<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IMU: pensavo peggio. | Il Forum di Quattroruote

IMU: pensavo peggio.

Stamattina mia moglie è passata in Comune a chiedere quanto e quando dobbiamo pagare.

Le hanno detto che la prima rata è 27?.
Abbiamo una casa a schiera di testa su 4 piani di 70 mq l'uno e 300mq di giardino un po' fuori dal paese in un comune di 6000 abitanti.
Mi pare che le rate possano essere di 1/2 o 1/3 dell'importo totale, ma non ha chiesto.

Comunque pensavo peggio, mi pare che con l'ICI pagavamo di più.
 
renatom ha scritto:
Stamattina mia moglie è passata in Comune a chiedere quanto e quando dobbiamo pagare.

Le hanno detto che la prima rata è 27?.
Abbiamo una casa a schiera di testa su 4 piani di 70 mq l'uno e 300mq di giardino un po' fuori dal paese in un comune di 6000 abitanti.
Mi pare che le rate possano essere di 1/2 o 1/3 dell'importo totale, ma non ha chiesto.

Comunque pensavo peggio, mi pare che con l'ICI pagavamo di più.

io ho un dubbio ( forse che non troverà supporto in futuro) intanto hanno messo una grande tassa su un piccolo capitale che e' il valore catastale..... un domani sarà una grande tassa sul valore economico della casa...e saranno ---- .
 
renatom ha scritto:
Stamattina mia moglie è passata in Comune a chiedere quanto e quando dobbiamo pagare.

Le hanno detto che la prima rata è 27?.
Abbiamo una casa a schiera di testa su 4 piani di 70 mq l'uno e 300mq di giardino un po' fuori dal paese in un comune di 6000 abitanti.
Mi pare che le rate possano essere di 1/2 o 1/3 dell'importo totale, ma non ha chiesto.

Comunque pensavo peggio, mi pare che con l'ICI pagavamo di più.

Aspetta a godere. Per ora ci sono solo le aliquote base, ma i Comuni possono aumentarle parecchio e stai pur certo che magari non sfrutteranno tutta la possibilità ma certamente pochi non applicheranno nessuna addizionale.
E anche solo passare dallo 0,4% allo 0,5% (in teoria possono arrivare allo 0,7%) cambia un bel po'.
Ad ogni modo tu sei in una situazione abbastanza fortunata, una casa a schiera di 280 mq con 300 mq di giardino in una cittadina di dimensioni medio-piccole (20-30 mila abitanti) ha una rendita catastale (e quindi una IMU) molto superiore, se poi parliamo di città con centinaia di migliaia di abitanti, una tassa come la tua la paghi per un monolocale da 30 mq in zona semiperiferica. E sto sempre parlando di prime case.

Saluti
 
Aerei Italiani ha scritto:
renatom ha scritto:
Stamattina mia moglie è passata in Comune a chiedere quanto e quando dobbiamo pagare.

Le hanno detto che la prima rata è 27?.
Abbiamo una casa a schiera di testa su 4 piani di 70 mq l'uno e 300mq di giardino un po' fuori dal paese in un comune di 6000 abitanti.
Mi pare che le rate possano essere di 1/2 o 1/3 dell'importo totale, ma non ha chiesto.

Comunque pensavo peggio, mi pare che con l'ICI pagavamo di più.

io ho un dubbio ( forse che non troverà supporto in futuro) intanto hanno messo una grande tassa su un piccolo capitale che e' il valore catastale..... un domani sarà una grande tassa sul valore economico della casa...e saranno ---- .

Condivido il tuo dubbio anche se devo ammettere che il valore catastale oggi è una castroneria galattica, del tutto staccata dal reale valore di mercato dell'immobile, quindi vedo molto positivamente un rifacimento totale del discorso sul valore degli immobili.
Non è pensabile che si usino ancora i vani come unità di misura, che si considerino come zone rurali quartieri che trent'anni fa erano in campagna senza strade, senza servizi e senza trasporti pubblici ma che oggi (a causa dell'espansione urbanistica) sono quasi al centro della città e serviti di tutto punto. Non è pensabile che ci siano edifici definiti "edilizia popolare" perchè realizzati 50 anni fa come tali ma successivamente ristrutturati e ormai considerabili di lusso, tipica situazione di molti palazzi realizzati da Enti statali per dare la casa a riscatto ai propri dipendenti, quasi sempre situati al centro e ormai tutti abbondantemente riscattati e ristrutturati.
Nel mio caso (villetta di 120 mq in periferia di una cittadina di 25.000 abitanti), il valore catastale è circa un terzo del valore di mercato, ma ci sono appartamenti a Cagliari (per fare un esempio) dove il valore catastale non raggiunge il 10% del valore effettivo di mercato.

