<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> impianto gpl su una fiat uno 1993 | Il Forum di Quattroruote

impianto gpl su una fiat uno 1993

salve a tutti
a gennaio ho acquistato una fiat uno del 1993 iscritta asi (purtroppo non lavoro e a napoli città dove vivo le assicurazioni sono troppo alte per uno studente)
l'auto è in buonissimo stato 140 mila km (che non mi sembrano tantissimi) ho fatto le riparazioni del caso come cinghia di distribuzione cambio filtri olio marmitta e altre piccole cose
la cosa che ho notato è che consuma a bestia
con 10 euro di benzina che sono 7-8 litri faccio 70 km al massimo
quindi avevo pensato di mettere su questa fiat uno del 1993 un impianto gpl
prima volevo informazioni non solo per le prestazioni della macchina le conseguenze che può portare un impianto gpl (usato perchè nuovo sta almeno 700 euro e non me lo posso permettere) su una macchina che ha 23 anni e poi per la certificazione ASI
perdo la certificazione se dichiaro impianto gpl sul libretto? e se non la dichiarassi quanto sarebbe la multa che andrei incontro?
 
Occhio che adesso il bollo per le auto iscritte asi viene ridotto a partire dal 30esimo anno, non più dal 20esimo....non so invece l'assicurazione ma.occhio!

Per quanto riguarda l'impianto a gpl...intanto se fai anche città quasi 10 km/l non mi sembrano affatto male come consumo...quanti km/anno farai? Vale la pena istallare l'impianto?

In linea generale i fire non hanno alcun problema a gpl, se l'auto è in buone condizioni non ci sono problemi di sorta...sinceramente già 700 euro penso si riferiscano ad un impianto asipirato: occhio che mortifica le.prestazioni anche a benzina perché modifica la.forma dei condotti di aspirazione (entra meno aria nei cilindri, ed entra peggio)

Impianto usato....secondo me non vale la pena: quello che incide davvero sono i costi di istallazione collaudo ecc, un kit di.trasformazione costa sui 300 euro, un usato quanto lo paghi? Vale davvero la pena risparmiare 150 euro?

Se sei di Napoli come ho capito: dalle nostre parti ci sono due aziende peoduttrici di impianti a gpl, di cui una li istalla anche in sede :fai un giro da loro e vedi un nuovo istallato come.si deve quanto ti costa, secondo me ti dirigerai su quello...

Informati per l'assicurazione ASI, l'impianto probabilmente dovrà essere poi trascritto sul certificato di storicità del veicolo.
 
PavPav94 ha scritto:
salve a tutti
a gennaio ho acquistato una fiat uno del 1993 iscritta asi (purtroppo non lavoro e a napoli città dove vivo le assicurazioni sono troppo alte per uno studente)
l'auto è in buonissimo stato 140 mila km (che non mi sembrano tantissimi) ho fatto le riparazioni del caso come cinghia di distribuzione cambio filtri olio marmitta e altre piccole cose
la cosa che ho notato è che consuma a bestia
con 10 euro di benzina che sono 7-8 litri faccio 70 km al massimo
quindi avevo pensato di mettere su questa fiat uno del 1993 un impianto gpl
prima volevo informazioni non solo per le prestazioni della macchina le conseguenze che può portare un impianto gpl (usato perchè nuovo sta almeno 700 euro e non me lo posso permettere) su una macchina che ha 23 anni e poi per la certificazione ASI
perdo la certificazione se dichiaro impianto gpl sul libretto? e se non la dichiarassi quanto sarebbe la multa che andrei incontro?

Come detto da Bombazza occhio che non è detto che una Uno del '93 abbia diritto alle tariffe ridotte.
Non mi risulta che si possano installare impianti GPL usati. Nuovo va ben oltre i 700 euro visto che la tua Uno è già ad iniezione.
Non perdi la certificazione ASI che per una Uno del '93 è solo un'attestazione di vecchiaia e non di originalità. Oltretutto, ammesso che la perdesse, fino ai 30 anni non serve praticamente a nulla.
10 km/l in città per una Uno sono un consumo normalissimo, non ti puoi lamentare più di tanto né sperare che a GPL le cose possano migliorare (se non per il prezzo del carburante).
Attenzione: la Uno NON può montare il serbatoio toroidale al posto della ruota di scorta in quanto questa è nel vano motore, e nella zona posteriore c'è già il serbatoio benzina. Il nuovo serbatoio GPL andrà quindi installato nel bagagliaio del quale ridurrà drasticamente la capacità. E' molto probabile che, stando sopra al pianale ed in comunicazione diretta con l'abitacolo, al DTT per conceredrti l'omologazione ti costringano a bloccare lo schienale del sedile posteriore installando una paratia fissa (lo si faceva prima sulle auto a due volumi).

