<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In Audi arriva il sub brand &#34;Ultra&#34;. Debutta sul 1.6 TDI. | Il Forum di Quattroruote

In Audi arriva il sub brand &#34;Ultra&#34;. Debutta sul 1.6 TDI.

Ultra, come ultrarisparmiosa! E' questo il concetto che Audi vuole affiancare alla sigla Ultra in arrivo a breve, da Settembre, sulle sue vetture e a partire dalla nuova A3 con motorizzazione 1.6 TDI.

Bassi consumi/basse emissioni, con questo binomio la A3 Ultra si presenta al mercato, sulla carta i dati sono 3,2 l/100 km e CO2 pari a 85 grammi, traducendo il consumo stiamo sopra ai 30 km/litro. :shock:

Reale, presunto o immaginario che sia i dati sul consumo sono ottenuti anche grazie a tutta una preparazione ad hoc del modello.
il peso è inferiore, ridotto ora a 1.205 kg, aerodinamica migliorata con adozione delle bandelle sottoporta S line, assetto abbassato di 15 mm, pneumatici 205/55 R 16, allungamento del rapporto finale della trasmissione.

Il motore è come detto un 1.6 TDI ma da 110 Cv, 200 Km/h e 0 a 100 km/h in circa 10,5 secondi.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/audi-a3-16-tdi-ultra-nuovo-modello-dal-basso-consumo

Come dire, un compromesso all'ibrido forse c'è! ;)
 
Non vedo la ragione di questo upgrade al contrario...audi dovrebbe avere vw come sua entry level ,deve alzare l'asticella imho se vuole a livello mondiale rivaleggiare davvero con le due avversarie storiche ,soprattutto sul piano del blasone..ha l'occasione ormai ,considerando che appunto ci sono auto dello stesso gruppo che possono fungere da traino... ;)
 
Sotto questo aspetto concordo con te ma forse in prospettiva c'è un'altra chiave di lettura, verificare soluzioni alternative all'ibrido e saggiare il terreno in contesti d'uso più specifici ma senza sacrificare particolarmente le aspettative alla guida.

Come dire i vantaggi di un auto premium di segemnto C con i consumi di una city-car.

Personalmente sono poco propenso a questa soluzione ma di certo può interessare. Devo rilevare che con A3 Audi ha recepito tutte le esigenze di mercato introducendo modelli a gas, elettrico ed anche alcune esclusive.
 
gallongi ha scritto:
Non vedo la ragione di questo upgrade al contrario...audi dovrebbe avere vw come sua entry level ,deve alzare l'asticella imho se vuole a livello mondiale rivaleggiare davvero con le due avversarie storiche ,soprattutto sul piano del blasone..ha l'occasione ormai ,considerando che appunto ci sono auto dello stesso gruppo che possono fungere da traino... ;)
Bravo, giustissimo, son d'accordo con te.
Un vero premium brand :D
 
FurettoS ha scritto:
Sotto questo aspetto concordo con te ma forse in prospettiva c'è un'altra chiave di lettura, verificare soluzioni alternative all'ibrido e saggiare il terreno in contesti d'uso più specifici ma senza sacrificare particolarmente le aspettative alla guida.

Come dire i vantaggi di un auto premium di segemnto C con i consumi di una city-car.

Personalmente sono poco propenso a questa soluzione ma di certo può interessare. Devo rilevare che con A3 Audi ha recepito tutte le esigenze di mercato introducendo modelli a gas, elettrico ed anche alcune esclusive.

Si,intendendo la teoria secondo cui per vedere bisogna esser su tutti i segmenti e con tutte le versioni del caso ,ok...però nel gruppo vw ,audi ( si vede dal segmento D in avanti ) cerca di essere la blasonata del gruppo,per cui se un cliente sceglie la A3 ,a mio avviso deve prenderla con tutti i crismi ,perché non deve avere paura di osare ...se no scende in golf o octavia o leon,per dire...è lo stesso penso della famosa classe A180 cdi manuale o della 114 d... ;) la golf 1.6 con 90 cv ,a ponte torcente che me la omologhi a 40 a litro per dire mi sta benissimo ,e ' nelle sue corde...
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sotto questo aspetto concordo con te ma forse in prospettiva c'è un'altra chiave di lettura, verificare soluzioni alternative all'ibrido e saggiare il terreno in contesti d'uso più specifici ma senza sacrificare particolarmente le aspettative alla guida.

