<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> in caso di emergenza medico/sanitaria..... | Il Forum di Quattroruote

in caso di emergenza medico/sanitaria.....

Ciao a tutti.

io me ne esco sempre con le domande strane. :oops:
L´altro giorno mi ponevo questa domanda: se avessi necessitá, per un´urgenza medica ad esempio, chessó, un morso si una vipera in montagna ad un mio familiare, di guidare come un pazzo per recarmi all´ospedale nel minor tempo possibile, sono tutelato da eventuali multe per passaggio con rosso / eccesso velocitá / mancate precedenze, etc?!?! (chiaramente potendolo dimostrare con referti medici). :?:

e come lo segnalo ad altre macchine o a forze dell´ordine che si mettessero ad inseguirmi?!

da bambino una volta mio padre mi spiegó che si doveva mettere un fazzoletto bianco incastrato fuori dal finistrino (posteriore). :shock:
é vero? é ancora valido?

ciao!!!!! :D
 
Articolo 156
Uso dei dispositivi di segnalazione acustica
Codice della Strada
Nuovo codice della strada [Approvato con D.Lgs. 30.04.1992, n. 285, G.U. 18.05.1992, n. 114, S.O. n. 74]

Titolo 5 - Norme di comportamento

1. Il dispositivo di segnalazione acustica deve essere usato con la massima moderazione e solamente ai fini della sicurezza stradale. La segnalazione deve essere la più breve possibile.

2. Fuori dei centri abitati l'uso del dispositivo di segnalazione acustica è consentito ogni qualvolta le condizioni ambientali o del traffico lo richiedano al fine di evitare incidenti, in particolare durante le manovre di sorpasso. Durante le ore notturne ovvero di giorno, se ne ricorre la necessità, il segnale acustico può essere sostituito da segnali luminosi a breve intermittenza mediante i proiettori di profondità, nei casi in cui ciò non sia vietato.

3. Nei centri abitati le segnalazioni acustiche sono vietate, salvo i casi di effettivo e immediato pericolo. Nelle ore notturne, in luogo delle segnalazioni acustiche, è consentito l'uso dei proiettori di profondità a breve intermittenza.

4. In caso di necessità, i conducenti dei veicoli che trasportano feriti o ammalati gravi sono esentati dall'obbligo di osservare divieti e limitazioni sull'uso dei dispositivi di segnalazione acustica.

5. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 39,00 a euro 159,00. (1)

-----

(1) La misura degli importi della sanzione contenuta nel presente comma è stata così sostituita:
- dall'allegato 1, D.M. 22.12.2004 (G.U. 30.12.2004, n. 305);
- dall'allegato 1, D.M. 29.12.2006 (G.U. 30.12.2006, n. 302);
- dall'allegato 1, D.M. 17.12.2008 (G.U. 30.12.2008, n. 303) con decorrenza dal 1° gennaio 2009;
- dalla tabella I allegata al D.M. 22.12.2010 (G.U. 31.12.2010, n. 305) con decorrenza dal 1° gennaio 2011. Si riporta di seguito il testo previgente:
"5. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 38,00 a euro 155,00.".


In pratica PUOI suonare il clacson e, se vuoi, nessuno ti vieta di mettere un fazzoletto bianco. ;)
 
ok, suono come un matto (cosi la gente si metterá in mezzo a posta....) ma se poi passo col rosso? la multa, o l´autovelox, me lo levano?!
 
Da quello che so io, TUTTI gli utenti sono tenuti al rispetto delle regole stradali, in QUALUNQUE situazione, con le eccezioni sopra riportate per le segnalazioni acustiche.
Detto in soldoni: se dovessi essere forografato da un autovelox o a bruciare un semaforo rosso ti arriverebbe la multa a casa. Potresti fare ricorso e documentare lo stato di emergenza, ma francamente non ho idea di quale potrebbe essere l'esito.
Se invece in fase di corsa verso l'ospedale dovessi trovare qualche pattuglia, questa certamente ti scorterebbe fino al punto di soccorso e in quel caso dovresti solo accodarti a loro.
Detto questo... speriamo non debba mai capitare :?
 
Ho un dato certo limitatamente all?autovelox su auto diretta al pronto soccorso di un conoscente. La contravvenzione è stata ovviamente notificata e poi annullata (dal prefetto mi pare). Credo, anzi sono sicuro, questi ricorsi per casi di urgenza e/o forza maggiore, sono valutati caso per caso. Violazioni del codice che mettono palesemente in pericolo anche l?incolumità altrui come passare con il rosso, viaggiare contromano ecc.. penso che probabilmente sarebbero comunque sanzionati. Non per nulla anche le forze dell?ordine nell?urgenza con sirena ecc. devono sempre avere riguardo dell?incolumità delle persone. Alle volte (poveracci) sono stati anche chiamati a rifondere i danni erariali.
 
Back
Alto