Quando lavoravo in un service bmw capito' una cosa analoga a un 320d ( era il 1999 ).
La scintilla parti' dall'interruttore luci che nelle bmw ( come nelle vw ) è posto sulla sx del cruscotto fra il volante e la porta ( questo è quello che stabili' la verifica dopo lo smontaggio delle varie parti della vettura ).
In quel caso la vettura non ando' completamente distrutta ( il cliente fece in tempo a spegnere l'incendio con un estintore che cmq TUTTI dovremmo avere a bordo ).
La bmw si pote' riparare e al cliente ando' bene questa cosa.
Dopo qualche settimana ritiro' la vettura riparata completamente e ovviamente totalmente in garanzia ( ricordo che cambiammo fra le altre cose tutti i cablaggi dell'impianto elettrico togliendo i sedili le moquettes etc... ).
La bmw gli forni' una vettura sostitutiva previo accordo con il centro di Verona per TUTTA LA DURATA DELLA RIPARAZIONE.
Dunque non sempre è vero quello che si dice....a volte ammettono anche loro le proprie colpe...soprattutto quando non si puo' negare l'evidenza dei fatti

Solidarietà a te, forumista; spero possa in qualche modo risolvere al meglio la tua controversia ma aggiungo che se il regolamento in vw è rigido sui 3 giorni deve a questo punto intervenire la TUA CONCESSIONARIA la quale ha sicuramente a disposizione delle auto aziendali da poterti fornire per il periodo in cui sei senza auto previa autorizzazione alla guida in loro carta intestata per evitare problemi in caso di controllo delle f.o. oppure in caso malaugurato di sinistro.