Morale della favola: ti stai impelagando in un casino immane, ma chi te lo fa fare?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
PavPav94 ha scritto:
salve a tutti
a gennaio ho acquistato una fiat uno del 1993 iscritta asi (purtroppo non lavoro e a napoli città dove vivo le assicurazioni sono troppo alte per uno studente)
l'auto è in buonissimo stato 140 mila km (che non mi sembrano tantissimi) ho fatto le riparazioni del caso come cinghia di distribuzione cambio filtri olio marmitta e altre piccole cose
la cosa che ho notato è che consuma a bestia
con 10 euro di benzina che sono 7-8 litri faccio 70 km al massimo
quindi avevo pensato di mettere su questa fiat uno del 1993 un impianto gpl
prima volevo informazioni non solo per le prestazioni della macchina le conseguenze che può portare un impianto gpl (usato perchè nuovo sta almeno 700 euro e non me lo posso permettere) su una macchina che ha 23 anni e poi per la certificazione ASI
perdo la certificazione se dichiaro impianto gpl sul libretto? e se non la dichiarassi quanto sarebbe la multa che andrei incontro?

Come detto da Bombazza occhio che non è detto che una Uno del '93 abbia diritto alle tariffe ridotte.
Non mi risulta che si possano installare impianti GPL usati. Nuovo va ben oltre i 700 euro visto che la tua Uno è già ad iniezione.
Non perdi la certificazione ASI che per una Uno del '93 è solo un'attestazione di vecchiaia e non di originalità. Oltretutto, ammesso che la perdesse, fino ai 30 anni non serve praticamente a nulla.
10 km/l in città per una Uno sono un consumo normalissimo, non ti puoi lamentare più di tanto né sperare che a GPL le cose possano migliorare (se non per il prezzo del carburante).
Attenzione: la Uno NON può montare il serbatoio toroidale al posto della ruota di scorta in quanto questa è nel vano motore, e nella zona posteriore c'è già il serbatoio benzina. Il nuovo serbatoio GPL andrà quindi installato nel bagagliaio del quale ridurrà drasticamente la capacità. E' molto probabile che, stando sopra al pianale ed in comunicazione diretta con l'abitacolo, al DTT per conceredrti l'omologazione ti costringano a bloccare lo schienale del sedile posteriore installando una paratia fissa (lo si faceva prima sulle auto a due volumi).

Morale della favola: ti stai impelagando in un casino immane, ma chi te lo fa fare?

Saluti
Fabio, è solo la Uno CS (Made in Brazil) che ha la ruota di scorta nel vano motore. Le Uno italiane la hanno sempre avuta sotto il bagagliaio. ;)

Comunque, fossi nel nostro nuovo forumista, e lo sono, visto che ho un'auto che all'epoca era diretta concorrente e perfettamente paragonabile, lascerei tutto com'è.

Farei piuttosto una pulizia dell'impianto di iniezione (dovrebbe avere il monoiniettore) e una messa a punto del motore.
Costa molto meno dell'incognita GPL, alla quale, per poco che spenderai (comunque diverse centinaia di euro, installazione inclusa, ben più del valore dell'auto intera) dovrai aggiungere l'incognita delle costose "crisi di rigetto". Sono quei casi in cui spesa-attira-spesa.

La terrei com'è, consuma molto perchè è inverno e la carburazione è più grassa per riscaldare rapidamente il motore. Immagino tu compia brevi tragitti, visti i consumi, quindi a motore sempre freddo.

