<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In fiamme la discarica di pneumatici più grande del pianeta.. | Il Forum di Quattroruote

In fiamme la discarica di pneumatici più grande del pianeta..

54570674.jpg
In Kuwait, la discarica di pneumatici più grande del pianeta arde bruciata dalle fiamme. La discarica di pneumatici è stata allestita nel cuore del deserto della regione Al Jahra e, al suo interno, vi sono attualmente stoccati oltre 52 milioni di pneumatici...
Il fenomeno potrebbe tradursi in un disastro ambientale con conseguenze catastrofiche a livello internazionale..:emoji_cold_sweat:
 
Vedi l'allegato 19233 In Kuwait, la discarica di pneumatici più grande del pianeta arde bruciata dalle fiamme. La discarica di pneumatici è stata allestita nel cuore del deserto della regione Al Jahra e, al suo interno, vi sono attualmente stoccati oltre 52 milioni di pneumatici...
Il fenomeno potrebbe tradursi in un disastro ambientale con conseguenze catastrofiche a livello internazionale..:emoji_cold_sweat:

Se non domano le fiamme quel "potrebbe" si può anche togliere.
:emoji_anguished:
 
Vedi l'allegato 19233 In Kuwait, la discarica di pneumatici più grande del pianeta arde bruciata dalle fiamme. La discarica di pneumatici è stata allestita nel cuore del deserto della regione Al Jahra e, al suo interno, vi sono attualmente stoccati oltre 52 milioni di pneumatici...
Il fenomeno potrebbe tradursi in un disastro ambientale con conseguenze catastrofiche a livello internazionale..:emoji_cold_sweat:
Autocombustione?
 
Mah. Su Google maps si vede una colonna di fumo salire in corrispondenza del sito di stoccaggio
20210804_213138.jpg
Possibile siano immagini in tempo reale?
Non vorrei fosse un evento non del tutto isolato.
Non c'entra nulla, ma a proposito di aria salubre in Kuwait ricordo che nel 1991 gli Iracheni in fuga incendiarono centinaia di pozzi petroliferi (pare più di 500). Ci vollero parecchi mesi per domare i roghi.
 
Domanda stupida.
Ma che ci fanno 52 milioni di pneumatici ammassati li?
Mi pare che riciclando le vecchie gomme si possano produrre prodotti nuovi (mi pare,ma non vorrei scrivere una vaccata,che ci abbiano realizzato delle panchine ad esempio).
Si tratta pur sempre di materie prime,costerà smaltirle ma piuttosto che tenerle li non converrebbe regalarle a chi può dar loro una seconda vita?
Mi viene in mente l'esplosione di un anno fa a Beirut (li si tratta di fertilizzante se non erro).
Conviene davvero tenere stoccate enormi quantità di materiale infiammabile tutte assieme?
Almeno dividendole se capita qualcosa la catastrofe è di portata inferiore.
 
Domanda stupida.
Ma che ci fanno 52 milioni di pneumatici ammassati li?
Mi pare che riciclando le vecchie gomme si possano produrre prodotti nuovi (mi pare,ma non vorrei scrivere una vaccata,che ci abbiano realizzato delle panchine ad esempio).
Si tratta pur sempre di materie prime,costerà smaltirle ma piuttosto che tenerle li non converrebbe regalarle a chi può dar loro una seconda vita?
Mi viene in mente l'esplosione di un anno fa a Beirut (li si tratta di fertilizzante se non erro).
Conviene davvero tenere stoccate enormi quantità di materiale infiammabile tutte assieme?
Almeno dividendole se capita qualcosa la catastrofe è di portata inferiore.

Molto semplice: in generale, riciclare costa più che produrre da materia primaria, per cui se il recupero non viene imposto per legge, non si fa. Occhio: vale anche per il litio delle batterie.............
 
Molto semplice: in generale, riciclare costa più che produrre da materia primaria, per cui se il recupero non viene imposto per legge, non si fa. Occhio: vale anche per il litio delle batterie.............

Capisco però ci sarà qualcuno che produce riciclando e non lo fa in perdita a cui sbolognare tutte quelle gomme.
Anche perchè conservarle non è che sia a costo zero,c'è comunque occupazione del suolo che potrebbe essere usato per fare altro e in teoria (in pratica sembra di no) anche da sorvegliare il sito di stoccaggio per prevenire ad esempio gli incendi.
 
Domanda stupida.
Ma che ci fanno 52 milioni di pneumatici ammassati li?
Mi pare che riciclando le vecchie gomme si possano produrre prodotti nuovi (mi pare,ma non vorrei scrivere una vaccata,che ci abbiano realizzato delle panchine ad esempio).
Si tratta pur sempre di materie prime,costerà smaltirle ma piuttosto che tenerle li non converrebbe regalarle a chi può dar loro una seconda vita?
Mi viene in mente l'esplosione di un anno fa a Beirut (li si tratta di fertilizzante se non erro).
Conviene davvero tenere stoccate enormi quantità di materiale infiammabile tutte assieme?
Almeno dividendole se capita qualcosa la catastrofe è di portata inferiore.
Sai, anche io ho pensato la stessa cosa riguardo per lo di più che con i pneumatici usurati ci fanno l'asfalto drenante. Oppure ci facevano le pile da mettere nei circuiti dove potevano andarci a sbattere Hammer e soci in caso di problemi o cappelle.
 
https://www.lagazzettadelmezzogiorn...le-navi-dei-veleni-affondate-nel-gargano.html

Visto che si parla di disastri ambientali e preoccupazione per lo smaltimento, vi chiedo se avete mai letto articoli come questo ?
Ce ne sono parecchi e sono sempre stati tenuti ben nascosti all'opinione pubblica.
Leggete la percentuale di forme tumorali riscontrate all'ospedale di Manfredonia ( Gargano ).
E poi si va in vacanza in Salento perché il mare è meraviglioso.....................ìììììììììììììììììì
 
Back
Alto