<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Immatricolazioni FIAT - aprile 2011 | Il Forum di Quattroruote

Immatricolazioni FIAT - aprile 2011

Stanno arrivando i primi dati sulle immatricolazioni di aprile per Fiat, Lancia ed Alfa Romeo nel mondo. FRANCIA e ITALIA.

Come sempre, chi ama le statistiche può trovare qui un resoconto completo delle vendite per marca e per modello nei principali Paesi, dal 2007:

http://www.carsitaly.net

E' possibile seguire gli aggiornamenti del sito diventando fan di questa pagina facebook:

http://www.facebook.com/Carsitaly
 
E finalmente si fanno i conti senza gli incentivi...
Molto bene Alfa, +50% rispetto all'aprile scorso grazie ad una ottima Giulietta, male Fiat e Lancia, rispettivamente -14.9% e -4.8% in un mercato italiano a -2.25%.

Tutte le marche in Italia aprile.
http://www.unrae.it/files/apr11_unrae_marca.pdf
 
Buono il risultato dell'Alfa (grazie a Giulietta mentre Mito e' sottotono).
Direi che non e' male il risultato di Lancia con Ypsilon veramente inossidabile e Musa e Delta in calo. Ma rimaniamo in attesa della nuova Ypsilon a 5 porte.
Negativo il risultato Fiat.
E' vero che al momento seicento, multipla e croma non sono state rimpiazzate (ed e' comunque colpa della Fiat), ma Panda e in particolare Punto Evo continuano a calare in modo consistente. La Panda verra' sostituita a fine anno e quindi il calo e' normale, ma della nuova Punto non si hanno ancora notizie e l'attuale, nonostante le numerose offerte promozionali,vende sempre meno. Urge intervento Fiat per fare listini piu' concorrenziali e chiari, dove i prezzi non siano offerte promozionali ma prezzi veri. Le varie Punto Mylife e 150° sono offerte interessanti ma il loro vero prezzo di listino e' di oltre 13.000 euro e solo grazie alle promozioni vengono vendute da diversi mesi a circa 10.000 euro. Tutto cio' comporta disorientamento nei potenziali acquirenti.
Nell'era di internet i listini devono essere il piu' chiari possibile, altrimenti se io cerco un'auto fino a 12.000 euro di costo, quelle che costano 13.000 ma che sono in promozione a 10.000 non vengono visualizzate.
 
danilorse ha scritto:
Buono il risultato dell'Alfa (grazie a Giulietta mentre Mito e' sottotono).
Direi che non e' male il risultato di Lancia con Ypsilon veramente inossidabile e Musa e Delta in calo. Ma rimaniamo in attesa della nuova Ypsilon a 5 porte.
Negativo il risultato Fiat.
E' vero che al momento seicento, multipla e croma non sono state rimpiazzate (ed e' comunque colpa della Fiat), ma Panda e in particolare Punto Evo continuano a calare in modo consistente. La Panda verra' sostituita a fine anno e quindi il calo e' normale, ma della nuova Punto non si hanno ancora notizie e l'attuale, nonostante le numerose offerte promozionali,vende sempre meno. Urge intervento Fiat per fare listini piu' concorrenziali e chiari, dove i prezzi non siano offerte promozionali ma prezzi veri. Le varie Punto Mylife e 150° sono offerte interessanti ma il loro vero prezzo di listino e' di oltre 13.000 euro e solo grazie alle promozioni vengono vendute da diversi mesi a circa 10.000 euro. Tutto cio' comporta disorientamento nei potenziali acquirenti.
Nell'era di internet i listini devono essere il piu' chiari possibile, altrimenti se io cerco un'auto fino a 12.000 euro di costo, quelle che costano 13.000 ma che sono in promozione a 10.000 non vengono visualizzate.
quoto...aggiungo il calo di bravo, ormai nelle posizioni basse della classfica, il recupero di qubo e di idea...in effetti i numeri di punto evo dovrebbero far riflettere sul flop di questo modello davvero non premiato dal mercato...

quanto a panda è vero si è un po' ridimensionata, ma i livelli sono cmq quelli dello scorso anno e teniamo conto che stiamo parlando di un modello con quasi 8 anni di servizio ( a proposito, non mi risulta che il nuovo sia presentato nel corso del 2011)...

quanto alla lancia l'ypsilon fa numeri davvero interessanti, continua a piacere, musa pur ridimensionandosi torna leader del segmento e delta appare un po' in affanno...

alfa, beh giulietta è bella, piace e si vende...e meno male visto i numeri degli latri modelli...segno che quando si investe nel prodotto i risultati poi ci sono!!!
 