UN'altra cosa: monteranno sicuramente un vecchio tipo di impianto GPL, e utilizzerai il gas solo a motore caldo. Se continui a fare brevi tragitti, viaggerai quasi sempre a benzina lo stesso, perchè l'auto parte a benzina, a freddo. Quindi gli ipotetici minori costi previsti per il carburante dovranno essere rivisti, al rialzo. ;)
 
che motore ha? in quegli anni alcune Uno montavano i motori brasiliani derivati dal 1049 della 127
 
alex.79 ha scritto:
che motore ha? in quegli anni alcune Uno montavano i motori brasiliani derivati dal 1049 della 127
Quelle erano le Uno CS, esteticamente simili alla Uno prima serie, ma su pianale diverso. Avevano anche il cofano anteriore a coperchio sui parafanghi.
Come diversa era la parte posteriore (schema di sospensioni, bocchettone di rifornimento a sinistra, terminale di scarico piegato verso sinistra anzichè dritto).

Attached files /attachments/2070773=49891-1989_cs_3p_1[1].jpg
 
fabiologgia ha scritto:
PavPav94 ha scritto:
salve a tutti
a gennaio ho acquistato una fiat uno del 1993 iscritta asi (purtroppo non lavoro e a napoli città dove vivo le assicurazioni sono troppo alte per uno studente)
l'auto è in buonissimo stato 140 mila km (che non mi sembrano tantissimi) ho fatto le riparazioni del caso come cinghia di distribuzione cambio filtri olio marmitta e altre piccole cose
la cosa che ho notato è che consuma a bestia
con 10 euro di benzina che sono 7-8 litri faccio 70 km al massimo
quindi avevo pensato di mettere su questa fiat uno del 1993 un impianto gpl
prima volevo informazioni non solo per le prestazioni della macchina le conseguenze che può portare un impianto gpl (usato perchè nuovo sta almeno 700 euro e non me lo posso permettere) su una macchina che ha 23 anni e poi per la certificazione ASI
perdo la certificazione se dichiaro impianto gpl sul libretto? e se non la dichiarassi quanto sarebbe la multa che andrei incontro?

Come detto da Bombazza occhio che non è detto che una Uno del '93 abbia diritto alle tariffe ridotte.
Non mi risulta che si possano installare impianti GPL usati. Nuovo va ben oltre i 700 euro visto che la tua Uno è già ad iniezione.
Non perdi la certificazione ASI che per una Uno del '93 è solo un'attestazione di vecchiaia e non di originalità. Oltretutto, ammesso che la perdesse, fino ai 30 anni non serve praticamente a nulla.
10 km/l in città per una Uno sono un consumo normalissimo, non ti puoi lamentare più di tanto né sperare che a GPL le cose possano migliorare (se non per il prezzo del carburante).
Attenzione: la Uno NON può montare il serbatoio toroidale al posto della ruota di scorta in quanto questa è nel vano motore, e nella zona posteriore c'è già il serbatoio benzina. Il nuovo serbatoio GPL andrà quindi installato nel bagagliaio del quale ridurrà drasticamente la capacità. E' molto probabile che, stando sopra al pianale ed in comunicazione diretta con l'abitacolo, al DTT per conceredrti l'omologazione ti costringano a bloccare lo schienale del sedile posteriore installando una paratia fissa (lo si faceva prima sulle auto a due volumi).

Morale della favola: ti stai impelagando in un casino immane, ma chi te lo fa fare?

Saluti

Anche se non me ne intendo di gpl aftermarket credo che sulla uno, seppure fosse a iniezione (mi pare che all'epoca non tutte lo fossero...ma all'epoca io non c'ero), si possa montare un impianto aspirato (che secondo me è comunque sconsigliabile) e dalle mie parti costa più o meno le cifre indicate da Pav Pav.

Come ho già detto secondo me se si fanno pochi km non conviene assolutamente anche per il rischio che non vada bene....rischio che aumenta esponenzialmente con un impianto usato.
 
NEWsuper5 ha scritto:
alex.79 ha scritto:
che motore ha? in quegli anni alcune Uno montavano i motori brasiliani derivati dal 1049 della 127
Quelle erano le Uno CS, esteticamente simili alla Uno prima serie, ma su pianale diverso. Avevano anche il cofano anteriore a coperchio sui parafanghi.
Come diversa era la parte posteriore (schema di sospensioni, bocchettone di rifornimento a sinistra, terminale di scarico piegato verso sinistra anzichè dritto).
non vorrei ricordare male visto che all'epoca ero un ragazzino, ma a parte la Uno CS (che appunto era costruita sul pianale della 127 ed era in pratica una Duna senza coda con il motore 1116) esistevano alcune versioni della Uno italiana, quindi con il pianale consueto, con motori brasiliani di cilindrata 994, 1116 ed altro ancora. E se la memoria non mi inganna, mi pare che attorno al 1993-1994, uscita la Punto, in commercio rimasero solo quelle perché le versioni fire uscirono di produzione.
 
