Amici forumisti, eccomi qui a raccontare le impressioni del test drive della nuova Outback diesel.
Con l'Outback mi risulta difficile essere obiettivo (l'ho sempre adorata), ma ci provo.
L'auto la conosciamo tutti, quindi non mi dilungo nelle descrizioni.
Sull'estetica? a me piace molto di più del modello precedente. Quella testata era bianco perla, davvero bella.
Notevole il salto in avanti degli interni, il modello in questione era la Unlimited, quindi full-optional.
Il sedile (in pelle) è il primo oggetto del test, soprattutto per chi, come il sottoscritto, soffre di mal di schiena. Lo schienale mi è piaciuto, sostiene bene, sentivo la schiena ben sorretta senza quella sensazione di ?insaccamento? riscontrata in altri sedili di auto di pari categoria. L'unico appunto è, come per il modello precedente, per la lunghezza della seduta: 48 cm sono un po' pochini, ma i clienti USA (visto che è un auto pensata per loro?) hanno tutti le gambe corte?? Io sono alto 185 cm, qualche cm in più non ci stava male. Comunque nel complesso, grazie alle regolazioni, ho avuto un'ottima impressione, poi ovviamente solo un bel viaggio lungo porterebbe alla verità.
Accendo il motore, il solito sussulto del boxer diesel e? tendo le orecchie. Il borbottìo c'è, filtrato ma si avverte che è un diesel, così come qualche piccolissima vibrazione. Ma è dopo qualche Km che viene fuori il boxer, cioè...sparisce. Zero vibrazioni, rumore sommesso. Al minimo si sente appena, ottimo lavoro per Subaru.
Tempo fa avevo già decantato le lodi dell'accoppiamento del boxer diesel col Lineartronic, non posso che riconfermare quanto sia azzeccato questo matrimonio. L'auto è piacevolissima da guidare, invita al relax più assoluto, la posizione di guida alta, la visibilità, lo spazio, contribuiscono ad esaltare la dolcezza del diesel con questo cambio. Si va con un filo di gas, niente marce, niente sussulti, niente di niente. Efficace anche il selettore manuale con 7 ?marce?.
Veniamo al telaio. Confesso che nel test drive del modello precedente (sempre diesel+Lineartronic) ero rimasto piuttosto deluso. Avevo trovato l'auto troppo rigida, nervosa, poco piacevole, con un assorbimento delle irregolarità e delle buche assolutamente non all'altezza per l'uso al quale è destinata l'Outback. Anche il rumore mi sembrava piuttosto eccessivo. Ora invece la macchina dimostra un equilibrio maturo, grandissima viaggiatrice, sospensioni in grado di assorbire egregiamente le nostre strade, silenziosa e priva di scricchiolii. Certo è un'auto nel complesso abbastanza morbida, ma non dimentichiamoci che parliamo di 20 cm di altezza da terra e che è fatta per affrontare sterrati & c. senza problemi. Ho letto che uno dei difetti è il rollio eccessivo, ma il cervello si connette prima di scrivere o no? Sto guidando una Bmw serie 3 con assetto sportivo o un'auto destinata a soddisfare determinate esigenze? Se le sospensioni devono assorbire fondi sconnessi e l'auto è alta, ovvio che ci sia un po' di rollio, ma provate a fare una rotonda in velocità: magari rolla, ma non si schioda nemmeno a cannonate!
In definitiva, per me promossa con 5 stelle. L'unico rimpianto è che non riuscirò mai a provare la versione a benzina, visto che nessun concessionario nelle mie zone ce l'ha. Quando lo chiedo si mettono a ridere. No comment. Comunque se qualcuno ha il coraggio di comprarla a benzina/bifuel o riesce a farci un giro, le sue impressioni saranno molto gradite.
La comprerei? No, perché le mie finanze non me lo permettono, mi spaventano soprattutto i costi di gestione. Però il cuore continua a battere per lei...
Con l'Outback mi risulta difficile essere obiettivo (l'ho sempre adorata), ma ci provo.
L'auto la conosciamo tutti, quindi non mi dilungo nelle descrizioni.
Sull'estetica? a me piace molto di più del modello precedente. Quella testata era bianco perla, davvero bella.
Notevole il salto in avanti degli interni, il modello in questione era la Unlimited, quindi full-optional.
Il sedile (in pelle) è il primo oggetto del test, soprattutto per chi, come il sottoscritto, soffre di mal di schiena. Lo schienale mi è piaciuto, sostiene bene, sentivo la schiena ben sorretta senza quella sensazione di ?insaccamento? riscontrata in altri sedili di auto di pari categoria. L'unico appunto è, come per il modello precedente, per la lunghezza della seduta: 48 cm sono un po' pochini, ma i clienti USA (visto che è un auto pensata per loro?) hanno tutti le gambe corte?? Io sono alto 185 cm, qualche cm in più non ci stava male. Comunque nel complesso, grazie alle regolazioni, ho avuto un'ottima impressione, poi ovviamente solo un bel viaggio lungo porterebbe alla verità.
Accendo il motore, il solito sussulto del boxer diesel e? tendo le orecchie. Il borbottìo c'è, filtrato ma si avverte che è un diesel, così come qualche piccolissima vibrazione. Ma è dopo qualche Km che viene fuori il boxer, cioè...sparisce. Zero vibrazioni, rumore sommesso. Al minimo si sente appena, ottimo lavoro per Subaru.
Tempo fa avevo già decantato le lodi dell'accoppiamento del boxer diesel col Lineartronic, non posso che riconfermare quanto sia azzeccato questo matrimonio. L'auto è piacevolissima da guidare, invita al relax più assoluto, la posizione di guida alta, la visibilità, lo spazio, contribuiscono ad esaltare la dolcezza del diesel con questo cambio. Si va con un filo di gas, niente marce, niente sussulti, niente di niente. Efficace anche il selettore manuale con 7 ?marce?.
Veniamo al telaio. Confesso che nel test drive del modello precedente (sempre diesel+Lineartronic) ero rimasto piuttosto deluso. Avevo trovato l'auto troppo rigida, nervosa, poco piacevole, con un assorbimento delle irregolarità e delle buche assolutamente non all'altezza per l'uso al quale è destinata l'Outback. Anche il rumore mi sembrava piuttosto eccessivo. Ora invece la macchina dimostra un equilibrio maturo, grandissima viaggiatrice, sospensioni in grado di assorbire egregiamente le nostre strade, silenziosa e priva di scricchiolii. Certo è un'auto nel complesso abbastanza morbida, ma non dimentichiamoci che parliamo di 20 cm di altezza da terra e che è fatta per affrontare sterrati & c. senza problemi. Ho letto che uno dei difetti è il rollio eccessivo, ma il cervello si connette prima di scrivere o no? Sto guidando una Bmw serie 3 con assetto sportivo o un'auto destinata a soddisfare determinate esigenze? Se le sospensioni devono assorbire fondi sconnessi e l'auto è alta, ovvio che ci sia un po' di rollio, ma provate a fare una rotonda in velocità: magari rolla, ma non si schioda nemmeno a cannonate!
In definitiva, per me promossa con 5 stelle. L'unico rimpianto è che non riuscirò mai a provare la versione a benzina, visto che nessun concessionario nelle mie zone ce l'ha. Quando lo chiedo si mettono a ridere. No comment. Comunque se qualcuno ha il coraggio di comprarla a benzina/bifuel o riesce a farci un giro, le sue impressioni saranno molto gradite.
La comprerei? No, perché le mie finanze non me lo permettono, mi spaventano soprattutto i costi di gestione. Però il cuore continua a battere per lei...