Come dire i vantaggi di un auto premium di segemnto C con i consumi di una city-car.

Personalmente sono poco propenso a questa soluzione ma di certo può interessare. Devo rilevare che con A3 Audi ha recepito tutte le esigenze di mercato introducendo modelli a gas, elettrico ed anche alcune esclusive.

Si,intendendo la teoria secondo cui per vedere bisogna esser su tutti i segmenti e con tutte le versioni del caso ,ok...però nel gruppo vw ,audi ( si vede dal segmento D in avanti ) cerca di essere la blasonata del gruppo,per cui se un cliente sceglie la A3 ,a mio avviso deve prenderla con tutti i crismi ,perché non deve avere paura di osare ...se no scende in golf o octavia o leon,per dire...è lo stesso penso della famosa classe A180 cdi manuale o della 114 d... ;) la golf 1.6 con 90 cv ,a ponte torcente che me la omologhi a 40 a litro per dire mi sta benissimo ,e ' nelle sue corde...

Ciò che intendevo può essere raccolto in modo più diretto guardando ad esempio alla Lexus CT200H, una vettura sicuramente di un segmento premium ma che non si prefigge di "osare".
Questo non è detto che sia specifico per il nostro mercato ma se il target modello rifinito volto a risparmio/ambiente può interessare, perchè no! ;)
 
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sotto questo aspetto concordo con te ma forse in prospettiva c'è un'altra chiave di lettura, verificare soluzioni alternative all'ibrido e saggiare il terreno in contesti d'uso più specifici ma senza sacrificare particolarmente le aspettative alla guida.

Come dire i vantaggi di un auto premium di segemnto C con i consumi di una city-car.

Personalmente sono poco propenso a questa soluzione ma di certo può interessare. Devo rilevare che con A3 Audi ha recepito tutte le esigenze di mercato introducendo modelli a gas, elettrico ed anche alcune esclusive.

Si,intendendo la teoria secondo cui per vedere bisogna esser su tutti i segmenti e con tutte le versioni del caso ,ok...però nel gruppo vw ,audi ( si vede dal segmento D in avanti ) cerca di essere la blasonata del gruppo,per cui se un cliente sceglie la A3 ,a mio avviso deve prenderla con tutti i crismi ,perché non deve avere paura di osare ...se no scende in golf o octavia o leon,per dire...è lo stesso penso della famosa classe A180 cdi manuale o della 114 d... ;) la golf 1.6 con 90 cv ,a ponte torcente che me la omologhi a 40 a litro per dire mi sta benissimo ,e ' nelle sue corde...

Ciò che intendevo può essere raccolto in modo più diretto guardando ad esempio alla Lexus CT200H, una vettura sicuramente di un segmento premium ma che non si prefigge di "osare".
Questo non è detto che sia specifico per il nostro mercato ma se il target modello rifinito volto a risparmio/ambiente può interessare, perchè no! ;)
Mah, non credo che l'esempio lexus sia giusto.
Come sostieni, lexus è un marchio premium, ma ha una tradizione nell'ibrido decennale, ha faticato non poco ed ha puntato tutto o quasi sulla tecnologia ibrida.
È un po' come dire che so, Audi e quattro. Tradizionalmente le migliori Audi sono quattro, quello vero, fare un'audi di "basso profilo" che non sia quattro, lo trovo innaturale.
Non so se mi spiego.
Audi fa bene a cercare di abbattere consumi ed inquinamento, ma è il gioiello del gruppo vag (lambo bentley bugatti escluse), dovrebbe mantenere quello status di premium e relegare a vw, skoda e Seat questo tipo di esperimenti. Ecco la vedo un po' come una up, perché è marchiata vw, Seat skoda e non Audi?
 
reFORESTERation ha scritto:
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sotto questo aspetto concordo con te ma forse in prospettiva c'è un'altra chiave di lettura, verificare soluzioni alternative all'ibrido e saggiare il terreno in contesti d'uso più specifici ma senza sacrificare particolarmente le aspettative alla guida.

