<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente e accordo tra le parti | Il Forum di Quattroruote

Incidente e accordo tra le parti

Buongiorno, non ho ben chiaro se questa sia la sezione giusta,nel caso non lo fosse mi scuso.


Ieri ho avuto un incidente "incrociando" gli specchietti con un altro autoveicolo proveniente dalla direzione opposta su una strada di campagna stretta senza segnaletica divisoria delle corsie,in pratica questa stradina pur avendo il doppio senso di marcia e' grande quanto una corsia sola,le auto passano a fatica quando si incontrano.

Vengo al punto,per la mia auto si e' rotto lo specchietto retrovisore in toto e,nell'urto della chiusura,ha rotto anche il finestrino lato guidatore mandandolo in frantumi dentro l'auto.
Per l'altro guidatore l'unico danno riscontrato e' ovviamente il suo specchietto retrovisore.

Al momento di compilare il CID si sono presentate delle incongruenze tra la sua versione (affermava che avessi invaso il suo senso di marcia) e la mia (dove negavo la cosa e imputavo il problema alla sua velocita troppo alta e non adeguata alla situazione), visto il disaccordo tra di noi ho deciso di non firmare il CID ma di usarlo solamente per scambiarci i nostri dati.

Quindi lui ha un CID non firmato con i nostri dati ed io una foto di tale CID.

A distanza di qualche ora ci siamo risentiti ed ha proposto di pagarci ognuno il proprio danno senza coinvolgere le assicurazioni,gli ho detto che raccoglievo un paio di preventivi e decidevo il da farsi,siamo tutti e due con la sola RCA.

I preventivi sono arrivati,con una cifra che gira tra i 200 ed i 300 Euro dovrei sistemare la mia auto.

I dubbi sono altri,io,anche se sono la parteche ha ricevuto maggiori danni,sarei disponibile a pagarmeli da solo,non chiamare in causa l'assicurazione e chiudere il discorso che altrimenti si porterebbe avanti per molto tempo.

Il mio timore e' come tutelarmi nel caso l'altro guidatore (anche se e' stato lui a proporre la cosa) decida in seguito di cambiare idea e fare denuncia alla sua assicurazione.

Voi cosa ne pensate?

Grazie.
 
Io farei prudentemente una denuncia cautelativa alla mia compagnia assicuratrice.
Spett.le TalDeiTali Assicurazioni, ho subìto un sinistro così e così e ci siamo accordati di non chiedere risarcimento.
Cordiali saluti
 
Da quel che ho capito,se facessi una denuncia cautelativa, questa darebbe comunque luogo a procedere, nel senso che l'assicurazione non prende in considerazione la possibilita' che le parti si mettano d'accordo tra di loro senza usare l'assicurazione stessa come intermediario.
 
Al momento di compilare il CID si sono presentate delle incongruenze tra la sua versione (affermava che avessi invaso il suo senso di marcia) e la mia (dove negavo la cosa e imputavo il problema alla sua velocita troppo alta e non adeguata alla situazione), visto il disaccordo tra di noi ho deciso di non firmare il CID ma di usarlo solamente per scambiarci i nostri dati.

cid non firmato ma compilato ognuno di proprio pugno ?

tu hai avuto 200-300 danni di danni, ma su che macchina viaggiava
l'altro tizio ? se aveva specchietto elettronico abbattibile e ha compromesso anche il motorino vulcanizzato se ne fa per 800-1000
euro
alla fine può convenirgli il classico 50 e 50 sfruttando la Bersani 2007
se è il primo sinistro
 
No,il Cid e' compilato in tutte le sue parte da lui,io avevo un taglio alla mano e non riuscivo a scrivere.

Alla fine ho deciso di stare dalla parte dei bottoni,fare le cose a modo e denunciare il sinistro all'assicurazione e lasciare che se la sbrighino loro.

Mi dispiace perche sono in 1 classe da quasi dieci anni,per fortuna ho il bonus "classe protetta" per cui alla fine meglio stare sereni e non doversi preoccupare di potenziali future rivalse.

Sono disponibile a prendermi il 50% di colpa.
 