Aprile sarebbe stato l'ultimo mese brutto per i prodotti fiat.Dal primo maggio tutto cambierà,dissse l'ad.
Se lo ha detto avra' i suoi motivi,a noi resta solo l'attesa per verificare le sue parole
 
pittigasabasca ha scritto:
Aprile sarebbe stato l'ultimo mese brutto per i prodotti fiat.Dal primo maggio tutto cambierà,dissse l'ad.
Se lo ha detto avra' i suoi motivi,a noi resta solo l'attesa per verificare le sue parole
ricordo inoltre che marchionne disse che avrebbe lanciato i nuovi modelli solo quando il mercato sarebbe ripartito....posto che il mercato senza incentivi (che cmq lo drogano, perchè una volta che finiscono c'è la depressione più totale) faticherà a tornare sui livelli di una decina di anni fa, oggi come oggi fiat che aspetta a presentare nuovi modelli perde 8,5%, le altre che hanno investito su prodotti anche di nichhia (nissan) guadagnano eccome...
 
danilorse ha scritto:
Buono il risultato dell'Alfa (grazie a Giulietta mentre Mito e' sottotono).
Direi che non e' male il risultato di Lancia con Ypsilon veramente inossidabile e Musa e Delta in calo. Ma rimaniamo in attesa della nuova Ypsilon a 5 porte.
Negativo il risultato Fiat.
E' vero che al momento seicento, multipla e croma non sono state rimpiazzate (ed e' comunque colpa della Fiat), ma Panda e in particolare Punto Evo continuano a calare in modo consistente. La Panda verra' sostituita a fine anno e quindi il calo e' normale, ma della nuova Punto non si hanno ancora notizie e l'attuale, nonostante le numerose offerte promozionali,vende sempre meno. Urge intervento Fiat per fare listini piu' concorrenziali e chiari, dove i prezzi non siano offerte promozionali ma prezzi veri. Le varie Punto Mylife e 150° sono offerte interessanti ma il loro vero prezzo di listino e' di oltre 13.000 euro e solo grazie alle promozioni vengono vendute da diversi mesi a circa 10.000 euro. Tutto cio' comporta disorientamento nei potenziali acquirenti.
Nell'era di internet i listini devono essere il piu' chiari possibile, altrimenti se io cerco un'auto fino a 12.000 euro di costo, quelle che costano 13.000 ma che sono in promozione a 10.000 non vengono visualizzate.

quanto hai ragione.
sono mesi che lo predico. la gente non sempre ha il tempo di girare tutti i concesionari a fare preventivi ma spesso si limita a guardare il listino: quando guarda quello fiat scappa a gambe levate.
in merito al calo di FIAT oltre agli incentivi ha pesato la fine della comercializzazione di diversi modelli che continuavano a fare discreti numeri in termini di immatricolazioni.
la y è la nuova punto classic. tutta accessoriata si trova a 8900 euro a km 0. e di km0 ce ne sono tantissime (come di tutti gli altri modelli fiat del resto). non illudiamoci comunque le vendite riprenderanno quando arriveranno i nuovi modelli che, speriamo, avranno prezzi più consoni al prodotto.

la giulietta non mi sembra faccia numeri da capogiro, anzi li trovo bassini. sicuramente più bassi di 147 che ai suoi tempi rivaleggiava con la prima piazza con golf (almeno così mi pare di ricordare).
un pò come la bravo che è stata un flop come la stilo + o ma che tutti si ostinano a considerare come un modello di miglior fortuna commerciale
 
[/quote]
quanto hai ragione.
sono mesi che lo predico. la gente non sempre ha il tempo di girare tutti i concesionari a fare preventivi ma spesso si limita a guardare il listino: quando guarda quello fiat scappa a gambe levate.
in merito al calo di FIAT oltre agli incentivi ha pesato la fine della comercializzazione di diversi modelli che continuavano a fare discreti numeri in termini di immatricolazioni.
la y è la nuova punto classic. tutta accessoriata si trova a 8900 euro a km 0. e di km0 ce ne sono tantissime (come di tutti gli altri modelli fiat del resto). non illudiamoci comunque le vendite riprenderanno quando arriveranno i nuovi modelli che, speriamo, avranno prezzi più consoni al prodotto.

la giulietta non mi sembra faccia numeri da capogiro, anzi li trovo bassini. sicuramente più bassi di 147 che ai suoi tempi rivaleggiava con la prima piazza con golf (almeno così mi pare di ricordare).
un pò come la bravo che è stata un flop come la stilo + o ma che tutti si ostinano a considerare come un modello di miglior fortuna commerciale[/quote]

Per quanto riguarda la Giulietta, in questo momento le vendite sono abbastanza vicine ai momenti migliori della 147. Tieni presente che quest'ultima ha ottenuto il suo miglior risultato in Italia nel 2003 con 49.000 unita' con volumi mensili dai 3000 ai 4500.
 