Riassumendo, a mio parere, ben venga la riforma totale del catasto e poi, una ricalibrazione delle aliquote.

Saluti
 
renatom ha scritto:
Stamattina mia moglie è passata in Comune a chiedere quanto e quando dobbiamo pagare.

Le hanno detto che la prima rata è 27?.
Abbiamo una casa a schiera di testa su 4 piani di 70 mq l'uno e 300mq di giardino un po' fuori dal paese in un comune di 6000 abitanti.
Mi pare che le rate possano essere di 1/2 o 1/3 dell'importo totale, ma non ha chiesto.

Comunque pensavo peggio, mi pare che con l'ICI pagavamo di più.

mi sembra un pò poco, sicuro che i calcoli sono giusti?
 
mark_nm ha scritto:
renatom ha scritto:
Stamattina mia moglie è passata in Comune a chiedere quanto e quando dobbiamo pagare.

Le hanno detto che la prima rata è 27?.
Abbiamo una casa a schiera di testa su 4 piani di 70 mq l'uno e 300mq di giardino un po' fuori dal paese in un comune di 6000 abitanti.
Mi pare che le rate possano essere di 1/2 o 1/3 dell'importo totale, ma non ha chiesto.

Comunque pensavo peggio, mi pare che con l'ICI pagavamo di più.

mi sembra un pò poco, sicuro che i calcoli sono giusti?

Una prima rata di 27 euro significa una tassa totale di 281 euro al lordo della detrazione per la prima casa, corrispondente quindi ad una rendita catastale originaria (da rivalutare) di 420 euro circa.
Effettivamente è pochino per 280 mq di casa con 300 mq di giardino, potrebbe trattarsi di una zona molto periferica e non servita, considerata "zona rurale" e quindi a basso coefficiente (in pratica una casa in campagna), oppure (ma non voglio fare nessunissima insinuazione nei confronti di Renato), semplicemente è una casa che nel corso degli anni è diventata diversa (molto) da quel che figura in catasto. Qui dove abito io è pieno di vecchi stazzi ed ovili trasformati in ville di tutto rispetto ma ancora accatastati con la destinazione originaria perchè magari il proprietario tiene ancora una pecora od un maiale in giardino.
Ad ogni modo, a titolo di esempio, la mia casetta indipendente di 120 mq su due livelli con piccolo giardinetto, costruita nel 2003 in zona semiperiferica di Porto Torres (25.000 abitanti circa) ma completamente servita ed urbanizzata, ha una rendita catastale di 327 euro, con l'aliquota base l'IMU totale sarebbe di 20,88 euro, da dividere in tre rate. Siccome il Comune di Porto Torres pare intenda applicare l'uno per mille di addizionale sulle prime case, al conguaglio il totale sarà di circa 75 euro.

Saluti
 
renatom ha scritto:
Stamattina mia moglie è passata in Comune a chiedere quanto e quando dobbiamo pagare.

Le hanno detto che la prima rata è 27?.
Abbiamo una casa a schiera di testa su 4 piani di 70 mq l'uno e 300mq di giardino un po' fuori dal paese in un comune di 6000 abitanti.
Mi pare che le rate possano essere di 1/2 o 1/3 dell'importo totale, ma non ha chiesto.

Comunque pensavo peggio, mi pare che con l'ICI pagavamo di più.
Per me c'è un errore, paghi quanto un A2 di 100 mq.
 
renatom ha scritto:
Stamattina mia moglie è passata in Comune a chiedere quanto e quando dobbiamo pagare.

Le hanno detto che la prima rata è 27?.
Abbiamo una casa a schiera di testa su 4 piani di 70 mq l'uno e 300mq di giardino un po' fuori dal paese in un comune di 6000 abitanti.
Mi pare che le rate possano essere di 1/2 o 1/3 dell'importo totale, ma non ha chiesto.

Comunque pensavo peggio, mi pare che con l'ICI pagavamo di più.

Le abitazioni principali, unitamente ad UNA sola pertinenza per categoria (cioè se hai 2 box solo uno gode del beneficio abitazione principale, mentre se hai un c2, un c6 ed un c7 ne godono tutti) possono pagare in 3 rate, giugno settembre e dicembre...per l'acconto, questo è SEMPRE da calcolarsi con le aliquote base (0,4% o 0,76%), l'eventuale modifica da parte dei comuni influisce solo sul saldo...
Le abitazioni non principali pagano in 2 rate, acconto e saldo, e si applica lo stesso ragionamento di cui sopra ;)
 
si ma guarda che adesso devono rivedere il catasto .... non si misurano più i vani ma i metri quadrati.. e li aumenterà la rendita catastale... ci metteranno mille anni a farlo... però se lo stato mafia ha bisogno di soldi velocizza tutto..

poi a dicembre ci sono le nuove aliquote...

guarda io ho visto triplicare la mia Ici passando con l imu.. triplicare.. se per te è indolore...

hai una seconda casa che non affitti? triplicaTA lIci.. imu..

hai una cascina? ti fanno pagare anche le porcilaie.. e pure li tutto triplicato..

