<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incredibile Croma - questioni su garanzia auto e pezzi sostituiti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Incredibile Croma - questioni su garanzia auto e pezzi sostituiti

io ho una croma restyling, ha avuto tanti problemi ma tutti risolti in garanzia (la mia è un noleggio lungo termine ma tutte le volte l'officina mi ha fatto firmare il modulo per la garanzia).

su questo non posso lamentarmi.
 
per me dovresti fare come detto da modus: cercare e leggere la parte sulla garanzia lato Fiat, visto che come dice lui il terzo anno la garanzia è un contratto fatto ad hoc.
Ho anch'io una croma del tuo stesso anno, con qualche riparazione in garanzia, una anche nell'ultima settimana valida (aletta parasole): il mio meccanico però ogni volta, prima di procedere alla riparazione, sentiva il perito per avere la conferma della garanzia
 
Felici70 ha scritto:
Grazie per per le risposte. Vorrei chiedere se conoscete un riferimento normativo in merito. Io conosco l'art.1490 e segg. del codice civile per gli acquisti fra privati o tra ditte, in cui sono applicabili le disposizioni che dispongono una garanzia di un anno a carico del venditore a fronte di "vizi che rendano il bene inidoneo all'uso o ne diminuiscano il valore". La contestazione deve essere fatta entro gli otto giorni previsti dalla Legge. Vista la ridotta e inammissibile prestazione dell'alternatore, su un veicolo condotto sempre in condizioni normali, in cui non è mai stato aggiunto o variato niente che sia di serie, in cui non si è mai sottoposto lo stesso mezzo ad assorbimenti anormali di energia, si deduce il vizio di produzione o di non corretta installazione.
Per quanto sopra il venditore dovrebbe riparare o sostituire in un congruo termine di tempo e non dovrebbe arrecare inconvenienti al consumatore.
Che ne pensate?
Ciao
Ricapitolando: quando è stata immatricolata l'auto?
Quanti anni di garanzia aveva?
E' stata acquistata con partita iva?
Quando è stato riparato l'alternatore per la prima volta?
Quando la seconda?
 
Mi spiace ma da quanto leggo qui, la riparazione è a tuo carico:

http://www.sicurauto.it/garanzia-auto-nuova-e-usata/riparazioni-in-officina-anche-queste-godono-di-garanzia|scadenza.htm

Ma i tre anni di garanzia quando sono scaduti?
Hai scritto che l'auto è stata acquistata nel maggio 2006, ma quando è stata immatricolata?
 
riassumendo,allo scadere della garanzia,ufficialmente si resetta il contatore e tutti i guasti diventano a pagamento.Poi,praticamente va al buon senso dell'azienda ,se ne ha voglia e convenienza,a riconoscere ad un cliente un extra garanzia se si rompe lo stesso pezzo cambiato magari qualche mese prima della fine del periodo .Tenuto conto che si parla di un'azienda (fiat) che ha a che fare con milioni di utenze,diventa difficile gestire queste cose ad personam.Quindi,normalmente,e' il rivenditore che per non perdere un cliente fidalizzato si fa carico di questa cosa (facendo poi la cresta sulle riparazioni di altri utenti perche' nella vita nessuno ci rimette i soldi)
 
pittigasabasca ha scritto:
riassumendo,allo scadere della garanzia,ufficialmente si resetta il contatore e tutti i guasti diventano a pagamento.Poi,praticamente va al buon senso dell'azienda ,se ne ha voglia e convenienza,a riconoscere ad un cliente un extra garanzia se si rompe lo stesso pezzo cambiato magari qualche mese prima della fine del periodo .Tenuto conto che si parla di un'azienda (fiat) che ha a che fare con milioni di utenze,diventa difficile gestire queste cose ad personam.Quindi,normalmente,e' il rivenditore che per non perdere un cliente fidalizzato si fa carico di questa cosa (facendo poi la cresta sulle riparazioni di altri utenti perche' nella vita nessuno ci rimette i soldi)

Sì, in certi casi si chiama "regime in correntezza".
Renault ha venduto sino al 2004 delle Laguna2 con una turbina cagionevole che spesso spaccava sugli 80000-100000km, non è stato fatto alcun richiamo ma chi portava l'auto in riparazione per quel motivo godeva del ripristino gratuito anche a garanzia scaduta, bastava che i tagliandi fossero stati eseguiti come si deve. Sono decisioni del costruttore, nessuno può imporgliele ma vengono attuate per non scontentare la clientela.
 
La garanzia aggiuntiva copre tranquillamente tutti i pezzi non riconducibili ad usura a me penso di essere un chiaro esempio hanno sostituito la prima volta in garanzia ufficiale il servosterzo prezzo 500 euros ma dopo 8 mesi circa punto e a capo stesso problema inizialmente hanno nicchiato dicevano che avrei dovuto pagare interamente la riparazione poi che avrei havuto un contributo ho dovuto farmi sentire facendo valere i miei diritti ho perso un po di tempo tra fax email e telefonate ma alla fine ho ottenuto la riparazione in garanzia per la seconda volta del servosterzo la mia puntina era al quarto anno di vita quindi se la sono presa in saccoccia.....
 
Mi inserisco nella discussione vedendo che si sta parlando di garanzia e altro. Io ho una Fiat bravo 1.6 120 cv dove hanno riscontrato un problema sulla turbina. La macchina è immatricolata maggio 2010, e attualmente ha 10000 km.e ovviamente la garanzia è scaduta, ma ho sentito che la garanzia sul motore non ha scadenza. Cosa mi dite al riguardo? Grazie
 
La riparazione a titolo gratuito dell'auto, previsto dalla garanzia, è totale per i primi 24 mesi. Legge.
Poi ci sono le garanzie addizionali, per croma di quel tempo, era di un anno e/o 120mila km., nella quale viene specificata, nel contratto di garanzia ufficiale fiat, e non del venditore, le parti escluse e opere escluse in tale periodo.
L'alternatore rientra nel periodo dei 2+1, e come successo nel caso di specie, sostituito in garanzia nell maggio 2009. Mese e anno in cui decate ogni tipo di garanzia. e cioe Fiat e il venditore non hanno più alcun obbligo verso il cliente, anche se il pezzo è stato sostituito meno di un anno fa. In poche parole l'obbligo di garanzia per la casa e il venditore è quello di risarcire il cliente esclusivamente nel periodo di validità della garanzia legale e addizzionale che sia, e di riportare l'auto nello stato "originale" alla vendita. e l'intervento sarà coperto dalla garanzia fino a che questa scadrà, ovvero in caso di croma, 2 anni +1 dall'acquisto.
Spero di essere stato utile.
 
Back
Alto