<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impianto a metano aftermarket Golf Plus 1.4 TSI 140 cv | Il Forum di Quattroruote

Impianto a metano aftermarket Golf Plus 1.4 TSI 140 cv

Ciao a tutti ragazzi! ho un collega che possiede una Golf Plus 1.4 TSI 140 cv del 2009 con all'attivo 35.000 km circa e vorrebbe installare un impianto a metano.

Qualcuno di voi lo ha già fatto? Questo motore digerisce bene la doppia alimentazione?

Grazie in anticipo a chi risponderà ;)
 
kanarino ha scritto:
Ciao a tutti ragazzi! ho un collega che possiede una Golf Plus 1.4 TSI 140 cv del 2009 con all'attivo 35.000 km circa e vorrebbe installare un impianto a metano.

Qualcuno di voi lo ha già fatto? Questo motore digerisce bene la doppia alimentazione?

Grazie in anticipo a chi risponderà ;)

E' un motore con turbo e non nasce con modifiche strutturali atte ad attenuare gli effetti negativi dell'alimentazione a GPL, personalmente l'aftermarket su questo motore lo sconsiglierei vivamente.
Se il tuo collega macina diversi km, meglio che pensi di rivendere l'auto che ancora conserva un buon valore residuo e che punti su una diesel, altrimenti fino a 12-15.000 km/anno può tranquillamente restare col benzina
 
sofylove ha scritto:
E' un motore con turbo e non nasce con modifiche strutturali atte ad attenuare gli effetti negativi dell'alimentazione a GPL, personalmente l'aftermarket su questo motore lo sconsiglierei vivamente.
Se il tuo collega macina diversi km, meglio che pensi di rivendere l'auto che ancora conserva un buon valore residuo e che punti su una diesel, altrimenti fino a 12-15.000 km/anno può tranquillamente restare col benzina
Viene al lavoro con i mezzi e l'auto la usa soltanto nel fine settimana (brevi spostamenti) o per i viaggi...stava pensando alla doppia alimentazione per via dei costi attuali della benzina.
 
kanarino ha scritto:
sofylove ha scritto:
E' un motore con turbo e non nasce con modifiche strutturali atte ad attenuare gli effetti negativi dell'alimentazione a GPL, personalmente l'aftermarket su questo motore lo sconsiglierei vivamente.
Se il tuo collega macina diversi km, meglio che pensi di rivendere l'auto che ancora conserva un buon valore residuo e che punti su una diesel, altrimenti fino a 12-15.000 km/anno può tranquillamente restare col benzina
Viene al lavoro con i mezzi e l'auto la usa soltanto nel fine settimana (brevi spostamenti) o per i viaggi...stava pensando alla doppia alimentazione per via dei costi attuali della benzina.

Bhè, il costo della benzina è sicuramente arrivato a livelli proibitivi ed incide davvero tanto, ma se macina pochi km all'anno il mio consiglio è di lasciare comunque tutto com'è. A parte il discorso del costo dell'impianto (ammortamento), anche se attualmente ci sono i nuovi incentivi per le trasformazioni a gpl, ma credimi, lo dico per esperienza diretta, quello che va a risparmiare alla pompa lo spende con gli interessi in manutenzione ordinaria e straordinaria, oltre a rovinare un bel motore, tra l'altro anche nuovo (pochi km) e su auto recente....
 
kanarino ha scritto:
sofylove ha scritto:
E' un motore con turbo e non nasce con modifiche strutturali atte ad attenuare gli effetti negativi dell'alimentazione a GPL, personalmente l'aftermarket su questo motore lo sconsiglierei vivamente.
Se il tuo collega macina diversi km, meglio che pensi di rivendere l'auto che ancora conserva un buon valore residuo e che punti su una diesel, altrimenti fino a 12-15.000 km/anno può tranquillamente restare col benzina
Viene al lavoro con i mezzi e l'auto la usa soltanto nel fine settimana (brevi spostamenti) o per i viaggi...stava pensando alla doppia alimentazione per via dei costi attuali della benzina.

se proprio vuole mettere un impianto allora gli conviene il LPDI della Vialle, fatto apposta per i motori VW a iniezione diretta.
parte addirittura a gas, se vuoi non usi mai la benzina e le prestazioni sono identiche in quanto il gpl viene immesso allo stato liquido e non gassoso.

http://www.vialle.nl/producten/lpdi.html?L=2

io ci sto facendo un pensierino già da un po'.....
 
ogurek ha scritto:
kanarino ha scritto:
sofylove ha scritto:
E' un motore con turbo e non nasce con modifiche strutturali atte ad attenuare gli effetti negativi dell'alimentazione a GPL, personalmente l'aftermarket su questo motore lo sconsiglierei vivamente.
Se il tuo collega macina diversi km, meglio che pensi di rivendere l'auto che ancora conserva un buon valore residuo e che punti su una diesel, altrimenti fino a 12-15.000 km/anno può tranquillamente restare col benzina
Viene al lavoro con i mezzi e l'auto la usa soltanto nel fine settimana (brevi spostamenti) o per i viaggi...stava pensando alla doppia alimentazione per via dei costi attuali della benzina.

se proprio vuole mettere un impianto allora gli conviene il LPDI della Vialle, fatto apposta per i motori VW a iniezione diretta.
parte addirittura a gas, se vuoi non usi mai la benzina e le prestazioni sono identiche in quanto il gpl viene immesso allo stato liquido e non gassoso.

http://www.vialle.nl/producten/lpdi.html?L=2

io ci sto facendo un pensierino già da un po'.....

Nooooo...Ogu ma che dici???
Non fare mai questa violenza alla piccola, la rovineresti soltanto, fidati!
 
ogurek ha scritto:
se proprio vuole mettere un impianto allora gli conviene il LPDI della Vialle, fatto apposta per i motori VW a iniezione diretta.
parte addirittura a gas, se vuoi non usi mai la benzina e le prestazioni sono identiche in quanto il gpl viene immesso allo stato liquido e non gassoso.

http://www.vialle.nl/producten/lpdi.html?L=2

io ci sto facendo un pensierino già da un po'.....

Però mi sembra che il Vialle LPDI sia solo per il GPL (e chi l'ha installato pare sia soddisfattissimo), mentre qui si parlava di un impianto a metano ;)
 
ogurek ha scritto:
se proprio vuole mettere un impianto allora gli conviene il LPDI della Vialle, fatto apposta per i motori VW a iniezione diretta.
parte addirittura a gas, se vuoi non usi mai la benzina e le prestazioni sono identiche in quanto il gpl viene immesso allo stato liquido e non gassoso.

http://www.vialle.nl/producten/lpdi.html?L=2

io ci sto facendo un pensierino già da un po'.....
Grazie mille, gli ho girato le informazioni, si sta informando ;)
 
Back
Alto