è un furto di questo stato mafioso..
uno deve lavorare per pagare le tasse? sempre più alte ed esose?
morale il netto che ti ritrovi e sempre meno e ti mettono in difficoltà..

sei costretto a vendere a prezzi bassi logicamente... e comprano i ricchi..
morale si arricchiscono sempre i soliti noti
 
fabiologgia ha scritto:
mark_nm ha scritto:
renatom ha scritto:
Stamattina mia moglie è passata in Comune a chiedere quanto e quando dobbiamo pagare.

Le hanno detto che la prima rata è 27?.
Abbiamo una casa a schiera di testa su 4 piani di 70 mq l'uno e 300mq di giardino un po' fuori dal paese in un comune di 6000 abitanti.
Mi pare che le rate possano essere di 1/2 o 1/3 dell'importo totale, ma non ha chiesto.

Comunque pensavo peggio, mi pare che con l'ICI pagavamo di più.

mi sembra un pò poco, sicuro che i calcoli sono giusti?

Una prima rata di 27 euro significa una tassa totale di 281 euro al lordo della detrazione per la prima casa, corrispondente quindi ad una rendita catastale originaria (da rivalutare) di 420 euro circa.
Effettivamente è pochino per 280 mq di casa con 300 mq di giardino, potrebbe trattarsi di una zona molto periferica e non servita, considerata "zona rurale" e quindi a basso coefficiente (in pratica una casa in campagna), oppure (ma non voglio fare nessunissima insinuazione nei confronti di Renato), semplicemente è una casa che nel corso degli anni è diventata diversa (molto) da quel che figura in catasto. Qui dove abito io è pieno di vecchi stazzi ed ovili trasformati in ville di tutto rispetto ma ancora accatastati con la destinazione originaria perchè magari il proprietario tiene ancora una pecora od un maiale in giardino.
Ad ogni modo, a titolo di esempio, la mia casetta indipendente di 120 mq su due livelli con piccolo giardinetto, costruita nel 2003 in zona semiperiferica di Porto Torres (25.000 abitanti circa) ma completamente servita ed urbanizzata, ha una rendita catastale di 327 euro, con l'aliquota base l'IMU totale sarebbe di 20,88 euro, da dividere in tre rate. Siccome il Comune di Porto Torres pare intenda applicare l'uno per mille di addizionale sulle prime case, al conguaglio il totale sarà di circa 75 euro.

Saluti

anche il tuo caso mi sembra molto basso.
Casa mia è in periferia Monza, 80 mq ma la rendita catastale è di 500 euro. La zona è si urbanizzata ma servita per modo di dire. Autobus manutenzioni varie quando si ricordano.

I conti non mi tornano.
 
renatom ha scritto:
Stamattina mia moglie è passata in Comune a chiedere quanto e quando dobbiamo pagare.

Le hanno detto che la prima rata è 27?.
Abbiamo una casa a schiera di testa su 4 piani di 70 mq l'uno e 300mq di giardino un po' fuori dal paese in un comune di 6000 abitanti.
Mi pare che le rate possano essere di 1/2 o 1/3 dell'importo totale, ma non ha chiesto.

Comunque pensavo peggio, mi pare che con l'ICI pagavamo di più.

Fammi capire:
per TIVVI dicono che mezza Italia sta impazzendo per calcolarsi l' IMU....
e sulla Riviera delle Palme .....uno va in comune e gli dicono:
" Caro signore ecco qua..." :shock:
 
Io speravo meglio!
Sul sito del comune dove ho casa www.comune.rovigo.it è già uscito il manualetto per il calcolo, ebbene per 80 MQ di casa pagherò 550 ? l'anno che non mi sembrano poco.. pagherei 350 ? se fosse prima casa e non mi sembrano poco lo stesso... specie considerando che è un appartamento degli anni '60, senza garage e senza pertinenze...
Forse occorre aspettare di fare bene i conti prima di arrivare a una conclusione...
 