In genere per questo tipo di urti, in assenza di testimoni, consegnando il CID all'Assicurazione senza l'assunzione di responsabilità da parte di una delle due parti, la responsabilità viene divisa al 50% tra i due.
Ciò significa che ogni assicurazione paga il 50% dei danni del proprio assicurato senza che aumenti nulla, ma si viene posti in osservazione per un anno; se non si hanno ulteriori sinistri con torto al 100% o al 50% finisce così, diversamente si subiscono gli aumenti previsti da contratto per tutti gli eventi causati.
Personalmente provvederei a denunciare il sinistro all'assicurazione....
 
In genere per questo tipo di urti, in assenza di testimoni, consegnando il CID all'Assicurazione senza l'assunzione di responsabilità da parte di una delle due parti, la responsabilità viene divisa al 50% tra i due.
Ciò significa che ogni assicurazione paga il 50% dei danni del proprio assicurato senza che aumenti nulla, ma si viene posti in osservazione per un anno; se non si hanno ulteriori sinistri con torto al 100% o al 50% finisce così, diversamente si subiscono gli aumenti previsti da contratto per tutti gli eventi causati.
Personalmente provvederei a denunciare il sinistro all'assicurazione....


Cosi' ho fatto alla fine,inutile complicarsi la vita,anche se all'inizio l'idea di pagarmi il mio danno e chiudere in fretta la cosa mi ha tentato parecchio.

Ma purtroppo non si puo mai sapere chi si ha di fronte ed e' meglio andare sul sicuro.
 
Ciò significa che ogni assicurazione paga il 50% dei danni del proprio assicurato senza che aumenti nulla, ma si viene posti in osservazione per un anno; se non si hanno ulteriori sinistri con torto al 100% o al 50% finisce così, diversamente si subiscono gli aumenti previsti da contratto per tutti gli eventi causati.

durante il periodo d'osservazione, (12 mesi relativamente alla propria compagnia ass. ) non è possibile superare il 50% senza incorrere
nel malus.
Dopo un 50 e 50 ti basta un 1% per far scattare la penalizzazione di classe

L’eventuale responsabilità dello scontro sarà infatti segnalato sul proprio attestato di rischio, il documento che certifica la storia assicurativa dell’intestatario della polizza, influendo negativamente nei 5 anni successivi sull’importo da versare a qualsiasi compagnia. L’assicurato perderà due posizioni all’interno della classe di merito per l’applicazione del malus, con la tariffa che aumenterà indipendentemente dai danni provocati.

A priori non è possibile fare una stima di quanto crescerà il costo dell’RC Auto in quanto il calcolo dipende da diversi fattori, quali la città di residenza e l’età del guidatore. Per un giovane neopatentato, un sinistro può portare ad aumenti anche superiori al 200% sull’ultimo premio versato, mentre un guidatore esperto potrebbe cavarsela con un prezzo che non supera il 20% in più.

Va specificato che la penalizzazione del premio e della classe di merito si verificherà soltanto quando si supera il 51% di colpa complessiva nel corso dei 12 mesi. Dunque, se si viene coinvolti in un anno in 2 incidenti, uno con il 20% di colpa e uno con il 25% di colpa, il malus non scatterà.
 
Ormai hai fatto così.
Avreste anche potuto fare una scrittura privata, ovviamente sottoscritta da entrambi, dove ciascuno decideva di assumersi l'onere del danno al proprio veicolo significando che nulla chiedeva alla controparte, inviando quella come deninciavdel sinistro alla propria compagnia assicuratrice.
 
No,il Cid e' compilato in tutte le sue parte da lui,io avevo un taglio alla mano e non riuscivo a scrivere.

Alla fine ho deciso di stare dalla parte dei bottoni,fare le cose a modo e denunciare il sinistro all'assicurazione e lasciare che se la sbrighino loro.

Mi dispiace perche sono in 1 classe da quasi dieci anni,per fortuna ho il bonus "classe protetta" per cui alla fine meglio stare sereni e non doversi preoccupare di potenziali future rivalse.

Sono disponibile a prendermi il 50% di colpa.
alla peggio puoi anche rimborsare l'assicurazione di quanto ha pagato evitando il malus, per le modalità senti l'assicurazione.
 
Back
Alto