Come dire i vantaggi di un auto premium di segemnto C con i consumi di una city-car.

Personalmente sono poco propenso a questa soluzione ma di certo può interessare. Devo rilevare che con A3 Audi ha recepito tutte le esigenze di mercato introducendo modelli a gas, elettrico ed anche alcune esclusive.

Si,intendendo la teoria secondo cui per vedere bisogna esser su tutti i segmenti e con tutte le versioni del caso ,ok...però nel gruppo vw ,audi ( si vede dal segmento D in avanti ) cerca di essere la blasonata del gruppo,per cui se un cliente sceglie la A3 ,a mio avviso deve prenderla con tutti i crismi ,perché non deve avere paura di osare ...se no scende in golf o octavia o leon,per dire...è lo stesso penso della famosa classe A180 cdi manuale o della 114 d... ;) la golf 1.6 con 90 cv ,a ponte torcente che me la omologhi a 40 a litro per dire mi sta benissimo ,e ' nelle sue corde...

Ciò che intendevo può essere raccolto in modo più diretto guardando ad esempio alla Lexus CT200H, una vettura sicuramente di un segmento premium ma che non si prefigge di "osare".
Questo non è detto che sia specifico per il nostro mercato ma se il target modello rifinito volto a risparmio/ambiente può interessare, perchè no! ;)
Mah, non credo che l'esempio lexus sia giusto.
Come sostieni, lexus è un marchio premium, ma ha una tradizione nell'ibrido decennale, ha faticato non poco ed ha puntato tutto o quasi sulla tecnologia ibrida.
È un po' come dire che so, Audi e quattro. Tradizionalmente le migliori Audi sono quattro, quello vero, fare un'audi di "basso profilo" che non sia quattro, lo trovo innaturale.
Non so se mi spiego.
Audi fa bene a cercare di abbattere consumi ed inquinamento, ma è il gioiello del gruppo vag (lambo bentley bugatti escluse), dovrebbe mantenere quello status di premium e relegare a vw, skoda e Seat questo tipo di esperimenti. Ecco la vedo un po' come una up, perché è marchiata vw, Seat skoda e non Audi?

Mah, io non dico che questa sia rivoluzionaria od innovativa come soluzione ma per tutta una serie di congiunture tra situazione economica,tendenze e ricerca/sviluppo il fatto di avvalersi di un prodotto premium in relazione a finiture e qualità generali (cosa che gli altri marchi generalisti del Gruppo non concedono in modo paritetico rispetto ad Audi) garantendo per contro degli standard di consumi e inquinamento non trascurabili può averei suoi estimatori.

Non c'è una limitazione di comportamento nell'uso poichè di fatto l'auto rimane uguale ad una sua pari più "performante", idem la qualità dei contenuti, cambia solo l'esigenza dell'utente che non è particolarmente attratto dalla potenza erogata sotto al cofano, senza dimenticare che esiste una A4 da 120 Cv.
La chiave di lettura non è nell'ecomicità di prodotto o di gestione/esercizio che a mio avviso non muta per nulla, ma in quella di percorrenza che a qualcuno può interessare. Poi può rivelarsi un abbaglio clamoroso!

Paradossalmente puoi vederti la TV su uno splendido divano di pelle è lo schermo può essere un 55" come un 32", ma il divano sempre quello è! ;)
 
FurettoS ha scritto:
Ciò che intendevo può essere raccolto in modo più diretto guardando ad esempio alla Lexus CT200H, una vettura sicuramente di un segmento premium ma che non si prefigge di "osare".
Questo non è detto che sia specifico per il nostro mercato ma se il target modello
rifinito volto a risparmio/ambiente può interessare, perchè no! ;)

Commercialmente la classe A e' un successone ...e devo dir la verità la versione motorizzata renault non è male ,poco premium ma sostanziosa... ;)
 
audi fa bene..... tanto trova chi compra... in italia ancor di più.

in % sono pochissimi quelli che sanno cosa comprano e ne sono convinti, la % massima lo fanno fidandosi, a torto o a ragione del marchio del brand...

raramente vedo audi sbagliare un colpo, A1 a parte perchè è bruttissima...
;)
 
Back
Alto