alex.79 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
alex.79 ha scritto:
che motore ha? in quegli anni alcune Uno montavano i motori brasiliani derivati dal 1049 della 127
Quelle erano le Uno CS, esteticamente simili alla Uno prima serie, ma su pianale diverso. Avevano anche il cofano anteriore a coperchio sui parafanghi.
Come diversa era la parte posteriore (schema di sospensioni, bocchettone di rifornimento a sinistra, terminale di scarico piegato verso sinistra anzichè dritto).
non vorrei ricordare male visto che all'epoca ero un ragazzino, ma a parte la Uno CS (che appunto era costruita sul pianale della 127 ed era in pratica una Duna senza coda con il motore 1116) esistevano alcune versioni della Uno italiana, quindi con il pianale consueto, con motori brasiliani di cilindrata 994, 1116 ed altro ancora. E se la memoria non mi inganna, mi pare che attorno al 1993-1994, uscita la Punto, in commercio rimasero solo quelle perché le versioni fire uscirono di produzione.
Le Uno Start, con carrozzeria della seconda versione.

MI pare che fossero in listino dal '94 inoltrato, perchè non ricordo di averne mai viste con la vecchia targa con la provincia, ma qausi tutte da AC000AA in poi
 
NEWsuper5 ha scritto:
Fabio, è solo la Uno CS (Made in Brazil) che ha la ruota di scorta nel vano motore. Le Uno italiane la hanno sempre avuta sotto il bagagliaio. ;)

Hai ragione, chissà perchè pensando alla Uno mi è venuta in mente la CS (che non era nemmeno la più diffusa).
Se il modello del nostro amico è del '93 la motorizzazione è sicuramente Fire 999 (se è una Uno 45) o 1108 (se è una Uno 60), entrambe con iniezione elettronica single-point ad un solo iniettore.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Fabio, è solo la Uno CS (Made in Brazil) che ha la ruota di scorta nel vano motore. Le Uno italiane la hanno sempre avuta sotto il bagagliaio. ;)

Hai ragione, chissà perchè pensando alla Uno mi è venuta in mente la CS (che non era nemmeno la più diffusa).
Se il modello del nostro amico è del '93 la motorizzazione è sicuramente Fire 999 (se è una Uno 45) o 1108 (se è una Uno 60), entrambe con iniezione elettronica single-point ad un solo iniettore.

Saluti
Tra l'altro, se non ricordo male, proprio intorno al 93 le targhette laterali nel parafango anteriore, vicino all'indicatore di direzione, non riportavano più la potenza (45, 60, 70) ma la cilindrata.

1.0 ie, 1.1 ie, 1.4 ie

insieme all'allestimento nel caso di S, SX
 
NEWsuper5 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Fabio, è solo la Uno CS (Made in Brazil) che ha la ruota di scorta nel vano motore. Le Uno italiane la hanno sempre avuta sotto il bagagliaio. ;)

Hai ragione, chissà perchè pensando alla Uno mi è venuta in mente la CS (che non era nemmeno la più diffusa).
Se il modello del nostro amico è del '93 la motorizzazione è sicuramente Fire 999 (se è una Uno 45) o 1108 (se è una Uno 60), entrambe con iniezione elettronica single-point ad un solo iniettore.

Saluti
Tra l'altro, se non ricordo male, proprio intorno al 93 le targhette laterali nel parafango anteriore, vicino all'indicatore di direzione, non riportavano più la potenza (45, 60, 70) ma la cilindrata.

1.0 ie, 1.1 ie, 1.4 ie

insieme all'allestimento nel caso di S, SX
ricordi benissimo, con l'introduzione delle versioni a iniezione cambiò anche la denominazione. Sei sempre preciso, grazie per i chiarimenti :)
 
alex.79 ha scritto:
ricordi benissimo, con l'introduzione delle versioni a iniezione cambiò anche la denominazione. Sei sempre preciso, grazie per i chiarimenti :)
....il mio vicino di casa ha ancora una Uno 1.0 ie S, di fine 92 ;)

Se aspettiamo la mia scarsa memoria, addio :lol:
 
Back
Alto