quanto hai ragione.
sono mesi che lo predico. la gente non sempre ha il tempo di girare tutti i concesionari a fare preventivi ma spesso si limita a guardare il listino: quando guarda quello fiat scappa a gambe levate.
in merito al calo di FIAT oltre agli incentivi ha pesato la fine della comercializzazione di diversi modelli che continuavano a fare discreti numeri in termini di immatricolazioni.
la y è la nuova punto classic. tutta accessoriata si trova a 8900 euro a km 0. e di km0 ce ne sono tantissime (come di tutti gli altri modelli fiat del resto). non illudiamoci comunque le vendite riprenderanno quando arriveranno i nuovi modelli che, speriamo, avranno prezzi più consoni al prodotto.

la giulietta non mi sembra faccia numeri da capogiro, anzi li trovo bassini. sicuramente più bassi di 147 che ai suoi tempi rivaleggiava con la prima piazza con golf (almeno così mi pare di ricordare).
un pò come la bravo che è stata un flop come la stilo + o ma che tutti si ostinano a considerare come un modello di miglior fortuna commerciale[/quote]

Per quanto riguarda la Giulietta, in questo momento le vendite sono abbastanza vicine ai momenti migliori della 147. Tieni presente che quest'ultima ha ottenuto il suo miglior risultato in Italia nel 2003 con 49.000 unita' con volumi mensili dai 3000 ai 4500.[/quote]

beh se sono questi i dati mi sbagliavo allora.
io ricordavo un periodo in cui la 147 faceva quasi 5000 vendite al mese ed era comunque in un testa a testa con golf e gli altri ad inseguire. forse ricordo male.
 
pittigasabasca ha scritto:
Aprile sarebbe stato l'ultimo mese brutto per i prodotti fiat.Dal primo maggio tutto cambierà,dissse l'ad.
Se lo ha detto avra' i suoi motivi,a noi resta solo l'attesa per verificare le sue parole

Appunto, dal 1° Maggio, quindi devi aspettare i dati di Maggio. In ogni caso, si diceva che sarebbe finito l'effetto incentivi ......... adesso, si parte anche con la nuova Ypsilon ......
 
Ne avrei un po' pieni gli zebedei di sentir definire un "flop" ogniqualsivoglia modello (italiano naturalmente), in questo caso la Bravo, che registri un calo nelle vendite dopo essere comunque sempre stata nelle posizioni alte.
Preferirei si analizzassero i motivi che non l'hanno portata a mantenere stabilmente il primo posto nelle vendite del segmento in questo paese e nelle prime posizioni all'estero e che ritengo siano semplicemente dovuti al solito vecchio vizio di Fiat di mettere sul mercato ottimi modelli e poi lasciarli al loro destino, senza varianti di carrozzeria, senza supporto pubblicitario e di immagine che tengano viva l'attenzione della potenziale clientela, che in maggioranza suggestionabile e poco competente li vede avviati all'oblio e non si sofferma più nemmeno a valutarne le doti estetiche e qualitative (indubbie nel caso di Bravo).
Ed è un peccato, perchè con la 500 hanno dimostrato di poterci riuscire benissimo ed ottenendo un successo internazionale. (E adesso mi raccomando: appena la 500 venderà un po' di meno, tutti a dire che è un flop....)
 
Rick65 ha scritto:
Ne avrei un po' pieni gli zebedei di sentir definire un "flop" ogniqualsivoglia modello (italiano naturalmente), in questo caso la Bravo, che registri un calo nelle vendite dopo essere comunque sempre stata nelle posizioni alte.
Preferirei si analizzassero i motivi che non l'hanno portata a mantenere stabilmente il primo posto nelle vendite del segmento in questo paese e nelle prime posizioni all'estero e che ritengo siano semplicemente dovuti al solito vecchio vizio di Fiat di mettere sul mercato ottimi modelli e poi lasciarli al loro destino, senza varianti di carrozzeria, senza supporto pubblicitario e di immagine che tengano viva l'attenzione della potenziale clientela, che in maggioranza suggestionabile e poco competente li vede avviati all'oblio e non si sofferma più nemmeno a valutarne le doti estetiche e qualitative (indubbie nel caso di Bravo).
Ed è un peccato, perchè con la 500 hanno dimostrato di poterci riuscire benissimo ed ottenendo un successo internazionale. (E adesso mi raccomando: appena la 500 venderà un po' di meno, tutti a dire che è un flop....)

Ahimè, purtroppo, quanto hai ragione ....... secondo me, i soliti noti, non aspettano altro. :cry:
 
pittigasabasca ha scritto:
Aprile sarebbe stato l'ultimo mese brutto per i prodotti fiat.Dal primo maggio tutto cambierà,dissse l'ad.
Se lo ha detto avra' i suoi motivi,a noi resta solo l'attesa per verificare le sue parole

Veramente aprile dovrebbe essere il primo mese bello, dato che aprile 2010 era il primo mese di immatricolazioni al netto degli incentivi, che erano validi per contratti stipulati entro il 31/12/2009 e per consegne effettuate entro il 31/03/2011.
 
Back
Alto