cfedericoc ha scritto:
Io speravo meglio!
Sul sito del comune dove ho casa www.comune.rovigo.it è già uscito il manualetto per il calcolo, ebbene per 80 MQ di casa pagherò 550 ? l'anno che non mi sembrano poco.. pagherei 350 ? se fosse prima casa e non mi sembrano poco lo stesso... specie considerando che è un appartamento degli anni '60, senza garage e senza pertinenze...
Forse occorre aspettare di fare bene i conti prima di arrivare a una conclusione...

come puoi avere 2 cifre cosi' simili se prima o seconda casa....
parlano di incassare almeno il triplo / quadruplo in piu'....con le seconde
 
arizona77 ha scritto:
cfedericoc ha scritto:
Io speravo meglio!
Sul sito del comune dove ho casa www.comune.rovigo.it è già uscito il manualetto per il calcolo, ebbene per 80 MQ di casa pagherò 550 ? l'anno che non mi sembrano poco.. pagherei 350 ? se fosse prima casa e non mi sembrano poco lo stesso... specie considerando che è un appartamento degli anni '60, senza garage e senza pertinenze...
Forse occorre aspettare di fare bene i conti prima di arrivare a una conclusione...

come puoi avere 2 cifre cosi' simili se prima o seconda casa....
parlano di incassare almeno il triplo / quadruplo in piu'....con le seconde

In effetti ai ragione, ho sbagliato il calcolo, se fosse prima casa dovrei applicare un altra aliquota quindi sarei intorno ai 200 euro l'anno, ma resta il fatto che pago 550 euro per l'unica casa di proprietà che ho, pur non essendo prima casa...
 
fabiologgia ha scritto:
mark_nm ha scritto:
renatom ha scritto:
Stamattina mia moglie è passata in Comune a chiedere quanto e quando dobbiamo pagare.

Le hanno detto che la prima rata è 27?.
Abbiamo una casa a schiera di testa su 4 piani di 70 mq l'uno e 300mq di giardino un po' fuori dal paese in un comune di 6000 abitanti.
Mi pare che le rate possano essere di 1/2 o 1/3 dell'importo totale, ma non ha chiesto.

Comunque pensavo peggio, mi pare che con l'ICI pagavamo di più.

mi sembra un pò poco, sicuro che i calcoli sono giusti?

Una prima rata di 27 euro significa una tassa totale di 281 euro al lordo della detrazione per la prima casa, corrispondente quindi ad una rendita catastale originaria (da rivalutare) di 420 euro circa.
Effettivamente è pochino per 280 mq di casa con 300 mq di giardino, potrebbe trattarsi di una zona molto periferica e non servita, considerata "zona rurale" e quindi a basso coefficiente (in pratica una casa in campagna), oppure (ma non voglio fare nessunissima insinuazione nei confronti di Renato), semplicemente è una casa che nel corso degli anni è diventata diversa (molto) da quel che figura in catasto. Qui dove abito io è pieno di vecchi stazzi ed ovili trasformati in ville di tutto rispetto ma ancora accatastati con la destinazione originaria perchè magari il proprietario tiene ancora una pecora od un maiale in giardino.
Ad ogni modo, a titolo di esempio, la mia casetta indipendente di 120 mq su due livelli con piccolo giardinetto, costruita nel 2003 in zona semiperiferica di Porto Torres (25.000 abitanti circa) ma completamente servita ed urbanizzata, ha una rendita catastale di 327 euro, con l'aliquota base l'IMU totale sarebbe di 20,88 euro, da dividere in tre rate. Siccome il Comune di Porto Torres pare intenda applicare l'uno per mille di addizionale sulle prime case, al conguaglio il totale sarà di circa 75 euro.

Saluti

Diciamo che, come ho detto è in un comune medio piccolo, fuori dal centro abitato, però a me la posizione piace molto, è panoramica, sono nelle Marche, ma vedo tutta la catena del Gran Sasso, su un versante collinare esposto a Sud, a 150m di quota, tra vigneti e uliveti. Sono a 1,5 km dalla SS4 (Salaria), a 8 km dal casello dell'A14, a 10 km dalla spiaggia.

La casa la ho comprata usata, nel 2003 ma recente, costruzione 1996.
Non so che cosa hanno combinato tra costruttori e comune, comunque, come tutte le case di questo borghetto, era stata costruita con diritto di superficie e quindi con una categoria di accatastamento povera.
Inoltre, anche questa prassi comune, il piano più basso è accatastato come scantinato e l'ultimo come sottotetto, anche se era tutto abitabile e rifinito.
L'anno scorso, il comune ci ha ceduto gratuitamente la terra., quindi non c'è più la questione del diritto di superficie.

Per intenderci, direi che il valore di mercato della casa è di circa 250.000 ?, anche se adesso se provi a vendere, sono cavoli.
 
Back
Alto