 11,0 ........ 13,9 .......... 12,8

I maggiori vantaggi si hanno nei consumi cittadini con percorrenze maggiori di circa il 30%.
Ovviamente bisogna rinunciare a qualcosa a livello prestazioni.
Aggiungo che in condizioni di prova la 1.4 MAir pesava 1480kg (con il DCT dovrebbero esserci 20kg in piu'), la 1.6mjt 1550kg mentre la 2.0mjt 1660kg, tutte con gomme della stessa misura ed equipaggiamenti similari, salvo gli allestimenti Lounge per le prime 2 e Cross Plus per la 2.0 4x4.
Ad ogni modo prima di scegliere ti consiglio un bel test drive.
 
quadamage76 ha scritto:
ecco il 1.6mjet con l'automatico 9 marce e 2 ruote motrici dovrebbe andare ad aria: lo faranno mai?

a questo punto credo di no. lo stesso abbinamento avrebbe a mio parere giovato anche alle vendite della 500L che inspiegabilmente offrono col vetusto dualogic su quel polmone di 1.3
 
danilorse ha scritto:
Vista l'indecisione, una soluzione potrebbe essere quella di rinunciare al cambio automatico e scegliere la 1.6 mjt Cross, con un risparmio di 800? sul listino del 1.4 DCT.
Aggiorno i consumi rilevati da 4ruote con la 1.6mjt :

....................... 1.4 m.air .... 1.6 mjt ..... 2.0 mjt 4x4 aut ......

citta' (km/l) : ....... 12,4 ........ 16,6 .......... 12,4

extraurbano : ...... 14,3 ........ 17,7 .......... 15,6

autostrada : ........ 11,7 ........ 14,7 .......... 13,5

a 130 km/h : ........ 11,0 ........ 13,9 .......... 12,8

I maggiori vantaggi si hanno nei consumi cittadini con percorrenze maggiori di circa il 30%.
Ovviamente bisogna rinunciare a qualcosa a livello prestazioni.
Aggiungo che in condizioni di prova la 1.4 MAir pesava 1480kg (con il DCT dovrebbero esserci 20kg in piu'), la 1.6mjt 1550kg mentre la 2.0mjt 1660kg, tutte con gomme della stessa misura ed equipaggiamenti similari, salvo gli allestimenti Lounge per le prime 2 e Cross Plus per la 2.0 4x4.
Ad ogni modo prima di scegliere ti consiglio un bel test drive.

si è quello che farò infatti. ma per me l'automatico è imprescindibile.
ho visto anche cx3 in conce. lì offrono TI e automatico sul 1.5D.
come estetica però non mi convince molto e poi l'ho trovata ancora più piccola di X, il bagagliaio almeno è davvero piccolo
 
incomincio a vedere i primi modelli, con targa estera, di 500X: francesi e tedeschi tutti assolutamente in versione cross, in prevalenza colore nero e rosso
 
alfandro ha scritto:
lo spirito di un forum sarebbe proprio quello di confrontarsi per effettuare una buona scelta.
lo spirito giusto è quello di giuliogliulio il quale mi dice "guarda io la prenderei manuale, e per l'uso che dici di fare la prenderei benzina"

non capisco perché "altri" in questo forum, che più di una volta mi scrivono che proprio non possono consigliarmi perché sono auto diverse, perché non sanno quanto voglio/posso spendere, perché non ho le idee chiare ecc ecc, continuano a partecipare (con toni anche assai maleducati) alla discussione.

ma dico io: non ho le idee chiare, non so che macchina voglio, le auto sono diverse come il sole e la notte (manco vi avessi chiesto di consigliarmi tra una rolls e una panda), sei impossibilitato a dare un consiglio ecc ecc. e allora non scrivere no? ma chi ti obbliga?

Siccome mi sento chiamato in causa, vorrei precisare che stavo solo cercando di capire da te le tue esigenze, disponibilità e gusti per provare a consigliarti tra le due versioni che sono molto diverse. Tutto qua. Siccome ho a che fare col settore e conosco bene questo prodotto, volevo provare ad esserti utile perché penso che le due versioni si rivolgono a due tipi di clienti diversi. Mi dispiace che la prendi cosi ... mi sa che mi hai frainteso. Non interverrò più, tranquillo.
Buona fortuna per l'acquisto.
 
alfandro ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
ecco il 1.6mjet con l'automatico 9 marce e 2 ruote motrici dovrebbe andare ad aria: lo faranno mai?

a questo punto credo di no. lo stesso abbinamento avrebbe a mio parere giovato anche alle vendite della 500L che inspiegabilmente offrono col vetusto dualogic su quel polmone di 1.3

non credo abbiano produzione a sufficienza per tutto. Giusto per dovere di cronaca, il polmone sulla 500L è stato portato ad essere euro VI, ad avere 95cv invece che 85 e ad averen 215Nm di coppia, invece che 200Nm
 
quadamage76 ha scritto:
alfandro ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
ecco il 1.6mjet con l'automatico 9 marce e 2 ruote motrici dovrebbe andare ad aria: lo faranno mai?

a questo punto credo di no. lo stesso abbinamento avrebbe a mio parere giovato anche alle vendite della 500L che inspiegabilmente offrono col vetusto dualogic su quel polmone di 1.3

non credo abbiano produzione a sufficienza per tutto. Giusto per dovere di cronaca, il polmone sulla 500L è stato portato ad essere euro VI, ad avere 95cv invece che 85 e ad averen 215Nm di coppia, invece che 200Nm
Penso che il problema sia banalmente di costi.
Il Dualogic viene offerto a 1000?, per il DCT ce ne vogliono 1700? e per l'automatico a 9 marce penso che si andrebbe oltre i 2000? incidendo troppo sul listino di una vettura che si colloca appena sopra i 20.000? di listino.
 
Back
Alto